Le News della Imprenditoria Femminile http://www.imprenditoriafemminile.camcom.it https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/images/logo_if.png http://www.imprenditoriafemminile.camcom.it News da www.imprenditoriafemminile.camcom.it Le News della Imprenditoria Femminile http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss http://www.imprenditoriafemminile.camcom.it <![CDATA[ Chieti Pescara - Premio Impresa Rosa che Storia. che Idea ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3424C3S2/Chieti-Pescara---Premio-Impresa-Rosa-che-Storia--che-Idea.htm Thu, 23 Oct 2025 17:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3424C3S2/Chieti-Pescara---Premio-Impresa-Rosa-che-Storia--che-Idea.htm Hai un’idea imprenditoriale che vuoi trasformare in realtà? O una storia d’impresa che merita di essere raccontata?
Impresa in Rosa è il concorso che valorizza l’ingegno, la creatività e la determinazione delle donne del territorio Chieti Pescara.
Promosso dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara, il concorso premia le storie e i pro ]]>
Hai un’idea imprenditoriale che vuoi trasformare in realtà? O una storia d’impresa che merita di essere raccontata?
Impresa in Rosa è il concorso che valorizza l’ingegno, la creatività e la determinazione delle donne del territorio Chieti Pescara.
Promosso dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara, il concorso premia le storie e i progetti più originali, capaci di unire estro, innovazione e risultati concreti.
Due categorie, due modi per raccontare il tuo talento:
Impresa in Rosa: che idea! – per le aspiranti imprenditrici
Impresa in Rosa: che storia! – per le imprenditrici già attive
Le vincitrici riceveranno un premio in denaro e avranno l'opportunità di partecipare a Visionaria 2025. Hai tempo fino al 9 novembre 2025
Invia qui la tua storia o la tua idea imprenditoriale:
La partecipazione è totalmente gratuita!

Per info: imprenditoria.femminile@chpe.camcom.it

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Torino - Business Club nel canavese ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3423C3S2/Torino---Business-Club-nel-canavese.htm Thu, 23 Oct 2025 13:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3423C3S2/Torino---Business-Club-nel-canavese.htm Il "Business Club", un’occasione in cui incontrare imprese ed esplorare nuove opportunità di business.
Dedicato alle imprenditrici e agli imprenditori, il “Club” è un incontro in cui raccontarsi, scambiarsi esperienze e condividere buone prassi. Due ore di confronto per cercare connessioni, occasioni di crescita professionale e di sviluppo della propria attività.
L’ ]]>
Il "Business Club", un’occasione in cui incontrare imprese ed esplorare nuove opportunità di business.
Dedicato alle imprenditrici e agli imprenditori, il “Club” è un incontro in cui raccontarsi, scambiarsi esperienze e condividere buone prassi. Due ore di confronto per cercare connessioni, occasioni di crescita professionale e di sviluppo della propria attività.
L’incontro è organizzato in collaborazione con il Gal Valli del canavese, la partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Il Business club è un’iniziativa del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino.

19 novembre ore 17.30
Sede del Gal Canavese
Via Circonvallazione, 9
Rivara

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Molise - Banca d'Italia e Cciaa Molise a supporto piccole imprese ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3422C3S2/Molise---Banca-d-Italia-e-Cciaa-Molise-a-supporto-piccole-imprese.htm Wed, 22 Oct 2025 22:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3422C3S2/Molise---Banca-d-Italia-e-Cciaa-Molise-a-supporto-piccole-imprese.htm La Banca d'Italia, in collaborazione con la Camera di commercio del Molise e il Comitato per l'imprenditoria femminile, promuove un ciclo di incontri formativi gratuiti dedicati alla finanza d'impresa.
L'iniziativa rientra nel programma nazionale 'Piccole imprese, scelte grandi', pensato per supportare le micro e piccole imprese nei momenti chiave della gestione aziendale, dalla pianificazione finanziaria al ]]>
La Banca d'Italia, in collaborazione con la Camera di commercio del Molise e il Comitato per l'imprenditoria femminile, promuove un ciclo di incontri formativi gratuiti dedicati alla finanza d'impresa.
L'iniziativa rientra nel programma nazionale 'Piccole imprese, scelte grandi', pensato per supportare le micro e piccole imprese nei momenti chiave della gestione aziendale, dalla pianificazione finanziaria al rapporto con la banca, fino alla prevenzione delle difficoltà economiche.
Il percorso è dedicato in maniera particolare alle imprese femminili che più spesso incontrano ostacoli nell'accesso al credito e nella conoscenza degli strumenti finanziari, ma è aperto a tutte le imprese e ai professionisti del territorio interessati ad approfondire questi temi. Gli incontri si terranno presso la filiale di Campobasso della Banca d'Italia, sempre dalle 15.30, con il seguente calendario: il 30 ottobre un focus su 'Finanza per la piccola impresa', il 7 novembre si parlerà del 'Rapporto con la banca' e il 14 novembre della 'Gestione delle difficoltà finanziarie e strumenti di tutela'.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Milano - Intelligenze al femminile nell'IA. Competenze per imprenditrici e professioniste ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3421C3S2/Milano----Intelligenze-al-femminile-nell-IA--Competenze-per-imprenditrici-e-professioniste.htm Wed, 22 Oct 2025 21:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3421C3S2/Milano----Intelligenze-al-femminile-nell-IA--Competenze-per-imprenditrici-e-professioniste.htm Sono aperte le iscrizioni per Intelligenze al femminile nell'IA. Competenze per imprenditrici e professioniste, un corso gratuito sull'intelligenza artificiale rivolto a imprenditrici e professioniste che lavorano nelle piccole e medie imprese del settore terziario e interessate a valorizzare al meglio le potenzialità offerte dall'intelligenza artificiale.

Organizzato da Fondazione Mondo Digitale in collaborazi ]]> Sono aperte le iscrizioni per Intelligenze al femminile nell'IA. Competenze per imprenditrici e professioniste, un corso gratuito sull'intelligenza artificiale rivolto a imprenditrici e professioniste che lavorano nelle piccole e medie imprese del settore terziario e interessate a valorizzare al meglio le potenzialità offerte dall'intelligenza artificiale.

Organizzato da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, il corso prevede una sezione teorica on-demand in autoapprendimento e due incontri in presenza a Milano, in programma il 21 e il 25 novembre 2025 dalle ore 10.00 alle 17.00 presso Palazzo Emilio Turati (via Meravigli, 9b).

Per il corso, che punta a fornire un'introduzione sull'uso dell'intelligenza artificiale in ambito imprenditoriale e professionale, saranno selezionate un massimo di 60 candidate, dando precedenza a chi sta attivamente costruendo un percorso imprenditoriale e/o con un forte interesse di crescita personale e professionale attraverso l'intelligenza artificiale.

Le partecipanti selezionate riceveranno una licenza gratuita per accedere alla piattaforma Coursera, dove potranno seguire il corso Google AI Essentials con video di esperti ed esperte Google, letture, quiz e una certificazione finale riconosciuta a completamento del percorso.

Una volta completati i moduli di autoapprendimento, le partecipanti, divise in due gruppi da 30 persone ciascuno, continueranno il percorso con i due appuntamenti di formazione in presenza, che prevedono discussioni ed esercitazioni pratiche.

La scadenza per presentare le candidatura è fissata per il 24 ottobre 2025.

ISCRIZIONI

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Educazione finanziaria per giovani e donne: evento finale 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3420C3S2/Educazione-finanziaria-per-giovani-e-donne--evento-finale-2025.htm Wed, 22 Oct 2025 19:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3420C3S2/Educazione-finanziaria-per-giovani-e-donne--evento-finale-2025.htm In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, martedì 11 novembre alle ore 10 si terrà a Roma, presso la sede di Unioncamere (Piazza Sallustio 21) e in diretta streaming, l’evento dedicato all’educazione finanziaria con particolare attenzione al mondo femminile, agli studenti e studentesse delle scuole di secondarie di grado, nonché agli aspiranti imprenditori ed imprenditrici.

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, martedì 11 novembre alle ore 10 si terrà a Roma, presso la sede di Unioncamere (Piazza Sallustio 21) e in diretta streaming, l’evento dedicato all’educazione finanziaria con particolare attenzione al mondo femminile, agli studenti e studentesse delle scuole di secondarie di grado, nonché agli aspiranti imprenditori ed imprenditrici.

Sarà un’importante iniziativa per approfondire strumenti e conoscenze utili alla pianificazione finanziaria, con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia economica, promuovere l’empowerment femminile e valorizzare il potenziale imprenditoriale delle giovani generazioni.

Interverranno rappresentanti delle istituzioni e delle imprese per affrontare temi centrali come quelli relativi agli stereotipi di genere ed alle forme della violenza economica.

I lavori saranno aperti da Tiziana Pompei, vice segretaria generale Unioncamere, da Gianfrancesco Romeo, direttore generale, Direzione generale ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Donato Masciandaro, Professore Economia Università Bocconi, direttore Comitato Edufin, ministero dell’Economia e delle finanze.

L'evento si concluderà con un focus sui risultati dei progetti "Io penso positivo - Educare alla finanza" e "Donne in attivo - La tua guida alla Finanza". Durante l’evento saranno inoltre presentati i risultati della 5ª edizione del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria”, che promuove indipendenza economica e cultura finanziaria per un futuro più equo e consapevole.

La diretta sarò trasmessa sul canale youtube di Unioncamere.
Maggiori info: www.donneinattivo.it - email:info@donneinattivo.it

PROGRAMMA

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Torino - La cultura del rispetto, l'arte come strumento per combattere le discriminazioni ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3419C3S2/Torino---La-cultura-del-rispetto--l-arte-come-strumento-per-combattere-le-discriminazioni.htm Sat, 18 Oct 2025 04:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3419C3S2/Torino---La-cultura-del-rispetto--l-arte-come-strumento-per-combattere-le-discriminazioni.htm In un tempo in cui la violenza di genere continua a manifestarsi in forme visibili e invisibili, questo convegno nasce con l’intento di dare spazio all’arte come strumento di consapevolezza, denuncia e trasformazione.

L’arte, in tutte le sue espressioni – visiva, performativa, narrativa, linguistica - ha il potere di raccontare ciò che spesso resta taciuto, di generare empatia, di costruire nuovi im ]]> In un tempo in cui la violenza di genere continua a manifestarsi in forme visibili e invisibili, questo convegno nasce con l’intento di dare spazio all’arte come strumento di consapevolezza, denuncia e trasformazione.

L’arte, in tutte le sue espressioni – visiva, performativa, narrativa, linguistica - ha il potere di raccontare ciò che spesso resta taciuto, di generare empatia, di costruire nuovi immaginari.

"L’arte come strumento per combattere le discriminazioni" è un incontro aperto a cittadine e cittadini, artiste e artisti, educatori, attivisti, istituzioni e imprese, per riflettere insieme su come immagini, parole e narrazioni possano contribuire a una cultura del rispetto e della parità.

Attraverso interventi, tavole rotonde, testimonianze artistiche e workshop, esploreremo il ruolo dell’arte nel contrasto alla violenza di genere, nella promozione di linguaggi inclusivi e nella costruzione di comunità più giuste.

Un’occasione per ascoltare, creare, agire. Perché ogni parola può curare, ogni immagine può educare, ogni gesto può cambiare.

Lunedì, 17 Novembre, ore 10:00  - 13:15
Luogo: Lavanderia a vapore, Corso Pastrengo 51 - Collegno (TO)

Programma
La Lavanderia a vapore, Guido Bernasconi, Fondazione Piemonte dal Vivo 

Sessione I - Educare insieme: istituzioni e territorio contro la violenza di genere
Brigitte Sardo, Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino
Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio del Comune di Torino
Laura Cassio, Viceprefetto
Roberto Montà, Presidente Patto territoriale Zona Ovest
Matteo Cavallone, Sindaco Comune di Collegno

Sessione II - Educare al rispetto: parole, gesti e azioni per la parità
Odiare online: dalla discriminazione alla violenza, dalle parole agli atti, Marzia Camarda
Le regole della gentilezza, Elisa Guzzo Vaccarino, esperta e studiosa di danza, ballerina di tango
Orange the World: accendere il rispetto, costruire la parità, Monica Cerutti – UN Women Italy

Sessione III - Educare per non dimenticare: il coraggio di chi resta e il dovere di chi sostiene
Dalla libertà all’autonomia, Anna Maria Zucca, Emma Onlus CENTRI ANTIVIOLENZA E.M.M.A ETS
Safe: per un lavoro senza violenza, Antonella Barillà, Associazione 6libera

Sessione IV - Educare per proteggere: impatto e prevenzione della violenza di genere in azienda
Intervento di Cristina Romagnolli, Direttrice Provinciale INAIL Torino
Il rispetto si costruisce insieme: un documento, un impegno, una visione comune, interventi del Comitato imprenditoria femminile
Moderatore: Giuseppe Rasolo, Rete 7 S.p.a.

Registrazioni

Per maggiori informazioni, si prega di contattare: comitatoimprenditoriafemminile@to.camcom.it

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Frosinone - Al via le Pillole formative del CIF per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3418C3S2/Frosinone---Al-via-le-Pillole-formative-del-CIF-per-lo-sviluppo-dell-imprenditoria-femminile.htm Thu, 16 Oct 2025 11:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3418C3S2/Frosinone---Al-via-le-Pillole-formative-del-CIF-per-lo-sviluppo-dell-imprenditoria-femminile.htm Un’importante iniziativa dedicata allo sviluppo e al consolidamento dell’imprenditoria femminile locale. Il CIF – Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Frosinone-Latina, in collaborazione con l’Azienda Speciale Informare. Lanciato il progetto: “Pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile – Webinar gratuiti”.
?L’obiettivo dich ]]>
Un’importante iniziativa dedicata allo sviluppo e al consolidamento dell’imprenditoria femminile locale. Il CIF – Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Frosinone-Latina, in collaborazione con l’Azienda Speciale Informare. Lanciato il progetto: “Pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile – Webinar gratuiti”.
?L’obiettivo dichiarato è chiaro: valorizzare e favorire la qualificazione imprenditoriale delle donne all’interno del sistema economico territoriale. Un impegno che, come sottolineato dai relatori intervenuti, è fondamentale per la crescita complessiva dell’area.
?Il percorso formativo si articola in 11 incontri, per un totale di 25 ore di formazione, e si svolgerà interamente online, rendendolo accessibile a una platea più ampia. I webinar sono rivolti specificamente alle imprenditrici e/o aspiranti tali e rappresentano un’opportunità unica per acquisire o aggiornare competenze strategiche per il business.
?Il ciclo di “pillole formative” si terrà dal 10 novembre 2025 al 16 febbraio 2026.
?La partecipazione all’intero percorso è totalmente gratuita, ma è necessaria l’iscrizione, che potrà essere effettuata tramite registrazione sulla piattaforma Google Meet. Questa formula, basata sulla gratuità e l’accessibilità da remoto, mira a rimuovere le barriere che spesso ostacolano la formazione continua delle donne impegnate tra impresa e gestione familiare.
?Al termine di ogni singolo modulo, inoltre, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutte le frequentanti che avranno raggiunto il 100% di presenza, certificando l’impegno e le competenze acquisite.
?L’iniziativa del CIF si pone, dunque, come un tassello strategico a supporto del “fare impresa” al femminile, contribuendo concretamente a rafforzare la presenza e la competitività delle donne nel panorama economico locale.

“Investire sulle competenze e sul talento delle donne è una priorità per la nostra Camera di Commercio – ha dichiarato a margine il Presidente dell’ente camerale, Giovanni Acampora – perché rappresentano un motore essenziale di innovazione e crescita sostenibile. Con questo nuovo ciclo di incontri vogliamo offrire strumenti pratici e aggiornati per accompagnare le imprenditrici dell’area vasta Frosinone Latina verso un futuro più competitivo e consapevole”.<

La Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile, Carolina Cascella, ha commentato: “Le ‘Pillole formative’ sono un’occasione concreta di empowerment. Vogliamo sostenere le donne che ogni giorno costruiscono valore con le proprie imprese, fornendo loro competenze e orientamento per affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mercato. L’obiettivo è creare una rete territoriale capace di valorizzare e far crescere l’imprenditoria femminile. In questo nuovo ciclo d’incontri abbiamo voluto coinvolgere anche le studentesse che frequentano l’ultimo anno degli istituti scolastici e che vogliono intraprendere un’attività imprenditoriale”.

Per informazioni, calendario webinar e iscrizioni è possibile scrivere a s.ceccarelli@informare.camcom.it o consultare il sito www.frlt.camcom.it.
 

(Fonte: tg24.info)

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Molise - Impresa 4.0 e trasformazione digitale, un focus ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3417C3S2/Molise---Impresa-4-0-e-trasformazione-digitale--un-focus.htm Thu, 16 Oct 2025 11:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3417C3S2/Molise---Impresa-4-0-e-trasformazione-digitale--un-focus.htm Favorire la crescita, l'innovazione e il rafforzamento delle imprese molisane: è l'obiettivo dell'incontro promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Punto impresa digitale e il Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio del Molise, in programma venerdì 17 ottobre, alle ore 16, nella sede camerale di Campobasso.
L'appuntamento,  ]]>
Favorire la crescita, l'innovazione e il rafforzamento delle imprese molisane: è l'obiettivo dell'incontro promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Punto impresa digitale e il Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio del Molise, in programma venerdì 17 ottobre, alle ore 16, nella sede camerale di Campobasso.
L'appuntamento, 'Strumenti del Mimit attivabili per il concreto rafforzamento dell'impresa della regione Molise', offrirà una panoramica sulle principali misure ministeriali a sostegno degli investimenti produttivi e della nuova imprenditorialità. L'incontro si inserisce nel percorso di accompagnamento che la Cciaa Molise offre alle imprese per orientarle nell'accesso alle agevolazioni e nella trasformazione digitale, in linea con il programma nazionale 'Impresa 4.0'.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Basilicata - Ricostituito il Comitato Imprenditoria Femminile. Margherita Perretti presidente ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3416C3S2/Basilicata---Ricostituito-il-Comitato-Imprenditoria-Femminile--Margherita-Perretti-presidente.htm Tue, 14 Oct 2025 20:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3416C3S2/Basilicata---Ricostituito-il-Comitato-Imprenditoria-Femminile--Margherita-Perretti-presidente.htm Margherita Perretti è stata eletta presidente del Comitato per l'Imprenditoria femminile della Camera di commercio della Basilicata. A Potenza, si è tenuta la seduta di insediamento del ricostituito organismo la cui principale finalità è quella di promuovere e sostenere la presenza e il ruolo delle donne nel mondo dell'impresa.
Il comitato svolge - come ricordato dall'ufficio stampa dell'E ]]>
Margherita Perretti è stata eletta presidente del Comitato per l'Imprenditoria femminile della Camera di commercio della Basilicata. A Potenza, si è tenuta la seduta di insediamento del ricostituito organismo la cui principale finalità è quella di promuovere e sostenere la presenza e il ruolo delle donne nel mondo dell'impresa.
Il comitato svolge - come ricordato dall'ufficio stampa dell'Ente camerale - funzioni di proposta, consultazione e supporto alle politiche camerali in materia di pari opportunità e sviluppo imprenditoriale.Tra i suoi compiti rientrano la valorizzazione delle competenze femminili, la promozione della cultura d'impresa e la realizzazione di iniziative, progetti e attività formative per favorire la crescita delle imprese a guida femminile sul territorio.

Nel corso dell'incontro, il Comitato composto da Angela Martino (Settore Commercio), Margherita Maria Perretti e Rossella Tosto (Industria), Antonietta Tarsia (Associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti), Margherita Pace (Confapi Potenza) e Leonarda Tantulli (Confapi Matera) ha proceduto alla elezione della presidente che guiderà l'organismo nel nuovo mandato, con l'obiettivo di "promuovere e sostenere le politiche di sviluppo e valorizzazione dell'imprenditorialità femminile sul territorio regionale". Nel corso della stessa seduta è stata designata anche la segretaria del Comitato, Patrizia Anzano.

 

(Fonte: Ansa.it)

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Perugia - Prima edizione del Festival internazionale per la parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3415C3S2/Perugia---Prima-edizione-del-Festival-internazionale-per-la-parità-di-genere.htm Mon, 13 Oct 2025 17:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3415C3S2/Perugia---Prima-edizione-del-Festival-internazionale-per-la-parità-di-genere.htm Dal 16 al 18 ottobre 2025 si terrà a Perugia la prima edizione del Festival internazionale per la parità di genere, un evento unico in Italia volto a unire cultura, formazione e divulgazione e per promuovere la parità in modo positivo e concreto. L'appuntamento si svolge con il patrocinio di Regione, Comune di Perugia, Camera di commercio dell’Umbria in collaborazione con altri enti locali e i ]]> Dal 16 al 18 ottobre 2025 si terrà a Perugia la prima edizione del Festival internazionale per la parità di genere, un evento unico in Italia volto a unire cultura, formazione e divulgazione e per promuovere la parità in modo positivo e concreto. L'appuntamento si svolge con il patrocinio di Regione, Comune di Perugia, Camera di commercio dell’Umbria in collaborazione con altri enti locali e internazionali, tra i quali Unioncamere.

Più di 30 gli appuntamenti in programma, con oltre 70 speaker italiani e internazionali, tra conferenze, spettacoli, workshop e mostre.

Interverrà all'incontro di apertura, giovedì 16 ottobre, presso la Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, la vice segretaria generale di Unioncamere, Tiziana Pompei.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Verranno rilasciati attestati di  partecipazione, utili per il percorso di certificazione per la parità di genere UNI/ PdR 125:2022.

 

PROGRAMMA

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Cremona Mantova Pavia - Forum Imprenditoria Femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3414C3S2/Cremona-Mantova-Pavia---Forum-Imprenditoria-Femminile.htm Thu, 09 Oct 2025 14:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3414C3S2/Cremona-Mantova-Pavia---Forum-Imprenditoria-Femminile.htm Martedì 21 ottobre 2025 alle ore 15:30 il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Cremona–Mantova–Pavia organizza un incontro tra le organizzazioni di categoria con focus sui temi della presenza femminile nell’economia. Sono previste testimonianze di storie di innovazione e successo delle imprenditrici, per favorire opportunità di networking e promuovere la p ]]> Martedì 21 ottobre 2025 alle ore 15:30 il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Cremona–Mantova–Pavia organizza un incontro tra le organizzazioni di categoria con focus sui temi della presenza femminile nell’economia. Sono previste testimonianze di storie di innovazione e successo delle imprenditrici, per favorire opportunità di networking e promuovere la parità di genere.
Il forum mira a promuovere la cultura imprenditoriale tra le donne e a supportare la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa.
L'evento si terrà presso la sede camerale di Cremona, in via Lanaioli, 7 (Sala Maffei). A conclusione è prevista un'audizione del violino Antonio Stradivari "Vesuvio" del 1727c, per la quale è gradita conferma nel form di iscrizione.

Programma e iscrizione

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Modena - Alla Camera di commercio il seminario "Leadership e parità di genere: sfida culturale" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3413C3S2/Modena---Alla-Camera-di-commercio-il-seminario--Leadership-e-parità-di-genere--sfida-culturale-.htm Wed, 08 Oct 2025 21:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3413C3S2/Modena---Alla-Camera-di-commercio-il-seminario--Leadership-e-parità-di-genere--sfida-culturale-.htm Mercoledì 15 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Modena il seminario dal titolo “Leadership e parità di genere: una sfida culturale” promosso dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Modena e dal Centro documentazione donna. L’iniziativa prosegue la riflessione avviata a fine 2024 con il seminario &l ]]> Mercoledì 15 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Modena il seminario dal titolo “Leadership e parità di genere: una sfida culturale” promosso dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Modena e dal Centro documentazione donna. L’iniziativa prosegue la riflessione avviata a fine 2024 con il seminario “Cultura aziendale e parità di genere. Paradigmi ed esperienze per il cambiamento” e si propone come un nuovo momento di confronto e approfondimento sul tema della leadership al femminile e sulle trasformazioni culturali necessarie per superare stereotipi e pregiudizi ancora presenti e persistenti nei contesti lavorativi, alla base delle diseguaglianze e discriminazioni nei confronti delle donne.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali della Camera di Commercio di Modena, di Alessandra Camporota, assessora alle politiche di genere del Comune di Modena. Eugenia Bergamaschi, presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Modena, introdurrà e coordinerà l’incontro. La prima parte del seminario ospiterà l’intervento di Simona Cuomo, docente presso SDA Bocconi School of Management, che proporrà una riflessione sul tema “Essere leader al femminile, non è solo una questione di numeri”. Simona Cuomo è Associate Professor of Practice di Leadership, Organization & Human Resources presso SDA Bocconi e coordina, dal 2010, l'Osservatorio Diversity&Inclusion&Smart Working. Psicologa, coach e counselor certificata, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Tra le più recenti: Simonella, Cuomo, Gender equality at stake: women’s strategies, symbolic violence and resistance in Italian boards of directors, Journal of Gender Studies, vol. 33, no. 3 (2024); Simonella, Cuomo, Basaglia, L'organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea, Milano (2022).
A seguire, spazio alla condivisione di esperienze con gli interventi delle componenti del Comitato Imprenditoria Femminile Rosamaria Papaleo, Segretaria generale CISL Modena, che interverrà in rappresentanza di CGIL, CISL e UIL sul tema “Donne modenesi protagoniste o comprimarie della crescita economica?”, e Roberta Sighinolfi, consulente del lavoro, che si soffermerà su “Il ruolo femminile nelle professioni: evoluzione, sfide e leadership”. A concludere l’incontro saranno nuovamente Eugenia Bergamaschi e Alessandra Camporota, con un bilancio dei temi emersi e uno sguardo alle azioni future da intraprendere per promuovere concretamente una cultura della parità. Il seminario è aperto al pubblico e si consiglia la prenotazione tramite il sito della Camera di Commercio: www.mo.camcom.it. Il coordinamento organizzativo è a cura di Vittorina Maestroni, Centro documentazione donna.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Francesca Ferrari, referente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, all’indirizzo e-mail: francesca.ferrari@mo.camcom.it.

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Varese - Torna il Focus Day nuove imprese 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3408C3S2/Varese---Torna-il-Focus-Day-nuove-imprese-2025.htm Mon, 06 Oct 2025 19:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3408C3S2/Varese---Torna-il-Focus-Day-nuove-imprese-2025.htm Torna il Focus Day Nuove Imprese 2025, l’iniziativa promossa dalla Camera di commercio di Varese con il coinvolgimento del Punto Nuova Impresa e del Comitato Imprenditoria Femminile, dedicata a sostenere chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in realtà. Dopo il successo della prima tappa svoltasi a maggio a Busto Arsizio nella struttura di MalpensaFiere, la seconda giornata si terrà sabato 11 otto ]]> Torna il Focus Day Nuove Imprese 2025, l’iniziativa promossa dalla Camera di commercio di Varese con il coinvolgimento del Punto Nuova Impresa e del Comitato Imprenditoria Femminile, dedicata a sostenere chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in realtà. Dopo il successo della prima tappa svoltasi a maggio a Busto Arsizio nella struttura di MalpensaFiere, la seconda giornata si terrà sabato 11 ottobre alle Ville Ponti di Varese.

L’evento offre agli aspiranti imprenditori occasioni di networking, consulenze personalizzate e informazioni su temi fondamentali connessi all’avvio d’impresa, quali la scelta della forma giuridica, le procedure di attivazione, l’accesso al credito, la sicurezza sul lavoro, previdenza e incentivi. Inoltre, ampio spazio sarà dedicato ai settori in crescita dell’Home Food e delle strutture ricettive extra-alberghiere, con corner tematici dove esperti forniranno indicazioni pratiche e normative per avviare l’attività, un’opportunità concreta soprattutto per donne e giovani che vogliono coniugare passione e lavoro.

La giornata prevede anche l’area Start Up Stories, in cui neo imprenditori del territorio racconteranno le proprie esperienze, offrendo stimoli e motivazione ai partecipanti. Sarà presente, infine, il PID - Punto Impresa Digitale, servizio della Camera di commercio che supporta le imprese nei processi di innovazione e digitalizzazione.

«Il Focus Day rappresenta un’importante occasione per rafforzare la cultura imprenditoriale sul territorio e sostenere nuove idee e progetti – afferma Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese -. Con questa seconda tappa alle Ville Ponti confermiamo l’impegno a supportare coloro, in particolare giovani e donne, che vogliono fare impresa in modo consapevole e strutturato».

La partecipazione è gratuita, è in ogni caso richiesta l’iscrizione online sul sito della Camera di commercio di Varese, nella sezione “Prossimi eventi”.

 

(Fonte: Varesenoi.it)

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Varese - Certificazione della parità di genere: una roadmap per le imprese varesine ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3407C3S2/Varese---Certificazione-della-parità-di-genere--una-roadmap-per-le-imprese-varesine.htm Mon, 29 Sep 2025 20:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3407C3S2/Varese---Certificazione-della-parità-di-genere--una-roadmap-per-le-imprese-varesine.htm Un nuovo appuntamento dedicato alla parità di genere vi aspetta il prossimo 10 ottobre a Varese: “Certificazione della parità di genere: una roadmap per le imprese varesine“

L’evento, organizzato dalla Camera di commercio di Varese con il suo Comitato Imprenditoria Femminile, in collaborazione con UNI, riunisce piccole e medie imprese locali per realizzare una roadmap per la certif ]]> Un nuovo appuntamento dedicato alla parità di genere vi aspetta il prossimo 10 ottobre a Varese: “Certificazione della parità di genere: una roadmap per le imprese varesine“

L’evento, organizzato dalla Camera di commercio di Varese con il suo Comitato Imprenditoria Femminile, in collaborazione con UNI, riunisce piccole e medie imprese locali per realizzare una roadmap per la certificazione della parità di genere, attraverso indicazioni pratiche e buone prassi da seguire.

In occasione dell’incontro, Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Standardizzazione, presenterà le linee guida per i sistemi di gestione della parità secondo la UNI/PdR 125:2022 e una panoramica sugli strumenti a disposizione delle organizzazioni.

Tra gli altri temi, verranno ascoltate le testimonianze delle diverse realtà territoriali, tra esperienze, benefici e criticità sulla tematica della parità di genere all’interno delle PMI; sarà poi approfondito il tema dei finanziamenti legati alla certificazione accreditata secondo la UNI/PdR 125 e i bandi disponibili nella regione Lombardia, tra cui l’ultimo pubblicato in questi giorni e attivo dal 1° ottobre 2025, “Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle donne imprenditrici varesine”.

La partecipazione è gratuita previa registrazione QUI.

10 ottobre 2025

Orario: 11:00
Centro Congressi Ville Ponti – piazza Litta, 2, Varese
(Programma)

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Como Lecco - Premio 'Imprese Femminili 2025: valorizzare l'innovazione e la creatività' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3406C3S2/Como-Lecco---Premio--Imprese-Femminili-2025--valorizzare-l-innovazione-e-la-creatività-.htm Thu, 25 Sep 2025 10:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3406C3S2/Como-Lecco---Premio--Imprese-Femminili-2025--valorizzare-l-innovazione-e-la-creatività-.htm La Camera di commercio di Como-Lecco promuove la prima edizione del Premio “Imprese Femminili 2025: valorizzare l’innovazione e la creatività” con l’obiettivo di sostenere e valorizzare le imprese femminili del territorio che si distinguono per innovazione, creatività, attenzione al benessere dei lavoratori e sostenibilità.

Grande importanza viene data anche all'impegno per la sost ]]> La Camera di commercio di Como-Lecco promuove la prima edizione del Premio “Imprese Femminili 2025: valorizzare l’innovazione e la creatività” con l’obiettivo di sostenere e valorizzare le imprese femminili del territorio che si distinguono per innovazione, creatività, attenzione al benessere dei lavoratori e sostenibilità.

Grande importanza viene data anche all'impegno per la sostenibilità economica, ambientale e sociale, insieme alle connessioni con temi strategici per il territorio. Dalle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 al Bicentenario di Alessandro Volta del 2027, fino al riconoscimento di Como come Città Creativa Unesco, il premio valorizza le imprese che sanno cogliere e interpretare le potenzialità dello sviluppo locale.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

Imprese individuali con titolare donna
Società di persone o cooperative con almeno il 60% di donne socie
Società di capitali con almeno due terzi delle quote e degli organi di amministrazione in capo a donne
Libere professioniste
Requisito essenziale: sede legale o unità operativa nelle province di Como e/o Lecco e regolarità con gli obblighi fiscali, previdenziali e camerali.

Premi

La dotazione complessiva è di € 15.000,00, suddivisa in cinque premi da € 3.000,00 ciascuno.
I premi saranno assegnati alle imprese che otterranno il punteggio più alto in graduatoria sulla base di criteri quali innovazione, creatività, sostenibilità, nuove forme di leadership e connessioni con le iniziative strategiche del territorio.

Come partecipare

La domanda deve essere redatta utilizzando l’apposita modulistica (Allegato 1).

Deve essere firmata digitalmente oppure sottoscritta nell’originale scansionato e accompagnata da copia del documento di identità.

Tutta la documentazione richiesta, compresi gli allegati 2 e 3, deve essere inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo:
cciaa@pec.comolecco.camcom.it. Oggetto della PEC: IMPRESE FEMMINILI 2025: VALORIZZARE L’INNOVAZIONE E LA CREATIVITÀ

Le candidature saranno accettate fino al 10 ottobre 2025.

Contatti

Per informazioni e chiarimenti: email: progetti.strategici@comolecco.camcom.it;
https://www.comolecco.camcom.it/archivio27_bandi-ed-opportunita_0_180.html

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Torino - Scopri come aprire un'azienda agricola ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3405C3S2/Torino---Scopri-come-aprire-un-azienda-agricola.htm Tue, 23 Sep 2025 19:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3405C3S2/Torino---Scopri-come-aprire-un-azienda-agricola.htm 23 ottobre 2025
ore 10.00-12.00
webinar - piattaforma Teams

Nell'ambito del ciclo di incontri del progetto Impresa informata un nuovo appuntamento dedicato all’impresa agricola.
Durante il webinar verranno analizzati i passaggi necessari per l’avvio dell’impresa e gli strumenti a disposizione degli aspiranti imprenditori. SI approfondiranno gli aspetti normativi, fisc ]]> 23 ottobre 2025
ore 10.00-12.00
webinar - piattaforma Teams

Nell'ambito del ciclo di incontri del progetto Impresa informata un nuovo appuntamento dedicato all’impresa agricola.
Durante il webinar verranno analizzati i passaggi necessari per l’avvio dell’impresa e gli strumenti a disposizione degli aspiranti imprenditori. SI approfondiranno gli aspetti normativi, fiscali e previdenziali.
Impresa informata è il servizio della Camera di commercio che aiuta gli aspiranti imprenditori ad avviare la loro attività in modo più consapevole.
Il servizio è realizzato grazie alla collaborazione delle Associazioni rappresentate nel Comitato per l’Imprenditoria Femminile di Torino, nello specifico CIA Torino e Valle d’Aosta, Coldiretti Torino, Confagricoltura/Unione agricoltori della provincia di Torino.

Programma:

- L’impresa agricola, gli aspetti tecnici legati all’apertura: Gabriele Busso, Confagricoltura Torino
- Gli aspetti fiscali: Marco Vassallo, CIA delle Alpi (Torino e Valle d’Aosta)
- Imprenditori in agricoltura, la previdenza nelle sue molteplici dimensioni: Massimo Fogliato, EPACA Coldiretti
- Linee guida per l’assunzione di operai agricoli, Margherita Pecchio, Coldiretti Torino

Partecipazione gratuita previa iscrizione nel box a fianco. In prossimità dell'evento gli iscritti riceveranno il link per il collegamento

ISCRIZIONI

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Varese - Parità di genere e conciliazione tra vita lavorativa e famigliare: nuovo bando della Camera di commercio ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3404C3S2/Varese---Parità-di-genere-e-conciliazione-tra-vita-lavorativa-e-famigliare--nuovo-bando-della-Camera-di-commercio.htm Mon, 22 Sep 2025 19:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3404C3S2/Varese---Parità-di-genere-e-conciliazione-tra-vita-lavorativa-e-famigliare--nuovo-bando-della-Camera-di-commercio.htm È  dedicato alle imprese varesine con almeno una donna imprenditrice - con carichi di assistenza e cura per i propri figli fino a 14 anni o per figli e genitori con disabilità riconosciuta - il nuovo bando di Camera di Commercio che mette a disposizione 50mila euro per sostenere le donne imprenditrici stesse e favorire un maggior equilibrio tra vita lavorativa e privata.

L’agevolazione consiste in un cont ]]> È  dedicato alle imprese varesine con almeno una donna imprenditrice - con carichi di assistenza e cura per i propri figli fino a 14 anni o per figli e genitori con disabilità riconosciuta - il nuovo bando di Camera di Commercio che mette a disposizione 50mila euro per sostenere le donne imprenditrici stesse e favorire un maggior equilibrio tra vita lavorativa e privata.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a 5mila euro, cui possono aggiungersi 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le spese ammissibili devono essere di almeno 2mila euro e possono essere relative all'inserimento in azienda di risorse umane e temporary manager, allo smart working, alla formazione digitale strategica, alla scuola dei figli e, in caso di disabilità, alle strutture assistenziali.

Domande online dal 1° ottobre al 15 dicembre, con info sul sito www.va.camcom.it sotto lo voce “Contributi e agevolazioni”.

Intanto, sempre in tema di supporto all'empowerment femminile, venerdì 10 ottobre, con inizio alle 11, nelle sale del Centro Congressi “Ville Ponti”, si terrà il convegno “Certificazione della parità di genere: una roadmap per le imprese varesine”. L’iniziativa è promossa da Camera di Commercio Varese col suo Comitato Imprenditoria Femminile, in collaborazione con UNI Ente Italiano di Normazione, ed è rivolta in particolare alle piccole e medie imprese, oltre che ai professionisti con i loro ordini e le associazioni di categoria.

Dopo i saluti introduttivi, l’appuntamento prevede l’intervento di Elena Mocchio, responsabile Innovazione e Standardizzazione di UNI, che presenterà le linee guida della certificazione e una panoramica sul valore della parità di genere per le organizzazioni. Cuore del programma sarà la tavola rotonda con le testimonianze di aziende locali: un’occasione per condividere esperienze concrete, criticità e buone pratiche. A seguire, un focus su bandi e finanziamenti aperti sul tema della certificazione di parità, a cura di Unioncamere Lombardia. L’incontro si concluderà con un momento di networking, pensato per favorire il confronto e la costruzione di nuove sinergie sul tema stesso della parità di genere.

La partecipazione è gratuita, con iscrizioni online sul sito www.va.camcom.it, sotto la voce “Prossimi eventi”. 

 

(Fonte: Varesenoi.it)

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Umbria - Avviso pubblico per 2 imprenditrici da candidare al premio IWEC Award 2026 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3403C3S2/Umbria---Avviso-pubblico-per-2-imprenditrici-da-candidare-al-premio-IWEC-Award-2026.htm Fri, 12 Sep 2025 14:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3403C3S2/Umbria---Avviso-pubblico-per-2-imprenditrici-da-candidare-al-premio-IWEC-Award-2026.htm La Camera di commercio dell’Umbria e il suo Comitato per l’imprenditoria femminile fanno parte dal 2024 della International Women’s Entrepreneurial Challenge Foundation (IWEC).
IWEC è una fondazione internazionale no-profit che mira a collegare e sviluppare una rete globale di imprenditrici di successo, collaborando con Camere di commercio internazionali e organizzazioni imprenditoriali femminili.

]]> La Camera di commercio dell’Umbria e il suo Comitato per l’imprenditoria femminile fanno parte dal 2024 della International Women’s Entrepreneurial Challenge Foundation (IWEC).
IWEC è una fondazione internazionale no-profit che mira a collegare e sviluppare una rete globale di imprenditrici di successo, collaborando con Camere di commercio internazionali e organizzazioni imprenditoriali femminili.

IWEC Award 2026
Il premio consiste in un riconoscimento simbolico, come una targa o un trofeo, che rappresenta il valore e l’importanza del ruolo dell’imprenditrice nel contesto economico internazionale. Le candidature alle premiazioni vengono inviate da Camere di commercio e organizzazioni imprenditoriali aderenti alla fondazione, oltre che dalle premiate delle edizioni precedenti.

Perchè partecipare
IWEC aiuta le vincitrici a ottenere maggiore visibilità, grazie all'attività di post e re-posting sull'ampia rete internazionale IWEC. Le imprenditrici, menzionate anche nella newsletter della fondazione, vengono coinvolte in iniziative di networking e invitate a partecipare a eventi locali o globali incentrati sulle donne imprenditrici di successo. Ciò consente di avere un’ampia visibilità sui mercati internazionali e di espandere le proprie possibilità commerciali.

Requisiti
Le imprenditrici e le loro aziende dovranno soddisfare i seguenti criteri:

  • l'azienda deve essere in attività da almeno 3 anni
  • la titolarità dell’azienda deve essere femminile ossia il 51% delle quote devono essere possedute da donne
  • l'azienda deve generare un fatturato annuo minimo di 1,5 milioni di dollari
  • l’azienda deve sviluppare progetti e programmi di CSR.
  • la candidata deve essere la socia di maggioranza dell’impresa ed essere attivamente impegnata nell’attività
  • la candidata dovrà mostrare la disponibilità a partecipare alla conferenza annuale a Manama – Bahrain dal 9 all’11 febbraio 2026
  • la candidatura deve essere avallata da un partner camerale IWEC, da un'organizzazione affiliata, da un vincitore del premio o da uno sponsor aziendale che provvederà all’invio della documentazione alla Fondazione.

Come candidarsi
È necessario compilare apposito modulo di adesione alla selezione e di presa visione delle condizioni di partecipazione insieme a: 

form on line compilato in tutte le sue parti ed in lingua inglese, corredato da una fotografia della candidata secondo le indicazioni previste
liberatoria all’utilizzo dei dati forniti ed all’utilizzo della propria immagine che autorizzerà la Camera di commercio ad inviare il form di candidatura ad IWEC ed a scattare foto e video durante la conferenza ai fini della pubblicazione su social network e sul sito camerale
Tutta la documentazione dovrà essere inviata alla Camera di commercio dell’Umbria all’indirizzo pec cciaa@pec.umbria.camcom.it entro il 15 ottobre 2025.

L'adesione A IWEC testimonia l’impegno della Camera di commercio dell’Umbria nel sostenere e valorizzare l’imprenditoria femminile a livello globale, offrendo ulteriori opportunità di networking e visibilità internazionale alle imprenditrici del territorio.

Modulistica

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Umbria - Costruire il futuro un passo alla volta. La sfida delle donne a reinventare le loro imprese partendo dalla comunità e dal talento ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3402C3S2/Umbria---Costruire-il-futuro-un-passo-alla-volta--La-sfida-delle-donne-a-reinventare-le-loro-imprese-partendo-dalla-comunità-e-dal-talento.htm Fri, 12 Sep 2025 13:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3402C3S2/Umbria---Costruire-il-futuro-un-passo-alla-volta--La-sfida-delle-donne-a-reinventare-le-loro-imprese-partendo-dalla-comunità-e-dal-talento.htm Appuntamento a Norcia, il 29 settembre 2025, con l’evento “Costruire il futuro un passo alla volta.  La sfida delle donne a reinventare le loro imprese partendo dalla comunità e dal talento”, organizzato dalla Camera di commercio dell'Umbria in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile.

L’evento si terrà presso il Digipass del Comune di Norcia, in via So ]]> Appuntamento a Norcia, il 29 settembre 2025, con l’evento “Costruire il futuro un passo alla volta.  La sfida delle donne a reinventare le loro imprese partendo dalla comunità e dal talento”, organizzato dalla Camera di commercio dell'Umbria in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile.

L’evento si terrà presso il Digipass del Comune di Norcia, in via Solferino, a partire dalle ore 14.00.

Cuore della giornata sarà il workshop destinato a imprenditrici e imprenditori, a cura di Cristiana Genta, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, e Anna Di Paolo, analista delle organizzazioni, durante il quale i partecipanti verranno stimolati e supportati nello scambio di buone pratiche per il networking. 

Condividere esperienze e conoscenze permette infatti alle aziende di crescere più rapidamente, ridurre i costi, rafforzare la propria competitività e valorizzare il capitale umano attraverso opportunità di sviluppo professionale.

Per l’area del cratere sismico sarà particolarmente importante partecipare a storie di rinascita di altre imprenditrici, che possano fare da stimolo per la loro resilienza ma anche per individuare strategie utili a superare la crisi.

A introdurre la giornata di lavori, i saluti istituzionali del sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, del Segretario Generale della Camera di commercio dell’Umbria, Federico Sisti, e dalla presidente del Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio, Dalia Sciamannini.

PROGRAMMA

ISCRIZIONI

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Cagliari - Opportunità e incentivi per le imprese femminili, tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3401C3S2/Cagliari---Opportunità-e-incentivi-per-le-imprese-femminili--tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Fri, 12 Sep 2025 13:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3401C3S2/Cagliari---Opportunità-e-incentivi-per-le-imprese-femminili--tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Mercoledì 17 settembre alle ore 16.30, presso la sede di Cagliari della Camera di commercio di Cagliari-Oristano, si svolgerà una tappa sarda del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Impre ]]> Mercoledì 17 settembre alle ore 16.30, presso la sede di Cagliari della Camera di commercio di Cagliari-Oristano, si svolgerà una tappa sarda del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Organizzato da Unioncamere e dalla Camera di commercio di Cagliari-Oristano, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, l'incontro si focalizzerà sulle Opportunità e incentivi per le imprese femminili.

Interverranno, tra gli altri, Tiziana Pompei, vice segretaria generale di Unioncamere, Daniela Schirru, presidente del Comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio di Cagliari-Oristano, Maurizio de Pascale e  Cristiano Erriu, rispettivamente presidente e segretario generale dell'ente camerale.

PROGRAMMA

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Bolzano - Women & Sustainability, percorso formativo per (aspiranti) imprenditrici e professioniste ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3400C3S2/Bolzano---Women---Sustainability--percorso-formativo-per--aspiranti--imprenditrici-e-professioniste.htm Thu, 04 Sep 2025 13:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3400C3S2/Bolzano---Women---Sustainability--percorso-formativo-per--aspiranti--imprenditrici-e-professioniste.htm La sostenibilità sta diventando sempre più importante per tutte le imprese e attività. Saper gestire i suoi tre aspetti – ambientale, sociale ed economico – offre molte opportunità e può essere un vero vantaggio competitivo. Ma come diventare più sostenibili e implementare con successo dei progetti di sostenibilità?

Le donne hanno un ruolo chiave nell’economia, ma ]]> La sostenibilità sta diventando sempre più importante per tutte le imprese e attività. Saper gestire i suoi tre aspetti – ambientale, sociale ed economico – offre molte opportunità e può essere un vero vantaggio competitivo. Ma come diventare più sostenibili e implementare con successo dei progetti di sostenibilità?

Le donne hanno un ruolo chiave nell’economia, ma devono affrontare particolari sfide per gestire un'impresa o attività. Per restare competitive, è importante che siano ben informate su come creare modelli di business sostenibili e resilienti.

Questa misura formativa innovativa e interattiva è pensata su misura per le donne!
Offre flessibilità nei tempi, contenuti pratici e risponde alle esigenze delle donne che gestiscono un'impresa o attività. Il programma e il format vengono sviluppati con imprenditrici e organizzazioni che sostengono le donne nell'economia, sia a livello locale che internazionale.

Viene offerto un approccio di "blended learning": le partecipanti iniziano con video informativi da seguire in autonomia per assimilare i concetti chiave e riflettere sull’applicazione nella propria attività. In un secondo momento parteciperanno ad un workshop in presenza dove potranno approfondire le conoscenze acquisite. Potranno altresì approfittare dell’incontro per sviluppare un proprio Action Plan.

Il programma dettagliato verrà pubblicato prossimamente.
Argomenti
• Sostenibilità ambientale
- Economia circolare e riduzione dei rifiuti
- Supply chains sostenibili e acquisti verdi
- Eco-branding e marketing etico
- Impronta di carbonio e la sua riduzione
- Eco-certificazioni
- Promozione della tutela ambientale

• Sostenibilità sociale
- Governance inclusiva
- Responsabilità globale
- Diversità, equità e inclusione
- Coinvolgimento della comunità e innovazione sociale
- Decisioni etiche e coinvolgimento degli stakeholder

• Sostenibilità economica
- Modelli di business sostenibili ed economia circolare
- Green finance e opportunità di finanziamento
- Resilienza finanziaria e investimenti etici
- Eco-branding
- Marketing etico vs greenwashing
- Modelli di business green

TUTTE LE INFO

 

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Molise - "Giuditta di Molise" Edizione 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3399C3S2/Molise----Giuditta-di-Molise--Edizione-2025.htm Thu, 04 Sep 2025 13:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3399C3S2/Molise----Giuditta-di-Molise--Edizione-2025.htm La Camera di commercio del Molise e il Comitato per l’Imprenditoria Femminile promuovono l’edizione 2025 del Premio “Giuditta di Molise”, un riconoscimento destinato a valorizzare l’imprenditoria femminile molisana in tutte le sue espressioni.

Il premio è intitolato simbolicamente a Giuditta di Roccamandolfi, figura storica del XIII secolo che si distinse per coraggio e abilità politica ]]> La Camera di commercio del Molise e il Comitato per l’Imprenditoria Femminile promuovono l’edizione 2025 del Premio “Giuditta di Molise”, un riconoscimento destinato a valorizzare l’imprenditoria femminile molisana in tutte le sue espressioni.

Il premio è intitolato simbolicamente a Giuditta di Roccamandolfi, figura storica del XIII secolo che si distinse per coraggio e abilità politica. Durante l’assedio alla rocca di Roccamandolfi, Giuditta guidò la difesa del territorio e negoziò una resa dignitosa, salvaguardando la popolazione. Il logo stesso del premio richiama la sua figura, con una silhouette femminile stilizzata racchiusa in una “G” verde, a sottolineare la forza, l’identità e le radici molisane.

Il Premio è articolato in tre categorie:

  • Impresa femminile: in attività da almeno tre anni;
  • Giovane impresa femminile: operativa da meno di tre anni;
  • Start up innovativa femminile: iscritta nella sezione speciale del Registro delle Imprese da non più di cinque anni.

L’obiettivo è quello di dare visibilità e riconoscimento al lavoro delle donne che fanno impresa in Molise, premiando realtà che si sono distinte per innovazione, impatto sociale, attenzione alla sostenibilità, digitalizzazione, internazionalizzazione e valorizzazione del territorio.

Possono partecipare le imprese femminili iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio del Molise, in possesso dei requisiti specifici indicati nel bando per ciascuna categoria.

La candidatura può essere presentata:

  • direttamente dall’impresa;
  • da una associazione di categoria operante sul territorio molisano, con il consenso dell’impresa candidata.

Le tre imprese vincitrici riceveranno un oggetto simbolo dell’artigianato artistico locale durante una cerimonia pubblica. Le vincitrici saranno valorizzate attraverso i canali ufficiali della Camera di Commercio e delle associazioni di categoria, e potranno essere coinvolte come testimonial in successive iniziative di promozione del territorio.

Le domande dovranno essere presentate entro il 10 ottobre 2025, compilando la modulistica allegata e inviando tutta la documentazione all’indirizzo PEC cciaa.molise@legalmail.it. Nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la dicitura: “CANDIDATURA PREMIO IMPRESA FEMMINILE DELLA CCIAA DEL MOLISE 2025”.

Info e Bando

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Treviso - Belluno: Premio Imprenditoria femminile Donne che fanno rete ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3398C3S2/Treviso---Belluno--Premio-Imprenditoria-femminile-Donne-che-fanno-rete.htm Wed, 03 Sep 2025 09:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3398C3S2/Treviso---Belluno--Premio-Imprenditoria-femminile-Donne-che-fanno-rete.htm La Camera di commercio di Treviso-Belluno, attraverso il suo Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile, lancia il premio “Donne che fanno rete”. L’iniziativa mira a valorizzare e premiare cinque imprese femminili che si distinguono per la loro capacità di creare e coltivare alleanze strategiche tra aziende, filiere, istituzioni e comunità locali.

Il premio, aperto a tutte le imp ]]> La Camera di commercio di Treviso-Belluno, attraverso il suo Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile, lancia il premio “Donne che fanno rete”. L’iniziativa mira a valorizzare e premiare cinque imprese femminili che si distinguono per la loro capacità di creare e coltivare alleanze strategiche tra aziende, filiere, istituzioni e comunità locali.

Il premio, aperto a tutte le imprese femminili con sede nelle province di Treviso e/o Belluno, vuole riconoscere quelle realtà che hanno fatto della collaborazione il loro punto di forza. L’obiettivo è mettere in luce la visione aperta e condivisa che promuove la crescita non solo della singola azienda, ma dell’intero ecosistema imprenditoriale del territorio.

Le cinque imprese che verranno selezionate riceveranno un riconoscimento in denaro, con un montepremi che varia da 3.400 euro per la quinta classificata fino a 4.200 euro per la vincitrice. Un incentivo concreto per supportare l’innovazione e lo sviluppo di queste realtà.

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it entro il 30 settembre 2025.

Per tutti i dettagli sui requisiti di partecipazione e per consultare l’Avviso completo, è possibile visitare il sito della Camera di commercio di Treviso-Belluno all’indirizzo www.tb.camcom.gov.it.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile ai numeri 0422 595 333-222-273 o via e-mail all’indirizzo comitatoimprenditoriafemminile@tb.camcom.it.

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Bari - 'Artiste contro: scomode, libere, protagoniste': incontro con lo storico dell'arte Giuseppe Nifosì ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3397C3S2/Bari----Artiste-contro--scomode--libere--protagoniste---incontro-con-lo-storico-dell-arte-Giuseppe-Nifosì.htm Tue, 02 Sep 2025 17:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3397C3S2/Bari----Artiste-contro--scomode--libere--protagoniste---incontro-con-lo-storico-dell-arte-Giuseppe-Nifosì.htm Sabato 6 settembre 2025, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare del Palazzo della Città Metropolitana di Bari, si terrà l’incontro “Artiste contro: scomode, libere, protagoniste”, promosso dalla Città metropolitana di Bari e dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bari, dedicato al tema delle politiche di genere attraverso il linguaggio dell’a ]]> Sabato 6 settembre 2025, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare del Palazzo della Città Metropolitana di Bari, si terrà l’incontro “Artiste contro: scomode, libere, protagoniste”, promosso dalla Città metropolitana di Bari e dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bari, dedicato al tema delle politiche di genere attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea.
Protagonista sarà Giuseppe Nifosì, storico dell’arte, docente e divulgatore, che offrirà un contributo originale e trasversale sul ruolo delle donne nell’arte contemporanea, inteso come chiave di lettura delle disuguaglianze e delle trasformazioni sociali legate alle questioni di genere. Con uno sguardo colto ma accessibile, Nifosì guiderà i partecipanti in un percorso critico che metterà in luce come molte artiste abbiano fatto della creatività uno strumento per affermare la propria voce, ridefinendo lo spazio pubblico, politico ed economico.
Ad introdurre la conversazione con Nifosì sarà Imma Fasano, architetta e curatrice dell’incontro.

All’iniziativa prenderanno parte il sindaco della Città metropolitana di Bari Vito Leccese, la delegata alle Pari Opportunità della Città metropolitana di Bari Luciana Laera, la consigliera metropolitana delegata alla pianificazione territoriale, salvaguardia del paesaggio e alla tutela e valorizzazione del patrimonio della Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto” Micaela Paparella, la presidente della Camera di Commercio di Bari Luciana Di Bisceglie e la presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile presso la CCIAA di Bari Marta De Robertis.
Seguirà una visita guidata alla Pinacoteca Metropolitana con Nicola Zito, curatore della mostra attualmente in corso Il dono dell’arte. Donazioni acquisizioni restauri 2004-2025, durante la quale saranno presenti anche le artiste Ada Costa e Agnese Purgatorio, le cui opere fanno parte del percorso espositivo del museo.

Fonte: BariToday.it

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Catanzaro Crotone Vibo Valentia - Bando WOMEN4ME_NTORING ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3396C3S2/Catanzaro-Crotone-Vibo-Valentia---Bando-WOMEN4ME_NTORING.htm Thu, 28 Aug 2025 09:08:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3396C3S2/Catanzaro-Crotone-Vibo-Valentia---Bando-WOMEN4ME_NTORING.htm La Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, su proposta del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile ed in collaborazione anche con Promocalabriacentro, Azienda Speciale della CCIAA, promuove il progetto “WOMEN4ME_NTORING” destinato alle aspiranti imprenditrici delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia che ha come obiettivo quello di supportare la creazione di nuove imprese femmini ]]> La Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, su proposta del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile ed in collaborazione anche con Promocalabriacentro, Azienda Speciale della CCIAA, promuove il progetto “WOMEN4ME_NTORING” destinato alle aspiranti imprenditrici delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia che ha come obiettivo quello di supportare la creazione di nuove imprese femminili mediante l’avvio di percorsi di mentoring tra aspiranti imprenditrici (mentee) ed imprenditrici senior (mentor).

Il progetto prevede una fase di attività info-formativa della durata massima di 30 ore, una fase di orientamento in azienda della durata di almeno 10 incontri da svolgersi nel periodo ottobre-dicembre 2025 ed un’ultima fase, di valutazione dei progetti imprenditoriali presentati dalle aspiranti imprenditrici, finalizzata all’assegnazione di n. 4 premi, dell’importo di euro 2.500,00 cadauno, destinati ai n. 4 migliori progetti imprenditoriali proposti dai mentee che si costituiranno in forma d’impresa entro 10 mesi dalla conclusione del progetto.

Le candidature dovranno essere trasmesse compilando apposita domanda, sottoscritta digitalmente o con firma autografa (accompagnata da copia del documento di riconoscimento del soggetto firmatario) ed inviate dal 1 al 30 settembre 2025 tramite PEC al seguente indirizzo: cciaa@pec.czkrvv.camcom.it  indicando nell’oggetto la dicitura “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTOR” oppure “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTEE”.

Bando

Modulo di domanda MENTOR

Modulo di domanda MENTEE

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Como - Il CIF alla Fiera del Libro ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3395C3S2/Como---Il-CIF-alla-Fiera-del-Libro.htm Tue, 05 Aug 2025 18:08:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3395C3S2/Como---Il-CIF-alla-Fiera-del-Libro.htm Anche quest'anno il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile di Como e Lecco partecipa alla 73ª edizione della Fiera del Libro di Como con tre appuntamenti dedicati alla letteratura femminile, nell’ambito della rassegna Donne, Parole, Visioni.
Gli incontri si terranno sul Bus Fonte San Bernardo in Piazza Cavour alle ore 20.00, secondo il seguente calendario:
- 25 agosto – Anna Botter ]]>
Anche quest'anno il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile di Como e Lecco partecipa alla 73ª edizione della Fiera del Libro di Como con tre appuntamenti dedicati alla letteratura femminile, nell’ambito della rassegna Donne, Parole, Visioni.
Gli incontri si terranno sul Bus Fonte San Bernardo in Piazza Cavour alle ore 20.00, secondo il seguente calendario:
- 25 agosto – Anna Botter, Signorine quasi per bene, dialoga con Camilla Dotti
- 26 agosto – Danilo Sacco, Donne senza paura, dialoga con Viviana Dalla Pria
- 27 agosto – Familiarmente Noi, Ilia Benedetti (Presidente) - Parole di donne, dialoga con Antonella Mazzoccato
Un’occasione per riflettere, attraverso le parole di autrici e autori, su tematiche legate all’identità, al coraggio e alla voce femminile nel mondo contemporaneo.

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Torino - L'impresa cooperativa, cos'è e come funziona ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3394C3S2/Torino---L-impresa-cooperativa--cos-è-e-come-funziona.htm Tue, 05 Aug 2025 17:08:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3394C3S2/Torino---L-impresa-cooperativa--cos-è-e-come-funziona.htm La Camera di commercio di Torino organizza "L'impresa cooperativa, cos'è e come funziona", seminario online il 25 settembre con orario 10.00-12.00. L'evento, organizzato in collaborazione con Confcooperative Piemonte nord e Legacoop Piemonte, permetterà di conoscere l'impresa cooperativa, analizzandone le finalità e i principi di funzionamento.
Verranno illustrati i tratti distintivi di ]]>
La Camera di commercio di Torino organizza "L'impresa cooperativa, cos'è e come funziona", seminario online il 25 settembre con orario 10.00-12.00. L'evento, organizzato in collaborazione con Confcooperative Piemonte nord e Legacoop Piemonte, permetterà di conoscere l'impresa cooperativa, analizzandone le finalità e i principi di funzionamento.
Verranno illustrati i tratti distintivi di una cooperativa, le varie tipologie in cui può essere declinata, le procedure di costituzione e il funzionamento societario.
Un focus sarà riservato ad approfondire il ruolo delle associazioni di categoria e sono previste testimonianze dirette di realtà cooperative.

Relatori

Gabriele De Gasperin - Legacoop Piemonte
Andrea Mussa - Confcooperative Piemonte nord

Il seminario fa parte del ciclo di incontri di Impresa informata, un servizio di approfondimento sulla creazione di impresa, realizzato grazie alla collaborazione delle Associazioni rappresentate nel Comitato per l’Imprenditoria Femminile di Torino.

INFO E ISCRIZIONI

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Bari - Protagoniste dell'economia: il valore della rappresentanza femminile. Evento 'Donne di Puglia' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3393C3S2/Bari---Protagoniste-dell-economia--il-valore-della-rappresentanza-femminile--Evento--Donne-di-Puglia-.htm Mon, 04 Aug 2025 13:08:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3393C3S2/Bari---Protagoniste-dell-economia--il-valore-della-rappresentanza-femminile--Evento--Donne-di-Puglia-.htm "Donne di Puglia" è l'evento al quale parteciperà Luciana Di Bisceglie, presidente Unioncamere Puglia, in programma il prossimo 19 settembre nell'ambito della 88° Campionaria Internazionale della Nuova Fiera del Levante a Bari.

Eccellenze al femminile che generano futuro: una giornata di confronto per trarre ispirazione e sviluppare nuove strategie e visioni per il domani ]]> "Donne di Puglia" è l'evento al quale parteciperà Luciana Di Bisceglie, presidente Unioncamere Puglia, in programma il prossimo 19 settembre nell'ambito della 88° Campionaria Internazionale della Nuova Fiera del Levante a Bari.

Eccellenze al femminile che generano futuro: una giornata di confronto per trarre ispirazione e sviluppare nuove strategie e visioni per il domani a partire dall'esperienza di protagoniste di primo piano del cambiamento economico, sociale e culturale del Mezzogiorno e non solo.

Voci autorevoli provenienti dal mondo delle istituzioni, dell’impresa, dell'accademia e della cultura che si alterneranno per raccontare come il talento, la competenza e la leadership femminile stiano ridefinendo gli equilibri nei luoghi decisionali, nella produzione di valore e nella costruzione di una società del cambiamento.

Un’occasione importante per il mondo delle imprese, per le istituzioni pubbliche e culturali per riconoscere e sostenere il contributo strategico delle donne nella trasformazione del Paese, partendo da una terra che si conferma laboratorio di innovazione e resilienza: la Puglia.

Info e programma

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Maremma Tirreno - Premio per tesi di laurea su parità di genere e Premio Impresa per pari opportunità ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3392C3S2/Maremma-Tirreno---Premio-per-tesi-di-laurea-su-parità-di-genere-e-Premio-Impresa-per-pari-opportunità.htm Mon, 04 Aug 2025 11:08:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3392C3S2/Maremma-Tirreno---Premio-per-tesi-di-laurea-su-parità-di-genere-e-Premio-Impresa-per-pari-opportunità.htm La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno nell'ambito delle varie iniziative a favore delle pari opportunità nel 2025 ha istituito due importanti premi.

Premio per tesi di laurea sui temi della parità di genere
Il Premio per le tesi di laurea sui temi delle pari opportunità col quale la Camera vuole contribuire alla diffusione di una più piena consapevolezza su con ]]> La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno nell'ambito delle varie iniziative a favore delle pari opportunità nel 2025 ha istituito due importanti premi.

Premio per tesi di laurea sui temi della parità di genere
Il Premio per le tesi di laurea sui temi delle pari opportunità col quale la Camera vuole contribuire alla diffusione di una più piena consapevolezza su contrasto alle discriminazioni e alla violenza, rispetto dei diritti umani, uguaglianza di genere e promozione delle diversità. L'obiettivo è promuovere la riflessione, stimolare la ricerca e valorizzare la cultura in materia di parità e pari opportunità. Verranno assegnati 3 premi a favore di studenti e studentesse che abbiano conseguito la laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, discutendo una tesi su tematiche di genere, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: stereotipi di genere relativi a diversi ambiti sociali, del sapere e professionali, incluso l’uso del linguaggio; sviluppo storico, sociale e legislativo del principio di uguaglianza/differenza tra uomini e donne; rapporti di genere nella società attuale, ad esempio riguardo a parità salariale, conciliazione dei tempi, rappresentanza decisionale etc.; cultura delle pari opportunità e delle differenze, con particolare riferimento all’introduzione dell’ottica di genere negli ambiti lavorativi. Possono partecipare alla selezione gli studenti e le studentesse che abbiano conseguito la laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico presso una Università con sede nella Regione Toscana oppure che risiedano nella Regione Toscana e siano iscritti ad una Università telematica e che abbiano discusso una tesi di laurea su temi di genere con una valutazione minima di 80/110 negli anni 2023-2024-2025. Alla tesi prima classificata andrà un premio di 1.500 euro, alla seconda di 1.000, alla terza di 500. Inoltre, è prevista l’acquisizione delle tesi vincitrici e di eventuali elaborati ritenuti meritevoli dalla Commissione al patrimonio archivistico della Camera di Commercio. Per partecipare alla selezione la domanda deve essere inviata all'indirizzo cameradicommercio@pec.lg.camcom.it entro il 30 settembre 2025, unitamente alla copia del documento di identità e alla copia in formato elettronico della tesi di laurea. Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo mail: personale@lg.camcom.it.

Premio Impresa per le pari opportunità
Il 'Premio Impresa per le pari opportunità' con il quale la Camera intende valorizzare le aziende che si sono contraddistinte per la realizzazione di iniziative volte a promuovere e tutelare le pari opportunità e a contrastare la discriminazione di genere, sia all’interno del contesto lavorativo che familiare, recependo i principi dell’uguaglianza di genere lungo tutte le fasi del percorso professionale e di vita delle lavoratrici, con l’obiettivo di diffondere una cultura aziendale inclusiva, aumentare l’occupazione femminile, garantire pari opportunità di carriera e adottare soluzioni di welfare aziendale e di conciliazione vita-lavoro. Saranno premiate 4 imprese con 3mila ciascuna. Qui il bando aperto fino al 20 ottobre 2025

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Marche - Bando per le imprese femminili "Premio Impronta d'Impresa 2025" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3391C3S2/Marche---Bando-per-le-imprese-femminili--Premio-Impronta-d-Impresa-2025-.htm Mon, 04 Aug 2025 10:08:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3391C3S2/Marche---Bando-per-le-imprese-femminili--Premio-Impronta-d-Impresa-2025-.htm La Camera di commercio delle marche avvisa che è aperto il bando dedicato alle imprese femminili della regione Marche che hanno realizzato progetti innovativi negli ambiti:

  • turismo
  • Made in Italy
  • digitalizzazione
  • sostenibilità.

5mila euro alle prime classificate di ogni categoria.

Scadenza per la presentazione delle domande: 1 ]]> La Camera di commercio delle marche avvisa che è aperto il bando dedicato alle imprese femminili della regione Marche che hanno realizzato progetti innovativi negli ambiti:

  • turismo
  • Made in Italy
  • digitalizzazione
  • sostenibilità.

5mila euro alle prime classificate di ogni categoria.

Scadenza per la presentazione delle domande: 16 settembre 2025

Guarda i video delle vincitrici dell'edizione 2024
Guarda i video delle vincitrici dell'edizione 2023
Guarda il video di presentazione del bando 2025

Vai al bando Premio Impronta d'Impresa Marche 2025

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Emilia - Linda Davighi Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3390C3S2/-Emilia---Linda-Davighi-Presidente-del-Comitato-Imprenditoria-Femminile--.htm Thu, 31 Jul 2025 15:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3390C3S2/-Emilia---Linda-Davighi-Presidente-del-Comitato-Imprenditoria-Femminile--.htm L’imprenditrice parmense Linda Davighi è la prima Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Emilia.

La nomina, all’unanimità, è avvenuta nell’ambito dell’organismo in cui sono presenti le 27 esponenti delle associazioni rappresentate nel Consiglio dell’Ente camerale.

Linda Davighi – Presidente della Honey srl ]]> L’imprenditrice parmense Linda Davighi è la prima Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Emilia.

La nomina, all’unanimità, è avvenuta nell’ambito dell’organismo in cui sono presenti le 27 esponenti delle associazioni rappresentate nel Consiglio dell’Ente camerale.

Linda Davighi – Presidente della Honey srl e indicata da Ascom Confcommercio – guiderà così un comitato il cui primario obiettivo è la promozione e la valorizzazione dell’imprenditorialità femminile.

“Un obiettivo specifico – spiega Linda Davighi, che è affiancata alla Vicepresidenza dalle imprenditrici Federica Bussandri, piacentina, e Francesca Paoli, reggiana - che rientra comunque nell’ambito delle azioni complessive della Camera di Commercio dell’Emilia, cui il Comitato è chiamato a contribuire con analisi, proposte e suggerimenti che contribuiscano allo sviluppo di tutto il sistema imprenditoriale, concentrandosi poi, in particolare, sul patrimonio rappresentato dalle donne imprenditrici”.

“Alla Camera di Commercio dell’Emilia – prosegue la neo Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile – fanno riferimento poco meno di 23.000 imprese guidate da donne, vale a dire il 20% sul totale delle realtà imprenditoriali delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. E’ allora evidente il valore di questo patrimonio, che a Parma è rappresentato da 8.207 imprese femminili (il 21,3% sul totale) che, oltretutto, si collocano in buona misura in settori ad alta densità occupazionale come i servizi alle imprese, il commercio e i servizi alla persona”.

“In questi ultimi anni, sebbene con dinamiche meno evidenti rispetto agli andamenti complessivi – spiega Linda Davighi, che è anche Presidente della Confederazione Associazioni Piccoli Proprietari di Immobili di Parma e presidente provinciale e Vicepresidente regionale della Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari - anche l’imprenditoria femminile mostra piccoli segnali di cedimento, ed è per questo che ci concentreremo, innanzitutto, su azioni che vadano a stimolare e motivare le giovani generazioni ad intraprendere quei percorsi imprenditoriali che non significano soltanto autoimpiego, ma generano nuove opportunità di lavoro, di inclusione, di coesione sociale e possono essere fonte di quella innovazione e di nuove capacità di visione di cui proprio i giovani sono portatori”.

“Valorizzando le esperienze già maturate dai Comitati attivi fino a due anni fa nelle singole province – conclude Linda Davighi – realizzeremo studi ed indagini che ci consentano di elaborare nuove proposte in materia di inclusione delle donne nel mondo del lavoro in senso lato, puntando a superare quei gap di genere che ancora persistono, soprattutto per quel che riguarda possibilità di carriera e retribuzioni”.

Del Comitato, come si è detto, fanno parte 27 esponenti del mondo dell’impresa; per la provincia di Parma, insieme a Linda Davighi, sono presenti Barbara Dagli Alberi (Unione Parmense Industriali), Annalisa Cattelani (Gruppo Imprese Artigiane), Paola Gallina (Confartigianato), Ilaria Gradella (Confesercenti), Sandra Rossi (CNA), Serena Sacchi (Ordine dei dottori commercialisti di Parma) e Tiziana Sfriso (Confagricoltura). Nel Comitato, che include 7 consigliere di Piacenza e 7 di Reggio Emilia, sono inoltre presenti, con rappresentanze che vanno oltre i confini provinciali, Loretta Losi (membro del Consiglio e della Giunta camerale), Angela Calò (in rappresentanza delle confederazioni sindacali delle tre province), Silvia Dodi (indicata da Adiconsum Emilia-Romagna), Michela Pacchiani (designata dall’Abi nazionale) e Monia Repetti (di nomina Coldiretti per Parma, Piacenza e Reggio Emilia).

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Lombardia: nuove edizioni programma formativo per conseguimento certificazione parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3349C3S2/Lombardia--nuove-edizioni-programma-formativo-per-conseguimento-certificazione-parità-di-genere.htm Thu, 31 Jul 2025 15:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3349C3S2/Lombardia--nuove-edizioni-programma-formativo-per-conseguimento-certificazione-parità-di-genere.htm Nuove opportunità per le imprese lombarde che mirano a ottenere la certificazione della parità di genere: Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con Si.Camera e Bergamo Sviluppo, propone quattro nuove edizioni del percorso formativo “Verso un futuro di parità di genere - vantaggi concreti e strumenti operativi per le imprese lombarde”.

L’iniziativa è finanziato d ]]> Nuove opportunità per le imprese lombarde che mirano a ottenere la certificazione della parità di genere: Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con Si.Camera e Bergamo Sviluppo, propone quattro nuove edizioni del percorso formativo “Verso un futuro di parità di genere - vantaggi concreti e strumenti operativi per le imprese lombarde”.

L’iniziativa è finanziato dal "Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere" (Decreto Ministeriale del 18 gennaio 2024, prorogato con DM del 24 marzo 2025), ed ha come obiettivo quello di supportare la creazione di un sistema di gestione che promuova una cultura aziendale inclusiva e sostenibile nelle imprese lombarde.

Destinatari e articolazione della formazione
La formazione è rivolta a imprese lombarde e ciascuna organizzazione può iscrivere un massimo di due persone.

Le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente con la procedura descritta sulla pagina dell’avviso fino al termine ultimo del 24 Aprile 2026.

Possono partecipare:

  • titolari, soci/socie, liberi/e professionisti/e
  • lavoratori/lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato o determinato, in forza in Lombardia.

Il percorso formativo, altamente pratico e focalizzato sui 6 KPI (Key Performance Indicator) della Prassi UNI/PdR 125:2022, si svolgerà tra ottobre 2025 e maggio 2026 in modalità mista (webinar + incontri dal vivo) con la seguente programmazione:

1^ edizione

Modulo 1 (modalità webinar) 22/10/2025 h 9.30 - 12.30
Modulo 2 (modalità webinar)
1^ parte 29/10/2025 h 9.30 - 12.30
2^ parte 11/11/2025  h 9.30 - 12.30
Modulo 3 (in presenza presso la sede di Unioncamere Lombardia via E. Oldofredi n. 23 - Milano) 18/11/2025 h 9.30 - 16.30

2^ edizione

Modulo 1 (modalità webinar) 04/11/2025 h 9.30 - 12.30
Modulo 2 (modalità webinar)
1^ parte 12/11/2025 h 9.30 - 12.30
2^ parte 18/11/2025  h 9.30 - 12.30
Modulo 3 (in presenza presso la sede di Unioncamere Lombardia via E. Oldofredi n. 23 - Milano) 28/11/2025 h 9.30 - 16.30

3^ edizione

Modulo 1 (modalità webinar) 02/02/2026 h 9.30 - 12.30
Modulo 2 (modalità webinar)
1^ parte 10/02/2026 h 9.30 - 12.30
2^ parte 18/02/2026  h 9.30 - 12.30
Modulo 3 (in presenza presso la sede di Unioncamere Lombardia via E. Oldofredi n. 23 - Milano) 26/02/2026 h 9.30 - 16.30

4^ edizione

Modulo 1 (modalità webinar) 08/05/2026 h 9.30 - 12.30
Modulo 2 (modalità webinar)
1^ parte 13/05/2026 h 9.30 - 12.30
2^ parte 20/05/2026  h 9.30 - 12.30
Modulo 3 (in presenza presso la sede di Unioncamere Lombardia via E. Oldofredi n. 23 - Milano) 27/05/2026 h 9.30 - 16.30
L’iniziativa ha visto il contributo dell’area Assistenza tecnica per la Pubblica Amministrazione e dell'area Formazione e competenze professionali. Per maggiori dettagli e per consultare il bando completo, si invita a visitare la pagina dell’avviso.

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Torino - Bando di candidatura al premio IWEC Conference Award 2026 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3348C3S2/Torino---Bando-di-candidatura-al-premio-IWEC-Conference-Award-2026.htm Thu, 31 Jul 2025 11:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3348C3S2/Torino---Bando-di-candidatura-al-premio-IWEC-Conference-Award-2026.htm Nel 2019 la Camera di commercio di Torino ed il suo Comitato per l’imprenditoria femminile, sono entrati a far parte di “International Women’s Enterpreneurial Challenge Foundation" (di seguito IWEC), una fondazione internazionale senza fini di la cui mission è quella di collegare e sviluppare una rete globale di titolari di aziende di successo attraverso il l ]]> Nel 2019 la Camera di commercio di Torino ed il suo Comitato per l’imprenditoria femminile, sono entrati a far parte di “International Women’s Enterpreneurial Challenge Foundation" (di seguito IWEC), una fondazione internazionale senza fini di la cui mission è quella di collegare e sviluppare una rete globale di titolari di aziende di successo attraverso il lavoro delle Camere di commercio internazionali e delle organizzazioni imprenditoriali femminili.

Perché IWEC rappresenta un’opportunità per le imprenditrici?
Ogni anno i partners di IWEC (Camere di commercio, associazioni ed imprese) individuano imprenditrici di successo per onorarle e premiarle alla conferenza annuale. IWEC coinvolge le vincitrici delle diverse edizioni della conferenza e le aiuta a ottenere maggiore visibilità attraverso post e re-posting sull'ampia rete internazionale IWEC. Le imprenditrici vengono inoltre menzionate nella newsletter della fondazione, coinvolte in iniziative di networking ed invitate a partecipare a eventi locali o a livello permettendo loro di avere un’ampia visibilità sui mercati internazionali e poter in questo modo espandere le proprie possibilità commerciali.

Cos’è IWEC Award?
L’evento più importante organizzato da IWEC è l’annual conference, ospitato ogni anno in una città diversa e che si pone l’obiettivo di premiare imprenditrici eccellenti che, oltre a guidare imprese di successo, abbiano un’elevata propensione all’internazionalizzazione e sviluppino progetti di responsabilità sociale.

Quali sono i requisiti per candidarsi al premio IWEC 2026?
Per essere considerate vincitrici degli IWEC Foundation Awards, le imprenditrici e le loro aziende devono soddisfare i seguenti criteri:
•    L'azienda deve essere in attività da almeno 3 anni
•    La titolarità dell’azienda deve essere femminile ossia il 51% delle quote devono essere possedute da donne
•    L'azienda deve generare un fatturato annuo minimo di 1,5 milioni di dollari
•    L’azienda deve sviluppare progetti e programmi di CSR.
•    La candidata deve essere la socia di maggioranza dell’impresa ed essere attivamente impegnata nell’attività
•    La candidata dovrà mostrare la disponibilità a partecipare alla conferenza annuale a Manama in Bahrein dal 9 all’11 febbraio 2026
•    La candidatura deve essere avallata da un partner camerale IWEC, da un'organizzazione affiliata, da un vincitore del premio o da uno sponsor aziendale che provvederà all’invio della documentazione alla Fondazione.

Come candidarsi al premio IWEC?
Per potersi presentare e poter concorrere per il premio IWEC è necessario compilare la richiesta di adesione alla selezione e di presa visione delle condizioni di partecipazione allegando:
•    Il form in tutte le sue parti ed in lingua inglese, corredato da una fotografia della candidata secondo le indicazioni previste
•    liberatoria all’utilizzo dei dati forniti ed all’utilizzo della propria immagine
Tutti i documenti di cui sopra, debitamente sottoscritti dovranno essere inviati alla Camera di commercio di Torino all’indirizzo pec nuove.imprese@to.legalmail.camcom.it entro e non oltre il 25 ottobre 2025.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, di valutazione e sui diritti spettanti alle vincitrici consulta il bando integrale.

Per maggiori informazioni scrivi a comitatoimprenditoriafemminile@to.camcom.it

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Ferrara - Ravenna: Alluvione, bando della Camera di commercio per le imprese femminili danneggiate ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3347C3S2/Ferrara---Ravenna--Alluvione--bando-della-Camera-di-commercio-per-le-imprese-femminili-danneggiate.htm Thu, 31 Jul 2025 10:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3347C3S2/Ferrara---Ravenna--Alluvione--bando-della-Camera-di-commercio-per-le-imprese-femminili-danneggiate.htm Riconoscere e valorizzare le imprese femminili che, a seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, si sono distinte per resilienza, capacità di rilancio e innovazione responsabile. Questo l’obiettivo dell’intervento della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, promosso in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, che metterà a disposizione le risorse raccolte tramite ]]> Riconoscere e valorizzare le imprese femminili che, a seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, si sono distinte per resilienza, capacità di rilancio e innovazione responsabile. Questo l’obiettivo dell’intervento della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, promosso in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, che metterà a disposizione le risorse raccolte tramite donazioni al fondo “Aiuto alle imprese femminili colpite dall’alluvione di maggio 2023” attivato dall’ente camerale, che ha visto anche la partecipazione della rete nazionale dei Comitati e AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che rappresenta 82 atenei italiani.

Le risorse, pari a 16.300 euro, saranno assegnate a tre categorie di imprese femminili, micro e piccole imprese (tre premi, da euro 3.000, 2.000 e 1.300), micro e piccole imprese under 35 (due premi, da euro 3.000 e 2.000), medie e grandi imprese (due premi, da euro 3.000 e 2.000). Le imprese interessate possono presentare domanda, dal 24 luglio al 30 settembre 2025, tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo cciaa@pec.fera.camcom.it, indicando nell’oggetto “Premio Imprese Femminili alluvione 2023” (per scaricare il bando e la modulistica, accedere al sito ufficiale della Camera di Commercio: www.fera.camcom.it).

"Siamo orgogliosi di lanciare il 'Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile' per sostenere le imprese femminili che, nonostante le difficoltà causate dall’alluvione di maggio 2023, hanno dimostrato grande resilienza e capacità di innovare - ha sottolineato il presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, Giorgio Guberti, che ha aggiunto - questo premio vuole essere un segno concreto di vicinanza e di incoraggiamento alle imprenditrici del nostro territorio. Un sentito ringraziamento va a tutte e tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi e che hanno reso possibile questo intervento”.
"La rete dei comitati per la promozione dell'imprenditorialità femminile - ha dichiarato il vice segretario generale Unioncamere  Tiziana Pompei - è anche una rete di solidarietà. I comitati supportano le comunità e i territori in cui insistono e con piacere sottolineo come il coinvolgimento attivo nella raccolta di fondi da parte di colleghe della rete di tutta Italia, abbia confermato  il ruolo cruciale anche nella promozione della coesione sociale e nel rafforzamento del senso di appartenenza".
"Le imprese femminili sono motore di crescita e innovazione. Con questo premio vogliamo riconoscere il loro impegno e la loro capacità di riprendersi e rilanciarsi, anche in situazioni di grande difficoltà. Il Comitato, che ho l’onore di presiedere, continuerà a sostenere e valorizzare il ruolo delle donne nel tessuto economico locale, grazie anche alle sinergie e competenze che la rete nazionale dei comitati sa mettere in campo” , ha evidenziato Antonella Bandoli, presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile di Ferrara Ravenna.                                                "Questo premio rappresenta uno stimolo importante per le imprese del territorio. Dopo le difficoltà causate dall’alluvione, un riconoscimento e un aiuto concreto possono dare nuova linfa ed energia per continuare a credere nel futuro”, ha sottolineato infine Gisella Ferri, vice presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile  di Ferrara Ravenna.

Sono 15.355 (il 22,3% del totale) le imprese ferraresi e ravennati guidate da donne, in tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani. Prevalgono forme giuridiche poco strutturate (il 63% delle imprese femminili è costituito da ditte individuali contro il 53% delle non femminili), con tassi di sopravvivenza leggermente inferiori alla media: a 5 anni dalla nascita ne rimane attivo il 62%, contro il 65% delle imprese maschili. Nel lungo termine il divario si riduce (sopravvive il 45% delle aziende “rosa” oltre i 5 anni, contro 47% di quelle a guida maschile). E’ la fotografia delle imprese femminili scattata dall'Osservatorio dell'economia della Camera di commercio di Ferrara Ravenna.

 

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Smart Boost Donne in Digitale ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3346C3S2/Smart-Boost-Donne-in-Digitale.htm Mon, 28 Jul 2025 11:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3346C3S2/Smart-Boost-Donne-in-Digitale.htm Allineare le competenze acquisite agli ultimi sviluppi tecnologici e far decollare la creazione di contenuti: sono questi gli obiettivi di Smart Boost, l’iniziativa formativa progettata ed erogata da Si.Camera in continuità con il percorso formativo Donne in Digitale.
Due appuntamenti formativi dedicati rispettivamente all’aggiornamento e all’allenamento delle skills digitali, realizzati in 3 edizioni &ndash ]]>
Allineare le competenze acquisite agli ultimi sviluppi tecnologici e far decollare la creazione di contenuti: sono questi gli obiettivi di Smart Boost, l’iniziativa formativa progettata ed erogata da Si.Camera in continuità con il percorso formativo Donne in Digitale.
Due appuntamenti formativi dedicati rispettivamente all’aggiornamento e all’allenamento delle skills digitali, realizzati in 3 edizioni – a Settembre, Ottobre e Novembre 2025 con la seguente calendarizzazione:

prima edizione - 10/09/2025 e 17/09/2025
seconda edizione - 22/10/2025 e 29/10/2025
terza edizione - 12/11/2025 e 19/11/2025
Smart Boost fa parte delle attività didattiche previste nella Linea Formativa e di sviluppo delle competenze del Piano nazionale per l’Imprenditoria Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia ed Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile” ex art. 1, commi 97-106 della Legge 178/2020 – Capo V, comprensiva della dotazione aggiuntiva del PNRR (Decreto interministeriale 24 novembre 2021).

Destinatari e contenuti della formazione
Smart Boost prevede due momenti formativi intensivi:

  • CustomHer Experience, un modulo frontale dedicato all’aggiornamento a partire da un focus sulla comunicazione con i clienti e la gestione della brand reputation;
  • un Bootcamp dedicato al percorso strategico per la progettazione e la cura dei contenuti per i social.

Le attività di Smart Boost sono aperte in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023 e 2024 di “Donne in digitale”, e più in generale:

  • alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
  • alle aspiranti imprenditrici
  • alle libere professioniste e lavoratrici autonome
  • alle lavoratrici dipendenti del settore privato
  • alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
  • alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
  • alle Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici che vogliono aggiornarsi e/o approfondire quanto già trattato nelle attività formative a cui hanno preso parte.

Per maggiori informazioni: http://smartboost.cdt.sicamera.camcom.it/index.asp?id=119

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Novara - Ancora un successo per il corso "Donne nei consigli di amministrazione" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3344C3S2/Novara---Ancora-un-successo-per-il-corso--Donne-nei-consigli-di-amministrazione-.htm Thu, 03 Jul 2025 11:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3344C3S2/Novara---Ancora-un-successo-per-il-corso--Donne-nei-consigli-di-amministrazione-.htm Si è conclusa martedì 1° luglio l’edizione 2025 del corso “Donne nei consigli di amministrazione”, promosso dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dal suo comitato per l’imprenditoria femminile, in collaborazione con Istud Business School.

Anche per questa seconda edizione l’iniziativa ha registrato ampia adesione tra imprenditrici, libere professioniste e lavora ]]> Si è conclusa martedì 1° luglio l’edizione 2025 del corso “Donne nei consigli di amministrazione”, promosso dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dal suo comitato per l’imprenditoria femminile, in collaborazione con Istud Business School.

Anche per questa seconda edizione l’iniziativa ha registrato ampia adesione tra imprenditrici, libere professioniste e lavoratrici dipendenti del territorio, interessate a candidarsi per la prima volta in consigli di amministrazione di società pubbliche e private o già presenti nei board. Sedici le candidate selezionate, provenienti dalle province di Biella, Novara, Vercelli e Vco e coinvolte in un percorso di crescita lavorativo e personale pensato per sviluppare il proprio talento e la rete di relazioni, a cui hanno potuto accedere gratuitamente grazie all’ente camerale.

L’inclusività di genere nelle imprese è un tema su cui il sistema camerale si è speso molto negli ultimi anni - ha dichiarato Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte -. Unioncamere, in collaborazione con il dipartimento per le pari opportunità, ha infatti svolto il ruolo di soggetto attuatore per i bandi di contributo del 2023-24 e del 2025 finalizzati all’ottenimento della certificazione di parità di genere da parte delle piccole e medie imprese italiane. Siamo consapevoli del valore aggiunto che le donne possono apportare all’economia e questo corso è uno degli elementi per arrivare ad abbattere quel soffitto di cristallo che blocca la completa realizzazione femminile anche in questo ambito”.

Elisabetta Belletti, presidente del comitato imprenditoria femminile ha aggiunto: “Dopo il successo del primo corso nel 2024, il comitato ha riproposto l’iniziativa raccogliendo di nuovo un ottimo numero di partecipanti che intendevano acquisire le competenze e le sicurezze per sedere in un consiglio di amministrazione. Segno che, da parte delle donne, il desiderio di partecipare ai tavoli decisionali ha trovato un supporto il cui valore è riconosciuto. Auspichiamo che il percorso formativo possa proseguire anche in futuro, diventando un punto di riferimento per il territorio”.

Governance aziendale, gestione del rischio, business acumen, gestione delle relazioni e self empowerment sono stati gli argomenti principali trattati durante il percorso, a cui hanno partecipato Roberta Barge, Anna Bonavera, Paola Daverio, Houda Delmaki, Maria Chiara Demagistri, Anna Maria Di Sessa, Barbara Greggio, Marta Moiso, Antonella Mosca, Francesca Paffoni, Chiara Pesce, Alessandra Possis, Vera Ramon, Erica Righini, Marta Spedicato e Valentina Witman.

Il corso si è articolato in oltre 30 ore di formazione: a fronte di una frequenza pari ad almeno l’80% e al superamento di un test finale è previsto il rilascio di open badge e l’inserimento in una community of practice, accessibile dal sito della Camera di Commercio e creata per favorire la visibilità dei profili delle partecipanti, agevolare il networking e la condivisione di risorse e informazioni utili.

Maggiori informazioni sul corso e sulle iniziative del comitato per l’imprenditoria femminile possono essere richieste alla Camera di Commercio scrivendo a promozione@pno.camcom.it oppure al numero 0321.338.265.

(FONTE: VCONEWS.IT)

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Terlizzi (BA) - Parliamone. Storie di imprese al femminile. Ciclo di incontri con imprenditrici locali ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3343C3S2/Terlizzi--BA----Parliamone--Storie-di-imprese-al-femminile--Ciclo-di-incontri-con-imprenditrici-locali-.htm Thu, 03 Jul 2025 11:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3343C3S2/Terlizzi--BA----Parliamone--Storie-di-imprese-al-femminile--Ciclo-di-incontri-con-imprenditrici-locali-.htm Si svolge nel mese di luglio l’iniziativa organizzata nell'ambito del progetto C.O.R.A.G.G.I.O. dal titolo “Parliamone. Storie di imprese al femminile”, promossa dall’associazione “È Fatto Giorno APS” e realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia.
Giovedì 3 luglio alle ore 12:00 presso la Libreria Le Città Invisibili di Terlizzi &egra ]]>
Si svolge nel mese di luglio l’iniziativa organizzata nell'ambito del progetto C.O.R.A.G.G.I.O. dal titolo “Parliamone. Storie di imprese al femminile”, promossa dall’associazione “È Fatto Giorno APS” e realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia.
Giovedì 3 luglio alle ore 12:00 presso la Libreria Le Città Invisibili di Terlizzi è previsto il primo talk che vede protagoniste le imprenditrici del territorio. Un'occasione per far emergere le loro voci, la loro esperienza e la loro visione, riflettendo insieme sullo stato attuale dell'imprenditoria femminile e sul contesto sociale e culturale in cui si sviluppa.
Gli incontri si inseriscono in un progetto più ampio di valorizzazione della produzione locale e di promozione dell'impresa femminile, come elementi fondamentali per lo sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio. Le testimonianze raccolte offrono strumenti di riflessione sia alle generazioni più mature, per ripensare modelli del passato, sia a quelle più giovani, in cerca di esempi, ispirazione e possibilità concrete.
Il programma si articola in altri tre appuntamenti: giovedì 10 e sabato 26 luglio alle ore 18:00 presso Casale San Francesco e giovedì 17 luglio alle ore 17:00 presso Caffè Nero Bollente. Tutti gli incontri sono in presenza, con partecipazione gratuita e concepiti come interviste dal vivo con possibilità di dialogo col pubblico. Le registrazioni vengono poi diffuse in formato video podcast sui canali social delle associazioni promotrici nei giorni successivi.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Spazio GIF ETS, Sementi Sociali ETS, Camera di commercio di Bari e nell'ambito del bando Taci Anzi Parla, del Comune di Terlizzi.
Il progetto C.O.R.A.G.G.I.O. nasce dalla necessità di contrastare le persistenti disuguaglianze di genere che caratterizzano il territorio locale e pugliese attraverso un approccio innovativo che coniuga creatività artistica, formazione specialistica e sensibilizzazione comunitaria. L'idea centrale è quella di creare un ecosistema formativo multidimensionale che accompagni le/i partecipanti in un percorso di crescita personale e collettiva, dalla scoperta delle proprie potenzialità creative fino all'acquisizione di competenze concrete per l'autodeterminazione economica e sociale.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Roma - Leadership al femminile: strumenti per la crescita delle potenzialità imprenditoriali ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3341C3S2/Roma---Leadership-al-femminile--strumenti-per-la-crescita-delle-potenzialità-imprenditoriali.htm Thu, 03 Jul 2025 09:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3341C3S2/Roma---Leadership-al-femminile--strumenti-per-la-crescita-delle-potenzialità-imprenditoriali.htm La Camera di commercio di Roma promuove il percorso “Leadership al femminile: strumenti per la crescita delle potenzialità imprenditoriali“, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di sostenere la crescita personale e professionale, promuovendo una spiccata cultura imprenditoriale all’interno delle PMI al femminile.

PROGRAMMA

Mercoledì 09 Luglio La Camera di commercio di Roma promuove il percorso “Leadership al femminile: strumenti per la crescita delle potenzialità imprenditoriali“, organizzato da Forma Camera, con l’obiettivo di sostenere la crescita personale e professionale, promuovendo una spiccata cultura imprenditoriale all’interno delle PMI al femminile.

PROGRAMMA

Mercoledì 09 Luglio 2025 ore 10.00-13.00
Il sostegno alla crescita personale delle donne attraverso un’attività formativa e di sviluppo: strumenti per lo sviluppo di una cultura di sostegno all’Empowerment al Femminile

Venerdì 11 Luglio 2025 ore 10.00-13.00
Strumenti utili allo sviluppo della leadership femminile: i modelli organizzativi aziendali

Gli incontri offriranno anche momenti di interazione tra i partecipanti e i docenti, favorendo il confronto e la condivisione di esperienze.

RELATORI
Esperti del settore

DESTINATARI
Imprese (Titolari di azienda, Manager e Risorse Umane) – Roma e Provincia

ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste

MATERIALE DIDATTICO
Dispense e slide

QUOTA DI ISCRIZIONE
Il percorso è gratuito per i partecipanti

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo di prenotazione online, raggiungibile tramite il seguente link. Si richiede di compilare tutti i campi con dati veritieri.

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di prenotazione e saranno subordinate alla disponibilità dei posti, in quanto limitati.

 

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Catania - Impresa e artigianato locale: il digitale come motore di crescita ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3342C3S2/Catania---Impresa-e-artigianato-locale--il-digitale-come-motore-di-crescita.htm Tue, 01 Jul 2025 09:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3342C3S2/Catania---Impresa-e-artigianato-locale--il-digitale-come-motore-di-crescita.htm C’è fermento imprenditoriale nel Sud del nostro Paese. A confermarlo, i dati dell’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia: nel primo trimestre del 2025, la Sicilia ha registrato un significativo incremento nel numero di imprese e occupati, con un saldo positivo di 712 nuove imprese e oltre 4.400 nuovi occupati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una crescita che si inserisce in un’Italia c ]]> C’è fermento imprenditoriale nel Sud del nostro Paese. A confermarlo, i dati dell’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia: nel primo trimestre del 2025, la Sicilia ha registrato un significativo incremento nel numero di imprese e occupati, con un saldo positivo di 712 nuove imprese e oltre 4.400 nuovi occupati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una crescita che si inserisce in un’Italia che nello stesso periodo registra un calo di 3.061 unità nel numero di attività imprenditoriali.

Tra le province siciliane che hanno visto un aumento più significativo di imprese nate rispetto a quelle chiuse, Catania si colloca tra le prime tre, con un +186. E in tutte e cinque il dato è positivamente influenzato dal volume di iscrizioni nei settori innovativi: segno che la capacità di stare dentro l’innovazione è davvero volano di crescita.

- Pubblicità -
Nonostante i progressi, la digitalizzazione resta una delle principali sfide per il tessuto imprenditoriale delle PMI: molte di queste, così come pure realtà artigiane, faticano ad adottare strumenti e processi digitali avanzati, rallentando così il pieno sviluppo del loro potenziale competitivo.

Il report “Imprese e ICT 2024” di Istat racconta su scala nazionale come l’adozione dell’IA interessi principalmente le grandi imprese, con un tasso di penetrazione del 32,5%, mentre le PMI sono ancora lontane dal raggiungere questi numeri, con solo l’8% vi fa ricorso.Dati nazionali che si riflettono sul tessuto produttivo locale.

L’incontro formativo

È in questo contesto che Job Digital Lab, il programma promosso da Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia, arriva a Cataniail 3 luglio, presso la sede della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, in Piazza della Borsa, con una nuova tappa del suo percorso formativo per sostenere la crescita delle competenze digitali nel mondo delle medie, piccole e micro imprese. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, il Punto Impresa Digitale e il Comitato Imprenditoria Femminile.

L’incontro di formazione, dal titolo “Impresa e artigianato locale: il digitale come motore di crescita” è pensato per guidare artigiani, piccoli imprenditori e professionisti all’uso consapevole degli strumenti digitali. L’obiettivo è offrire una visione integrata che connetta l’identità di brand alla trasformazione digitale, con un approccio strategico ma accessibile. Il percorso si articola in tre momenti: dalla narrazione come leva competitiva, al metodo operativo in tre fasi per usare il digitale con efficacia, fino agli strumenti pratici per partire subito.

A dare concretezza alla formazione, le storie di innovazione di innovazione locale: Kymia Srl, Alexandra Pellegrino e La Mediterranea.

La ricerca ING “People Insight Lab” per capire motivazione e bisogni dei liberi professionisti

Per intercettare i cambiamenti nel mondo del lavoro e i suoi bisogni, occorre rivolgere lo sguardo anche al numero crescente di professionisti con partite IVA: secondo i dati dell’Osservatorio sulle partite IVA del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel primo trimestre del 2025 sono state aperte 187.300 partite IVA, con un incremento, anche se lieve (0,7%), rispetto allo stesso periodo del 2024.

Per conoscere meglio aspettative e necessità dei liberi professionisti, all’inizio dell’incontro Massimo Pascolo, Head of Business Banking Daily Banking & Savings, ING Italia presenterà la nuova indagine ING “People Insight Lab”, realizzata in collaborazione con YouGov, che ha fotografato le sfide, le motivazioni e gli stati d’animo dellePartite IVA in Italia.

Un mondo professionale maturo, il 48% ha aperto la propria attività da più di dieci anni, ma in forte trasformazione, dove la spinta verso l’autonomia convive con ostacoli strutturali e tensioni quotidiane.

Tra i dati emersi:

• Solo 1 autonomo su 3 consiglierebbe oggi ad altri di aprire una Partita IVA, a causa di burocrazia e complessità.

• Il 53% l’ha aperta per necessità lavorative, ma cresce il numero di chi lo ha fatto per ricollocarsi o per cercare maggiore libertà professionale.

• L’incertezza economica (57%) e la pressione fiscale sono tra le principali fonti di ansia (48%).

• Eppure, il 49% continua a coltivare un atteggiamento positivo verso il proprio futuro.

Un quadro che evidenzia quanto siano oggi fondamentali formazione, semplificazione e strumenti digitali concreti per sostenere chi lavora in proprio e vuole crescere.

Il progetto JDL

Dopo aver formato tra il 2020 e il 2024 oltre 31.000 persone in più di 170 sessioni formative, la quinta edizione di Job Digital Lab rinnova la sua missione proponendo un programma formativo attraverso il quale non solo potersi rimettere in gioco nel mondo del lavoro, ma anche sentirsi al sicuro in un mercato in costante evoluzione. Obiettivo di quest’anno: formare ulteriori 8.000 persone e raggiungerne 240.000.

Per saperne di più sul progetto e rimanere sempre aggiornati sui corsi disponibili, metti tra i preferiti la pagina https://www.mondodigitale.org/progetti/job-digital-lab

Puoi seguire anche il blog di Job Digital Lab, che si configura come un autentico diario di bordo, dove sono raccolte le storie di partecipanti ai corsi, formatori, role model e imprenditori che a che a vario titolo hanno incrociato il progetto e ne sono diventati parte attiva, condividendo esperienze, sfide e trasformazioni che parlano di crescita, opportunità e futuro.

 

(FONTE: hashtagsicilia.it)

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Emilia Romagna - Parità di genere, diversità e inclusione: buone prassi e finanziamenti. Un webinar ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3340C3S2/Emilia-Romagna---Parità-di-genere--diversità-e-inclusione--buone-prassi-e-finanziamenti--Un-webinar.htm Mon, 30 Jun 2025 08:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3340C3S2/Emilia-Romagna---Parità-di-genere--diversità-e-inclusione--buone-prassi-e-finanziamenti--Un-webinar.htm La promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione è oggi un elemento imprescindibile per il progresso sostenibile delle organizzazioni, sia pubbliche che private.
L’evento di Unioncamere Emilia-Romagna è pensato per offrire un momento di approfondimento e confronto sul significato e sull’urgenza di adottare politiche inclusive eque, a partire da ]]>
La promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione è oggi un elemento imprescindibile per il progresso sostenibile delle organizzazioni, sia pubbliche che private.
L’evento di Unioncamere Emilia-Romagna è pensato per offrire un momento di approfondimento e confronto sul significato e sull’urgenza di adottare politiche inclusive eque, a partire dall’analisi della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, dedicata alla certificazione della parità di genere.
L’incontro di approfondimento si svolgerà il 1 luglio dalle ore 10 alle ore 12.30
Destinatari: Enti locali, imprese, tecnici, associazioni di categoria, liberi professionisti, cittadini interessati.
L’evento si concluderà con uno spazio dedicato alle domande del pubblico e al confronto diretto con i relatori.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria al link: https://www.ucer.camcom.it/comunicazione-e-stampa/notizie/notizie-ed-eventi-2025/parita-di-genere

PROGRAMMA
 

Per informazioni:
Unioncamere Emilia-Romagna
Valentina Patano
tel 0516377034
ambiente@rer.camcom.it

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Donne in attivo, al via la V edizione ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3339C3S2/Donne-in-attivo--al-via-la-V-edizione.htm Thu, 26 Jun 2025 15:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3339C3S2/Donne-in-attivo--al-via-la-V-edizione.htm 3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo - La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.
Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 d ]]>
3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo - La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.
Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.
Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.
Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.
Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria.
In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati.
Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Chieti Pescara - Phenomena, trentadue imprenditrici protagoniste della rassegna nazionale tutta al femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3338C3S2/Chieti-Pescara---Phenomena--trentadue-imprenditrici-protagoniste-della-rassegna-nazionale-tutta-al-femminile.htm Wed, 25 Jun 2025 08:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3338C3S2/Chieti-Pescara---Phenomena--trentadue-imprenditrici-protagoniste-della-rassegna-nazionale-tutta-al-femminile.htm Saranno trentadue le imprenditrici protagoniste della quinta edizione italiana di Phenomena, la rassegna nazionale tutta al femminile che il 26 e 27 giugno prossimi porterà all’Aurum il meglio del Made in Italy nei settori moda, design, food e gioielli. Novità assoluta di quest’anno: l’evento apre le porte al pubblico, con la possibilità di acquistare direttamente dai brand presenti.

Organiz ]]> Saranno trentadue le imprenditrici protagoniste della quinta edizione italiana di Phenomena, la rassegna nazionale tutta al femminile che il 26 e 27 giugno prossimi porterà all’Aurum il meglio del Made in Italy nei settori moda, design, food e gioielli. Novità assoluta di quest’anno: l’evento apre le porte al pubblico, con la possibilità di acquistare direttamente dai brand presenti.

Organizzato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, attraverso la sua Agenzia di Sviluppo, e dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con IFTA – International Fashion Talent Association e Assocamerestero (l’associazione delle Camere di Commercio italiane all’estero), il salone prevede incontri B2B tra le trentadue imprenditrici (elenco in allegato) e una delegazione di trenta buyer e distributori provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Germania, Svezia, Svizzera, Olanda e Belgio, cui si affiancheranno alcune boutique italiane.

Le imprese partecipanti provengono in prevalenza da Abruzzo, Campania, Puglia e Friuli Venezia Giulia. Tra le new entry di rilievo: Arbiter, brand di calzature maschili di alta gamma, e Antiche Leuciane, eccellenza delle seterie ottocentesche di San Leucio (Caserta). Debutto pescarese anche per J’Essentia, con le sue creazioni al confine tra arte e moda, e per Gaiofatto, specializzata in total look dal gusto contemporary. La campana Amarilde ha scelto PHENOMENA per il suo esordio nel mondo retail, dove presenterà in anteprima la collezione SS26 di tailleur sartoriali.

Tra le presenze consolidate: le pluripremiate Coolt e Ripani, due marchi abruzzesi di borse haut de gamme, e la perugina Muusa, che lancerà nuovi capi in cashmere ultraleggero arricchiti da polveri di ambra baltica.

Anche il food si rinnova, con aziende votate alla sostenibilità e al biologico, come il vino della campana Alepa e l’olio extravergine della molisana Marina Colonna.

La sezione gioielli-design, completamente rinnovata, vede la partecipazione di otto aziende, tutte nuove ad eccezione della pugliese Sadr Botein, già presente a Phenomena Japan 2025 tenutosi a Tokyo.

Il salone – che può vantare due edizioni di successo in Giappone – ospita anche il Premio Phenomena, che la sera del 26 giugno premierà cinque aziende espositrici, selezionate dai buyer internazionali presenti. A queste si aggiungeranno riconoscimenti speciali destinati a donne distintesi in diversi ambiti.

Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, dichiara: «Oggi possiamo affermare con orgoglio che PHENOMENA è il primo e unico salone nazionale dedicato all’imprenditoria femminile, capace di coniugare creatività, competenza e visione con le esigenze di un mercato globale in continua evoluzione. Un ruolo chiave lo ha avuto il partenariato con il Giappone, in particolare con la Camera di Commercio Italiana a Tokyo. La missione istituzionale dello scorso marzo, in occasione di Phenomena Japan 2025, ci ha permesso di toccare con mano le opportunità offerte dal mercato asiatico, non solo nei settori tradizionali del Made in Italy – moda, design, food e gioielli – ma anche in ambito turistico».

Tiziana Magnacca, assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo, sottolinea: «Phenomena è ormai diventato un salone innovativo per l’imprenditoria femminile. Ci troviamo di fronte ad iniziative che hanno sostanza, cioè che sono in grado di non produrre solo slogan comunicativi, ma tendono invece a lanciare il messaggio di una imprenditoria italiana in salute che riesce a generare sviluppo e innovazione nei territori di riferimento. L’iniziativa è unica in Italia e questo dà la misura dell’intuizione avuta cinque anni fa dai vertici della Camera di commercio Chieti Pescara. Il grande successo di Penomena Japan ha permesso, già dall’inverno scorso, di far conoscere al mercato orientale le grandi potenzialità del manifatturiero abruzzese. Credenziali che poi abbiamo giocato, grazie all’intesa con la Camera di commercio italiana in Giappone, nella settimana dedicata all’Abruzzo al Padiglione Italia. Ora è nostro compito rafforzare la rete di contatti con il mondo produttivo giapponese».

«Ringrazio vivamente il presidente Gennaro Strever per la fiducia e la visione strategica con cui ha sostenuto il ruolo dell’Agenzia, e l’assessore Tiziana Magnacca per il coordinamento istituzionale e la volontà di dare continuità ad un lavoro comune che guarda lontano – chiude Ivano Lapergola presidente Agenzia di sviluppo. «Il lavoro portato avanti in occasione dell’Expo di Osaka, e in eventi internazionali come Foodex e Phenomena Japan, rappresenta la conferma di una collaborazione efficace tra Regione Abruzzo, sistema camerale e mondo produttivo, fondata su obiettivi condivisi e risultati misurabili».

(Fonte: pescaranews.net)

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Novara - Evento conclusivo "Donne nei Consigli di Amministrazione" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3336C3S2/Novara---Evento-conclusivo--Donne-nei-Consigli-di-Amministrazione-.htm Mon, 23 Jun 2025 12:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3336C3S2/Novara---Evento-conclusivo--Donne-nei-Consigli-di-Amministrazione-.htm La Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte invita a partecipare alla conclusione del percorso formativo "Donne nei Consigli di Amministrazione" in programma martedì 1° luglio 2025, alle ore 12.00 presso la sede camerale di Novara, via degli Avogadro 4.
Saranno presenti all’evento Fabio Ravanelli, presidente dell’Ente camerale,  ]]>
La Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte invita a partecipare alla conclusione del percorso formativo "Donne nei Consigli di Amministrazione" in programma martedì 1° luglio 2025, alle ore 12.00 presso la sede camerale di Novara, via degli Avogadro 4.
Saranno presenti all’evento Fabio Ravanelli, presidente dell’Ente camerale, Elisabetta Belletti, presidente Comitato imprenditoria femminile, Marella Caramazza, direttore generale Fondazione ISTUD e le partecipanti che hanno completato il corso.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Cuneo - Finanza da manuale servita in camera: Ghisolfi relatore ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3335C3S2/Cuneo---Finanza-da-manuale-servita-in-camera--Ghisolfi-relatore-.htm Mon, 23 Jun 2025 08:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3335C3S2/Cuneo---Finanza-da-manuale-servita-in-camera--Ghisolfi-relatore-.htm Il 3 luglio l'evento organizzato presso la Camera di commercio di Cuneo a cura del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Granda. 
Finanza da manuale servita in camera: Ghisolfi relatore a Cuneo

Nell'undicesimo anniversario dalla prima edizione del capostipite best seller di educazione e alfabetizzazione economico/monetaria, edito da Nino Aragno e redatto dal banchiere scrittore fos ]]> Il 3 luglio l'evento organizzato presso la Camera di commercio di Cuneo a cura del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Granda. 
Finanza da manuale servita in camera: Ghisolfi relatore a Cuneo

Nell'undicesimo anniversario dalla prima edizione del capostipite best seller di educazione e alfabetizzazione economico/monetaria, edito da Nino Aragno e redatto dal banchiere scrittore fossanese, si svolge in data 3 luglio un atteso evento organizzato presso l'ente camerale del capoluogo cuneese a cura del Comitato per l'imprenditoria femminile della Granda, e in cui relatore principale sarà proprio l'attuale e riconfermato consigliere di amministrazione del gruppo mondiale delle Casse di risparmio

L'appuntamento è fissato con inizio alle ore 16.30 nei locali del salone degli onori della sede camerale di via Emanuele Filiberto in Cuneo, per una giornata di studio e riflessione sul ruolo dell'educazione finanziaria come strumento di integrazione, inclusione e alfabetizzazione generazionale, oltre che di contrasto attivo alle forme di diseguaglianza e sperequazione purtroppo ricorrenti negli attuali assetti sociali.

Un evento di cui sarà relatore e oratore principale il professor Beppe Ghisolfi, forte di una trentennale esperienza pionieristica nella Granda e poi nel resto d'Italia e autore di una collana di best seller editi da Nino Aragno e inaugurati nel 2014 con il capostipite Manuale.

Attualmente l'Italia, come sistema Paese, continua a evidenziare una serie di ritardi nel recepimento e nella concreta attuazione e applicazione delle direttive e delle leggi, che pure sono state approvate, per divulgare e inserire l'educazione finanziaria nell'organizzazione delle attività formative, didattiche e di insegnamento, con impatti evidenti per ciò che riguarda la gestione dei rischi dei rischi di mercato e la valorizzazione sicura del rilevante patrimonio di ricchezza finanziaria che pure, in termini immobiliari e di giacenza del risparmio familiare e aziendale, resta superiore ai 6000 miliardi di euro equivalenti assoluti.

L'evento sarà introdotto da Monia Rullo, dirigente Coldiretti e presidente in carica del Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di commercio della Granda, e coordinato da Renata Siccardi Gai, esponente del medesimo organismo comitale in rappresentanza territoriale di Abi, Associazione Bancaria Italiana.

 

(Fonte: Lavocedialba.it)

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Lombardia - Finanza agevolata e credito: opportunità per le imprese femminili. Webinar ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3334C3S2/Lombardia---Finanza-agevolata-e-credito--opportunità-per-le-imprese-femminili--Webinar.htm Wed, 18 Jun 2025 15:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3334C3S2/Lombardia---Finanza-agevolata-e-credito--opportunità-per-le-imprese-femminili--Webinar.htm Unioncamere Lombardia, in collaborazione con i Comitati per l’Imprenditoria Femminile della Lombardia e con la rete Enterprise Europe Network (EEN), organizza un webinar dedicato alla finanza agevolata e dell’accesso al credito, che si terrà martedì 24 giugno 2025 dalle ore 10:00 alle 12:30. Sarà dato spazio a bandi, strumenti di supporto e incentivi dedicati alle imprese guidate da donne, c ]]> Unioncamere Lombardia, in collaborazione con i Comitati per l’Imprenditoria Femminile della Lombardia e con la rete Enterprise Europe Network (EEN), organizza un webinar dedicato alla finanza agevolata e dell’accesso al credito, che si terrà martedì 24 giugno 2025 dalle ore 10:00 alle 12:30. Sarà dato spazio a bandi, strumenti di supporto e incentivi dedicati alle imprese guidate da donne, con particolare attenzione al Fondo Impresa Femminile, alla certificazione della parità di genere e ai servizi della rete EEN. Parteciperà all'appuntamento la vice segretaria generale di Unioncamere Tiziana Pompei con un intervento su "L’impegno del sistema samerale per l’imprenditorialità femminile e le pari opportunità".

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. Per informazioni: comunicazione@innexta.it

PROGRAMMA

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Firenze - No Gender Gap: la seconda tappa del Road Show a Firenze ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3331C3S2/Firenze---No-Gender-Gap--la-seconda-tappa-del-Road-Show-a-Firenze.htm Fri, 13 Jun 2025 21:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3331C3S2/Firenze---No-Gender-Gap--la-seconda-tappa-del-Road-Show-a-Firenze.htm Dopo l’esordio di successo della prima tappa di “No Gender Gap. UNI/PdR 125: la parità di genere nei luoghi di lavoro” a Catanzaro, si torna a parlare di divario di genere nella suggestiva Firenze.

Il nuovo convegno, promosso da UNI in collaborazione con la Camera di commercio ed il Comitato Imprenditoria Femminile, si terrà il 20 giugno presso la Sala Corsi della stessa Camera di ]]> Dopo l’esordio di successo della prima tappa di “No Gender Gap. UNI/PdR 125: la parità di genere nei luoghi di lavoro” a Catanzaro, si torna a parlare di divario di genere nella suggestiva Firenze.

Il nuovo convegno, promosso da UNI in collaborazione con la Camera di commercio ed il Comitato Imprenditoria Femminile, si terrà il 20 giugno presso la Sala Corsi della stessa Camera di Commercio (Piazza dei Giudici 3).

Anche in questa occasione avremo modo di misurare la local inclusion della regione Toscana, ovvero l’“indice” di consapevolezza che registra la diffusione della prassi di riferimento nei vari territori. Al momento, la regione registra una crescita del 7% delle aziende certificate: inoltre, i contributi diretti alla realizzazione di attività formative propedeutiche alla richiesta delle imprese della prassi UNI/PdR 125:2022 superano i 400.000 euro.

Questi e altri dati saranno analizzati assieme ad ospiti di istituzioni, imprese e organizzazioni del territorio, tra cui Stefano Sibilio, Vice Direttore Generale UNI, Massimo Manetti, Presidente Camera Commercio Firenze, Patrizia Alma Pacini di Confindustria Toscana, Cristina Manetti, Responsabile Ufficio di Gabinetto Regione Toscana. 

Il talk dell’evento sarà presieduto da Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Standardizzazione UNI, Alessia Bellomini, Funzionario Unione Industriale Pisana, Chiara Lazzarini, Psicologa e psicoterapeuta, Maria Grazia Maestrelli, Consigliera di parità effettiva Regione Toscana, Silvia Russo, Segretaria Generale CISL Toscana.  

Nell’ultima parte dello show ascolteremo le storie e le esperienze di due aziende del territorio che hanno intrapreso il percorso di certificazione: Vamas e Pellemoda.

Per partecipare, compila il form QUI.  

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Donne in Digitale 2025, aperte le iscrizioni per la terza edizione ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3330C3S2/Donne-in-Digitale-2025--aperte-le-iscrizioni-per-la-terza-edizione.htm Mon, 09 Jun 2025 13:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3330C3S2/Donne-in-Digitale-2025--aperte-le-iscrizioni-per-la-terza-edizione.htm Aprono le iscrizioni per la terza edizione 2025 di “Donne in Digitale”, il percorso formativo gratuito per il consolidamento e l’acquisizione di nuove competenze digitali per le donne che lavorano e fanno impresa. La formazione di questa terza edizione si terrà dal 2 al 16 luglio prossimi. L’iniziativa formativa, che fa parte delle progettualità realizzate da Invitalia e Unioncamere nell’ambito de ]]> Aprono le iscrizioni per la terza edizione 2025 di “Donne in Digitale”, il percorso formativo gratuito per il consolidamento e l’acquisizione di nuove competenze digitali per le donne che lavorano e fanno impresa. La formazione di questa terza edizione si terrà dal 2 al 16 luglio prossimi. L’iniziativa formativa, che fa parte delle progettualità realizzate da Invitalia e Unioncamere nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, è finanziata con risorse del PNRR e si rivolge a:

  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
  • aspiranti imprenditrici
  • libere professioniste e lavoratrici autonome
  • dipendenti del settore privato
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
  • donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
  • presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile e più in generale a tutte le donne che vogliono acquisire, sviluppare e consolidare le proprie conoscenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties, dei social media, di strategie e strumenti per la vendita online.

Le attività formative, progettate e realizzate da Si.Camera, guideranno imprenditrici, aspiranti imprenditrici, lavoratrici e tutte le donne che vogliono acquisire o rafforzare le proprie competenze digitali in un percorso alla scoperta di tutto ciò che serve per definire una strategia digitale completa, dalla presenza online all’e-commerce, passando per i social media e la creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale.

Il percorso formativo è erogato in modalità webinar e prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. Le iscrizioni sono attualmente aperte per la terza edizione.

ISCRIZIONIhttp://donneindigitale25.cdt.sicamera.camcom.it
I
NFO: http://donneindigitale25.cdt.sicamera.camcom.it/

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Genova - Nuova tappa del Giro delle Donne che fanno impresa 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3329C3S2/Genova---Nuova-tappa-del-Giro-delle-Donne-che-fanno-impresa-2025.htm Mon, 09 Jun 2025 12:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3329C3S2/Genova---Nuova-tappa-del-Giro-delle-Donne-che-fanno-impresa-2025.htm Giovedì 12 giugno il Giro d'Italia delle Donne che fanno Impresa arriva al Porto di Genova. Il roadshow dedicato ai temi dell'imprenditorialità femminile è promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'Imprenditoria femminile delle Camere di commercio. L’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci sarà lo sfondo  ideale dell’evento, intitolato ]]> Giovedì 12 giugno il Giro d'Italia delle Donne che fanno Impresa arriva al Porto di Genova. Il roadshow dedicato ai temi dell'imprenditorialità femminile è promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'Imprenditoria femminile delle Camere di commercio. L’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci sarà lo sfondo  ideale dell’evento, intitolato “Condurre l’impresa – tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia” e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal suo Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Invitalia per le imprese, Unioncamere, Camera di commercio Genova e gli Stati Generali delle Donne. 

PROGRAMMA

ISCRIZIONI

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Lombardia - Empowerment femminile e accesso al credito: superare il gender gap ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3327C3S2/Lombardia---Empowerment-femminile-e-accesso-al-credito--superare-il-gender-gap.htm Thu, 05 Jun 2025 10:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3327C3S2/Lombardia---Empowerment-femminile-e-accesso-al-credito--superare-il-gender-gap.htm Unioncamere Lombardia, in collaborazione con i Comitati per l’Imprenditoria Femminile (CIF) della Lombardia e con la rete Enterprise Europe Network (EEN), organizza i seguenti 2 webinar gratuiti:

17 giugno 2025 | 10:00 - 12:30 Empowerment femminile e accesso al credito: superare il gender gap LINK ISCRIZIONE
24 giugno 2025 | 10:00 - 1 ]]> Unioncamere Lombardia, in collaborazione con i Comitati per l’Imprenditoria Femminile (CIF) della Lombardia e con la rete Enterprise Europe Network (EEN), organizza i seguenti 2 webinar gratuiti:

17 giugno 2025 | 10:00 - 12:30 Empowerment femminile e accesso al credito: superare il gender gap LINK ISCRIZIONE
24 giugno 2025 | 10:00 - 12:30 Finanza Agevolata e credito: opportunità per le imprese femminili LINK ISCRIZIONE

PROGRAMMA

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Phenomena 2025 torna a Pescara con la sua quinta edizione italiana ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3324C3S2/Phenomena-2025-torna-a-Pescara-con-la-sua-quinta-edizione-italiana.htm Wed, 04 Jun 2025 13:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3324C3S2/Phenomena-2025-torna-a-Pescara-con-la-sua-quinta-edizione-italiana.htm Dopo il recente successo della seconda edizione all’estero realizzata lo scorso marzo a Tokyo, l’evento Internazionale Phenomena dedicato all’imprenditoria femminile d’Italia torna a Pescara con la sua quinta edizione italiana per promuovere l’empowerment delle donne e la condivisione di best practice con l’opportunità di generare nuove idee e nuove collaborazioni.

L’evento nasce d ]]> Dopo il recente successo della seconda edizione all’estero realizzata lo scorso marzo a Tokyo, l’evento Internazionale Phenomena dedicato all’imprenditoria femminile d’Italia torna a Pescara con la sua quinta edizione italiana per promuovere l’empowerment delle donne e la condivisione di best practice con l’opportunità di generare nuove idee e nuove collaborazioni.

L’evento nasce dalla collaborazione tra Regione Abruzzo, Camera di Commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo, Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia, Assocamerestero e IFTA – Independent Fashion Talent Association ed è dedicato all’imprenditoria femminile attiva nei comparti della Moda, dell’Agroalimentare e del Design (gioielli, accessori e oggettistica).

Giovedì 26 e venerdì 27 giugno presso Palazzo Pomilio (Aurum – La fabbrica delle idee, Pescara) sono previsti degli incontri B2B tra le imprenditrici italiane ed una delegazione di operatori esteri provenienti principalmente da Stati Uniti d’America, Germania, Belgio, Olanda, Regno Unito, Svizzera e Giappone.

Al termine della prima giornata, a partire dalle ore 19.00, è prevista una cerimonia per la consegna dei premi “Phenomena” alle idee imprenditoriali più votate dai buyers e a diverse figure femminili di spicco che si sono distinte in ambiti differenti, dalla cultura all'economia.

La seconda giornata di lavoro terminerà alle ore 13.30.

Per partecipare consulta la relativa circolare informativa.

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Padova - Presentazione Bando contributi a sostegno delle mamme imprenditrici ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3321C3S2/Padova---Presentazione-Bando-contributi-a-sostegno-delle-mamme-imprenditrici.htm Wed, 04 Jun 2025 08:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3321C3S2/Padova---Presentazione-Bando-contributi-a-sostegno-delle-mamme-imprenditrici.htm La Camera di commercio di Padova, su proposta del Comitato Imprenditoria Femminile Padova, presenta l’edizione 2025 del Bando a sostegno delle mamme imprenditrici con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per spese utili a co ]]> La Camera di commercio di Padova, su proposta del Comitato Imprenditoria Femminile Padova, presenta l’edizione 2025 del Bando a sostegno delle mamme imprenditrici con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per spese utili a conciliare vita privata e lavoro.
Il bando è riservato a micro, piccole e medie imprese con sede nella provincia di Padova, in cui operino donne con figli fino a 6 anni.


Presentazione online – 3 giugno 2025
Ore 10.30–12.30
Collegati su Google Meet: meet.google.com/naq-xuwt-ncv
Tel. +39 02 3041 9940 | PIN: 513 677 473#
Durante l’incontro online verranno illustrate le modalità operative della piattaforma RESTART e gli adempimenti tecnici per l’invio della domanda.
vedi tutti i dettagli: https://www.pd.camcom.it/bando-mamme-imprenditrici-anno-2025

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Strategie di tutela dell'identità aziendale nel mercato reale e digitale. Un webinar ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3319C3S2/Strategie-di-tutela-dell-identità-aziendale-nel-mercato-reale-e-digitale--Un-webinar.htm Fri, 30 May 2025 14:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3319C3S2/Strategie-di-tutela-dell-identità-aziendale-nel-mercato-reale-e-digitale--Un-webinar.htm "Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale", è il webinar dedicato a imprenditrici e aspiranti tali organizzato da Si.Camera in collaborazione con i Comitati per l'Imprenditoria Femminile nell’ambito dell’iniziativa Marchi e Disegni UE, il progetto promosso dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e dalla Direzione ]]> "Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale", è il webinar dedicato a imprenditrici e aspiranti tali organizzato da Si.Camera in collaborazione con i Comitati per l'Imprenditoria Femminile nell’ambito dell’iniziativa Marchi e Disegni UE, il progetto promosso dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi .

Obiettivo dell’iniziativa sensibilizzare le donne imprenditrici sull’importanza di tutelare la proprietà intellettuale, strumento fondamentale per la crescita e la resilienza nel mercato odierno.

L’evento offrirà approfondimenti e strumenti pratici sulla protezione di marchi e design, elementi chiave per il successo nel panorama attuale.

L'appuntamento è per il 5 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:30

Per info & iscrizioni: https://www.marchiedisegni.eu/evento-strategie-di-tutela-dell-identita-aziendale

Programma

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Padova - Bando contributi a sostegno delle mamme imprenditrici per favorire l'armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3318C3S2/Padova---Bando-contributi-a-sostegno-delle-mamme-imprenditrici-per-favorire-l-armonizzazione-dei-tempi-di-vita-e-di-lavoro.htm Thu, 29 May 2025 12:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3318C3S2/Padova---Bando-contributi-a-sostegno-delle-mamme-imprenditrici-per-favorire-l-armonizzazione-dei-tempi-di-vita-e-di-lavoro.htm La Camera di commercio di Padova, su proposta del proprio Comitato Imprenditoria Femminile, con il bando assegna contributi a fondo perduto a favore delle micro, piccole e medie imprese, con sede legale e/o unità locali operative nella provincia di Padova, con la presenza di donne imprenditrici, come definite all’art. 3 del bando, con figli fino al compimento del sesto anno di età alla data di invio della domanda (con ec ]]> La Camera di commercio di Padova, su proposta del proprio Comitato Imprenditoria Femminile, con il bando assegna contributi a fondo perduto a favore delle micro, piccole e medie imprese, con sede legale e/o unità locali operative nella provincia di Padova, con la presenza di donne imprenditrici, come definite all’art. 3 del bando, con figli fino al compimento del sesto anno di età alla data di invio della domanda (con eccezione di quanto previsto dall’art. 4, comma 2, lettera F), al fine di sostenere le spese necessarie per l’armonizzazione tempi di vita e di lavoro.

Soggetti ammissibili
Beneficiari del presente bando sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI), così definite dall’Allegato 1 del Regolamento (UE) 651/2014 del 17 giugno 2014, con sede legale e/o unità locale operative nella provincia di Padova, iscritte al Registro Imprese (o al REA in caso di unità locali) della Camera di Commercio di Padova nelle quali vi sia almeno una mamma imprenditrice, con figli fino al compimento del sesto anno di età alla data di invio della domanda (con eccezione di quanto previsto dall’art. 4, comma 1, lettera F del bando).

Ai fini del presente bando, per mamme imprenditrici si intendono le donne:

  • titolari di un'impresa individuale
  • socie amministratrici di società di persone (società semplici, s.n.c., s.a.s.)
  • socie lavoranti di società di persone
  • legale rappresentanti, amministratrici uniche o componenti del consiglio di amministrazione o di gestione di società di capitali (s.r.l., s.r.l.s., s.p.a., s.a.p.a.) o di società cooperative

nb: le consigliere componenti del consiglio di amministrazione o di gestione di società di capitali (s.r.l., s.r.l.s., s.p.a., s.a.p.a.) o di società cooperative, oltre a ricoprire tale carica devono svolgere in concreto attività operative nell’ambito delle diverse funzioni aziendali.


Natura ed entità dell'agevolazione
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto.
L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.
I contributi avranno un importo unitario massimo di € 5.000 e un importo minimo pari ad € 1.000.
L’investimento minimo da sostenere (spese ammissibili) è pari ad € 2.000. Non è previsto un limite massimo dell’investimento da sostenere.
Entità delle risorse disponibili: € 60.000,00.

Procedimento del bando 
Il presente bando si svolge in due fasi:

  • una prima fase di concessione del contributo alle imprese in possesso dei requisiti di cui all’art. 3, a seguito di invio della domanda di richiesta di partecipazione al bando - Allegato A “Modulo di domanda e dichiarazioni sostitutive dell’impresa”, sottoscritto da legale rappresentante dell’impresa e dell’Allegato B “Dichiarazione di maternità” sottoscritto da parte delle mamme imprenditrici (prima pratica telematica - concessione);
  • una seconda fase, nella quale l’impresa richiederà la liquidazione del contributo già concesso, mediante compilazione dell’Allegato C “Rendicontazione impresa” e provvederà pertanto a rendicontare le spese effettuate producendo i relativi documenti giustificativi (seconda pratica telematica - rendicontazione) unitamente ai documenti giustificativi prodotti direttamente dalle mamme imprenditrici e all’Allegato D “Rendicontazione mamme imprenditrici” compilato e sottoscritto dalle medesime.

Modalità di presentazione della domanda
Le richieste di contributo devono essere trasmesse dal Legale Rappresentante dell’impresa richiedente il contributo esclusivamente in modalità telematica accedendo TRAMITE SPID/CNS/CIE alla piattaforma RESTART al link https://restart.infocamere.it (gratuito), dalle ore 10:00 del 24/06/2025 alle ore 19:00 del 27/06/2025.

Il bando verrà presentato il giorno 30/05/2025 in occasione dell’Open Day Imprenditoria femminile 2025

INFO E MODULISTICA

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Padova - Premio per la costituzione e lo sviluppo delle imprese femminili, anno 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3317C3S2/Padova---Premio-per-la-costituzione-e-lo-sviluppo-delle-imprese-femminili--anno-2025.htm Thu, 29 May 2025 12:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3317C3S2/Padova---Premio-per-la-costituzione-e-lo-sviluppo-delle-imprese-femminili--anno-2025.htm La Camera di commercio di Padova, per volontà del proprio Comitato per l’Imprenditoria Femminile, bandisce dei premi per la costituzione di imprese femminili o per lo sviluppo di imprese femminili costituite da non più di 24 mesi, allo scopo di diffondere la cultura imprenditoriale, favorire la crescita e lo sviluppo della realtà imprenditoriale e l’occupazione a Padova e provincia (delibera Giunta Camerale ]]> La Camera di commercio di Padova, per volontà del proprio Comitato per l’Imprenditoria Femminile, bandisce dei premi per la costituzione di imprese femminili o per lo sviluppo di imprese femminili costituite da non più di 24 mesi, allo scopo di diffondere la cultura imprenditoriale, favorire la crescita e lo sviluppo della realtà imprenditoriale e l’occupazione a Padova e provincia (delibera Giunta Camerale del 17 febbraio 2025).

Natura dei premi
I premi consistono in:

per le prime cinque classificate come idee d'impresa e/o idee di imprese già costituite, formazione intensiva di tre giorni in startup d’impresa nel mese di settembre 2025, per la preparazione della presentazione finale;
per l’idea di futura impresa vincitrice, incubazione di sei mesi per l'accompagnamento alla redazione di un business plan che definisca l'idea di impresa e la relativa sostenibilità economica;
per l’idea di impresa già esistente da non più di 24 mesi, periodo di formazione di quattro mesi per lavorare sulla strategia aziendale con tutto il team o le figure apicali più strategiche dell’impresa.

A chi è rivolto
Possono partecipare al premio:

donne singole o gruppi di donne non ancora imprenditrici e imprese femminili (individuali o società) costituite da meno di 24 mesi;
di qualsiasi età;
residenti o con sede (se imprese neocostituite) nella provincia di Padova;
che abbiano intenzione di avviare o che abbiano già avviato (se imprese già neocostituite) un’attività imprenditoriale nella provincia di Padova.
Nel caso di partecipazione di imprese femminili costituite da meno di 24 mesi, si considerano imprese femminili, secondo la definizione proposta dall’Osservatorio dell’Imprenditoria Femminile di Unioncamere – Infocamere, le imprese che rientrino in una delle seguenti categorie:

imprese individuali gestite da donne;
società cooperative, società di persone costituite in misura non inferiore al 50% da donne;
società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore al 50% a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno il 50% da donne.

Modalità e termini di presentazione delle domande
Le domande di partecipazione, redatte in conformità al modulo disponibile sul sito web camerale, dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro il termine delle ore 12.00 del 18 agosto 2025, con una delle seguenti modalità:

a) consegna a mano all'Ufficio Protocollo della Camera di Commercio di Padova, sito al piano secondo della sede camerale – aperto al pubblico con il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 9:00-12:30

b) invio tramite email in formato pdf al seguente indirizzo: ifpadova@pd.camcom.it o via pec all’indirizzo cciaa@pd.legalmail.camcom.it

Per informazioni: rivolgersi alla Segreteria Comitato imprenditoria femminile.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Padova - Bando concorso per le imprese agricole femminili 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3316C3S2/Padova---Bando-concorso-per-le-imprese-agricole-femminili-2025.htm Thu, 29 May 2025 12:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3316C3S2/Padova---Bando-concorso-per-le-imprese-agricole-femminili-2025.htm Quarta edizione del concorso “DONNE PER LA GREEN ECONOMY” per valorizzare progetti di comunicazione e marketing che saranno realizzati da imprese agricole a conduzione femminile della provincia di Padova.

Iniziativa promossa dal Comitato Imprenditoria Femminile di Padova e finanziata dalla Camera di commercio di Padova.
Verranno supportati i progetti di comunicazione innovativa proposti da cinque imprese che r ]]> Quarta edizione del concorso “DONNE PER LA GREEN ECONOMY” per valorizzare progetti di comunicazione e marketing che saranno realizzati da imprese agricole a conduzione femminile della provincia di Padova.

Iniziativa promossa dal Comitato Imprenditoria Femminile di Padova e finanziata dalla Camera di commercio di Padova.
Verranno supportati i progetti di comunicazione innovativa proposti da cinque imprese che risulteranno vincitrici.
La Camera di Commercio premierà con un importo di 3.000 euro lordi ognuna delle cinque proposte selezionate a supporto della realizzazione dei progetti proposti.

Le proposte vincitrici dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre 2025 e il concorso si concluderà con la cerimonia di premiazione e la proclamazione delle imprese vincitrici.

Soggetti ammessi a partecipare
Il concorso è rivolto a micro, piccole o medie imprese agricole femminili con sede legale o operativa in provincia di Padova, regolarmente iscritte al Registro delle imprese.

Documentazione richiesta
Le partecipanti dovranno presentare:

la domanda di partecipazione, utilizzando il modulo predisposto, debitamente sottoscritta digitalmente dal/la legale rappresentante dell’impresa proponente;
una relazione descrittiva della proposta.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti l'accettazione incondizionata di tutte le norme previste dal presente bando e della modulistica predisposta.

Termini di invio e modalità partecipazione
La documentazione va trasmessa via PEC all’indirizzo cciaa@pd.legalmail.camcom.it entro il 1° agosto 2025.

L’oggetto della PEC dovrà essere “CONCORSO DONNE PER LA GREEN ECONOMY”.

Eventuali domande di partecipazione che dovessero pervenire alla Camera successivamente alla data indicata, anche a causa di disguidi tecnici, non saranno prese in considerazione.

Info e modulistica

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Padova - Open Day Imprenditoria Femminile 2025. Il finanziamento alle imprese femminili: dalle parole ai fatti ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3312C3S2/Padova---Open-Day-Imprenditoria-Femminile-2025--Il-finanziamento-alle-imprese-femminili--dalle-parole-ai-fatti.htm Thu, 29 May 2025 11:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3312C3S2/Padova---Open-Day-Imprenditoria-Femminile-2025--Il-finanziamento-alle-imprese-femminili--dalle-parole-ai-fatti.htm Venerdì 30 maggio torna l'appuntamento con l'Open Day Imprenditoria Femminile organizzato dalla Camera di commercio di Padova, evento che mira ad esplorare e rafforzare il rapporto tra le imprese femminili e il mondo del credito.
La mattinata sarà ricca di interventi istituzionali, dialoghi e testimonianze dirette su come gli istituti di credito e i consorzi fidi supportano le imprese femm ]]>
Venerdì 30 maggio torna l'appuntamento con l'Open Day Imprenditoria Femminile organizzato dalla Camera di commercio di Padova, evento che mira ad esplorare e rafforzare il rapporto tra le imprese femminili e il mondo del credito.
La mattinata sarà ricca di interventi istituzionali, dialoghi e testimonianze dirette su come gli istituti di credito e i consorzi fidi supportano le imprese femminili. Sarà anche un'opportunità per conoscere le iniziative del Comitato imprenditoria femminile e i bandi pubblici disponibili.
Durante l'evento, che si terrà a Le Village Triveneto, Piazza Zanellato, 23 a Padova, i partecipanti potranno incontrare individualmente i funzionari degli istituti di credito e dei consorzi fidi per discutere le proprie esigenze.

Programma

ore 9.00
registrazione presenti
ore 9.00-9.15
saluti istituzionali
Modera Elena Morello - Presidente Comitato imprenditoria femminile e consigliera camerale

9.15 -9.30
Introduzione sul rapporto delle imprese femminili con il mondo del credito - Roberta Sgreva - Consulente Finanziario Fideuram
9.30-11.15
Come gli Istituti di credito e i Consorzi fidi sostengono le imprese femminili.
Dialoghi e testimonianze
Pausa - coffee break

11.30-13.00
Iniziative del Comitato imprenditoria femminile e bandi pubblici disponibili
 

Registrati

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Udine - Incontro sulla certificazione della parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3311C3S2/Udine---Incontro-sulla-certificazione-della-parità-di-genere.htm Wed, 28 May 2025 16:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3311C3S2/Udine---Incontro-sulla-certificazione-della-parità-di-genere.htm La Camera di commercio di Pordenone-Udine, in collaborazione con il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile presieduto da Renata Lirussi, promuove un incontro pubblico per accompagnare le imprese del territorio nel percorso verso la certificazione della parità di genere, strumento sempre più strategico per lo sviluppo sostenibile e competitivo delle aziende.

L’appuntamento è per martedì ]]> La Camera di commercio di Pordenone-Udine, in collaborazione con il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile presieduto da Renata Lirussi, promuove un incontro pubblico per accompagnare le imprese del territorio nel percorso verso la certificazione della parità di genere, strumento sempre più strategico per lo sviluppo sostenibile e competitivo delle aziende.

L’appuntamento è per martedì 3 giugno alle ore 17 nella Sala Valduga della sede camerale di Udine (Piazza Venerio 8), e rappresenta il primo passo di un percorso di sensibilizzazione e formazione dedicato a tutte le realtà imprenditoriali interessate a valorizzare la cultura dell’equità e dell’inclusione nei contesti lavorativi.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, e della presidente del Comitato Lirussi. Seguiranno gli interventi di Anna Limpido, Consigliera di Parità della Regione, con una riflessione sul valore della certificazione di genere in un mercato del lavoro in evoluzione, e la testimonianza di imprese già certificate, esempio concreto di buone pratiche.

A illustrare nel dettaglio la struttura e i contenuti del percorso formativo che la Cciaa con il Comitato imprenditoria femminile metterà in campo per accompagnare le imprese nel processo di certificazione sarà Jacopo Pezzetta della società Eupragma Srl, partner tecnico dell’iniziativa.

La certificazione della parità di genere, introdotta nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta oggi non solo un riconoscimento formale dell’impegno aziendale verso l’uguaglianza, ma anche un fattore premiante: le imprese che ne sono in possesso possono infatti accedere a incentivi fiscali, punteggi premianti nei bandi pubblici, e rafforzare al contempo la propria reputazione e attrattività sul mercato del lavoro.

Le adesioni al convegno del 3 giugno sono aperte fino al 30 maggio 2025 sul sito della Camera di commercio www.pnud.camcom.it.

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Vicenza - 1° Premio imprenditoria femminile. Anno 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3310C3S2/Vicenza---1°-Premio-imprenditoria-femminile--Anno-2025-.htm Wed, 28 May 2025 16:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3310C3S2/Vicenza---1°-Premio-imprenditoria-femminile--Anno-2025-.htm La Camera di commercio di Vicenza, con il suo Comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile, con Delibera del 30/04/2025, promuove il 1° Premio imprenditoria femminile - anno 2025 con il patrocinio della consigliera di parità della Regione Veneto.

Chi può usufruirne

Possono partecipare al Premio le imprese che possiedono i seguenti requisiti: le imprese femminili attive ]]> La Camera di commercio di Vicenza, con il suo Comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile, con Delibera del 30/04/2025, promuove il 1° Premio imprenditoria femminile - anno 2025 con il patrocinio della consigliera di parità della Regione Veneto.

Chi può usufruirne

Possono partecipare al Premio le imprese che possiedono i seguenti requisiti: le imprese femminili attive con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza; in regola col diritto annuale, con gli obblighi contributivi e con la normativa sulle assicurazioni per danni catastrofali

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda va compilata esclusivamente, pena l’esclusione,utilizzando il modulo di domanda predisposto dalla Camera di Commercio debitamente firmato digitalmente dal titolare/rappresentante legale del soggetto richiedente.
Le domande dovranno essere inviate dalle ore 9.00 del 13 maggio 2025 ed entro le ore 12.00 del 18 luglio 2025  esclusivamente alla casella PEC dell’azienda speciale della Camera di commercio “Made in Vicenza” (pid@pec.madeinvicenza.it) indicando in oggetto la dicitura “1° Premio Imprenditoria Femminile 2025”

CRITERI DI VALUTAZIONE

I punteggi di valutazione riguarderanno:

  • essere in possesso della certificazione della parità di genere
  • aver partecipato ad uno o più Bandi camerali nell’ultimo triennio (2022-2023-2024)
  • Start-up o PMI innovativa
  • valutazione del progetto imprenditoriale e/o investimento realizzato con riguardo all’originalità/innovatività
  • valutazione del progetto imprenditoriale e/o investimento realizzato con riguardo alla coerenza con gli obiettivi dei progettia valenza strategica


Entità del contributo
Saranno assegnati 4 Premi da € 2.000,00, uno per ciascuna categoria:

Internazionalizzazione
Turismo
Doppia transizione digitale ed ecologica
Formazione lavoro


Per informazioni è possibile contattare la segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile: imprenditoriafemminile@vi.camcom.it (tel. 0444.994.857)

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Ferrara - Ravenna: Donne imprenditrici: un percorso di sviluppo e crescita ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3325C3S2/Ferrara---Ravenna--Donne-imprenditrici--un-percorso-di-sviluppo-e-crescita.htm Wed, 28 May 2025 08:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3325C3S2/Ferrara---Ravenna--Donne-imprenditrici--un-percorso-di-sviluppo-e-crescita.htm Il Piano delle attività anno 2025 del Comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Ferrara Ravenna prevede una rassegna di 5 seminari in presenza, in collaborazione con Ifoa, dal titolo "Donne imprenditrici: un percorso di sviluppo e crescita" integrata da altri 4 appuntamenti webinar, orientati alle competenze digitali, dal titolo "Donne al comando con il digitale e l'IA ]]> Il Piano delle attività anno 2025 del Comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Ferrara Ravenna prevede una rassegna di 5 seminari in presenza, in collaborazione con Ifoa, dal titolo "Donne imprenditrici: un percorso di sviluppo e crescita" integrata da altri 4 appuntamenti webinar, orientati alle competenze digitali, dal titolo "Donne al comando con il digitale e l'IA", in collaborazione con Art-ER.

Un qualificato calendario di 9 appuntamenti formativi da maggio 2025 a febbraio 2026, dedicati a temi cari all’imprenditoria femminile e aperti a tutte le interessate e agli interessati.

La partecipazione è libera e gratuita (sono aperte le iscrizioni)

La segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile rimane a disposizione per ogni informazione e necessità: mail promozione@fera.camcom.it

Programma

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Torino - Strumenti concreti per una società più equa e sicura ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3309C3S2/Torino---Strumenti-concreti-per-una-società-più-equa-e-sicura.htm Tue, 27 May 2025 20:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3309C3S2/Torino---Strumenti-concreti-per-una-società-più-equa-e-sicura.htm La violenza di genere è un problema profondo e radicato, che spesso trova terreno fertile nella disparità economica, nella mancanza di spazi sicuri e nella cultura del linguaggio. Questo evento nasce con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare queste sfide, attraverso l'educazione finanziaria, la creazione di ambienti protetti e la promozione di una comunicazione rispettosa e inclusiva.

Du ]]> La violenza di genere è un problema profondo e radicato, che spesso trova terreno fertile nella disparità economica, nella mancanza di spazi sicuri e nella cultura del linguaggio. Questo evento nasce con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare queste sfide, attraverso l'educazione finanziaria, la creazione di ambienti protetti e la promozione di una comunicazione rispettosa e inclusiva.

Durante l'incontro organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Torino - che si terrà 18 giugno alle ore 15.00 al Museo del Risparmio, Via San Francesco da Assisi, 8A -  esperti ed esperte del settore condivideranno strategie e percorsi per garantire autonomia e sicurezza alle persone più vulnerabili, mostrando come la consapevolezza e il cambiamento culturale siano le chiavi per costruire una società più equa e giusta.

Programma:

Tavolo istituzionale:
Giovanna Paladino, Direttrice museo del Risparmio
Brigitte Sardo, Presidente Comitato imprenditoria Femminile Torino
Paola Stringa, Presidente della Consulta femminile comunale di Torino

Tavola rotonda:
Indipendenza economica: la chiave per spezzare il ciclo della violenza - Giovanna Paladino, Direttrice museo del Risparmio
Una stanza tutta per sé… Subito! : un luogo sicuro per ricominciare
Ri-costruire il futuro: dalla libertà all’autonomia

L'evento è gratuito previa iscrizione

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Sud Est Sicilia - Direttivo Comitato Imprenditoria femminile, Alboni nominata consigliere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3308C3S2/Sud-Est-Sicilia---Direttivo-Comitato-Imprenditoria-femminile--Alboni-nominata-consigliere.htm Mon, 26 May 2025 13:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3308C3S2/Sud-Est-Sicilia---Direttivo-Comitato-Imprenditoria-femminile--Alboni-nominata-consigliere.htm Ragusa – Insediato nei giorni scorsi il direttivo del comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio del Sud Est. Confcooperative territoriale Ragusa esprime all’interno dell’importante organismo la consigliera provinciale Nuccia Alboni che è stata nominata consigliere del suddetto comitato. “Si tratta di un riconoscimento – spiega il presidente provinciale Confcooperative Ragusa, Luca Campis ]]> Ragusa – Insediato nei giorni scorsi il direttivo del comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio del Sud Est. Confcooperative territoriale Ragusa esprime all’interno dell’importante organismo la consigliera provinciale Nuccia Alboni che è stata nominata consigliere del suddetto comitato. “Si tratta di un riconoscimento – spiega il presidente provinciale Confcooperative Ragusa, Luca Campisi – che premia competenza e dedizione e che, ne siamo certi, porterà una voce autorevole a sostegno delle imprese del nostro territorio. Nuccia Alboni non ha bisogno di presentazioni. E’ una figura di spicco ed è certo che il suo impegno sarà massimo nell’espletare questo nuovo ruolo che le permetterà di mettere in evidenza le sue caratteristiche”. “Ringrazio Confcooperative Sicilia – sottolinea la stessa Alboni – per il supporto e per aver creduto in me. Questo incarico, con il quale rappresento le tre province: Ragusa, Siracusa e Catania, rappresenta per me non solo un riconoscimento, ma anche una grande responsabilità: quella di portare la voce per rappresentarne le istanze delle imprese femminili del territorio, valorizzando competenze, esperienze e visioni in rosa. Porterò, come sempre, il mio impegno, la mia passione e la mia dedizione affinché questo comitato sia sempre più un punto di riferimento concreto per tutte le donne che lavorano”.

 

(Fonte: RadioRTM)

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Latina - Dibattito sull'Imprenditoria Femminile: sfide e opportunità. Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3307C3S2/Latina---Dibattito-sull-Imprenditoria-Femminile--sfide-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Fri, 23 May 2025 18:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3307C3S2/Latina---Dibattito-sull-Imprenditoria-Femminile--sfide-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm “Donne imprenditrici: protagoniste della crescita” è il titolo dell’evento in programma giovedì 29 maggio alle ore 11.00, presso la Sala Mignano della sede della Camera di commercio Frosinone Latina, sede di Latina in viale Umberto I n.80, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile.
L’incontro rappresenterà un momento di riflessione ulteriore sui dati em ]]>
“Donne imprenditrici: protagoniste della crescita” è il titolo dell’evento in programma giovedì 29 maggio alle ore 11.00, presso la Sala Mignano della sede della Camera di commercio Frosinone Latina, sede di Latina in viale Umberto I n.80, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile.
L’incontro rappresenterà un momento di riflessione ulteriore sui dati emersi dal primo “Rapporto sull’Imprenditoria Femminile delle province di Frosinone Latina” e sarà una preziosa opportunità per ascoltare le testimonianze provenienti dal mondo dell’impresa. Per l’occasione, inoltre, sarà accolta, la manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, roadshow realizzato da Unioncamere nell’ambito del Piano Nazionale Imprenditoria Femminile, programma finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e gestito da Invitalia, con l’obiettivo di diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, di sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, superando gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori. Partecipa, tra gli altri il vicesegretario generale di Unioncamere Tiziana Pompei, con un intervento dedicato a: 'I numeri dell’imprenditoria femminile: evoluzione e dinamica'.

Programma

Iscrizioni

Per informazioni: imprenditoria.femminile@frlt.camcom.it

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Ancona - Oltre l'8 marzo. Parità di genere e lavoro femminile. Stereotipi, pregiudizi e buone pratiche ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3306C3S2/Ancona---Oltre-l-8-marzo--Parità-di-genere-e-lavoro-femminile--Stereotipi--pregiudizi-e-buone-pratiche.htm Wed, 21 May 2025 16:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3306C3S2/Ancona---Oltre-l-8-marzo--Parità-di-genere-e-lavoro-femminile--Stereotipi--pregiudizi-e-buone-pratiche.htm Ripensare alla parità di genere come condizione indispensabile per promuovere lo sviluppo sostenibile. E’ questo il tema al centro del Convegno “Oltre l’8 marzo. Parità di genere e lavoro femminile. Stereotipi, pregiudizi e buone pratiche” in programma il 22 maggio alle ore 9.00 presso la Sala Consiliare della Provincia di Ancona.

L’evento, che potrà essere segui ]]> Ripensare alla parità di genere come condizione indispensabile per promuovere lo sviluppo sostenibile. E’ questo il tema al centro del Convegno “Oltre l’8 marzo. Parità di genere e lavoro femminile. Stereotipi, pregiudizi e buone pratiche” in programma il 22 maggio alle ore 9.00 presso la Sala Consiliare della Provincia di Ancona.

L’evento, che potrà essere seguito anche a distanza, è promosso dalla Consigliera di Parità della Provincia di Bianca Maria Orciani. Come ricorda la Consigliera, il tema dell’eguaglianza fra uomo e donna non rappresenta solo una questione di giustizia sociale, ma è una condizione irrinunciabile per promuovere quell’idea di sviluppo sostenibile a cui guardano da tempo l’ONU e l’UE. A partire da Agenda 2030, la parità di genere costituisce uno dei 17 obiettivi fondamentali (SDGs) stabiliti dall'ONU per costruire una società più giusta, inclusiva e sostenibile. Si tratta di una sfida che ci coinvolge tutti: istituzioni, imprese, parti sociali, società civile. Le donne sono spesso escluse dall'economia, dalla proprietà e dalle risorse, limitando il potenziale di crescita e sviluppo economico. L'uguaglianza di genere consente di liberare questo potenziale, aumentando la produttività, l'innovazione e l'occupazione. Promuovere l'uguaglianza di genere contribuisce, inoltre, a ridurre la violenza e le disuguaglianze sociali, creando comunità più sicure e resilienti.

Il programma si presenta ricco di interventi. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali, del Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini e del Presidente del Comitato Permanente degli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Ancona, Roberto Di Iulio, seguiranno le relazioni introduttive della Consigliera di Parità Bianca Maria Orciani, del Direttore dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ancona, Pierluigi Rausei e della Prof.ssa Chiara de Fabritiis, docente di Geometria dell’Università Politecnica delle Marche che parleranno di sviluppo sostenibile e parità di genere, discriminazioni sul lavoro e gabbie di genere nei percorsi e nelle scelte formative. A seguire, sono previste tre tavole rotonde che vedranno il confronto fra i protagonisti del mondo del lavoro, delle professioni e dell'imprenditoria sulle azioni concrete e sulle sfide future per promuovere le pari opportunità fra uomo e donna.

Alla prima tavola rotonda dedicata al tema “Contrattare la parità: le politiche di genere in azienda” saranno presenti: Stefania Ragnetti – Segretaria Provinciale CGIL di Ancona, Selena Soleggiati - Segretaria Regionale CISL Marche, Antonella Vitale - UIL Marche, Riccardo Battisti – Resp. Relazioni Sindacali CNA Ancona, Emanuele Lodolini - HR Manager GGF Group, Armanda Moriconi – Vice Presidente Confindustria Ancona.

Alla seconda tavola rotonda dedicata al tema “Parità di genere e professioni: un confronto inter-ordinistico” saranno presenti: Paola Terzoni – Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ancona, Lorenzo Campodonico – Componente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Ancona, Antonella Azzaloni – Componente della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ancona, Arianna Mazzanti – Componente del Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona, Alice Rosa Lapi – Componente del Consiglio Ordine degli Ingegneri di Ancona, Maria Manzotti – Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ancona.

Alla terza tavola rotonda dedicata al tema “Le sfide per il futuro dell’imprenditoria femminile” saranno presenti: Daniela Zepponi - Presidente Regionale Comitato Impresa Donna CNA, Daniela Ciacci - Presidente Gruppo Donne Confapi Industria, Ancona Katia Sdrubolini – Presidente Gruppo Donne Impresa Confartigianato Ancona, Pesaro e Urbino, Federica Polacco – Resp. Area Sindacale Territorio e Marketing Confcommercio Marche Centrali, Roberta Fileni - Comitato Imprenditoria Femminile Confindustria Marche, Federica Capriotti – Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Camera Marche.

Per eventuali informazioni e per iscriversi https://consiglieraparita.provincia.ancona.it/

Segreteria Ufficio della Consigliera di Parità: Sonia Marcucci s.marcucci@provincia.ancona.it

 

(Fonte: VivereAncona.it)

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Pordenone - Udine: Certificare la parità di genere, percorso di sensibilizzazione per le imprese ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3304C3S2/Pordenone---Udine--Certificare-la-parità-di-genere--percorso-di-sensibilizzazione-per-le-imprese.htm Wed, 21 May 2025 15:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3304C3S2/Pordenone---Udine--Certificare-la-parità-di-genere--percorso-di-sensibilizzazione-per-le-imprese.htm La Camera di commercio di Pordenone-Udine, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, invita le imprese del territorio a partecipare a un incontro informativo dedicato alla certificazione della parità di genere.

Martedì 3 giugno 2025, ore 17:00
Sala Valduga – Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Piazza Venerio 8, Udine

Si tratta di un nuovo progetto nato p ]]> La Camera di commercio di Pordenone-Udine, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, invita le imprese del territorio a partecipare a un incontro informativo dedicato alla certificazione della parità di genere.

Martedì 3 giugno 2025, ore 17:00
Sala Valduga – Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Piazza Venerio 8, Udine

Si tratta di un nuovo progetto nato per diffondere la cultura della parità di genere nel mondo imprenditoriale, favorendo l’adozione volontaria della certificazione Uni/PdR 125/2022. Ottenere questa certificazione rappresenta un valore aggiunto per le imprese, grazie ai numerosi vantaggi connessi:
• Sgravi fiscali e incentivi
• Premialità nelle gare pubbliche
• Maggiore reputazione aziendale

Durante l’incontro interverranno la Consigliera di parità regionale e un professionista esperto in certificazione della parità di genere, che illustreranno il percorso da seguire e gli strumenti a disposizione. Sarà inoltre presentata la testimonianza di un’impresa che ha già conseguito la certificazione, condividendo la propria esperienza concreta.

L’evento è gratuito e aperto a tutte le imprese interessate.

Adesioni entro il 30 maggio 2025

Iscriviti al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScY4A7aQ9T4IBA8J8qXQwtNK9sK5fPhpMe5RxdVqrOsVZ5jNA/viewform

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Roma - ForumPA: Un nuovo genere di PA per un nuovo genere di futuro ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3303C3S2/Roma---ForumPA--Un-nuovo-genere-di-PA-per-un-nuovo-genere-di-futuro.htm Mon, 19 May 2025 19:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3303C3S2/Roma---ForumPA--Un-nuovo-genere-di-PA-per-un-nuovo-genere-di-futuro.htm Martedì 20 maggio, alle ore 17,30 il vicesegretario generale di Unioncamere Tiziana Pompei partecipa alla tavola rotonda "Un nuovo genere di PA per un nuovo genere di futuro" nell'ambito di ForumPA 2025, con un intervento dedicato alla certificazione della parità di genere.

Nel 2025 ricorre il trentennale della Dichiarazione di Pechino una pietra angolare posta dalla comunità in ]]> Martedì 20 maggio, alle ore 17,30 il vicesegretario generale di Unioncamere Tiziana Pompei partecipa alla tavola rotonda "Un nuovo genere di PA per un nuovo genere di futuro" nell'ambito di ForumPA 2025, con un intervento dedicato alla certificazione della parità di genere.

Nel 2025 ricorre il trentennale della Dichiarazione di Pechino una pietra angolare posta dalla comunità internazionale che si è riunita per stabilire un impegno comune per l’uguaglianza di genere, e ha redatto un documento cardine completo di piattaforma d’azione che poneva degli ambiziosi obiettivi ancora oggi non raggiunti.

L’incontro, su iniziativa del Comitato di Genere di FPA, vuole essere un momento aperto per discutere i nodi più significativi che frenano la crescita della parità sia all’interno della PA che nella società civile, guardando alle opportunità e ai freni più decisivi nelle tre prospettive della manifestazione: Persone Tecnologie e Relazioni.

Costruire un nuovo genere di futuro è possibile ma solo se le politiche, sia quelle tracciate dal Legislatore che quelle attuate dalla PA, saranno capaci di una visione che va oltre le dichiarazioni di intenti e sappia sfruttare opportunità come quella della Certificazione di genere senza depotenziamenti e marginalizzazioni, aprendo la strada affinché le Tecnologie, sempre più decisive nella vita quotidiana, siano libere da stereotipi e garantiscano la partecipazione delle donne come richiamava già nel 2024 Audrey Azoulay ,Segretaria generale dell’UNESCO: “Se queste disparità di genere sono così significative è perché sono profondamente radicate nelle nostre società. È proprio a causa della persistenza di stereotipi e pregiudizi di genere, che le ragazze introiettano la convinzione che gli studi scientifici non siano per loro, nonostante il loro eccezionale potenziale”

Info

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Bari - Incontro sulla genitorialità consapevole ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3305C3S2/Bari---Incontro-sulla-genitorialità-consapevole.htm Mon, 19 May 2025 16:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3305C3S2/Bari---Incontro-sulla-genitorialità-consapevole.htm Un incontro promosso dal Comitato perl’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Bari per riflettere sul ruolo del genitore oggi, tra sfide educative, cambiamenti sociali e nuove opportunità. Il 21 maggio dalle ore 9.30.
Dopo i saluti istituzionali di Luciana Di Bisceglie, presidente Camera di Commercio di Bari e di Marta de Robertis, Presidente CIF Camera di Commercio Bar, interventi di:
Un incontro promosso dal Comitato perl’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Bari per riflettere sul ruolo del genitore oggi, tra sfide educative, cambiamenti sociali e nuove opportunità. Il 21 maggio dalle ore 9.30.
Dopo i saluti istituzionali di Luciana Di Bisceglie, presidente Camera di Commercio di Bari e di Marta de Robertis, Presidente CIF Camera di Commercio Bar, interventi di:
• Milena Romita, Psicologa, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione di Ricerche e Interventi sui Rapporti Interpersonali (A.R.I.R.I.)
• Elisabetta Vaccarella, assessora alla Giustizia, al Benessere Sociale e Diritti Civili del Comune di Bari
• Menica De Tommaso, ostetrica, presidente dell’Ordine della professione ostetrica di Bari-Bat
Modera: Anna Carriero, pedagogista, componente CIF.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Presentazione Rapporto EWN & UN Women sull'imprenditorialità femminile in Europa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3302C3S2/-Presentazione-Rapporto-EWN---UN-Women-sull-imprenditorialità-femminile-in-Europa--.htm Mon, 12 May 2025 11:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3302C3S2/-Presentazione-Rapporto-EWN---UN-Women-sull-imprenditorialità-femminile-in-Europa--.htm Il 19 maggio si svolgerà il webinar di presentazione del Rapporto EWN & UN Women sull’imprenditorialità femminile in Europa, un’importante occasione per approfondire le dinamiche, sfide e opportunità legate al fare impresa al femminile.

L’indagine, condotta tra gennaio e marzo 2025, ha raccolto 897 risposte da 34 Paesi europei. Durante il webinar verranno illustrati i pr ]]> Il 19 maggio si svolgerà il webinar di presentazione del Rapporto EWN & UN Women sull’imprenditorialità femminile in Europa, un’importante occasione per approfondire le dinamiche, sfide e opportunità legate al fare impresa al femminile.

L’indagine, condotta tra gennaio e marzo 2025, ha raccolto 897 risposte da 34 Paesi europei. Durante il webinar verranno illustrati i principali risultati emersi, con un focus specifico sul ruolo del sistema camerale, sulle opportunità promosse da Eurochambres - tra cui il Network EWN e la Community of Interest dedicata alle Camere di Commercio - e sui prossimi appuntamenti previsti a Bruxelles.

Dettagli dell’evento:

Data: lunedì 19 maggio 2025
Orario: 14:30 – 16:00
Piattaforma: Zoom
Registrazione

Concept note e agenda del webinar
 

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Foggia - Insediato nuovo Comitato Imprenditoria Femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3301C3S2/Foggia---Insediato-nuovo-Comitato-Imprenditoria-Femminile.htm Wed, 07 May 2025 16:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3301C3S2/Foggia---Insediato-nuovo-Comitato-Imprenditoria-Femminile.htm Si è insediato oggi, 7maggio 2025, presso la sede della Camera di commercio di Foggia, il nuovo Comitato per l’Imprenditoria Femminile.
Carla Calabrese, già presidente provinciale di Confcooperative, è stata eletta all’unanimità e con voto palese alla Presidenza del Comitato. Alla Vicepresidenza è stata designata Maddalena Colamussi, espressione di Confcommercio Foggia.
Il Comit ]]>
Si è insediato oggi, 7maggio 2025, presso la sede della Camera di commercio di Foggia, il nuovo Comitato per l’Imprenditoria Femminile.
Carla Calabrese, già presidente provinciale di Confcooperative, è stata eletta all’unanimità e con voto palese alla Presidenza del Comitato. Alla Vicepresidenza è stata designata Maddalena Colamussi, espressione di Confcommercio Foggia.
Il Comitato è pronto ad accogliere le nuove sfide e a definire un piano di azioni concrete a sostegno dell’imprenditorialità femminile sul territorio.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Mostra 'Made in Italy Impresa al femminile' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3299C3S2/Mostra--Made-in-Italy-Impresa-al-femminile-.htm Mon, 05 May 2025 10:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3299C3S2/Mostra--Made-in-Italy-Impresa-al-femminile-.htm “Made in Italy impresa al femminile” presenta le figure di oltre 100 imprenditrici italiane che si sono affermate nei loro settori, contribuendo con coraggio e determinazione alla crescita economica, sociale e civile dell’Italia.
La valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali del nostro Paese, che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy vede come obiettivo primario della sua missione, non può pres ]]>
“Made in Italy impresa al femminile” presenta le figure di oltre 100 imprenditrici italiane che si sono affermate nei loro settori, contribuendo con coraggio e determinazione alla crescita economica, sociale e civile dell’Italia.
La valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali del nostro Paese, che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy vede come obiettivo primario della sua missione, non può prescindere dal raccontare la storia del successo di donne, che con le proprie azioni hanno anche contribuito a scardinare regole e culture che per lungo tempo hanno considerato l’iniziativa imprenditoriale come una questione esclusivamente maschile.

La mostra, realizzata con il supporto tecnico di Unioncamere e Invitalia, si colloca tra le iniziative del Ministero per la Giornata Nazionale del Made in Italy e mette a confronto alcune generazioni di imprenditrici del passato e del presente, con uno sguardo alle giovani startupper che si stanno affermando nei settori più innovativi e tecnologici.
Le immagini fotografiche, i video e gli oggetti messi a disposizione dagli archivi e dalle imprese mostrano storie individuali e familiari di forte responsabilità sociale, di innovazione e di resilienza, che hanno creato sviluppo economico e valore non solo sui territori nei quali operano.

I settori di queste imprese sono affiancati in mostra in una miscellanea di comparti che vanno dalla moda al wellness, dal turismo alla cosmetica, dalla cinematografia all’arredamento e design, dall’arte orafa all’editoria, dalla farmaceutica all’elettronica e all’aerospazio, dall’agroalimentare ai videogiochi, dalla raccolta e trattamento dei rifiuti al riutilizzo dei materiali, dalla cantieristica alla siderurgia ed altro ancora. Si tratta di settori nei quali storicamente le donne hanno trovato uno spazio di azione, come pure di settori dove è stato più difficile farsi strada, alcuni fortemente strategici per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. A molte di queste imprenditrici è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro e il “Premio Marisa Bellisario”. Conoscere le storie di queste imprenditrici significa comprendere il sistema “impresa al femminile”, la sua creatività e sostenibilità, l’amore per i territori, l’attenzione al benessere dei propri dipendenti, all’inclusione che valorizza le competenze di ogni persona, al rispetto della tradizione e alla tensione verso l’innovazione.

La mostra è aperta al pubblico dal 15 aprile al 25 maggio 2025 nei fine settimana (sabato e domenica) dalle ore 10 alle 19, con l'ultimo ingresso alle 18:30. La sede della mostra è presso il MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Palazzo Piacentini, via Veneto 33 - Roma). L'ingresso è libero, previa esibizione di un documento di identità.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a eventi@mise.gov.it

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Vicenza - Composizione nuovo Comitato Imprenditoria Femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3298C3S2/Vicenza---Composizione-nuovo-Comitato-Imprenditoria-Femminile.htm Mon, 05 May 2025 08:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3298C3S2/Vicenza---Composizione-nuovo-Comitato-Imprenditoria-Femminile.htm La Giunta della Camera di commercio di Vicenza, con deliberazione n. 110 del 23 ottobre 2024, ha ricostituito il Comitato Imprenditoria Femminile dell&#39;ente camerale. Il Comitato è stato nominato per il periodo 2024-2028 e risulta così composto:

Ilaria Fabiola Tabone (Industria) - Presidente
Roberta Cozza (Artigianato) - Vice Presidente
Cristina Zen (Agricoltura)
Marisa ]]>
La Giunta della Camera di commercio di Vicenza, con deliberazione n. 110 del 23 ottobre 2024, ha ricostituito il Comitato Imprenditoria Femminile dell&#39;ente camerale. Il Comitato è stato nominato per il periodo 2024-2028 e risulta così composto:

Ilaria Fabiola Tabone (Industria) - Presidente
Roberta Cozza (Artigianato) - Vice Presidente
Cristina Zen (Agricoltura)
Marisa Lunardon (Commercio)
Maria Elena Tosetto (Cooperazione)
Massimo Chiovati (Turismo)
Azzurra Marzari (Trasporti e Spedizioni)
Ivana Zamperetti (Credito e Assicurazioni)
Mirka Pellizzaro (Servizi alle Imprese e altri settori)
Carla Marcheluzzo (Organizzazioni sindacali dei lavoratori)
Sergio Taurino (Associazioni dei consumatori e utenti):
Silvia Fiorin Liberi (Professionisti)

Per info: imprenditoriafemminile@vi.camcom.it

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Taranto - Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, riassunto dell'incontro ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3297C3S2/Taranto---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa--riassunto-dell-incontro.htm Fri, 18 Apr 2025 19:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3297C3S2/Taranto---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa--riassunto-dell-incontro.htm Si è svolta a Taranto una tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, organizzata da Unioncamere in collaborazione con la Camera di commercio Brindisi – Taranto e il suo Comitato Imprenditoria Femminile.
Per Beatrice Lucarella, Presidente del Comitato camerale: «questa giornata è un’opportunità per le donne che avviano un’impresa e per chi vuol far crescere ]]>
Si è svolta a Taranto una tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, organizzata da Unioncamere in collaborazione con la Camera di commercio Brindisi – Taranto e il suo Comitato Imprenditoria Femminile.
Per Beatrice Lucarella, Presidente del Comitato camerale: «questa giornata è un’opportunità per le donne che avviano un’impresa e per chi vuol far crescere la propria attività. Il nostro obiettivo è supportare le donne in ogni fase di questo percorso. Siamo un gruppo trasversale composto da imprenditrici, professioniste, sindacaliste ed esperte, equamente distribuite tra Taranto e Brindisi, e lavoriamo per ridurre il gap di genere nel mondo del lavoro».
Il Presidente Vincenzo Cesareo ha aperto la parte istituzionale: «Anche oggi un evento della giornata nazional del Made in Italy 2025 promossa dal Ministero delle Imprese. Poniamo il focus sulle imprenditrici, persone del fare che hanno bisogno di respirare aria di ottimismo come quella odierna. Le donne imprenditrici hanno sempre una marcia in più: il nostro Comitato sta facendo un lavoro eccezionale». Cesareo ha anticipato le collaborazioni con Puglia Sviluppo, che a breve sarà presente periodicamente in Camera, e con la Casa del Made in Italy.


Tiziana Pompei, Vice Segretario generale di Unioncamere, ha sottolineato l’importanza del Made in Italy in un momento in cui i dazi potrebbero minacciare l’export italiano: «Il rischio è reale e non possiamo permetterci passi indietro. Dobbiamo valorizzare il contributo delle donne alla crescita del Paese». Pompei ha presentato i numeri dell’imprenditoria femminile in Puglia, a Brindisi e a Taranto, contenuti in un Report realizzato ad hoc: «Le donne scelgono sempre più l’impresa come forma di realizzazione personale e professionale, non solo per necessità. Questo riflette una maggiore consapevolezza e una spinta verso la competitività».
Claudia Sanesi, Segretario generale f.f. della Camera di commercio Brindisi – Taranto, ha approfondito l’offerta di servizi camerali: «Siamo punto di riferimento per le donne che vogliono fare impresa. PID, SNI e SEI, i nostri servizi promozionali di punta, sono inseriti in un network nazionale che assicura varietà di proposte e qualità nella risposta alle esigenze dell’utenza».
Raffaella Marangella (CEO di Craste) e Giulia Petronella (Founder e CEO di WOO) hanno portato esperienze di successo, l’una nella realizzazione del ficodindia pugliese in diverse varianti di tessuti, invasato nel vaso della tradizione ceramica di Grottaglie, l’altra nella produzione di impermeabili e accessori moda artigianali della Puglia, realizzati con materiali e processi eco-friendly.
Ha concluso i lavori Elena Lorenzini, Vice Capo di Gabinetto del Ministero: «Vogliamo promuovere una mentalità imprenditoriale, al di là degli indispensabili sostegni finanziari. Essere imprenditrici, oggi, è un atto di coraggio. Per questo puntiamo a una sempre maggiore vicinanza ai territori, aumentando la nostra presenza e rafforzando le sedi locali».

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Sud Est Sicilia - Marialaura Ontario neo presidente del Comitato per l'Imprenditoria femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3296C3S2/Sud-Est-Sicilia---Marialaura-Ontario-neo-presidente-del-Comitato-per-l-Imprenditoria-femminile.htm Wed, 16 Apr 2025 17:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3296C3S2/Sud-Est-Sicilia---Marialaura-Ontario-neo-presidente-del-Comitato-per-l-Imprenditoria-femminile.htm CATANIA – Diventare un punto di riferimento per le imprese siciliane, promuovendo una crescita economica più inclusiva e innovativa, fondata sui principi di equità e giustizia morale. Sono questi gli importanti obiettivi che si pone il Comitato per l’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio del Sud Est, che nei giorni scorsi ha scelto come guida Marialaura Ontario, proprietaria della Ontar ]]> CATANIA – Diventare un punto di riferimento per le imprese siciliane, promuovendo una crescita economica più inclusiva e innovativa, fondata sui principi di equità e giustizia morale. Sono questi gli importanti obiettivi che si pone il Comitato per l’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio del Sud Est, che nei giorni scorsi ha scelto come guida Marialaura Ontario, proprietaria della Ontario Group, azienda specializzata nell’emergenza e gestione di Pronto soccorsi pubblici e privati. L’abbiamo intervistata per comprendere meglio i prossimi step previsti per il Comitato, gli obiettivi a breve e lungo termine e le strategie da mettere in campo per supportare le donne che fanno impresa sul territorio siciliano

Quando è stato istituito il Comitato per l’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio del Sud Est e di cosa si occupa esattamente?
“Il Comitato per l’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio del Sud Est è stato ufficialmente istituito il 7 aprile, attraverso un processo democratico che ha visto l’elezione del Consiglio di presidenza. A breve completeremo anche il Consiglio direttivo. La nostra missione è chiara: sostenere e promuovere l’imprenditoria femminile in Sicilia, una terra ricca di potenziale ma spesso ancora segnata da disuguaglianze di genere nel mondo produttivo. Operiamo in un’ottica di equità, giustizia sociale e valorizzazione delle competenze, con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle donne nel tessuto economico e imprenditoriale dell’Isola. Secondo i dati più recenti, il 22% delle imprese siciliane è guidato da donne: un numero che intendiamo far crescere con azioni concrete e mirate”.

Da chi è composto il Comitato?
“Da professioniste di straordinario valore, che rappresentano con orgoglio i diversi settori produttivi del territorio: dall’artigianato all’industria, dai servizi al commercio, fino al mondo dell’agricoltura e della cultura. Abbiamo l’onore di accogliere al nostro interno vere e proprie eccellenze, imprenditrici e dirigenti che portano competenza, visione e passione. Sono presenti anche rappresentanti del mondo sindacale con donne di elevata competenza ed esperienza, a sottolineare l’approccio inclusivo e trasversale del nostro lavoro. All’interno del comitato è presente anche un vice prefetto, Sarita Giuffré, la cui figura istituzionale rappresenta una garanzia di trasparenza, imparzialità e rigore procedurale. La sua partecipazione, inoltre, arricchisce il gruppo con una visione attenta ai valori dell’equità, della legalità e del rispetto delle norme, elementi fondamentali soprattutto in un contesto come quello di un comitato donne, impegnato nella promozione di diritti, inclusione e responsabilità sociale. È un gruppo coeso, unito dalla volontà di creare un cambiamento reale.

Come sono state nominate la presidente e le vice presidenti del Comitato?

“La presidente è stata eletta con voto democratico ottenendo la totalità dei voti delle presenti in aula: il maggiore sostegno espresso da tutto il gruppo femminile. Questa scelta non è stata casuale, ma profondamente voluta sia dalla Camera di Commercio che dal gruppo. È stato ritenuto fondamentale mantenere un assetto democratico, anche se in tante altre Camere di Commercio italiane la nomina è avvenuta in modo diretto, abbiamo preferito affidarci al voto perché crediamo nella partecipazione attiva, nella trasparenza e nei principi di giustizia sociale. La nostra è una comunità che nasce da un voto libero e condiviso: un segno forte e chiaro della direzione che vogliamo intraprendere. Le vice presidenti Chiara Dibenedetto (Ragusa) ed Ermelinda Gerardi (Siracusa), sono state scelte all’unanimità dalle rispettive province.

Durante la votazione, alcune donne e associazioni si sono astenute e hanno lasciato l’aula. Come mai è accaduto questo?

“Sì, è vero: alcune associazioni, Confcommercio, Upla, Claai e Unimpresa, hanno scelto di astenersi e di abbandonare l’aula. Si tratta di un gesto che dispiace e che non può che suscitare rammarico, soprattutto alla luce dei ripetuti inviti al dialogo aperto e costruttivo che, purtroppo, non hanno mai ricevuto risposta. Al contrario, si sono verificati atteggiamenti non coerenti con il contesto istituzionale in cui ci trovavamo, accompagnati da illazioni che, a titolo personale, ho trovato profondamente amare e spiacevoli. Le motivazioni dietro questa decisione rispecchiano dinamiche legate a logiche politiche interne e gestioni maschiliste di partiti politici e persone interessate politicamente alla Camera, modus agendi che noi non condividiamo e continueremo a contrastare con fermezza. Il nostro Comitato è nato con una visione alta, libera da personalismi e strumentalizzazioni. Purtroppo, anziché accettare democraticamente l’esito di un voto trasparente e legittimo, qualcuno ha preferito mettere in dubbio le procedure, sollevando critiche infondate. Ma noi rispondiamo con la forza della verità, dell’integrità e della volontà di costruire qualcosa di autentico. Il nostro è un inno alla partecipazione vera, alla correttezza, alla bellezza del fare bene e insieme. È questo il modello che vogliamo difendere e promuovere, in Sicilia e oltre”.

Lei fa parte di Confindustria. Qual è stata la posizione dell’associazione rispetto a questa iniziativa?

“Confindustria Catania è una realtà di altissimo spessore, non solo per la sua rappresentatività, ma anche per i valori che incarna. È guidata da una grande donna, Maria Cristina Busi Ferruzzi, imprenditrice di fama internazionale, che ha sempre creduto nel potenziale delle donne e nel loro ruolo strategico nello sviluppo economico. Personalmente, sento un forte senso di appartenenza. In Confindustria si respira uno spirito familiare, di supporto reciproco, dove le idee trovano spazio e le iniziative vengono incoraggiate. Il Comitato è nato anche grazie a questo clima favorevole che riconosce e sostiene il talento femminile.
Quali sono gli obiettivi principali per il prossimo futuro?
“I nostri obiettivi si muovono su più livelli. In primo piano c’è il sostegno alle donne più svantaggiate, spesso lontane dal mondo del lavoro per motivi sociali, economici o familiari. Lavoreremo alla creazione di percorsi di formazione, mentoring e accesso al credito per favorire l’avvio di nuove imprese e start-up femminili. Vogliamo costruire ponti, non barriere. L’inclusione non è solo una parola: è un’azione concreta, quotidiana, che vogliamo rendere sistemica e strutturata. Questo è il nostro impegno per il futuro, e lo faremo con determinazione, competenza e cuore”.
 

(Fonte: QdS.it)

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Bolzano - La Camera di commercio sostiene l'Equal Pay Day ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3295C3S2/Bolzano---La-Camera-di-commercio-sostiene-l-Equal-Pay-Day.htm Thu, 10 Apr 2025 09:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3295C3S2/Bolzano---La-Camera-di-commercio-sostiene-l-Equal-Pay-Day.htm ll Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano aderisce alla Giornata Europea per la parità retributiva “Equal Pay Day”. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla disparità salariale tra uomini e donne e incoraggiare le donne a superarla.

In Italia, ma anche in Alto Adige, esiste un significativo divario salariale di g ]]> ll Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano aderisce alla Giornata Europea per la parità retributiva “Equal Pay Day”. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla disparità salariale tra uomini e donne e incoraggiare le donne a superarla.

In Italia, ma anche in Alto Adige, esiste un significativo divario salariale di genere che dipende da variabili come la scelta della professione, l’impiego part-time, le interruzioni per maternità o l’assistenza a familiari. Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, l’11 aprile in Alto Adige si celebrerà l’Equal Pay Day.

Secondo gli ultimi dati dell’Astat, nel 2024 il 48 percento delle donne e l’11 percento degli uomini lavoravano in part-time. La Camera di commercio di Bolzano ha recentemente organizzato un webinar sul tema “Lavorare part-time”, con l’obiettivo di informare datori di lavoro e dipendenti sui vantaggi e gli svantaggi legati a questa forma di occupazione flessibile. Sebbene il lavoro part-time sia vantaggioso per genitori, per chi si occupa di familiari o per chi sta seguendo un percorso formativo, perché favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro, può anche avere impatti negativi sul reddito e sui contributi pensionistici maturati.

Inoltre, dai sondaggi emerge una carenza di conoscenze finanziarie, che riguarda la popolazione in generale, ma in particolare le donne. “La ‘Guida per un futuro sereno per aspiranti imprenditrici’ offre una panoramica su temi come l’economia, il risparmio, gli investimenti e la previdenza. L’iniziativa, promossa dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano, insieme a Euregio Plus SGR A.G. e a Pensplan Centrum, mira a colmare queste lacune e a stimolare l’interesse per le tematiche finanziarie. Il manuale è disponibile gratuitamente sul sito della Camera di commercio di Bolzano”, spiega Annemarie Kaser, Presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano.

Tra le numerose iniziative della Camera di commercio di Bolzano, il progetto “Donna nell’economia” supporta l’imprenditoria femminile attraverso corsi di formazione, programmi di mentoring e visibilità per le donne affermate nel mondo del lavoro. L’audit famigliaelavoro aiuta le aziende a implementare politiche del personale più attente alle esigenze della famiglia, mentre il WIFI – Formazione organizza eventi come l’Incontro Donna nell’economia per rafforzare il ruolo delle donne in posizioni apicali. L’IRE – Istituto di ricerca economica è parte del progetto MINT, volto a promuovere le discipline scientifiche e tecnologiche tra le ragazze in Alto Adige

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Taranto - "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti". Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3294C3S2/-Taranto----Libere-di-fare-impresa--Opportunità-e-diritti---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa--.htm Tue, 08 Apr 2025 19:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3294C3S2/-Taranto----Libere-di-fare-impresa--Opportunità-e-diritti---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa--.htm Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto, una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato da ]]> Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto, una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it

L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

PROGRAMMA

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Lombardia - Parità di genere, presentazione del corso di formazione e degli incentivi alle imprese ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3293C3S2/Lombardia---Parità-di-genere--presentazione-del-corso-di-formazione-e-degli-incentivi-alle-imprese.htm Mon, 07 Apr 2025 18:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3293C3S2/Lombardia---Parità-di-genere--presentazione-del-corso-di-formazione-e-degli-incentivi-alle-imprese.htm "Con Regione Lombardia Insieme verso la parità di genere" è l'evento che si terrà il 15 aprile alle 17 presso la sede della Regione in Piazza Città di Lombardia 1 (ingresso N1, Belvedere “Silvio Berlusconi” – 39° piano). Nel corso dell'incontro Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia presenteranno due iniziative dedicate alle imprese per sostenerle nel pe ]]> "Con Regione Lombardia Insieme verso la parità di genere" è l'evento che si terrà il 15 aprile alle 17 presso la sede della Regione in Piazza Città di Lombardia 1 (ingresso N1, Belvedere “Silvio Berlusconi” – 39° piano). Nel corso dell'incontro Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia presenteranno due iniziative dedicate alle imprese per sostenerle nel percorso di certificazione della parità di genere.

In particolare, verrà illustrato il corso propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere, rivolto a quelle imprese ed organizzazioni che non si sono ancora approcciate al tema, che si avvarrà di un taglio teorico oltre che pratico e laboratoriale in presenza, per consentire l’acquisizione di competenze per progettare politiche aziendali che promuovano la parità di genere e verificare il grado di aderenza della propria organizzazione ai KPI previsti dalla UNI/PdR 125:2022. La progettazione e l'erogazione della formazione sono curate da SiCamera. Il termine per le adesioni all'iniziativa è stato recentemente prorogato al 28 aprile 2025 ore 17.00.

Nel corso dell'incontro verrà anche presentato il bando che riconosce dei contributi a fondo perduto alle imprese per acquistare servizi di consulenza e sostenere le spese di certificazione. Si tratta della seconda edizione dell’avviso “Verso la certificazione della parità di genere”.

Le iscrizioni all'appuntamento formativo chiuderanno il 12 aprile. Per i dettagli consultare la pagina dedicata.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Unioncamere - Imprese femminili: più piccole, più giovani, più straniere, più del Sud ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3292C3S2/Unioncamere---Imprese-femminili--più-piccole--più-giovani--più-straniere--più-del-Sud.htm Fri, 28 Mar 2025 07:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3292C3S2/Unioncamere---Imprese-femminili--più-piccole--più-giovani--più-straniere--più-del-Sud.htm Sono più piccole, più giovani, più straniere, più dislocate nel Mezzogiorno. Sopravvivono anche un po’ meno delle altre, ma si stanno strutturando, puntano sui settori a maggior contenuto di conoscenza e in molte provano a fare il salto alla “taglia” superiore. Il milione e 307mila imprese femminili registrate, che rappresentano a fine 2024 oltre un quarto (il 22,2%) del totale delle imprese ita ]]> Sono più piccole, più giovani, più straniere, più dislocate nel Mezzogiorno. Sopravvivono anche un po’ meno delle altre, ma si stanno strutturando, puntano sui settori a maggior contenuto di conoscenza e in molte provano a fare il salto alla “taglia” superiore. Il milione e 307mila imprese femminili registrate, che rappresentano a fine 2024 oltre un quarto (il 22,2%) del totale delle imprese italiane, sono state al centro di un evento digital organizzato da Unioncamere e Sole 24 Ore, destinato a far luce sulle caratteristiche, le peculiarità e l’approccio alle fonti di finanziamento di questo segmento importante del sistema produttivo nazionale.

“Creare opportunità a favore dell’imprenditoria femminile è un obbligo per chiunque si ponga come obiettivo lo sviluppo del Paese”, ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Per questo il sistema camerale è impegnato nel Piano nazionale imprenditoria femminile, gestito da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Tra le iniziative condotte anche grazie ai Comitati per l’imprenditorialità femminile, presenti in tutte le Camere di commercio, il Giro d’Italia delle Donne che fanno Impresa, la diffusione della cultura imprenditoriale femminile attraverso azioni di accompagnamento, informazione e formazione. A questo si aggiunge l’impegno per la certificazione della parità di genere”.

Dopo il picco toccato nel 2021, quando le imprese femminili avevano superato il milione e 342mila unità, le aziende guidate da donne hanno conosciuto una lenta diminuzione, analoga ma meno insistita rispetto alle aziende non femminili. Rispetto al 2014, questa tipologia di impresa ha comunque segnato una crescita dello 0,4% a fronte di una diminuzione delle attività non femminili del -3,6%.
In quasi tre casi su quattro, le attività guidate da donne operano nel settore dei servizi (72,6% contro 60,1%), sono più piccole di dimensione (le microimprese sono il 96,2% del totale a fronte del 94% delle aziende non femminili), registrano una maggior concentrazione di ditte individuali (60,5% contro 47,3%, anche se le società di capitali condotte da donne sono aumentate del +45% rispetto al 2014, arrivando a rappresentare lo scorso anno più di un quarto di tutte le imprese femminili) e una minor presenza di imprese artigiane (il 16,7% contro il 22,6% delle non femminili). Ma presentano una maggiore incidenza di imprese guidate da donne under 35 (il 10,3% contro il 7,7%) e da straniere (12,6% contro 11%).


Solo in un settore le imprese femminili sopravanzano quelle maschili: le Altre attività dei servizi, dove le donne d’impresa incidono per il 60% sul totale. In altri ambiti, comunque, queste imprese “pesano” molto. Nel tessile, abbigliamento e calzature sono il 37,7%, nella Sanità ed assistenza sociale il 36,6%, nell’Istruzione il 31,1%, nell’Alloggio, ristorazione e servizi turistici il 29,7%.
Tra le buone notizie segnalate dall’analisi il fatto che aumentano in maniera consistente in 10 anni le imprese giovanili a maggior contenuto di conoscenza: +41,3% le Attività professionali, scientifiche e tecniche, grazie alla spinta delle attività di management e marketing.

L’apporto delle donne d’impresa è determinante in alcune regioni, soprattutto del Sud. Sono il 27,2% delle imprese molisane, il 26,5% delle lucane, il 25,3% delle abruzzesi, il 24,7% delle umbre e il 24,2% delle siciliane. Benevento, Avellino, Chieti, Frosinone e Viterbo le province in cui l’incidenza delle imprese femminili è maggiore, compresa tra il 29,6% e il 27,5%.

Le imprese femminili hanno un tasso di sopravvivenza più basso: a 5 anni dalla fondazione, ne resta in vita il 72,3% (contro il 77,3% delle non femminili) e, superato il quinquennio, il differenziale si allarga ulteriormente, con il 67,5% delle attività guidate da donne ancora sul mercato contro il 73,1% di quelle a guida maschile.
 

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO DI TABELLE

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Dai dati all'azione: svelare le intuizioni del sondaggio Eurochambres Women Entrepreneurs Survey 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3291C3S2/Dai-dati-all-azione--svelare-le-intuizioni-del-sondaggio-Eurochambres-Women-Entrepreneurs-Survey-2025.htm Wed, 26 Mar 2025 15:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3291C3S2/Dai-dati-all-azione--svelare-le-intuizioni-del-sondaggio-Eurochambres-Women-Entrepreneurs-Survey-2025.htm L'8 aprile focus sull'imprenditoria femminile con l'evento online "Dai dati all'azione: svelare le intuizioni del sondaggio Eurochambres Women Entrepreneurs Survey 2025", organizzato da
Eurochambres. Si parlerà di come affrontare le sfide e le opportunità che le donne devono affrontare nell'imprenditoria, evidenziando strategie e #bestpractice che supportano la loro crescita nel panorama a ]]>
L'8 aprile focus sull'imprenditoria femminile con l'evento online "Dai dati all'azione: svelare le intuizioni del sondaggio Eurochambres Women Entrepreneurs Survey 2025", organizzato da
Eurochambres. Si parlerà di come affrontare le sfide e le opportunità che le donne devono affrontare nell'imprenditoria, evidenziando strategie e #bestpractice che supportano la loro crescita nel panorama aziendale.
Iscrizioni

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Monte Rosa Laghi Alto Piemonte - Donne nei CDA, nuova edizione del corso ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3290C3S2/Monte-Rosa-Laghi-Alto-Piemonte---Donne-nei-CDA--nuova-edizione-del-corso.htm Mon, 24 Mar 2025 22:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3290C3S2/Monte-Rosa-Laghi-Alto-Piemonte---Donne-nei-CDA--nuova-edizione-del-corso.htm Al via la nuova edizione del corso per imprenditrici, libere professioniste e lavoratrici organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dal suo Comitato per l’imprenditoria femminile, in collaborazione con ISTUD Business School.
L’iniziativa si rivolge sia a donne che intendono candidarsi per la prima volta nel Consiglio di Amministrazione di società pubbliche e private ]]>
Al via la nuova edizione del corso per imprenditrici, libere professioniste e lavoratrici organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dal suo Comitato per l’imprenditoria femminile, in collaborazione con ISTUD Business School.
L’iniziativa si rivolge sia a donne che intendono candidarsi per la prima volta nel Consiglio di Amministrazione di società pubbliche e private sia ad amministratrici che già siedono nei board e desiderano rafforzare le proprie competenze e motivazioni.
«La prima edizione del corso, lanciata lo scorso anno, ha riscosso grande successo, sia in termini di adesioni sia di risultati raggiunti dalle partecipanti, che hanno molto apprezzato il livello qualitativo della proposta formativa» commenta Elisabetta Belletti presidente del Comitato imprenditoria femminile. «Si tratta di un percorso strutturato e qualificante che grazie all’iniziativa della Camera di commercio è stato organizzato anche quest’anno con partecipazione gratuita: il nostro intento è quello di offrire alle professioniste del territorio un’opportunità di valore per la propria crescita personale e professionale, con benefici positivi e concreti anche per le società, che potranno contare su amministratrici ancora più competenti e preparate».
Il percorso, basato sulla metodologia blended learning, prevede 2 incontri in presenza e 5 moduli formativi online, con fruizione sincrona e asincrona dei contenuti didattici, per un totale di oltre 30 ore di formazione.
Governance aziendale, gestione del rischio, business acumen, gestione delle relazioni e self empowerment sono gli argomenti principali che verranno trattati dai docenti di ISTUD: al termine del percorso è previsto il rilascio di open badge, a fronte di una frequenza pari ad almeno l’80% e al superamento di un test finale.
Le partecipanti saranno inoltre inserite in una Community of Practice per favorire la visibilità dei profili professionali e agevolare logiche di networking.

L’iscrizione al corso è gratuita e saranno ammesse fino ad un massimo di 15 partecipanti, residenti o che operano nelle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli: le candidature verranno accolte in ordine cronologico di invio, previo superamento di valutazione di ammissibilità per titoli e motivazioni.
Tutti i dettagli su invio delle candidature e contenuti del corso saranno illustrati durante il webinar in programma lunedì 31 marzo (ore 15.00-17.00) a cui è possibile iscriversi dal sito della Camera di commercio http://www.pno.camcom.it dove è anche possibile consultare i profili delle partecipanti alla prima edizione.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Varese - Si rinnova il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF) ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3289C3S2/Varese---Si-rinnova-il-Comitato-Imprenditoria-Femminile--CIF-.htm Mon, 24 Mar 2025 08:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3289C3S2/Varese---Si-rinnova-il-Comitato-Imprenditoria-Femminile--CIF-.htm Paola Castiglioni è la nuova presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Varese, succedendo all’imprenditrice Ilaria Broggian.

Si è svolta l’elezione per il mandato 2025-2028, che ha determinato la prossima guida del comitato composto da 19 imprenditrici e professioniste, incaricate di coordinare le attività e le iniziative dell’organizzazione nel prossimo qu ]]> Paola Castiglioni è la nuova presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Varese, succedendo all’imprenditrice Ilaria Broggian.

Si è svolta l’elezione per il mandato 2025-2028, che ha determinato la prossima guida del comitato composto da 19 imprenditrici e professioniste, incaricate di coordinare le attività e le iniziative dell’organizzazione nel prossimo quadriennio.

La nuova presidente del CIF, consigliera camerale in rappresentanza dei Liberi Professionisti, partner di uno studio di dottori commercialisti nell’area di Busto Arsizio, metterà a disposizione la sua esperienza professionale consentendo di comprendere in modo profondo e articolato le esigenze e le sfide che le imprenditrici affrontano quotidianamente.
Il suo ruolo di consulente, a stretto contatto con aziende di diverse dimensioni e settori, permette di raccogliere e interpretare in modo autentico le istanze delle imprenditrici, garantendo così una rappresentanza efficace e inclusiva.

Accolgo questo incarico con profonda gratitudine nei confronti di chi mi ha eletta. Sono certa che con il contributo di tutte, sapremo portare avanti il prezioso lavoro di chi mi ha preceduta e che  ringrazio vivamente – spiega Paola Castiglioni –. Il nostro impegno sarà rivolto a supportare la creazione e il consolidamento della presenza femminile nel mondo delle imprese e delle professioni, contribuendo così all’occupazione, alla crescita e al rafforzamento della competitività del sistema produttivo nel suo insieme”.

Il Comitato Imprenditoria Femminile svolge, infatti, un ruolo cruciale nell’individuare le principali esigenze delle imprenditrici e professioniste locali e nel tradurle in azioni concrete, contribuendo alla crescita economica di Varese e del suo territorio. La varietà dei profili professionali che compongono il CIF, rappresenta un valore aggiunto che permette un confronto costruttivo e un approccio sinergico alle tematiche di interesse.

Le donne impegnate nelle imprese e nelle professioni, grazie alla loro visione innovativa, arricchiscono l’economia locale con creatività e competenza. La loro presenza porta nuove soluzioni per un mercato in continua evoluzione – sottolinea Mauro Vitiello, Presidente di Camera di Commercio di Varese –. È essenziale garantire pari opportunità e promuovere la collaborazione tra istituzioni e imprese per sostenere l’imprenditoria femminile. Varese vuole essere un modello di dinamismo economico, dove le imprenditrici possano crescere e realizzare le proprie ambizioni”.

Il Comitato Imprenditoria Femminile (mandato 2025-2028)
Monica Baj, Michela Bortolotto, Daniela Bramati, Miriam Busnelli, Caterina Cantoreggi, Paola Castiglioni, Rosita De Fino, Stefania Filetti, Daniela Galvalisi, Patrizia Ghiringhelli, Michela Medde, Eleonora Merlo, Tiziana Merlotti, Valeria Nebuloni, Maria Sofia Panfili, Beatrice Pauselli, Paola Vanoni, Elisabetta Vitale, Antonia Zambelli.

In sintesi
Il Comitato Imprenditoria Femminile di Varese si rinnova per il mandato 2025-2028 con la nomina di Paola Castiglioni alla presidenza. A guidare le attività saranno 19 imprenditrici e professioniste, impegnate a promuovere e sostenere il ruolo delle donne nel mondo del lavoro e delle imprese locali.

Grazie alla sua esperienza come consulente aziendale, Castiglioni garantirà una rappresentanza efficace, interpretando le esigenze delle imprenditrici e trasformandole in azioni concrete. Il supporto della Camera di Commercio di Varese, con il presidente Mauro Vitiello, sarà fondamentale per favorire pari opportunità e rafforzare la competitività del territorio.

Il Comitato opererà per valorizzare il contributo femminile all’economia locale, incentivando la collaborazione tra istituzioni e imprese, promuovendo iniziative di formazione e networking. La varietà di competenze all’interno del CIF permetterà un confronto costruttivo e un approccio innovativo alle sfide del mercato.

L’obiettivo sarà rendere Varese un modello di dinamismo e inclusione, dove le imprenditrici possano crescere, realizzare le proprie ambizioni e contribuire allo sviluppo economico con creatività e competenza.

 

(Fonte: Varesepress.info)
 

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Firenze - Lavoro, prevenire e contrastare molestie, abusi e discriminazioni ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3288C3S2/Firenze---Lavoro--prevenire-e-contrastare-molestie--abusi-e-discriminazioni.htm Mon, 17 Mar 2025 14:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3288C3S2/Firenze---Lavoro--prevenire-e-contrastare-molestie--abusi-e-discriminazioni.htm La Camera di commercio di Firenze, con il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile presieduto dalla dottoressa Chiara Lazzarini, organizza mercoledì 19 marzo dalle ore 14 alle 17 un importante evento dedicato alla prevenzione e al contrasto di molestie, abusi e discriminazioni in ambito lavorativo, con la collaborazione di CGIL Toscana e Oxfam Italia.

L’incontro si inserisce nel contesto del ]]> La Camera di commercio di Firenze, con il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile presieduto dalla dottoressa Chiara Lazzarini, organizza mercoledì 19 marzo dalle ore 14 alle 17 un importante evento dedicato alla prevenzione e al contrasto di molestie, abusi e discriminazioni in ambito lavorativo, con la collaborazione di CGIL Toscana e Oxfam Italia.

L’incontro si inserisce nel contesto del progetto europeo Teamwork 2 e mira a sensibilizzare e promuovere le buone pratiche per un ambiente di lavoro sicuro ed inclusivo, con un ruolo attivo delle imprese del territorio. Un’occasione di confronto con esperti del settore per approfondire strumenti di prevenzione, riferimenti normativi e strategie di intervento.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online Modulo di iscrizione. Previsti crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati.

 

PROGRAMMA

14:00 – Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto

14:30 – Saluti istituzionali

Massimo Manetti, Presidente Camera di Commercio di Firenze
14:35 – Presentazione e introduzione ai lavori

Chiara Lazzarini, Presidente Comitato per l’Imprenditoria Femminile
Barbara Orlandi, CGIL Toscana
15:00 – Prevenzione nei luoghi di lavoro in ottica di genere

Claudia Ferrero, Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (PISLL – ASL Toscana Centro)
15:30 – Inquadramento e riferimenti normativi sulla prevenzione e il contrasto alle molestie e abusi nel contesto lavorativo

Yara Serafini, Avvocata Giuslavorista
16:00 – Il sistema di safeguarding per le imprese e i canali di referral

Maria Nella Lippi, Oxfam Italia
16:30 – Il ruolo del sindacato nella prevenzione e presa in carico: condivisione di buone pratiche

Laura Scalia, CGIL Toscana
17:00 – Conclusioni

 

INFORMAZIONI PER GLI AVVOCATI

La partecipazione all’evento è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite l’area riservata Sfera sul sito della Fondazione Forense di Firenze.

Si invitano i partecipanti a comunicare eventuali disdette entro le ore 18:00 del giorno precedente per consentire la partecipazione di altri iscritti. La mancata cancellazione della partecipazione a due eventi formativi gratuiti in un semestre comporterà l’impossibilità di iscriversi per i successivi tre mesi.

Non è previsto il rilascio di un attestato di frequenza, ma gli avvocati potranno verificare la propria situazione crediti direttamente dal profilo Sfera. È stata richiesta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di 2 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione all’intero incontro.

Per ulteriori informazioni, visita il sito della Camera di Commercio di Firenze.

Unisciti a noi per costruire un ambiente di lavoro più sicuro e inclusivo!

ISCRIVITI QUI: Modulo di iscrizione

SCARICA LA LOCANDINA: Locandina evento

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Padova - Percorso formativo propedeutico alla certificazione della parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3287C3S2/Padova---Percorso-formativo-propedeutico-alla-certificazione-della-parità-di-genere.htm Mon, 17 Mar 2025 14:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3287C3S2/Padova---Percorso-formativo-propedeutico-alla-certificazione-della-parità-di-genere.htm Previsto il 26 marzo 2025 dalle 09.00 alle 12.30 presso la Sala Convegni della CCIAA Padova la seconda tappa del percorso di formazione introduttiva sul funzionamento e le opportunità che derivano dalla certificazione della parità di genere. Organizzato da Unioncamere del Veneto in collaborazione con Veneto Lavoro, il percorso rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Polit ]]> Previsto il 26 marzo 2025 dalle 09.00 alle 12.30 presso la Sala Convegni della CCIAA Padova la seconda tappa del percorso di formazione introduttiva sul funzionamento e le opportunità che derivano dalla certificazione della parità di genere. Organizzato da Unioncamere del Veneto in collaborazione con Veneto Lavoro, il percorso rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024 e vede coinvolte le cinque Camere di Commercio regionali.

Progettati con l’obiettivo di sostenere tutto il personale aziendale nel comprendere i principi del sistema di certificazione della parità di genere, le procedure e i relativi vantaggi non solo in termini di equità e produttività, ma anche a livello fiscale e normativo, questi incontri di formazione di primo livello saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida.

L’attività formativa prevede una formazione specifica sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi e sul sistema di governance multi-attore del processo.
L’attività si inserisce in un percorso di formazione più ampio previsto dal Piano promosso da Veneto Lavoro che comprende anche la formazione sui temi delle sei aree di kpi e la formazione sui temi specifici di copertura degli indicatori di kpi previsti dalla Prassi UNI PdR 125/2022 recepita con Decreto del 29 aprile 2022 del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia.

Iscrizioni

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Foggia - Parità di genere: vantaggi e opportunità per le imprese, un webinar ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3286C3S2/Foggia---Parità-di-genere--vantaggi-e-opportunità-per-le-imprese--un-webinar.htm Thu, 13 Mar 2025 08:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3286C3S2/Foggia---Parità-di-genere--vantaggi-e-opportunità-per-le-imprese--un-webinar.htm Venerdì 14 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si svolge un webinar sulla certificazione della parità di genere, allo scopo di illustrarne le opportunità e i benefici. Ai lavori partecipa, tra gli altri, la Vice Segretaria di Unioncamere Tiziana Pompei. L'appuntamento è in Camera di commercio di Foggia, in via Michele Protano 7 ]]> Venerdì 14 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si svolge un webinar sulla certificazione della parità di genere, allo scopo di illustrarne le opportunità e i benefici. Ai lavori partecipa, tra gli altri, la Vice Segretaria di Unioncamere Tiziana Pompei. L'appuntamento è in Camera di commercio di Foggia, in via Michele Protano 7.

Dopo i saluti istituzionali, gli interventi previsti sono:


L’impegno del sistema camerale per la parità di genere
Tiziana Pompei Vice Segretaria di Unioncamere


I vantaggi fiscali e le premialità
Massimiliano Fabozzi Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia


Il sistema di certificazione della parità di genere e la struttura degli incentivi nazionali
Roberto Pansini Funzionario Dintec


Testimonianze di imprese certificate
Lucrezia Ciffo Componente del comitato guida per la parità di genere della Sesamo Software spa


Modera: Erasmo Di Giorgio


Per iscrizioni e informazioni:
Segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Foggia
imprese@fg.camcom.it

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Opportunità e incentivi per l'impresa donna, incontro Unioncamere - IlSole 24 Ore ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3285C3S2/Opportunità-e-incentivi-per-l-impresa-donna--incontro-Unioncamere---IlSole-24-Ore.htm Mon, 10 Mar 2025 08:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3285C3S2/Opportunità-e-incentivi-per-l-impresa-donna--incontro-Unioncamere---IlSole-24-Ore.htm "Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.

Nel corso dell'incontro, che sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e chiuso dal presidente Unioncamere Andrea Prete, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziativ ]]> "Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.

Nel corso dell'incontro, che sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e chiuso dal presidente Unioncamere Andrea Prete, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa. Inizierà la vicesegretaria generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera Tiziana Pompei, che si soffermerà sui bisogni e le caratteristiche delle imprese femminili. A seguire prenderà la parola Luigi Gallo, responsabile Incentivi e Innovazione Invitalia, che esporrà le iniziative di Invitalia. Interverrà quindi Mariangela Siciliano, head of Education, business promotion & supply chain SACE, che riferirà sugli strumenti messi a disposizione per le imprese femminili da SACE. I lavori proseguiranno con il contributo di Marilina Labia, dirigente di Si.Camera, sulla certificazione della parità di genere.  Il tema del sostegno dell'Unione europea sarà poi affrontato da Ana Sarateanu, direttore di Unioncamere Europa asbl. A seguire alcune imprenditrici porteranno la loro esperienza sul fare impresa al femminile oggi in Italia.

Ulteriori informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-2025/

Programma

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Como Lecco - Donne in azienda: nuovo incontro sull'Empowerment Femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3284C3S2/Como-Lecco---Donne-in-azienda--nuovo-incontro-sull-Empowerment-Femminile.htm Fri, 07 Mar 2025 18:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3284C3S2/Como-Lecco---Donne-in-azienda--nuovo-incontro-sull-Empowerment-Femminile.htm Confindustria Como, in collaborazione con Soroptimist Club Como e il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco, organizza un nuovo appuntamento dedicato alla valorizzazione del ruolo delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria.

L’evento, intitolato "Donne in azienda", fa parte del ciclo di incontri sull’Empowerment Femminile, un’iniziativa volta a sostenere ]]> Confindustria Como, in collaborazione con Soroptimist Club Como e il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco, organizza un nuovo appuntamento dedicato alla valorizzazione del ruolo delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria.

L’evento, intitolato "Donne in azienda", fa parte del ciclo di incontri sull’Empowerment Femminile, un’iniziativa volta a sostenere le imprenditrici del territorio lariano, offrendo strumenti e strategie per rafforzare la loro presenza nel tessuto economico locale. L'appuntamento è per il 20 marzo alle ore: 18:00 in Confindustria Como - Via Raimondi, 1.

Durante l'incontro interverrà il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco, che porterà il proprio contributo su tematiche chiave per l'empowerment femminile, condividendo esperienze, strategie e opportunità per favorire la crescita professionale delle donne imprenditrici.

Sarà un’occasione di confronto e networking tra imprenditrici, professioniste e rappresentanti del mondo associativo ed economico, con l’obiettivo di condividere best practices per una maggiore crescita professionale e personale.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.

Per iscrizioni e maggiori informazioni: https://www.confindustriacomo.it/servizio/economia-impresa/notizia/44941/donne-in-azienda-giovedi-20-marzo-2025-ore-1800/

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Como Lecco - 'Donne e web. Diritti in rete' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3283C3S2/Como-Lecco----Donne-e-web--Diritti-in-rete-.htm Fri, 07 Mar 2025 18:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3283C3S2/Como-Lecco----Donne-e-web--Diritti-in-rete-.htm In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Como - Lecco, organizza l'incontro a tema "Donne e web. Diritti in rete", in collaborazione con 'ITIS Magistri Cumacini. Con l'occasione saranno proiettati 3 cortometraggi che esplorano la condizione femminile, la lotta contro la violenza di genere e la resilienza delle donne.
Appunt ]]>
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Como - Lecco, organizza l'incontro a tema "Donne e web. Diritti in rete", in collaborazione con 'ITIS Magistri Cumacini. Con l'occasione saranno proiettati 3 cortometraggi che esplorano la condizione femminile, la lotta contro la violenza di genere e la resilienza delle donne.
Appuntamento giovedì 13 marzo con orario 9-11 presso ITIS Magistri Cumacini, via C. Colombo, Como.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Pistoia Prato - Ciclo di webinar su inclusione e parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3282C3S2/Pistoia-Prato---Ciclo-di-webinar-su-inclusione-e-parità-di-genere.htm Thu, 06 Mar 2025 14:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3282C3S2/Pistoia-Prato---Ciclo-di-webinar-su-inclusione-e-parità-di-genere.htm Parte lunedì 17 marzo il ciclo di webinar su inclusione e parità di genere, leva strategiche per crescere a cura della Camera di commercio di Pistoia - Prato.
Il calendario è il seguente:

  • 17 marzo 'La leadership al femminile: riconoscerla, valorizzarla e attivarla in azienda'
  • 24 marzo 'Unconscious Bias e stereotipi di genere: come riconoscerli e disinnescarli' Parte lunedì 17 marzo il ciclo di webinar su inclusione e parità di genere, leva strategiche per crescere a cura della Camera di commercio di Pistoia - Prato.
    Il calendario è il seguente:

    • 17 marzo 'La leadership al femminile: riconoscerla, valorizzarla e attivarla in azienda'
    • 24 marzo 'Unconscious Bias e stereotipi di genere: come riconoscerli e disinnescarli'
    • 28 marzo 'Politiche di parità di generee inclusione: come lacertificazione UNI PdR125:2022 fa la differenza''

    Per tutte e tre le date l'orario è 10.00 - 13.00

    ISCRIZIONI

    LOCANDINA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it ) <![CDATA[ Salerno - "Parimenti. Racconti di donne" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3281C3S2/Salerno----Parimenti--Racconti-di-donne-.htm Thu, 06 Mar 2025 11:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3281C3S2/Salerno----Parimenti--Racconti-di-donne-.htm Il 10 marzo, dalle ore 16:30, in Camera di commercio di Salerno, in Via Roma 29, Salone Genovesi, si terrà l'incontro dedicato all'imprenditoria femminile e al coraggio delle donne che fanno impresa. 
    Si presenterà "Parimenti", il podcast che racconta storie di imprenditrici salernitane per ispirare chi sogna di avviare una propria attività. Durante l’evento, verranno inoltre proiett ]]>
    Il 10 marzo, dalle ore 16:30, in Camera di commercio di Salerno, in Via Roma 29, Salone Genovesi, si terrà l'incontro dedicato all'imprenditoria femminile e al coraggio delle donne che fanno impresa. 
    Si presenterà "Parimenti", il podcast che racconta storie di imprenditrici salernitane per ispirare chi sogna di avviare una propria attività. Durante l’evento, verranno inoltre proiettati i primi cinque video del progetto.
    Ospite speciale: la scrittrice Piera Carlomagno, intervistata dalle giornaliste Francesca Salemme e Brigida Vicinanza.
    Un’occasione di confronto, ispirazione e crescita da non mancare.

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Catanzaro Crotone Vibo Valentia - Giornata internazionale della donna, protocollo d'intesa tra enti ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3280C3S2/Catanzaro-Crotone-Vibo-Valentia---Giornata-internazionale-della-donna--protocollo-d-intesa-tra-enti.htm Thu, 06 Mar 2025 10:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3280C3S2/Catanzaro-Crotone-Vibo-Valentia---Giornata-internazionale-della-donna--protocollo-d-intesa-tra-enti.htm In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Osservatorio sulla violenza di genere, coordinato dall’avvocato Giusy Pino, e la Presidenza del Consiglio regionale, promuovono due importanti iniziative.
    Venerdì 7 marzo, alle ore 11:00, a Palazzo Campanella si terrà la premiazione del concorso letterario “RISPETTAMI – Percorsi artistici e letterari per riflettere sulla violenza di gener ]]>
    In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Osservatorio sulla violenza di genere, coordinato dall’avvocato Giusy Pino, e la Presidenza del Consiglio regionale, promuovono due importanti iniziative.
    Venerdì 7 marzo, alle ore 11:00, a Palazzo Campanella si terrà la premiazione del concorso letterario “RISPETTAMI – Percorsi artistici e letterari per riflettere sulla violenza di genere”, che ha visto la partecipazione di 122 scuole di ogni ordine e grado della Calabria. Interverranno il presidente Mancuso e l’assessore alla Cultura e al Welfare Caterina Capponi.
    Sabato 8 marzo, alle ore 10:30, al Centro Polivalente di Catanzaro in via Fontana Vecchia verrà firmato un protocollo sull’empowerment delle donne vittime di violenza. L’accordo sarà siglato dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere, dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, e dal Centro Calabrese di Solidarietà.

    (Fonte: Catanzaroinforma.it)

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Vicenza - Imprese femminili: indagine 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3279C3S2/Vicenza---Imprese-femminili--indagine-2025.htm Tue, 04 Mar 2025 08:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3279C3S2/Vicenza---Imprese-femminili--indagine-2025.htm Il CIF Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Vicenza, ricostituito con l’obiettivo di promuovere e sostenere l‘imprenditorialità femminile, la nascita ed il consolidamento delle imprese femminili, la parità e le pari opportunità e la valorizzazione del lavoro femminile in tutti i suoi aspetti, propone un breve indagine alle imprese femminili e alle libere professioniste per programmar ]]> Il CIF Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Vicenza, ricostituito con l’obiettivo di promuovere e sostenere l‘imprenditorialità femminile, la nascita ed il consolidamento delle imprese femminili, la parità e le pari opportunità e la valorizzazione del lavoro femminile in tutti i suoi aspetti, propone un breve indagine alle imprese femminili e alle libere professioniste per programmare al meglio le attività e le iniziative più interessanti e rispondenti alle necessità e ai reali bisogni delle imprese.

    Vi invitiamo gentilmente a dedicare qualche minuto per compilare il questionario online al seguente link: https://forms.gle/3fCn8g4oQSevtuMG9 possibilmente entro il 16 marzo 2025.

    Il Comitato ha programmato anche la redazione di una newsletter dedicata all’imprenditoria femminile, in cui veicolare iniziative di interesse specifico; pertanto se interessati, chiediamo di compilare gli appositi campi all’ultima domanda del questionario.

    Per ogni eventuale informazione contattare:

    Segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile

    tel. 0444. 994.857 - 861

    e-mail imprenditoriafemminile@vi.camcom.it

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Donne in Digitale 2025 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3278C3S2/Donne-in-Digitale-2025.htm Mon, 03 Mar 2025 17:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3278C3S2/Donne-in-Digitale-2025.htm Aperte le iscrizioni per le edizioni 2025 di Donne in Digitale, il percorso formativo gratuito per il consolidamento e l’acquisizione di nuove competenze digitali per le donne che lavorano e fanno impresa. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy a val ]]> Aperte le iscrizioni per le edizioni 2025 di Donne in Digitale, il percorso formativo gratuito per il consolidamento e l’acquisizione di nuove competenze digitali per le donne che lavorano e fanno impresa. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR.

    Il percorso formativo, erogato in modalità webinar, prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. La prima edizione si svolgerà dall’11/03 al 31/03/2025. La seconda dal 27/03 al 16/04/2025. Le iscrizioni sono aperte per entrambi i cicli.

    Le attività formative, progettate e realizzate da Si.Camera, guideranno imprenditrici, aspiranti imprenditrici, lavoratrici e tutte le donne che vogliono acquisire o rafforzare le proprie competenze digitali in un percorso alla scoperta di tutto ciò che serve per definire una strategia digitale completa, dalla presenza online ll’e-commerce, passando per i social media e la creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale.

    Donne in digitale è un’iniziativa formativa gratuita aperta a:
    - donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
    - aspiranti imprenditrici
    - libere professioniste e lavoratrici autonome
    - dipendenti del settore privato
    - donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
    - donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
    - presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile
    e più in generale a tutte le donne che vogliono acquisire, sviluppare e consolidare le proprie conoscenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties, dei social media, di strategie e strumenti per la vendita online.

    Vai al modulo di iscrizione https://forms.gle/q3myVXfiB4n1Hp8YA
    Per maggiori informazioni è possibile visitare il seguente link: http://donneindigitale25.cdt.sicamera.camcom.it/

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Cremona, Mantova e Pavia - Nasce il Comitato per l'Imprenditoria Femminile della nuova Camera di commercio ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3277C3S2/Cremona--Mantova-e-Pavia---Nasce-il-Comitato-per-l-Imprenditoria-Femminile-della-nuova-Camera-di-commercio.htm Mon, 03 Mar 2025 15:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3277C3S2/Cremona--Mantova-e-Pavia---Nasce-il-Comitato-per-l-Imprenditoria-Femminile-della-nuova-Camera-di-commercio.htm Si è ufficialmente insediato il nuovo Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, l’ente recentemente accorpato che oggi rappresenta una delle realtà camerali più grandi della Lombardia e tra le più rilevanti a livello nazionale.

    Il Comitato, composto da diciannove rappresentanti delle principali Associazioni di categoria, degli Ordini profe ]]> Si è ufficialmente insediato il nuovo Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, l’ente recentemente accorpato che oggi rappresenta una delle realtà camerali più grandi della Lombardia e tra le più rilevanti a livello nazionale.

    Il Comitato, composto da diciannove rappresentanti delle principali Associazioni di categoria, degli Ordini professionali e del tessuto produttivo delle tre province, ha proceduto alla nomina della sua Presidente. Alla guida del nuovo organismo è stata eletta all’unanimità Gabriella Poli, imprenditrice agricola cremonese designata dalla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e figura di spicco nell’ambito dell’imprenditoria femminile, già Presidente del precedente Comitato di Cremona e attuale Vicepresidente di Confagricoltura Donna Lombardia.

    Nel suo discorso di insediamento, la Presidente Poli ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra per valorizzare il ruolo delle donne nel mondo imprenditoriale. “Sono onorata di poter guidare questo Comitato in una fase così importante, con l’obiettivo di costruire insieme un percorso di crescita e sviluppo per l’imprenditoria femminile” – ha dichiarato.

    Il Presidente della Camera di Commercio, Gian Domenico Auricchio, ha espresso soddisfazione per la rapidità con cui il nuovo Comitato è stato ricostituito dalla Giunta camerale, riconoscendone il ruolo strategico nel supporto allo sviluppo economico territoriale. “Questo organismo avrà il compito di favorire la nascita, la crescita e la qualificazione delle imprese femminili, contribuendo alla valorizzazione delle competenze e delle opportunità per le donne nel mondo del lavoro” – ha affermato Auricchio.

    L’attività del Comitato si inserisce nel quadro degli obiettivi fissati dal protocollo siglato nel 2013 tra l’allora Ministero dello Sviluppo Economico, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Unioncamere. Tra le principali missioni vi sono la promozione di iniziative per incentivare l’imprenditorialità femminile, l’occupazione, la formazione e l’accesso alle informazioni utili per la crescita delle imprese guidate da donne.

    Con questo nuovo assetto, il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia si prepara a diventare un punto di riferimento per il territorio, rafforzando il supporto alle imprenditrici e contribuendo alla crescita economica locale con una prospettiva inclusiva e innovativa.

     

    (Fonte: mantovauno.it)

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Molise - Promozione lavoro femminile e pari opportunità, verso la firma del protocollo d'intesa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3276C3S2/Molise---Promozione-lavoro-femminile-e-pari-opportunità--verso-la-firma-del-protocollo-d-intesa.htm Thu, 27 Feb 2025 12:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3276C3S2/Molise---Promozione-lavoro-femminile-e-pari-opportunità--verso-la-firma-del-protocollo-d-intesa.htm La Camera di commercio del Molise, la consigliera di Parità delle Province di Campobasso e Isernia e il Comitato Imprenditoria Femminile invitano gli organi di stampa alla conferenza di presentazione del Protocollo d’Intesa per la promozione dell’occupazione femminile e delle pari opportunità nel mondo del lavoro.

    Data: Lunedì 4 marzo 2024
    Orario: 11:00
    Luogo: Came ]]> La Camera di commercio del Molise, la consigliera di Parità delle Province di Campobasso e Isernia e il Comitato Imprenditoria Femminile invitano gli organi di stampa alla conferenza di presentazione del Protocollo d’Intesa per la promozione dell’occupazione femminile e delle pari opportunità nel mondo del lavoro.

    Data: Lunedì 4 marzo 2024
    Orario: 11:00
    Luogo: Camera di Commercio del Molise, Campobasso – sala Falcione

    L’accordo rappresenta un passo concreto per la valorizzazione dell’imprenditorialità femminile e il contrasto alle discriminazioni di genere nel mondo del lavoro. Alla firma interverranno:

    Paolo Spina, Presidente della Camera di commercio del Molise
    Sandra Palombo, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile
    Giuditta Lembo, Consigliera di Parità delle Province di Campobasso e Isernia
    Sarà un’occasione di approfondimento e confronto sulle azioni previste dal Protocollo per il sostegno all’occupazione femminile, la creazione di reti territoriali e la tutela delle lavoratrici.

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Lecce - Festa della donna che fa impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3275C3S2/Lecce---Festa-della-donna-che-fa-impresa.htm Wed, 26 Feb 2025 20:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3275C3S2/Lecce---Festa-della-donna-che-fa-impresa.htm Nella significativa data dell’8 marzo, si terrà, presso la Camera di commercio di Lecce, con inizio alle ore 10:00, la seconda edizione della "Festa della donna che fa impresa", fortemente voluta dal CIF - Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Lecce, al fine di valorizzare la cultura imprenditoriale femminile e per promuovere l’imprenditoria femminile quale componente fondamenta ]]> Nella significativa data dell’8 marzo, si terrà, presso la Camera di commercio di Lecce, con inizio alle ore 10:00, la seconda edizione della "Festa della donna che fa impresa", fortemente voluta dal CIF - Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Lecce, al fine di valorizzare la cultura imprenditoriale femminile e per promuovere l’imprenditoria femminile quale componente fondamentale del tessuto economico salentino.

    Ai saluti delle Autorità ed all'intervento della Presidente del CIF, dr.ssa Floriana Dell'Orco, che illustrerà lo stato dell’arte e le prospettive dell’imprenditoria femminile nella provincia di Lecce, saranno affiancate le testimonianze di imprenditrici salentine, il cui percorso rappresenta emblematicamente il tema della giornata: “Nascita e rinascita".

    Si invita a partecipare all'evento con cortese cenno di riscontro alla email imprenditoriafemminile@le.camcom.it

    LOCANDINA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Vicenza - Workshop 'Imprenditoria femminile: è un gioco da ragazze' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3274C3S2/Vicenza---Workshop--Imprenditoria-femminile--è-un-gioco-da-ragazze-.htm Wed, 26 Feb 2025 20:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3274C3S2/Vicenza---Workshop--Imprenditoria-femminile--è-un-gioco-da-ragazze-.htm La Camera di commercio di Vicenza dà appuntamento per il workshop 'IMPRENDITORIA FEMMINILE è un gioco da ragazze', il 1° marzo 2025 alle ore 9.30.

    Evento del progetto: Crescere nell'imprenditorialità: una rete digitale e territoriale per giovani innovatori della provincia di Vicenza. 

    La Camera di commercio di Vicenza dà appuntamento per il workshop 'IMPRENDITORIA FEMMINILE è un gioco da ragazze', il 1° marzo 2025 alle ore 9.30.

    Evento del progetto: Crescere nell'imprenditorialità: una rete digitale e territoriale per giovani innovatori della provincia di Vicenza. 

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Frosinone - Latina: Imprenditoria femminile per lo sviluppo dei territori, presentato il 1° Rapporto ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3273C3S2/-Frosinone---Latina--Imprenditoria-femminile-per-lo-sviluppo-dei-territori--presentato-il-1°-Rapporto--.htm Wed, 26 Feb 2025 16:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3273C3S2/-Frosinone---Latina--Imprenditoria-femminile-per-lo-sviluppo-dei-territori--presentato-il-1°-Rapporto--.htm “Imprese: Femminile Plurale” è il tema guida dell'evento che si è tenuto ieri presso la sede frusinate della Camera di commercio Frosinone Latina, evento che comprendeva la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, roadshow realizzato da Unioncamere nell’ambito del Piano Nazionale Imprenditoria Femminile, programma finanziato dal ministero delle Imprese e del made in Italy con risorse d ]]> “Imprese: Femminile Plurale” è il tema guida dell'evento che si è tenuto ieri presso la sede frusinate della Camera di commercio Frosinone Latina, evento che comprendeva la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, roadshow realizzato da Unioncamere nell’ambito del Piano Nazionale Imprenditoria Femminile, programma finanziato dal ministero delle Imprese e del made in Italy con risorse del PNRR e gestito da Invitalia, e la presentazione del primo Rapporto sull’imprenditoria femminile nelle due province.

    All'appuntamento, moderato da Monica Onori di Si.Camera, sono intervenuti Carolina Cascella, presidente del Comitato per l'imprenditoria femminile CdC Frosinone Latina; Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttore di Si.Camera; Valentina Picca Bianchi, presidente Comitato Impresa Donna MIMIT; Alessandro Rinaldi, direttore Studi e Statistiche - Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne e Susanna Zuccarini, Business Development Specialist Invitalia. È intervenuta in collegamento anche Simona Petrozzi, presidente del CIF della Camera di commercio di Roma. Presenti in sala i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle imprese, dei sindacati e delle associazioni di categoria.

    A fare gli onori di casa il presidente della Camera di commercio, Giovanni Acampora, che ha commentato: “Riconoscere il giusto ruolo economico e sociale alle donne è un fattore chiave per la crescita del nostro Paese. Diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e aumentare la loro presenza nel mondo del lavoro è un obiettivo che impone di andare oltre i vincoli e gli ostacoli che spesso sono culturali e che non hanno nulla a che vedere con una società inclusiva. Questo Rapporto rappresenta un patrimonio conoscitivo di primaria importanza ed è una prima tappa di un’agenda che, partendo dall’analisi e dalla conoscenza dei dati, ci potrà guidare per costruire un percorso condiviso su progettualità che possano amplificare le potenzialità delle donne imprenditrici del territorio dell’area vasta Frosinone Latina. Come Camera di commercio abbiamo da subito colto l’importanza di coinvolgere le protagoniste di una componente determinante del nostro tessuto produttivo, il cui contributo allo sviluppo socio-economico dei nostri territori è irrinunciabile e la sponda del nostro Comitato sarà certamente determinante per guidare le nuove strategie dell’Ente camerale”.

    Di impegni e azioni del sistema camerale per favorire l'imprenditoria femminile ha parlato Tiziana Pompei: “Oggi qui a Frosinone abbiamo la seconda tappa del Giro d’Italia 2025 delle donne che fanno impresa. La manifestazione itinerante del sistema camerale che, dallo scorso anno, è stata inserita all’interno del progetto PNRR sull’imprenditoria femminile. Da quasi 30 anni le Camere di commercio investono sulle imprese femminili e sui temi della parità di genere, con numerose e concrete progettualità, perché hanno capito che è necessario ripartire dalle imprese per ottenere una concreta parità di genere nella società”.

    Il Report sull'imprenditoria femminile nelle due province, voluto dal Comitato per l’Imprenditoria femminile (CIF) della Camera di commercio e realizzato dal Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, mette in evidenza l’importanza di questo segmento produttivo nell’ambito dell’economia del territorio, dove il 26,5% delle imprese è a maggioritaria o esclusiva conduzione femminile (22,2% a livello nazionale). L'indagine, disponibile in allegato, è costituita da tre sezioni. La prima, fornisce una fotografia aggiornata (al 31 dicembre 2024) delle imprese femminili del territorio e ne esamina le peculiarità strutturali ed evolutive, oltre a metterne in evidenza le principali specializzazioni produttive. La seconda presenta i risultati di un’indagine CATI (Computer Assisted Telephone Interview) realizzata dal Centro Studi Tagliacarne nel periodo settembre - ottobre 2024 su 200 imprese (100 femminili e 100 non femminili), finalizzata ad offrire un quadro delle caratteristiche e dei reali fabbisogni delle imprese del territorio analizzati in ottica di genere. La terza sezione approfondisce il sentiment e l’opinione delle imprese femminili sulle tematiche della leadership, della formazione e della duplice transizione grazie alla realizzazione di due focus group guidati e realizzati con una rappresentanza.

    Rapporto "L’imprenditoria femminile nelle province di Frosinone e Latina"

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Frosinone - Imprese: Femminile Plurale, tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3272C3S2/Frosinone---Imprese--Femminile-Plurale--tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Wed, 19 Feb 2025 23:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3272C3S2/Frosinone---Imprese--Femminile-Plurale--tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Il 25 febbraio a Frosinone si svolgerà la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa 2025, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU ]]> Il 25 febbraio a Frosinone si svolgerà la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa 2025, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    Imprese: Femminile Plurale, è il titolo dell'incontro, che si terrà dalle ore 11.00 alla Camera di commercio Frosinone Latina, Sala Convegni Mario Papetti - Viale Roma snc - Frosinone.

    PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Venezia Giulia - Incontro sul nuovo bando Certificazione parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3269C3S2/Venezia-Giulia---Incontro-sul-nuovo-bando-Certificazione-parità-di-genere.htm Wed, 19 Feb 2025 23:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3269C3S2/Venezia-Giulia---Incontro-sul-nuovo-bando-Certificazione-parità-di-genere.htm Mercoledì 26 febbraio incontro in Camera di commercio Venezia Giulia sul nuovo bando per la Certificazione della parità di genere, per illustrare i vantaggi e le opportunità per le imprese.


    Saluti di apertura
    Antonio Paoletti presidente Camera di commercio Venezia Giulia
    Cristina Rovis presidente Comitato per l'Imprenditoria Femminile Venezia Giulia
    Mercoledì 26 febbraio incontro in Camera di commercio Venezia Giulia sul nuovo bando per la Certificazione della parità di genere, per illustrare i vantaggi e le opportunità per le imprese.


    Saluti di apertura
    Antonio Paoletti presidente Camera di commercio Venezia Giulia
    Cristina Rovis presidente Comitato per l'Imprenditoria Femminile Venezia Giulia
    L’impegno del Sistema camerale nel percorso di certificazione
    Tiziana Pompei vice segretaria generale Unioncamere
    Certificazione parità di genere: la struttura degli incentivi nazionali
    Roberto Pansini funzionario Dintec
    Testimonianze di aziende del territorio Venezia Giulia che hanno ottenuto la certificazione


    Modera: Patrizia Andolfatto direttrice operativa Aries scarl


    Per informazioni: segreteria@ariesrieste.it; tel. 040.6701.282/281

    LOCANDINA

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Certificazione parità di genere: il nuovo bando, vantaggi e opportunità per le imprese. Un webinar ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3268C3S2/Certificazione-parità-di-genere--il-nuovo-bando--vantaggi-e-opportunità-per-le-imprese--Un-webinar.htm Wed, 19 Feb 2025 19:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3268C3S2/Certificazione-parità-di-genere--il-nuovo-bando--vantaggi-e-opportunità-per-le-imprese--Un-webinar.htm È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, alla cui realizzazione Unioncamere collabora  in qualità di soggetto attuatore.

    P ]]> È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, alla cui realizzazione Unioncamere collabora  in qualità di soggetto attuatore.

    Per illustrare le novità introdotte dal nuovo Avviso e per discutere sul tema della parità di genere e illustrare l’impegno del Sistema camerale nel percorso di certificazione, lunedì 24 gennaio si svolgerà un webinar dal titolo  "Certificazione parità di genere: il nuovo bando, vantaggi e opportunità per le imprese".

    Aprirà i lavori la vice segretaria generale di Unioncamere, Tiziana Pompei; a seguire interverranno Gianluca Puliga del Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sabrina Diella di Unioncamere
    e Maria Valeria Pennisi di Dintec. Modererà l'incontro Marilina Labia di Si.Camera.

    Per partecipare occorre compilare il form di iscrizione

    PROGRAMMA

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Brindisi Taranto - Certificazione parità di genere, incontro informativo sui nuovi incentivi ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3265C3S2/Brindisi-Taranto---Certificazione-parità-di-genere--incontro-informativo-sui-nuovi-incentivi.htm Fri, 14 Feb 2025 19:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3265C3S2/Brindisi-Taranto---Certificazione-parità-di-genere--incontro-informativo-sui-nuovi-incentivi.htm È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del PNRR, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

    Per presentarne le caratteristiche e confrontars ]]> È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del PNRR, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

    Per presentarne le caratteristiche e confrontarsi sul tema della parità di genere con particolare riferimento ai vantaggi che la certificazione comporta per le imprese, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto organizza per il 21 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle 13.00 nella Sala Malcarne dell'Ente camerale, in Via Bastioni Carlo V, 4 a Brindisi l'evento: "Parità di genere: perché la certificazione?".

    L'iniziativa si svolge sotto l'egida di Unioncamere e con il supporto tecnico di Dintec.

    Interverranno all'appuntamento, tra gli altri, il presidente della Camera di commercio Brindisi-Taranto, Vincenzo Cesareo, il presidente del Comitato Imprenditoria Femminile Camera di commercio Brindisi-Taranto, Beatrice Lucarella e la vice segretaria generale di Unioncamere, Tiziana Pompei, che parlerà dell’impegno del sistema camerale per la parità di genere.

    Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail alla Segreteria del Comitato: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it

     

    PROGRAMMA

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Indagine 2025 dell'Eurochambres Women Network in collaborazione con UN Women ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3264C3S2/Indagine-2025-dell-Eurochambres-Women-Network-in-collaborazione-con-UN-Women.htm Thu, 13 Feb 2025 23:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3264C3S2/Indagine-2025-dell-Eurochambres-Women-Network-in-collaborazione-con-UN-Women.htm Donne imprenditrici, abbiamo bisogno della vostra voce!

    Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo.
    Ecco perché stiamo conducendo questa indagine: per raccogliere dati concreti e far luce sulle tue esperienze, esigenze e sulle soluzioni che possono davvero fare la differenza.

    Perché partecipare?
    Con il ]]> Donne imprenditrici, abbiamo bisogno della vostra voce!

    Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo.
    Ecco perché stiamo conducendo questa indagine: per raccogliere dati concreti e far luce sulle tue esperienze, esigenze e sulle soluzioni che possono davvero fare la differenza.

    Perché partecipare?
    Con il tuo contributo, ci aiuterai a creare un quadro chiaro delle sfide affrontate dalle donne imprenditrici in Europa e delle azioni necessarie per garantire tutela e pari opportunità.

    Nota importante:
    Una parte del sondaggio è aperta anche a tutti gli imprenditori, indipendentemente dal genere. Questa sezione mira a comprendere le politiche e le pratiche attuali a sostegno delle donne impiegate nelle loro imprese.

    Il sondaggio è veloce, ma il tuo impatto sarà enorme. Puoi accedervi qui: Indagine EWN 2025: NUOVE SFIDE – NUOVE OPPORTUNITA’

    Scadenza: 16 marzo 2025!
    Non perdere questa occasione per far sentire la tua voce e plasmare il futuro dell’imprenditoria femminile in Europa.

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )