Le News della Imprenditoria Femminile http://www.imprenditoriafemminile.camcom.it https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/images/logo_if.png http://www.imprenditoriafemminile.camcom.it News da www.imprenditoriafemminile.camcom.it Le News della Imprenditoria Femminile http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss http://www.imprenditoriafemminile.camcom.it <![CDATA[ Taranto - "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti". Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3294C3S2/-Taranto----Libere-di-fare-impresa--Opportunità-e-diritti---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa--.htm Tue, 08 Apr 2025 19:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3294C3S2/-Taranto----Libere-di-fare-impresa--Opportunità-e-diritti---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa--.htm Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto, una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato da ]]> Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto, una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it

L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

PROGRAMMA

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Lombardia - Parità di genere, presentazione del corso di formazione e degli incentivi alle imprese ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3293C3S2/Lombardia---Parità-di-genere--presentazione-del-corso-di-formazione-e-degli-incentivi-alle-imprese.htm Mon, 07 Apr 2025 18:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3293C3S2/Lombardia---Parità-di-genere--presentazione-del-corso-di-formazione-e-degli-incentivi-alle-imprese.htm "Con Regione Lombardia Insieme verso la parità di genere" è l'evento che si terrà il 15 aprile alle 17 presso la sede della Regione in Piazza Città di Lombardia 1 (ingresso N1, Belvedere “Silvio Berlusconi” – 39° piano). Nel corso dell'incontro Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia presenteranno due iniziative dedicate alle imprese per sostenerle nel pe ]]> "Con Regione Lombardia Insieme verso la parità di genere" è l'evento che si terrà il 15 aprile alle 17 presso la sede della Regione in Piazza Città di Lombardia 1 (ingresso N1, Belvedere “Silvio Berlusconi” – 39° piano). Nel corso dell'incontro Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia presenteranno due iniziative dedicate alle imprese per sostenerle nel percorso di certificazione della parità di genere.

In particolare, verrà illustrato il corso propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere, rivolto a quelle imprese ed organizzazioni che non si sono ancora approcciate al tema, che si avvarrà di un taglio teorico oltre che pratico e laboratoriale in presenza, per consentire l’acquisizione di competenze per progettare politiche aziendali che promuovano la parità di genere e verificare il grado di aderenza della propria organizzazione ai KPI previsti dalla UNI/PdR 125:2022. La progettazione e l'erogazione della formazione sono curate da SiCamera. Il termine per le adesioni all'iniziativa è stato recentemente prorogato al 28 aprile 2025 ore 17.00.

Nel corso dell'incontro verrà anche presentato il bando che riconosce dei contributi a fondo perduto alle imprese per acquistare servizi di consulenza e sostenere le spese di certificazione. Si tratta della seconda edizione dell’avviso “Verso la certificazione della parità di genere”.

Le iscrizioni all'appuntamento formativo chiuderanno il 12 aprile. Per i dettagli consultare la pagina dedicata.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Monte Rosa Laghi Alto Piemonte - Donne nei CDA, nuova edizione del corso ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3290C3S2/Monte-Rosa-Laghi-Alto-Piemonte---Donne-nei-CDA--nuova-edizione-del-corso.htm Mon, 24 Mar 2025 22:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3290C3S2/Monte-Rosa-Laghi-Alto-Piemonte---Donne-nei-CDA--nuova-edizione-del-corso.htm Al via la nuova edizione del corso per imprenditrici, libere professioniste e lavoratrici organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dal suo Comitato per l’imprenditoria femminile, in collaborazione con ISTUD Business School.
L’iniziativa si rivolge sia a donne che intendono candidarsi per la prima volta nel Consiglio di Amministrazione di società pubbliche e private ]]>
Al via la nuova edizione del corso per imprenditrici, libere professioniste e lavoratrici organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dal suo Comitato per l’imprenditoria femminile, in collaborazione con ISTUD Business School.
L’iniziativa si rivolge sia a donne che intendono candidarsi per la prima volta nel Consiglio di Amministrazione di società pubbliche e private sia ad amministratrici che già siedono nei board e desiderano rafforzare le proprie competenze e motivazioni.
«La prima edizione del corso, lanciata lo scorso anno, ha riscosso grande successo, sia in termini di adesioni sia di risultati raggiunti dalle partecipanti, che hanno molto apprezzato il livello qualitativo della proposta formativa» commenta Elisabetta Belletti presidente del Comitato imprenditoria femminile. «Si tratta di un percorso strutturato e qualificante che grazie all’iniziativa della Camera di commercio è stato organizzato anche quest’anno con partecipazione gratuita: il nostro intento è quello di offrire alle professioniste del territorio un’opportunità di valore per la propria crescita personale e professionale, con benefici positivi e concreti anche per le società, che potranno contare su amministratrici ancora più competenti e preparate».
Il percorso, basato sulla metodologia blended learning, prevede 2 incontri in presenza e 5 moduli formativi online, con fruizione sincrona e asincrona dei contenuti didattici, per un totale di oltre 30 ore di formazione.
Governance aziendale, gestione del rischio, business acumen, gestione delle relazioni e self empowerment sono gli argomenti principali che verranno trattati dai docenti di ISTUD: al termine del percorso è previsto il rilascio di open badge, a fronte di una frequenza pari ad almeno l’80% e al superamento di un test finale.
Le partecipanti saranno inoltre inserite in una Community of Practice per favorire la visibilità dei profili professionali e agevolare logiche di networking.

L’iscrizione al corso è gratuita e saranno ammesse fino ad un massimo di 15 partecipanti, residenti o che operano nelle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli: le candidature verranno accolte in ordine cronologico di invio, previo superamento di valutazione di ammissibilità per titoli e motivazioni.
Tutti i dettagli su invio delle candidature e contenuti del corso saranno illustrati durante il webinar in programma lunedì 31 marzo (ore 15.00-17.00) a cui è possibile iscriversi dal sito della Camera di commercio http://www.pno.camcom.it dove è anche possibile consultare i profili delle partecipanti alla prima edizione.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Firenze - Lavoro, prevenire e contrastare molestie, abusi e discriminazioni ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3288C3S2/Firenze---Lavoro--prevenire-e-contrastare-molestie--abusi-e-discriminazioni.htm Mon, 17 Mar 2025 14:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3288C3S2/Firenze---Lavoro--prevenire-e-contrastare-molestie--abusi-e-discriminazioni.htm La Camera di commercio di Firenze, con il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile presieduto dalla dottoressa Chiara Lazzarini, organizza mercoledì 19 marzo dalle ore 14 alle 17 un importante evento dedicato alla prevenzione e al contrasto di molestie, abusi e discriminazioni in ambito lavorativo, con la collaborazione di CGIL Toscana e Oxfam Italia.

L’incontro si inserisce nel contesto del ]]> La Camera di commercio di Firenze, con il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile presieduto dalla dottoressa Chiara Lazzarini, organizza mercoledì 19 marzo dalle ore 14 alle 17 un importante evento dedicato alla prevenzione e al contrasto di molestie, abusi e discriminazioni in ambito lavorativo, con la collaborazione di CGIL Toscana e Oxfam Italia.

L’incontro si inserisce nel contesto del progetto europeo Teamwork 2 e mira a sensibilizzare e promuovere le buone pratiche per un ambiente di lavoro sicuro ed inclusivo, con un ruolo attivo delle imprese del territorio. Un’occasione di confronto con esperti del settore per approfondire strumenti di prevenzione, riferimenti normativi e strategie di intervento.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online Modulo di iscrizione. Previsti crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati.

 

PROGRAMMA

14:00 – Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto

14:30 – Saluti istituzionali

Massimo Manetti, Presidente Camera di Commercio di Firenze
14:35 – Presentazione e introduzione ai lavori

Chiara Lazzarini, Presidente Comitato per l’Imprenditoria Femminile
Barbara Orlandi, CGIL Toscana
15:00 – Prevenzione nei luoghi di lavoro in ottica di genere

Claudia Ferrero, Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (PISLL – ASL Toscana Centro)
15:30 – Inquadramento e riferimenti normativi sulla prevenzione e il contrasto alle molestie e abusi nel contesto lavorativo

Yara Serafini, Avvocata Giuslavorista
16:00 – Il sistema di safeguarding per le imprese e i canali di referral

Maria Nella Lippi, Oxfam Italia
16:30 – Il ruolo del sindacato nella prevenzione e presa in carico: condivisione di buone pratiche

Laura Scalia, CGIL Toscana
17:00 – Conclusioni

 

INFORMAZIONI PER GLI AVVOCATI

La partecipazione all’evento è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite l’area riservata Sfera sul sito della Fondazione Forense di Firenze.

Si invitano i partecipanti a comunicare eventuali disdette entro le ore 18:00 del giorno precedente per consentire la partecipazione di altri iscritti. La mancata cancellazione della partecipazione a due eventi formativi gratuiti in un semestre comporterà l’impossibilità di iscriversi per i successivi tre mesi.

Non è previsto il rilascio di un attestato di frequenza, ma gli avvocati potranno verificare la propria situazione crediti direttamente dal profilo Sfera. È stata richiesta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di 2 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione all’intero incontro.

Per ulteriori informazioni, visita il sito della Camera di Commercio di Firenze.

Unisciti a noi per costruire un ambiente di lavoro più sicuro e inclusivo!

ISCRIVITI QUI: Modulo di iscrizione

SCARICA LA LOCANDINA: Locandina evento

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Padova - Percorso formativo propedeutico alla certificazione della parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3287C3S2/Padova---Percorso-formativo-propedeutico-alla-certificazione-della-parità-di-genere.htm Mon, 17 Mar 2025 14:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3287C3S2/Padova---Percorso-formativo-propedeutico-alla-certificazione-della-parità-di-genere.htm Previsto il 26 marzo 2025 dalle 09.00 alle 12.30 presso la Sala Convegni della CCIAA Padova la seconda tappa del percorso di formazione introduttiva sul funzionamento e le opportunità che derivano dalla certificazione della parità di genere. Organizzato da Unioncamere del Veneto in collaborazione con Veneto Lavoro, il percorso rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Polit ]]> Previsto il 26 marzo 2025 dalle 09.00 alle 12.30 presso la Sala Convegni della CCIAA Padova la seconda tappa del percorso di formazione introduttiva sul funzionamento e le opportunità che derivano dalla certificazione della parità di genere. Organizzato da Unioncamere del Veneto in collaborazione con Veneto Lavoro, il percorso rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024 e vede coinvolte le cinque Camere di Commercio regionali.

Progettati con l’obiettivo di sostenere tutto il personale aziendale nel comprendere i principi del sistema di certificazione della parità di genere, le procedure e i relativi vantaggi non solo in termini di equità e produttività, ma anche a livello fiscale e normativo, questi incontri di formazione di primo livello saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida.

L’attività formativa prevede una formazione specifica sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi e sul sistema di governance multi-attore del processo.
L’attività si inserisce in un percorso di formazione più ampio previsto dal Piano promosso da Veneto Lavoro che comprende anche la formazione sui temi delle sei aree di kpi e la formazione sui temi specifici di copertura degli indicatori di kpi previsti dalla Prassi UNI PdR 125/2022 recepita con Decreto del 29 aprile 2022 del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia.

Iscrizioni

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Foggia - Parità di genere: vantaggi e opportunità per le imprese, un webinar ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3286C3S2/Foggia---Parità-di-genere--vantaggi-e-opportunità-per-le-imprese--un-webinar.htm Thu, 13 Mar 2025 08:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3286C3S2/Foggia---Parità-di-genere--vantaggi-e-opportunità-per-le-imprese--un-webinar.htm Venerdì 14 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si svolge un webinar sulla certificazione della parità di genere, allo scopo di illustrarne le opportunità e i benefici. Ai lavori partecipa, tra gli altri, la Vice Segretaria di Unioncamere Tiziana Pompei. L'appuntamento è in Camera di commercio di Foggia, in via Michele Protano 7 ]]> Venerdì 14 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si svolge un webinar sulla certificazione della parità di genere, allo scopo di illustrarne le opportunità e i benefici. Ai lavori partecipa, tra gli altri, la Vice Segretaria di Unioncamere Tiziana Pompei. L'appuntamento è in Camera di commercio di Foggia, in via Michele Protano 7.

Dopo i saluti istituzionali, gli interventi previsti sono:


L’impegno del sistema camerale per la parità di genere
Tiziana Pompei Vice Segretaria di Unioncamere


I vantaggi fiscali e le premialità
Massimiliano Fabozzi Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia


Il sistema di certificazione della parità di genere e la struttura degli incentivi nazionali
Roberto Pansini Funzionario Dintec


Testimonianze di imprese certificate
Lucrezia Ciffo Componente del comitato guida per la parità di genere della Sesamo Software spa


Modera: Erasmo Di Giorgio


Per iscrizioni e informazioni:
Segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Foggia
imprese@fg.camcom.it

 

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Opportunità e incentivi per l'impresa donna, incontro Unioncamere - IlSole 24 Ore ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3285C3S2/Opportunità-e-incentivi-per-l-impresa-donna--incontro-Unioncamere---IlSole-24-Ore.htm Mon, 10 Mar 2025 08:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3285C3S2/Opportunità-e-incentivi-per-l-impresa-donna--incontro-Unioncamere---IlSole-24-Ore.htm "Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.

Nel corso dell'incontro, che sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e chiuso dal presidente Unioncamere Andrea Prete, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziativ ]]> "Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.

Nel corso dell'incontro, che sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e chiuso dal presidente Unioncamere Andrea Prete, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa. Inizierà la vicesegretaria generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera Tiziana Pompei, che si soffermerà sui bisogni e le caratteristiche delle imprese femminili. A seguire prenderà la parola Luigi Gallo, responsabile Incentivi e Innovazione Invitalia, che esporrà le iniziative di Invitalia. Interverrà quindi Mariangela Siciliano, head of Education, business promotion & supply chain SACE, che riferirà sugli strumenti messi a disposizione per le imprese femminili da SACE. I lavori proseguiranno con il contributo di Marilina Labia, dirigente di Si.Camera, sulla certificazione della parità di genere.  Il tema del sostegno dell'Unione europea sarà poi affrontato da Ana Sarateanu, direttore di Unioncamere Europa asbl. A seguire alcune imprenditrici porteranno la loro esperienza sul fare impresa al femminile oggi in Italia.

Ulteriori informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-2025/

Programma

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Como Lecco - Donne in azienda: nuovo incontro sull'Empowerment Femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3284C3S2/Como-Lecco---Donne-in-azienda--nuovo-incontro-sull-Empowerment-Femminile.htm Fri, 07 Mar 2025 18:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3284C3S2/Como-Lecco---Donne-in-azienda--nuovo-incontro-sull-Empowerment-Femminile.htm Confindustria Como, in collaborazione con Soroptimist Club Como e il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco, organizza un nuovo appuntamento dedicato alla valorizzazione del ruolo delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria.

L’evento, intitolato "Donne in azienda", fa parte del ciclo di incontri sull’Empowerment Femminile, un’iniziativa volta a sostenere ]]> Confindustria Como, in collaborazione con Soroptimist Club Como e il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco, organizza un nuovo appuntamento dedicato alla valorizzazione del ruolo delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria.

L’evento, intitolato "Donne in azienda", fa parte del ciclo di incontri sull’Empowerment Femminile, un’iniziativa volta a sostenere le imprenditrici del territorio lariano, offrendo strumenti e strategie per rafforzare la loro presenza nel tessuto economico locale. L'appuntamento è per il 20 marzo alle ore: 18:00 in Confindustria Como - Via Raimondi, 1.

Durante l'incontro interverrà il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco, che porterà il proprio contributo su tematiche chiave per l'empowerment femminile, condividendo esperienze, strategie e opportunità per favorire la crescita professionale delle donne imprenditrici.

Sarà un’occasione di confronto e networking tra imprenditrici, professioniste e rappresentanti del mondo associativo ed economico, con l’obiettivo di condividere best practices per una maggiore crescita professionale e personale.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.

Per iscrizioni e maggiori informazioni: https://www.confindustriacomo.it/servizio/economia-impresa/notizia/44941/donne-in-azienda-giovedi-20-marzo-2025-ore-1800/

]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Como Lecco - 'Donne e web. Diritti in rete' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3283C3S2/Como-Lecco----Donne-e-web--Diritti-in-rete-.htm Fri, 07 Mar 2025 18:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3283C3S2/Como-Lecco----Donne-e-web--Diritti-in-rete-.htm In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Como - Lecco, organizza l'incontro a tema "Donne e web. Diritti in rete", in collaborazione con 'ITIS Magistri Cumacini. Con l'occasione saranno proiettati 3 cortometraggi che esplorano la condizione femminile, la lotta contro la violenza di genere e la resilienza delle donne.
Appunt ]]>
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Como - Lecco, organizza l'incontro a tema "Donne e web. Diritti in rete", in collaborazione con 'ITIS Magistri Cumacini. Con l'occasione saranno proiettati 3 cortometraggi che esplorano la condizione femminile, la lotta contro la violenza di genere e la resilienza delle donne.
Appuntamento giovedì 13 marzo con orario 9-11 presso ITIS Magistri Cumacini, via C. Colombo, Como.

]]>
redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
<![CDATA[ Pistoia Prato - Ciclo di webinar su inclusione e parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3282C3S2/Pistoia-Prato---Ciclo-di-webinar-su-inclusione-e-parità-di-genere.htm Thu, 06 Mar 2025 14:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3282C3S2/Pistoia-Prato---Ciclo-di-webinar-su-inclusione-e-parità-di-genere.htm Parte lunedì 17 marzo il ciclo di webinar su inclusione e parità di genere, leva strategiche per crescere a cura della Camera di commercio di Pistoia - Prato.
Il calendario è il seguente:

  • 17 marzo 'La leadership al femminile: riconoscerla, valorizzarla e attivarla in azienda'
  • 24 marzo 'Unconscious Bias e stereotipi di genere: come riconoscerli e disinnescarli' Parte lunedì 17 marzo il ciclo di webinar su inclusione e parità di genere, leva strategiche per crescere a cura della Camera di commercio di Pistoia - Prato.
    Il calendario è il seguente:

    • 17 marzo 'La leadership al femminile: riconoscerla, valorizzarla e attivarla in azienda'
    • 24 marzo 'Unconscious Bias e stereotipi di genere: come riconoscerli e disinnescarli'
    • 28 marzo 'Politiche di parità di generee inclusione: come lacertificazione UNI PdR125:2022 fa la differenza''

    Per tutte e tre le date l'orario è 10.00 - 13.00

    ISCRIZIONI

    LOCANDINA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it ) <![CDATA[ Salerno - "Parimenti. Racconti di donne" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3281C3S2/Salerno----Parimenti--Racconti-di-donne-.htm Thu, 06 Mar 2025 11:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3281C3S2/Salerno----Parimenti--Racconti-di-donne-.htm Il 10 marzo, dalle ore 16:30, in Camera di commercio di Salerno, in Via Roma 29, Salone Genovesi, si terrà l'incontro dedicato all'imprenditoria femminile e al coraggio delle donne che fanno impresa. 
    Si presenterà "Parimenti", il podcast che racconta storie di imprenditrici salernitane per ispirare chi sogna di avviare una propria attività. Durante l’evento, verranno inoltre proiett ]]>
    Il 10 marzo, dalle ore 16:30, in Camera di commercio di Salerno, in Via Roma 29, Salone Genovesi, si terrà l'incontro dedicato all'imprenditoria femminile e al coraggio delle donne che fanno impresa. 
    Si presenterà "Parimenti", il podcast che racconta storie di imprenditrici salernitane per ispirare chi sogna di avviare una propria attività. Durante l’evento, verranno inoltre proiettati i primi cinque video del progetto.
    Ospite speciale: la scrittrice Piera Carlomagno, intervistata dalle giornaliste Francesca Salemme e Brigida Vicinanza.
    Un’occasione di confronto, ispirazione e crescita da non mancare.

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Catanzaro Crotone Vibo Valentia - Giornata internazionale della donna, protocollo d'intesa tra enti ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3280C3S2/Catanzaro-Crotone-Vibo-Valentia---Giornata-internazionale-della-donna--protocollo-d-intesa-tra-enti.htm Thu, 06 Mar 2025 10:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3280C3S2/Catanzaro-Crotone-Vibo-Valentia---Giornata-internazionale-della-donna--protocollo-d-intesa-tra-enti.htm In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Osservatorio sulla violenza di genere, coordinato dall’avvocato Giusy Pino, e la Presidenza del Consiglio regionale, promuovono due importanti iniziative.
    Venerdì 7 marzo, alle ore 11:00, a Palazzo Campanella si terrà la premiazione del concorso letterario “RISPETTAMI – Percorsi artistici e letterari per riflettere sulla violenza di gener ]]>
    In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Osservatorio sulla violenza di genere, coordinato dall’avvocato Giusy Pino, e la Presidenza del Consiglio regionale, promuovono due importanti iniziative.
    Venerdì 7 marzo, alle ore 11:00, a Palazzo Campanella si terrà la premiazione del concorso letterario “RISPETTAMI – Percorsi artistici e letterari per riflettere sulla violenza di genere”, che ha visto la partecipazione di 122 scuole di ogni ordine e grado della Calabria. Interverranno il presidente Mancuso e l’assessore alla Cultura e al Welfare Caterina Capponi.
    Sabato 8 marzo, alle ore 10:30, al Centro Polivalente di Catanzaro in via Fontana Vecchia verrà firmato un protocollo sull’empowerment delle donne vittime di violenza. L’accordo sarà siglato dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere, dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, e dal Centro Calabrese di Solidarietà.

    (Fonte: Catanzaroinforma.it)

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Molise - Promozione lavoro femminile e pari opportunità, verso la firma del protocollo d'intesa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3276C3S2/Molise---Promozione-lavoro-femminile-e-pari-opportunità--verso-la-firma-del-protocollo-d-intesa.htm Thu, 27 Feb 2025 12:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3276C3S2/Molise---Promozione-lavoro-femminile-e-pari-opportunità--verso-la-firma-del-protocollo-d-intesa.htm La Camera di commercio del Molise, la consigliera di Parità delle Province di Campobasso e Isernia e il Comitato Imprenditoria Femminile invitano gli organi di stampa alla conferenza di presentazione del Protocollo d’Intesa per la promozione dell’occupazione femminile e delle pari opportunità nel mondo del lavoro.

    Data: Lunedì 4 marzo 2024
    Orario: 11:00
    Luogo: Came ]]> La Camera di commercio del Molise, la consigliera di Parità delle Province di Campobasso e Isernia e il Comitato Imprenditoria Femminile invitano gli organi di stampa alla conferenza di presentazione del Protocollo d’Intesa per la promozione dell’occupazione femminile e delle pari opportunità nel mondo del lavoro.

    Data: Lunedì 4 marzo 2024
    Orario: 11:00
    Luogo: Camera di Commercio del Molise, Campobasso – sala Falcione

    L’accordo rappresenta un passo concreto per la valorizzazione dell’imprenditorialità femminile e il contrasto alle discriminazioni di genere nel mondo del lavoro. Alla firma interverranno:

    Paolo Spina, Presidente della Camera di commercio del Molise
    Sandra Palombo, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile
    Giuditta Lembo, Consigliera di Parità delle Province di Campobasso e Isernia
    Sarà un’occasione di approfondimento e confronto sulle azioni previste dal Protocollo per il sostegno all’occupazione femminile, la creazione di reti territoriali e la tutela delle lavoratrici.

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Lecce - Festa della donna che fa impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3275C3S2/Lecce---Festa-della-donna-che-fa-impresa.htm Wed, 26 Feb 2025 20:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3275C3S2/Lecce---Festa-della-donna-che-fa-impresa.htm Nella significativa data dell’8 marzo, si terrà, presso la Camera di commercio di Lecce, con inizio alle ore 10:00, la seconda edizione della "Festa della donna che fa impresa", fortemente voluta dal CIF - Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Lecce, al fine di valorizzare la cultura imprenditoriale femminile e per promuovere l’imprenditoria femminile quale componente fondamenta ]]> Nella significativa data dell’8 marzo, si terrà, presso la Camera di commercio di Lecce, con inizio alle ore 10:00, la seconda edizione della "Festa della donna che fa impresa", fortemente voluta dal CIF - Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Lecce, al fine di valorizzare la cultura imprenditoriale femminile e per promuovere l’imprenditoria femminile quale componente fondamentale del tessuto economico salentino.

    Ai saluti delle Autorità ed all'intervento della Presidente del CIF, dr.ssa Floriana Dell'Orco, che illustrerà lo stato dell’arte e le prospettive dell’imprenditoria femminile nella provincia di Lecce, saranno affiancate le testimonianze di imprenditrici salentine, il cui percorso rappresenta emblematicamente il tema della giornata: “Nascita e rinascita".

    Si invita a partecipare all'evento con cortese cenno di riscontro alla email imprenditoriafemminile@le.camcom.it

    LOCANDINA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Vicenza - Workshop 'Imprenditoria femminile: è un gioco da ragazze' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3274C3S2/Vicenza---Workshop--Imprenditoria-femminile--è-un-gioco-da-ragazze-.htm Wed, 26 Feb 2025 20:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3274C3S2/Vicenza---Workshop--Imprenditoria-femminile--è-un-gioco-da-ragazze-.htm La Camera di commercio di Vicenza dà appuntamento per il workshop 'IMPRENDITORIA FEMMINILE è un gioco da ragazze', il 1° marzo 2025 alle ore 9.30.

    Evento del progetto: Crescere nell'imprenditorialità: una rete digitale e territoriale per giovani innovatori della provincia di Vicenza. 

    La Camera di commercio di Vicenza dà appuntamento per il workshop 'IMPRENDITORIA FEMMINILE è un gioco da ragazze', il 1° marzo 2025 alle ore 9.30.

    Evento del progetto: Crescere nell'imprenditorialità: una rete digitale e territoriale per giovani innovatori della provincia di Vicenza. 

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Frosinone - Latina: Imprenditoria femminile per lo sviluppo dei territori, presentato il 1° Rapporto ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3273C3S2/-Frosinone---Latina--Imprenditoria-femminile-per-lo-sviluppo-dei-territori--presentato-il-1°-Rapporto--.htm Wed, 26 Feb 2025 16:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3273C3S2/-Frosinone---Latina--Imprenditoria-femminile-per-lo-sviluppo-dei-territori--presentato-il-1°-Rapporto--.htm “Imprese: Femminile Plurale” è il tema guida dell'evento che si è tenuto ieri presso la sede frusinate della Camera di commercio Frosinone Latina, evento che comprendeva la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, roadshow realizzato da Unioncamere nell’ambito del Piano Nazionale Imprenditoria Femminile, programma finanziato dal ministero delle Imprese e del made in Italy con risorse d ]]> “Imprese: Femminile Plurale” è il tema guida dell'evento che si è tenuto ieri presso la sede frusinate della Camera di commercio Frosinone Latina, evento che comprendeva la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, roadshow realizzato da Unioncamere nell’ambito del Piano Nazionale Imprenditoria Femminile, programma finanziato dal ministero delle Imprese e del made in Italy con risorse del PNRR e gestito da Invitalia, e la presentazione del primo Rapporto sull’imprenditoria femminile nelle due province.

    All'appuntamento, moderato da Monica Onori di Si.Camera, sono intervenuti Carolina Cascella, presidente del Comitato per l'imprenditoria femminile CdC Frosinone Latina; Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttore di Si.Camera; Valentina Picca Bianchi, presidente Comitato Impresa Donna MIMIT; Alessandro Rinaldi, direttore Studi e Statistiche - Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne e Susanna Zuccarini, Business Development Specialist Invitalia. È intervenuta in collegamento anche Simona Petrozzi, presidente del CIF della Camera di commercio di Roma. Presenti in sala i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle imprese, dei sindacati e delle associazioni di categoria.

    A fare gli onori di casa il presidente della Camera di commercio, Giovanni Acampora, che ha commentato: “Riconoscere il giusto ruolo economico e sociale alle donne è un fattore chiave per la crescita del nostro Paese. Diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e aumentare la loro presenza nel mondo del lavoro è un obiettivo che impone di andare oltre i vincoli e gli ostacoli che spesso sono culturali e che non hanno nulla a che vedere con una società inclusiva. Questo Rapporto rappresenta un patrimonio conoscitivo di primaria importanza ed è una prima tappa di un’agenda che, partendo dall’analisi e dalla conoscenza dei dati, ci potrà guidare per costruire un percorso condiviso su progettualità che possano amplificare le potenzialità delle donne imprenditrici del territorio dell’area vasta Frosinone Latina. Come Camera di commercio abbiamo da subito colto l’importanza di coinvolgere le protagoniste di una componente determinante del nostro tessuto produttivo, il cui contributo allo sviluppo socio-economico dei nostri territori è irrinunciabile e la sponda del nostro Comitato sarà certamente determinante per guidare le nuove strategie dell’Ente camerale”.

    Di impegni e azioni del sistema camerale per favorire l'imprenditoria femminile ha parlato Tiziana Pompei: “Oggi qui a Frosinone abbiamo la seconda tappa del Giro d’Italia 2025 delle donne che fanno impresa. La manifestazione itinerante del sistema camerale che, dallo scorso anno, è stata inserita all’interno del progetto PNRR sull’imprenditoria femminile. Da quasi 30 anni le Camere di commercio investono sulle imprese femminili e sui temi della parità di genere, con numerose e concrete progettualità, perché hanno capito che è necessario ripartire dalle imprese per ottenere una concreta parità di genere nella società”.

    Il Report sull'imprenditoria femminile nelle due province, voluto dal Comitato per l’Imprenditoria femminile (CIF) della Camera di commercio e realizzato dal Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, mette in evidenza l’importanza di questo segmento produttivo nell’ambito dell’economia del territorio, dove il 26,5% delle imprese è a maggioritaria o esclusiva conduzione femminile (22,2% a livello nazionale). L'indagine, disponibile in allegato, è costituita da tre sezioni. La prima, fornisce una fotografia aggiornata (al 31 dicembre 2024) delle imprese femminili del territorio e ne esamina le peculiarità strutturali ed evolutive, oltre a metterne in evidenza le principali specializzazioni produttive. La seconda presenta i risultati di un’indagine CATI (Computer Assisted Telephone Interview) realizzata dal Centro Studi Tagliacarne nel periodo settembre - ottobre 2024 su 200 imprese (100 femminili e 100 non femminili), finalizzata ad offrire un quadro delle caratteristiche e dei reali fabbisogni delle imprese del territorio analizzati in ottica di genere. La terza sezione approfondisce il sentiment e l’opinione delle imprese femminili sulle tematiche della leadership, della formazione e della duplice transizione grazie alla realizzazione di due focus group guidati e realizzati con una rappresentanza.

    Rapporto "L’imprenditoria femminile nelle province di Frosinone e Latina"

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Frosinone - Imprese: Femminile Plurale, tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3272C3S2/Frosinone---Imprese--Femminile-Plurale--tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Wed, 19 Feb 2025 23:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3272C3S2/Frosinone---Imprese--Femminile-Plurale--tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Il 25 febbraio a Frosinone si svolgerà la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa 2025, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU ]]> Il 25 febbraio a Frosinone si svolgerà la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa 2025, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    Imprese: Femminile Plurale, è il titolo dell'incontro, che si terrà dalle ore 11.00 alla Camera di commercio Frosinone Latina, Sala Convegni Mario Papetti - Viale Roma snc - Frosinone.

    PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Venezia Giulia - Incontro sul nuovo bando Certificazione parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3269C3S2/Venezia-Giulia---Incontro-sul-nuovo-bando-Certificazione-parità-di-genere.htm Wed, 19 Feb 2025 23:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3269C3S2/Venezia-Giulia---Incontro-sul-nuovo-bando-Certificazione-parità-di-genere.htm Mercoledì 26 febbraio incontro in Camera di commercio Venezia Giulia sul nuovo bando per la Certificazione della parità di genere, per illustrare i vantaggi e le opportunità per le imprese.


    Saluti di apertura
    Antonio Paoletti presidente Camera di commercio Venezia Giulia
    Cristina Rovis presidente Comitato per l'Imprenditoria Femminile Venezia Giulia
    Mercoledì 26 febbraio incontro in Camera di commercio Venezia Giulia sul nuovo bando per la Certificazione della parità di genere, per illustrare i vantaggi e le opportunità per le imprese.


    Saluti di apertura
    Antonio Paoletti presidente Camera di commercio Venezia Giulia
    Cristina Rovis presidente Comitato per l'Imprenditoria Femminile Venezia Giulia
    L’impegno del Sistema camerale nel percorso di certificazione
    Tiziana Pompei vice segretaria generale Unioncamere
    Certificazione parità di genere: la struttura degli incentivi nazionali
    Roberto Pansini funzionario Dintec
    Testimonianze di aziende del territorio Venezia Giulia che hanno ottenuto la certificazione


    Modera: Patrizia Andolfatto direttrice operativa Aries scarl


    Per informazioni: segreteria@ariesrieste.it; tel. 040.6701.282/281

    LOCANDINA

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Certificazione parità di genere: il nuovo bando, vantaggi e opportunità per le imprese. Un webinar ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3268C3S2/Certificazione-parità-di-genere--il-nuovo-bando--vantaggi-e-opportunità-per-le-imprese--Un-webinar.htm Wed, 19 Feb 2025 19:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3268C3S2/Certificazione-parità-di-genere--il-nuovo-bando--vantaggi-e-opportunità-per-le-imprese--Un-webinar.htm È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, alla cui realizzazione Unioncamere collabora  in qualità di soggetto attuatore.

    P ]]> È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, alla cui realizzazione Unioncamere collabora  in qualità di soggetto attuatore.

    Per illustrare le novità introdotte dal nuovo Avviso e per discutere sul tema della parità di genere e illustrare l’impegno del Sistema camerale nel percorso di certificazione, lunedì 24 gennaio si svolgerà un webinar dal titolo  "Certificazione parità di genere: il nuovo bando, vantaggi e opportunità per le imprese".

    Aprirà i lavori la vice segretaria generale di Unioncamere, Tiziana Pompei; a seguire interverranno Gianluca Puliga del Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sabrina Diella di Unioncamere
    e Maria Valeria Pennisi di Dintec. Modererà l'incontro Marilina Labia di Si.Camera.

    Per partecipare occorre compilare il form di iscrizione

    PROGRAMMA

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Brindisi Taranto - Certificazione parità di genere, incontro informativo sui nuovi incentivi ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3265C3S2/Brindisi-Taranto---Certificazione-parità-di-genere--incontro-informativo-sui-nuovi-incentivi.htm Fri, 14 Feb 2025 19:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3265C3S2/Brindisi-Taranto---Certificazione-parità-di-genere--incontro-informativo-sui-nuovi-incentivi.htm È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del PNRR, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

    Per presentarne le caratteristiche e confrontars ]]> È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del PNRR, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

    Per presentarne le caratteristiche e confrontarsi sul tema della parità di genere con particolare riferimento ai vantaggi che la certificazione comporta per le imprese, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto organizza per il 21 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle 13.00 nella Sala Malcarne dell'Ente camerale, in Via Bastioni Carlo V, 4 a Brindisi l'evento: "Parità di genere: perché la certificazione?".

    L'iniziativa si svolge sotto l'egida di Unioncamere e con il supporto tecnico di Dintec.

    Interverranno all'appuntamento, tra gli altri, il presidente della Camera di commercio Brindisi-Taranto, Vincenzo Cesareo, il presidente del Comitato Imprenditoria Femminile Camera di commercio Brindisi-Taranto, Beatrice Lucarella e la vice segretaria generale di Unioncamere, Tiziana Pompei, che parlerà dell’impegno del sistema camerale per la parità di genere.

    Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail alla Segreteria del Comitato: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it

     

    PROGRAMMA

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Veneto - Certificazione della Parità di Genere, percorso formativo per le imprese ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3262C3S2/Veneto---Certificazione-della-Parità-di-Genere--percorso-formativo-per-le-imprese.htm Thu, 13 Feb 2025 21:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3262C3S2/Veneto---Certificazione-della-Parità-di-Genere--percorso-formativo-per-le-imprese.htm Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.

    Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal ]]> Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.

    Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere.

    Calendario - Incontri in presenza

    Mercoledì 26 febbraio 2025 (14:00-17:00)
    Camera di Verona, Sala Industria

    Mercoledì 26 marzo (09:00-14:30)
    Camera di Padova, Sala Convegni, Piazza Insurrezione 1/A 35137 Padova

    Mercoledì 9 aprile
    Camera di Venezia Rovigo

    Mercoledì 7 maggio
    Camera di Vicenza

    Mercoledì 28 Maggio
    Camera di Treviso Belluno


    TUTTE LE INFO


     

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Riparte da Ferrara il Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3261C3S2/Riparte-da-Ferrara-il-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Thu, 13 Feb 2025 21:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3261C3S2/Riparte-da-Ferrara-il-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Giovedì 20 febbraio si svolgerà la prima tappa del 2025 del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le riso ]]> Giovedì 20 febbraio si svolgerà la prima tappa del 2025 del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    "Imprenditoria Femminile: strumenti, opportunità ed etica finanziaria" è il tema del convegno, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, in collaborazione con Unioncamere in programma presso la sede territoriale di Ferrara della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, in Largo Castello 10.

    Partecipano all'appuntamento Tiziana Pompei, vice segretario generale di Unioncamere, Paolo Govoni, vice presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, Mauro Giannattasio, segretario generale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, Antonella Bandoli e Gisella Ferri, rispettivamente presidente e vice presidente del Comitato Imprenditoria Femminile dell'ente camerale ferrarese ravennate.

    PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Tokyo ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3260C3S2/Phenomena--il-salone-dell-imprenditoria-femminile-torna-a-Tokyo.htm Thu, 13 Feb 2025 20:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3260C3S2/Phenomena--il-salone-dell-imprenditoria-femminile-torna-a-Tokyo.htm Phenomena fa il suo ritorno in Giappone il 6 e 7 marzo. Il salone dell’imprenditoria femminile, organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di sviluppo e Regione Abruzzo in collaborazione con Ifta-International fashion talent association, torna a Tokyo grazie al supporto della Camera di commercio italiana in Giappone e, da quest’anno, di Assocamerestero, l’associazione delle Camere di commercio italiane all& ]]> Phenomena fa il suo ritorno in Giappone il 6 e 7 marzo. Il salone dell’imprenditoria femminile, organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di sviluppo e Regione Abruzzo in collaborazione con Ifta-International fashion talent association, torna a Tokyo grazie al supporto della Camera di commercio italiana in Giappone e, da quest’anno, di Assocamerestero, l’associazione delle Camere di commercio italiane all’estero. Nello specifico sono 26 le imprenditrici della moda, del design e del settore gioielli, selezionate nelle maggiori realtà produttive su scala nazionale per partecipare alla seconda edizione di Phenomena Japan, l’evento focalizzato sull’internazionalizzazione delle aziende italiane fondate e/o a conduzione femminile.
    «Phenomena nasce nel 2021 come il salone dell’imprenditoria femminile del Sud Italia, che oggi vanta un ruolo di primo piano nel sistema camerale nazionale e internazionale», ha dichiarato Gennaro Strever, presidente della Camera di commercio Chieti. «Dopo il successo della prima edizione, Phenomena Japan torna, infatti, a Tokyo con un numero di aziende triplicato e sono fiducioso che quest’anno raggiungeremo risultati ancora più ambiziosi, soprattutto in un momento in cui l’Italia sarà protagonista sulla scena globale grazie all’Expo ad Osaka».

    Gli incontri tra le imprenditrici avverranno nel quartiere di Omotesando, cuore pulsante del fashion business nei pressi di Shibuya. In uno dei palazzi progettati dall’architetto Tadao Ando ci saranno, per le due giornate in calendario gli incontri b2b, mentre per la serata di gala che farà da cornice all’assegnazione dei premi Phenomena Japan 2025, gli organizzatori hanno scelto la Tokyo Tower nella zona di Minato. I riconoscimenti, sei in tutto, verranno assegnati a quattro aziende, di abbigliamento, accessori, gioielli e design, votate in loco dagli operatori giapponesi coinvolti nei b2b, e altre due personalità femminili ancora non rivelate.

    Tra le imprenditrici selezionate, otto sono abruzzesi come Ripani e Patriarca che, insieme a una selezione di complementi d’arredo svelerà Borsara, una collezione di borse genderless. Otto sono anche le campane, come Amuleto 1981, la label di Angela srl, azienda che produce borse per marchi di Lvmh, Kering e Prada. Tra le lombarde spicca Badura, il brand di borse haut de gamme distribuito da Livia Gregoretti showroom e Bianca Gervasio, con i suoi bijoux per capelli e gli chemisier di seta molto amate dai buyer italiani e non solo.Phenomena Japan segna anche il debutto di alcuni giovani brand. Tra questi Lamarr la label salernitana di borse eco-sostenibili fatta con la pelle ricavate dalla buccia d’arancia dell’Etna e l’abruzzese B.Biccarj, la collezione di gioielli creata da Ornella Biccari, la designer con un know how maturato tra i migliori orafi di Valenza per poi approdare da Bulgari. Accanto a chi ha fatto della sostenibilità la propria bandiera, come la pugliese Nanaleo Clotherapy e la perugina Muusa.

    «Un’iniziativa che celebra il talento e la creatività italiani in un contesto internazionale d’eccellenza», ha affermato Tiziana Magnacca, assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo. «Un’occasione unica per l’Abruzzo e per le nostre imprenditrici per portare il proprio modello di successo in un paese come il Giappone, dove la parità di genere sta ancora cercando un nuovo equilibrio».

     

    (Fonte: MilanoFinanza.it)

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Bolzano - XII Incontro Donna nell'economia ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3258C3S2/Bolzano---XII-Incontro-Donna-nell-economia.htm Mon, 27 Jan 2025 15:01:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3258C3S2/Bolzano---XII-Incontro-Donna-nell-economia.htm L’evento "Incontro Donna nell'economia" è una preziosa occasione per trarre ispirazione da esperte affermate e per fare rete in un ambiente stimolante.

    Stavolta l'evento è incentrato sul Female Empowerment. Durante la serata riceve da relatrici rinomate degli stimoli e consigli preziosi. Inoltre, può fare networking durante il rinfresco e scambiare esperienze con donne attive in campi ]]> L’evento "Incontro Donna nell'economia" è una preziosa occasione per trarre ispirazione da esperte affermate e per fare rete in un ambiente stimolante.

    Stavolta l'evento è incentrato sul Female Empowerment. Durante la serata riceve da relatrici rinomate degli stimoli e consigli preziosi. Inoltre, può fare networking durante il rinfresco e scambiare esperienze con donne attive in campi professionali diversi. Colga questa occasione!

    Programma
    Nell'ambito dell'iniziativa "Donna nell'economia" il WIFI organizza degli eventi formativi dedicati a imprenditrici, libere professioniste, donne in carriera e donne che intendono mettersi in proprio. Momento saliente dell’iniziativa è l’evento "Incontro Donna nell'economia" che offre alle donne la possibilità di un incontro intersettoriale. È una preziosa occasione per trarre ispirazione da esperte affermate e per fare rete in un ambiente stimolante.

    A marzo 2025 l'Incontro Donna nell'economia si svolgerà già per la dodicesima volta. Stavolta l'evento è incentrato sul Female Empowerment. Durante la serata riceve da relatrici rinomate degli stimoli e consigli preziosi. Inoltre, può fare networking durante il rinfresco e scambiare esperienze con donne attive in campi professionali diversi. Colga questa occasione!
    Argomenti
    • Apertura

    • Cosa mi rende più forte? Mindset, Self-Organization, Posizionamento
    Leonie Gehler, imprenditrice, trainer, businesscoach, podcast host

    - Il mindset è la chiave del successo
    - Stabilire le priorità: perché a volte meno è di più
    - Tools & tecniche: strumenti efficaci per organizzarmi meglio
    - Maggiore visibilità grazie a un posizionamento autentico
    - Strategie per farsi notare in contesti dominati dagli uomini

    • Riconoscere i punti di forza femminili e le loro zone d’ombra
    Daniela Bonetti, trainer, coach e speaker, esperta rinomata a livello nazionale, co-autrice del best seller "Leadership al Femminile"

    - I 10 punti di forza femminili e le loro zone d’ombra; autoanalisi > autocritica, abilità di sognare > realtà perfetta, multitasking > crash, …
    - Diventare più consapevole del proprio potenziale
    - Un invito a riscoprire e coltivare il proprio lato femminile
    - Suggerimenti per donne che vogliono tirar fuori il meglio di sé nella vita e nel lavoro
    - Strategie per affrontare le sfide quotidiane e raggiungere i propri obiettivi più facilmente

    • Open Talk
    Anna Zangerle, moderatrice

    • Rinfresco & networking

    Data | durata
    27.03.2025
    ore 18:00 - 20:00 con successivo rinfresco
    Luogo
    MEC - Meeting & Event Center - Four Points by Sheraton
    Bolzano | Via Bruno Buozzi 35
    Il Suo investimento
    La partecipazione è gratuita.
    Una misura agevolata della Camera di commercio di Bolzano

    Per motivi organizzativi è necessaria un'iscrizione (posti limitati).

    MAGGIORI INFO

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Le mafie in Veneto: tre giorni di confronto a Mestre. Tra gli organizzatori il Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA Venezia Rovigo ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3257C3S2/Le-mafie-in-Veneto--tre-giorni-di-confronto-a-Mestre--Tra-gli-organizzatori-il-Comitato-Imprenditoria-Femminile-della-CCIAA-Venezia-Rovigo.htm Fri, 24 Jan 2025 18:01:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3257C3S2/Le-mafie-in-Veneto--tre-giorni-di-confronto-a-Mestre--Tra-gli-organizzatori-il-Comitato-Imprenditoria-Femminile-della-CCIAA-Venezia-Rovigo.htm Si terrà il 29, 30, 31 gennaio, presso l’Auditorium Cesare De Michelis dell’M9 – Museo del ‘900 di Mestre, la seconda edizione della rassegna “Mafie in Veneto – Presenza nell’economia e nell’ambiente” organizzata dalla Sezione regionale del Veneto dell’Albo Gestori Ambientali assieme ad Unioncamere Veneto, LIBERA: Associazioni, nomi e numeri contro le mafie A.P.S. e il Comit ]]> Si terrà il 29, 30, 31 gennaio, presso l’Auditorium Cesare De Michelis dell’M9 – Museo del ‘900 di Mestre, la seconda edizione della rassegna “Mafie in Veneto – Presenza nell’economia e nell’ambiente” organizzata dalla Sezione regionale del Veneto dell’Albo Gestori Ambientali assieme ad Unioncamere Veneto, LIBERA: Associazioni, nomi e numeri contro le mafie A.P.S. e il Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA Venezia Rovigo con il patrocinio di ANCI Veneto, Albo Nazionale Gestori Ambientali, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia e con la media partnership di NEM – Nord Est Multimedia.

    La tre giorni, che rientra nell’ambito delle iniziative previste dal Protocollo Legalità in Veneto: Ambiente ed Economia, in essere tra gli Enti promotori dell’iniziativa, affronterà il tema della Legalità e della lotta alle presenze criminose nell’economia, nell’ambiente e nella società in convegni, analisi e dibattiti, coinvolgendo importanti interlocutori del mondo delle istituzioni, delle imprese, delle associazioni e delle professioni.

    Presenti durante le giornate anche una rappresentanza di studenti appartenenti a scuole secondarie di secondo grado di tutto il Veneto che hanno partecipato, nell’anno scolastico passato, ad un percorso formativo dedicati alla tematica oggetto della rassegna e che verranno premiati nella mattinata del 29 gennaio.

    Di assoluto spessore il parterre di relatori che si avvicenderà sul palco dell’M9 sin dal mattino del 29 gennaio.

    Programma del 29 gennaio
    Sessione 1 - ore 9:30: “Si avverte la presenza della criminalità organizzata nel nostro territorio?”

    Ad aprire i lavori saranno Antonio Santocono, Presidente di Unioncamere Veneto e Vallì Zilio, Presidente della Sezione Regionale Veneto Albo Gestori Ambientali e Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. Seguiranno i saluti istituzionali di Darco Pellos, Prefetto di Venezia, e Cristiano Corazzari, Assessore Regionale alla cultura, sport, sicurezza e flussi migratori.

    Monica Billio, Professoressa Ordinaria dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Marco Lombardo di Libera, presenteranno, in seguito, numeri ed evidenze emerse da ricerche e studi recenti che daranno il segno della presenza delle mafie anche nella nostra regione, per poi lasciare spazio al confronto tra le istituzioni nella successiva tavola rotonda con Darco Pellos, Prefetto di Venezia, Bruno Cerchi, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia, Mario Conte, Presidente di ANCI Veneto e Roberto Bet della Cabina di Regia del Protocollo Legalità della Regione Veneto. Modererà la mattinata il giornalista Ugo Dinello.

    Programma del 30 gennaio
    La giornata del 30 gennaio sarà interamente dedicata all’imprenditoria femminile ed alle tematiche di genere. Si parlerà dei numeri e del valore delle imprese femminili, degli ostacoli che ancora oggi le imprenditrici devono affrontare nello sviluppo delle proprie attività, cui si aggiunge spesso anche la circostanza di dover operare in contesti di presenza della criminalità organizzata.

    La mattinata vedrà avvicendarsi diverse testimonianze, tra cui anche una delegazione di donne messicane, composta da una giornalista ed una ricercatrice. Nel pomeriggio il focus si sposterà sulle Donne che dicono No alle mafie, con la presentazione di esperienze e percorsi di affrancamento e con lo spettacolo “Ti racconto le mafie” messo in scena dal Teatro Bresci.

    Sessione 2 - ore 9:30: “Donna è Impresa. Attività economiche in presenza di mafia”

    La mattina del 30 gennaio, moderata da Vallì Zilio, sarà introdotta da Emanuela Fattorel, Segretario Generale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. A seguire gli interventi:

    Il valore dell’impresa femminile – Anna Maria Moressa, Economista – Research Department Intesa San Paolo;
    Fare impresa in contesti di mafia – Stefania Grasso, figlia di Vincenzo Grasso imprenditore assassinato dalla ‘ndrangheta;
    Un esempio di riscatto, visioni sul Messico – Annabel Hernandez, giornalista e scrittrice;
    Criminalità e impresa, il punto di vista del professionista – Antonella Baretton, Comitato Pari Opportunità Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia.
    Conclude la sessione mattutina Francesca Zottis, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Veneto.
    Sessione 3 - ore 15:30: “Storie di Donne: Il loro NO alla mafia!”

    Nel pomeriggio, moderato da Don Giorgio De Checchi di Libera – Referente nazionale per il progetto “Liberi di Scegliere”, si terranno i seguenti interventi:

    Liberi di scegliere: un nuovo percorso di speranza - Enza Rando, Senatrice R.I. Membro della Commissione Parlamentare Antimafia;
    Economie criminali e saccheggio dell’umanità. Riflessioni sulle violenze in Messico – Sandra Odeth Gerardo Pérez, Antropologa e Ricercatrice;
    Spettacolo teatrale “Ti racconto le mafie” del Teatro Bresci.

    Conclude la sessione pomeridiana, Vallì Zillio, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio Venezia Rovigo.

    Programma del 31 gennaio
    Sessione 4 - ore 10:00: “Legalità e Ambiente: bonifiche e territori”

    Discariche abusive, territori inquinati, attività che hanno compromesso l’ambiente in cui viviamo e buone pratiche nel ripristino ambientale saranno, infine, oggetto di discussione e analisi durante la mattinata conclusiva introdotta dalla Presidente Sezione Regionale Albo Gestori Ambientali Vallì Zillio:

    Bonifiche: l’evoluzione della normativa negli anni – Maurizio Pernice, già Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente;

    Bonifiche: l’iter autorizzatorio – Marianna Morabito, Team Esperti – Ufficio del Commissario Unico alle Bonifiche;

    Albo Gestori Ambientali - Categoria 9: requisiti per l’iscrizione – Enrico Morigi, Componente Comitato Albo Gestori Ambientali;

    Discariche abusive: lo stato delle Bonifiche – Alessio Tommaso Fusco, Ten. Col. Subcommissario alle Bonifiche – Capo Divisione Coordinamento, Logistica e Comunicazioni;

    Best Case: esempi di recupero ambientale e di bonifica – Fabrizio Purchiaroni, Ecosantagata srl e il progetto di Landfill Mining – Roberto Pedron, La bonifica delle acque sotterranee da cromo esavalente: il caso di Tezze sul Brenta.

    Chiuderà l’evento, moderato da Marco Casadei Segretario della Sezione Veneto dell’Albo Gestori Ambientali, Daniele Gizzi, Presidente del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali.

    Il senso del progetto
    “Per il Sistema camerale veneto, la legalità è il presidio della libera concorrenza economica e rappresenta una delle linee strategiche prioritarie di sviluppo – dice Antonio Santocono, presidente di Unioncamere Veneto – le Camere di Commercio sono infatti antenne naturali sul territorio, luoghi di ascolto, accompagnamento e sostegno anche per quelle realtà che si trovano in situazioni di difficoltà economica e finanziaria, offrendo loro strumenti e opportunità per il rilancio. Gestiscono inoltre un patrimonio di dati, informazioni e strumenti avanzati che vengono messi a disposizione delle Forze dell’Ordine nelle loro attività di prevenzione e che sono un supporto prezioso per contribuire a individuare chi opera al di fuori della legalità. Anche nel mondo della scuola, in quanto luogo che prepara al mondo del lavoro, il sistema camerale porta iniziative per formare i giovani all’importanza di vivere in un ambiente imprenditoriale sano e trasparente. In quest’ottica di ferma determinazione nella tutela della legalità economica abbiamo aderito alla Cabina di regia istituita dalla Regione Veneto per la promozione e diffusione della cultura della legalità e sostenuto diverse iniziative di sensibilizzazione sul territorio, in collaborazione con la Regione Veneto e con le parti sociali, con il contributo scientifico di esperti del settore e alle ricerche e studi delle Università. Anche oggi siamo qui per testimoniare il nostro essere in prima linea a difesa della legalità economica e il nostro sostegno a quella grande maggioranza delle imprese oneste della nostra regione, che ogni giorno lottano per essere competitive nei mercati internazionali e creare benessere per il nostro territorio”.

    “La Sezione Regionale Veneto dell’Albo Gestori Ambientali – spiega Vallì Zilio, presidente di sezione – svolge un ruolo di primaria importanza nella diffusione dei valori e della cultura della legalità sia attraverso il suo operato quotidiano che attraverso iniziative aperte ai cittadini ed ai giovani in particolare. Da anni, infatti, collaboriamo con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto per portare nelle scuole queste tematiche. Sono ormai migliaia gli studenti che hanno partecipato alle edizioni annuali del percorso che attuiamo assieme ad Unioncamere Veneto e Libera parlando di legalità, tutela del mercato, tutela dell’ambiente ed economia circolare. Una risposta, quella delle scuole e degli studenti, che aumenta di anno in anno, segno che siamo sulla strada giusta per far comprendere che solo un’economia sana ed un mercato trasparente consentono uno sviluppo equilibrato e rispettoso di tutti i cittadini. Quest’anno, il primo in qualità di Presidente della Sezione Veneto dell’Albo, seconda donna presidente di sezione in Italia, e in qualità di professionista che affianca imprenditori ed imprenditrici nella gestione contabile delle aziende, ho voluto fortemente che la seconda giornata del convegno fosse dedicata all’imprenditoria femminile e alle Donne che dicono no alla mafia. Le donne, nonostante gli ostacoli che ancora oggi incontrano nell’affermazione delle differenze di genere, sono ferree nel perseguire la legalità e sono molto più sensibili al mantenimento delle dinamiche di mercato sane. Con coraggio tante donne hanno saputo, inoltre, svincolare sé stesse ed i propri figli da famiglie mafiose costruendo un futuro diverso ed alimentando la speranza che le Mafie possano essere un giorno sconfitte.”

    E Marco Lombardo, referente veneto di Libera: “Abbiamo voluto, insieme ai nostri partner, riproporre una seconda edizione della rassegna di approfondimento sul fenomeno criminale e mafioso in Veneto tenutasi l’anno passato, e ciò al fine di poter raggiungere la più ampia platea possibile – istituzioni, mondo economico, d’impresa e del lavoro, discenti e cittadinanza – per riportare tali temi al centro del dibattito pubblico regionale. Spetta, infatti, a tutti noi, indipendentemente dal contesto sociale e lavorativo cui afferiamo, poter adottare quei comportamenti consapevoli, frutto di approfondimento e analisi, funzionali ad un effettivo contrasto sistemico alla presenza mafiosa e non all’interno dei nostri territori e comunità.”

    (Fonte: MattinoPadova.it)

     

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Palermo - Enna: Nuove opportunità con il progetto GILDA ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3255C3S2/Palermo---Enna--Nuove-opportunità-con-il-progetto-GILDA.htm Wed, 15 Jan 2025 08:01:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3255C3S2/Palermo---Enna--Nuove-opportunità-con-il-progetto-GILDA.htm Webinar: “Scopri le Nuove Risorse del Progetto GILDA”, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Palermo - Enna, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile in programma il 22 gennaio alle ore 10:30 per scoprire come può supportare il tuo business con:

    - Figure professionali altamente qualificate pronte a rispondere alle tue esigenze aziendali.
    - Inc ]]> Webinar: “Scopri le Nuove Risorse del Progetto GILDA”, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Palermo - Enna, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile in programma il 22 gennaio alle ore 10:30 per scoprire come può supportare il tuo business con:

    - Figure professionali altamente qualificate pronte a rispondere alle tue esigenze aziendali.
    - Incentivi fiscali e contributivi pensati per le imprese che vogliono crescere e innovare.

    E' prevista un'opportunità di confronto diretto con esperti durante la Sessione di Domande e Risposte.

    Per iscriversi

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Caserta - Competenze green e digitali 'il verde e il blu per gli imprenditori di domani' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3254C3S2/Caserta---Competenze-green-e-digitali--il-verde-e-il-blu-per-gli-imprenditori-di-domani-.htm Thu, 09 Jan 2025 12:01:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3254C3S2/Caserta---Competenze-green-e-digitali--il-verde-e-il-blu-per-gli-imprenditori-di-domani-.htm La Camera di commercio di Caserta, nell'ambito delle iniziative PID, organizza, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, un evento dal titolo “Competenze green e digitali – il verde ed il blu per gli imprenditori di domani” che si svolgerà il 13 gennaio alle ore 10:00. L'evento è rivolto ad imprese, aspi ]]> La Camera di commercio di Caserta, nell'ambito delle iniziative PID, organizza, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, un evento dal titolo “Competenze green e digitali – il verde ed il blu per gli imprenditori di domani” che si svolgerà il 13 gennaio alle ore 10:00. L'evento è rivolto ad imprese, aspiranti imprenditori e giovani studenti.

    La rivoluzione tecnologica in atto richiede competenze avanzate per guidare l’innovazione verso modelli di sostenibilità, integrando il progresso digitale ed il rispetto dell’ambiente.

     

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ TEDx L'Aquila Women: spazio alle donne, spazio alle idee ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3250C3S2/TEDx-L-Aquila-Women--spazio-alle-donne--spazio-alle-idee.htm Thu, 05 Dec 2024 08:12:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3250C3S2/TEDx-L-Aquila-Women--spazio-alle-donne--spazio-alle-idee.htm La Camera di commercio del Gran Sasso d’Italia e il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile presentanoTEDx L’Aquila Women, che si terrà presso l’Aula Magna del Gran Sasso Science Institute (GSSI), il prossimo 7 dicembre a partire dalle ore 9:00.

    Quest’anno il tema centrale è “Spazio”: un invito a esplorare come le donne stiano ridefinendo i confini e crea ]]> La Camera di commercio del Gran Sasso d’Italia e il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile presentanoTEDx L’Aquila Women, che si terrà presso l’Aula Magna del Gran Sasso Science Institute (GSSI), il prossimo 7 dicembre a partire dalle ore 9:00.

    Quest’anno il tema centrale è “Spazio”: un invito a esplorare come le donne stiano ridefinendo i confini e creando nuove opportunità. Un’occasione unica per ascoltare storie di innovazione, leadership e resilienza, e per riflettere sul ruolo fondamentale delle donne nella costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

    TEDx L’Aquila Women è un palcoscenico per le voci femminili, un appuntamento imperdibile per chi vuole conoscere le protagoniste che stanno cambiando il mondo. L’evento, organizzato da Start – Up L’Aquila APS in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Gran Sasso, offre una piattaforma per condividere idee, esperienze e visioni, e per creare una rete di connessioni tra donne provenienti da diversi ambiti.

    Per scoprire il programma completo visita il sito web: www.tedxlaquila.com

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ "Smash or Pass": un percorso educativo per promuovere l'inclusione digitale e le professioni STEM ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3248C3S2/-Smash-or-Pass---un-percorso-educativo-per-promuovere-l-inclusione-digitale-e-le-professioni-STEM.htm Wed, 27 Nov 2024 12:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3248C3S2/-Smash-or-Pass---un-percorso-educativo-per-promuovere-l-inclusione-digitale-e-le-professioni-STEM.htm A partire dal 2 dicembre, prende il via “Smash or Pass”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare gli studenti alle tematiche dell'inclusione digitale, con particolare attenzione al divario di genere e all'accessibilità. Il percorso, che si colloca nell'ambito del Piano Nazionale per l'Imprenditoria Femminile è finanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e r ]]> A partire dal 2 dicembre, prende il via “Smash or Pass”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare gli studenti alle tematiche dell'inclusione digitale, con particolare attenzione al divario di genere e all'accessibilità. Il percorso, che si colloca nell'ambito del Piano Nazionale per l'Imprenditoria Femminile è finanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e realizzato da Unioncamere in collaborazione con Invitalia.

    Il programma prevede un ciclo di 5 edizioni di bootcamp, che si terranno in modalità webinar dalle ore 10:00 alle ore 12:00, con la seguente calendarizzazione:

    - 02/12/2024
    - 06/12/2024
    - 09/12/2024
    - 13/12/2024
    - 17/12/2024

    Per iscrivere il proprio istituto scolastico è possibile inviare una e-mail all’indirizzo formazione@sicamera.camcom.it.

    Durante questi incontri, gli studenti esploreranno il mondo digitale attraverso il trend social "Smash or Pass", in cui dovranno analizzare contenuti online e identificare quelli inclusivi e privi di stereotipi di genere. I partecipanti avranno l’opportunità di esaminare esempi tratti dai social media, dai siti web e dalla comunicazione digitale, valutando gli effetti che tali contenuti possono avere sulla percezione e la rappresentazione del genere.
    Il percorso formativo, progettato e curato da Si.Camera, mira a sensibilizzare i giovani sulle professioni digitali e sulle opportunità offerte dal settore STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), integrando la conoscenza dei trend attuali con la promozione di una comunicazione più equilibrata e rispettosa delle diversità. Inoltre, sarà dedicato un focus specifico alla divulgazione delle carriere digitali, stimolando la curiosità e l'interesse verso queste professioni in forte crescita.
    L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per coinvolgere gli studenti in un percorso di apprendimento che li aiuti a diventare cittadini digitali consapevoli e responsabili, contribuendo al contrasto del divario digitale di genere e alla creazione di un ambiente online più inclusivo per tutti.

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Bolzano - Certificazione per la parità di genere: sfide e opportunità per le imprese altoatesine ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3246C3S2/Bolzano---Certificazione-per-la-parità-di-genere--sfide-e-opportunità-per-le-imprese-altoatesine.htm Mon, 25 Nov 2024 12:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3246C3S2/Bolzano---Certificazione-per-la-parità-di-genere--sfide-e-opportunità-per-le-imprese-altoatesine.htm Si intitola “Certificazione per la parità di genere. Sfide e opportunità per le imprese altoatesine” il convegno organizzato dalla Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con la rete EEN – Enterprise Europe Network  in programma mercoledì 27 novembre presso il Museo mercantile di Bolzano.

    Durante il convegno verrà presentato il Sistema di Certificazione ]]> Si intitola “Certificazione per la parità di genere. Sfide e opportunità per le imprese altoatesine” il convegno organizzato dalla Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con la rete EEN – Enterprise Europe Network  in programma mercoledì 27 novembre presso il Museo mercantile di Bolzano.

    Durante il convegno verrà presentato il Sistema di Certificazione per la parità di genere, iniziativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    Si tratta di un sistema concepito per incentivare le imprese ad adottare politiche concrete volte a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne. Al fine di promuovere l’adozione della Certificazione da parte delle imprese, il sistema prevede un principio di premialità attraverso l'implementazione di incentivi dedicati: esonero dal versamento di una percentuale dei complessivi contributi previdenziali, punteggio premiale ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti e nella partecipazione a gare d’appalto pubbliche.

    L’appuntamento sarà aperto da Michl Ebner, presidente della Camera di commercio di Bolzano, Tiziana Pompei, vicesegretaria generale Unioncamere e direttore generale Si.Camera e Annemarie Kaser, presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile. Interverrà, tra gli altri, Luca Filippi, vicesegretario generale della Camera di commercio di Bolzano.

    Per iscriversi al convegno consultare la pagina dedicata sul sito della Camera di commercio di Bolzano.

    Programma

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Torino - Seminario informativo sugli incentivi per la certificazione della parità di genere nelle imprese ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3245C3S2/Torino---Seminario-informativo-sugli-incentivi-per-la-certificazione-della-parità-di-genere-nelle-imprese.htm Mon, 25 Nov 2024 12:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3245C3S2/Torino---Seminario-informativo-sugli-incentivi-per-la-certificazione-della-parità-di-genere-nelle-imprese.htm La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico, e il Comitato per l’imprenditoria femminile, nel contesto degli eventi promossi dal DESK UNICA, propone un seminario informativo dedicato alla certificazione della parità di genere che, secondo le linee guida UNI/PdR 125:2022, è una delle principali novità e strumento con cui il Legislatore ha inteso dar concreta attuazione all ]]> La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico, e il Comitato per l’imprenditoria femminile, nel contesto degli eventi promossi dal DESK UNICA, propone un seminario informativo dedicato alla certificazione della parità di genere che, secondo le linee guida UNI/PdR 125:2022, è una delle principali novità e strumento con cui il Legislatore ha inteso dar concreta attuazione alla Missione V del PNRR, di intensificare l’impegno ad eliminare le disparità di genere nel mondo del lavoro e nella vita sociale”. L'appuntamento si svolgerà venerdì 6 dicembre presso il Circolo dei Lettori di via Bogino, 9 a Torino.
        
    Il sistema di certificazione della parità di genere per le imprese mira a promuovere l’attuazione di politiche volte alla parità e all’empowerment femminile a livello aziendale, migliorando così l’accesso delle donne al mercato del lavoro, alle posizioni di leadership e alla conciliazione tra vita professionale e familiare.   
    Per incentivare le imprese ad adottare questa certificazione, il sistema prevede meccanismi premiali come un’esenzione del pagamento di una percentuale dei contributi previdenziali del datore di lavoro, l’ottenimento di punteggi premiali per la valutazione di proposte progettuali volte a ricevere aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali e infine un punteggio negli avvisi di gara per le amministrazioni aggiudicatrici.

    All'incontro porterà il proprio contributo su "L’impegno del sistema camerale per la parità di genere" la vice segretaria generale di Unioncamere Tiziana Pompei.   

    La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione entro il 5 dicembre 2024.

    Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, email: eventi@lab-to.camcom.it Tel. 348 1136450

    Programma

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Molise - Sostegno all'imprenditoria femminile, focus in ambito progetto nazionale 'Case del Made in Italy' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3243C3S2/Molise---Sostegno-all-imprenditoria-femminile--focus-in-ambito-progetto-nazionale--Case-del-Made-in-Italy-.htm Wed, 13 Nov 2024 19:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3243C3S2/Molise---Sostegno-all-imprenditoria-femminile--focus-in-ambito-progetto-nazionale--Case-del-Made-in-Italy-.htm Interventi del Mimit a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell'economia del Paese, è il tema dell'incontro promosso dalla Camera di commercio (Cciaa) del Molise, in collaborazione con il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e con il Comitato imprenditoria femminile (Cif), in programma il prossimo 15 novembre alle ore 15 nella sede dell'ente camerale a Campobasso.

    Org ]]> Interventi del Mimit a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell'economia del Paese, è il tema dell'incontro promosso dalla Camera di commercio (Cciaa) del Molise, in collaborazione con il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e con il Comitato imprenditoria femminile (Cif), in programma il prossimo 15 novembre alle ore 15 nella sede dell'ente camerale a Campobasso.

    Organizzato nell'ambito del progetto nazionale 'Case del Made in Italy', si propone come spazio di ascolto e supporto per le imprenditrici locali offrendo risorse per la valorizzazione e la tutela del Made in Italy.
    Durante l'evento, alla presenza di rappresentati del Mimit, oltre che di esponenti del sistema delle Istituzioni locali e di quello imprenditoriale, saranno presentati i principali interventi del Ministero a sostegno delle imprese femminili, nonché le opportunità di finanziamento e gli strumenti di crescita a disposizione.

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Firenze - Intelligenza artificiale. Servirà o no a favorire la parità di genere? Un seminario ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3242C3S2/Firenze---Intelligenza-artificiale--Servirà-o-no-a-favorire-la-parità-di-generey-Un-seminario.htm Thu, 07 Nov 2024 17:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3242C3S2/Firenze---Intelligenza-artificiale--Servirà-o-no-a-favorire-la-parità-di-generey-Un-seminario.htm Lunedì 25 novembre 2024 la Camera di commercio di Firenze ospita uno speciale approfondimento alle tematiche della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nel sistema doganale. E, vista la concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lo fa dedicando un focus alla parità di genere alla luce delle opportunità offerte dall’IA.

    ]]>
    Lunedì 25 novembre 2024 la Camera di commercio di Firenze ospita uno speciale approfondimento alle tematiche della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nel sistema doganale. E, vista la concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lo fa dedicando un focus alla parità di genere alla luce delle opportunità offerte dall’IA.

    L’appuntamento è in programma dalle ore 10 alle ore 12.45 in piazza dei Giudici 3 a Firenze, in Sala Corsi (max 30 persone), oppure online su piattaforma GoToWebinar collegandosi al link che sarà fornito. Necessaria in ogni caso la prenotazione, compilando il modulo di adesione.

    L’iniziativa è stata organizzata da PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e con il Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria.

    Gli interventi si focalizzeranno sul progetto di riforma doganale, sull’impatto della digitalizzazione e della IA sulle modalità lavorative, fornendo a imprenditori e imprenditrici informazioni e strumenti pratici, per meglio affrontare le sfide moderne.

    Parità di genere e IA

    Interverrà ai lavori anche la presidente del Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Firenze Chiara Lazzerini, che farà il punto sulla parità di genere alla luce dell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale, che potrebbe favorirla ma anche frenarla.

    Attestato e crediti formativi

    PromoFirenze potrà rilasciare un attestato di partecipazione, su richiesta da indicare nel modulo di adesione. Saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi professionali dal Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria agli Spedizionieri Doganali iscritti all’Albo e partecipanti per tutta la durata del webinar.

    ISCRITIVI QUI

    SCARICA IL PROGRAMMA

     

    INFORMAZIONI

    PromoFirenze, telefono 055 2671 501/452.

    Email: exporthub@promofirenze.it

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Pistoia - Prato: Contengo moltitudini - Riconoscere la ricchezza del nostro sé per potenziare la propria capacità di leadership ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3241C3S2/Pistoia---Prato--Contengo-moltitudini---Riconoscere-la-ricchezza-del-nostro-sé-per-potenziare-la-propria-capacità-di-leadership.htm Thu, 07 Nov 2024 12:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3241C3S2/Pistoia---Prato--Contengo-moltitudini---Riconoscere-la-ricchezza-del-nostro-sé-per-potenziare-la-propria-capacità-di-leadership.htm Martedì 12 novembre, dalle 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà un seminario dal titolo "Contengo moltitudini - Riconoscere la ricchezza del nostro sé per potenziare la propria capacità di leadership".
    Il seminario, organizzato nell'ambito delle attività promosse dal comitato per l'imprenditoria femminile, ha lo scopo di offrire una prima riflessione su come riconosc ]]>
    Martedì 12 novembre, dalle 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà un seminario dal titolo "Contengo moltitudini - Riconoscere la ricchezza del nostro sé per potenziare la propria capacità di leadership".
    Il seminario, organizzato nell'ambito delle attività promosse dal comitato per l'imprenditoria femminile, ha lo scopo di offrire una prima riflessione su come riconoscere quelle parti di noi che possono portarci a sperimentare l'eccellenza.

    Attraverso una serie di riflessioni e semplici esercizi incontreremo i diversi aspetti di noi stessi.
    Daremo loro nome e cognome, come se fossero dei personaggi, per imparare a utilizzarli al meglio nelle diverse situazioni. Scopriremo i loro talenti per metterli al servizio dell'empowerment femminile.

    Riconosceremo quindi quali sono quei nostri personaggi che hanno tutte le caratteristiche per riuscire, e per affrontare tutte le difficoltà che incontriamo quotidianamente come donne imprenditrici.
    La conoscenza e valorizzazione degli aspetti positivi di ogni diverso sé porta alla formazione di un'immagine completa della nostra personalità, capace di adattarsi e rispondere a situazioni diverse con una coerenza interna che salvaguarda la nostra identità più profonda.
    Riconoscendo i miei personaggi posso infatti utilizzarli per supportare le parti che si sentono più deboli o per frenare quelle più distruttive. Il risultato è un maggior senso di pienezza e realizzazione.

    L'evento è gratuito.

    A chi si rivolge
    L'evento si rivolge a tutte le donne, manager, professioniste e imprenditrici e a tutti gli interessati, uomini e donne.

    Quando e dove
    Martedì 12 novembre 2024 | orario: 15:00-18:00 | presso la sede di Pistoia

    Sala Consiglio | corso Silvano Fedi, 36 | Pistoia

    Come partecipare
    La partecipazione è gratuita. Per partecipare compila il modulo di iscrizione

    LOCANDINA
     

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Cremona - Incontro sull'intelligenza artificiale con l'imprenditrice digitale Darya Majidi ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3238C3S2/Cremona---Incontro-sull-intelligenza-artificiale-con-l-imprenditrice-digitale-Darya-Majidi.htm Thu, 07 Nov 2024 10:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3238C3S2/Cremona---Incontro-sull-intelligenza-artificiale-con-l-imprenditrice-digitale-Darya-Majidi.htm Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cremona invita a partecipare all'evento 'L'intelligenza artificiale per nuovi modelli di business e nuovi mestieri' che si terrà lunedì 11 novembre alle ore 17.00 con possibilità di seguire dalla Sala Mercanti della Camera di commercio di Cremona, in via Baldesio, 10. Il CIF ha organizzato il webinar gratuito cons ]]> Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cremona invita a partecipare all'evento 'L'intelligenza artificiale per nuovi modelli di business e nuovi mestieri' che si terrà lunedì 11 novembre alle ore 17.00 con possibilità di seguire dalla Sala Mercanti della Camera di commercio di Cremona, in via Baldesio, 10. Il CIF ha organizzato il webinar gratuito considerato il grande interesse del tema e la rilevanza di avere come relatrice l'imprenditrice digitale italo-iraniana Darya Majidi, esperta in intelligenza artificiale e Ceo di Daxo Group.
    È aperto a tutti, previa iscrizione.

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Gorizia - 14° Congresso sull'Imprenditoria Femminile dell'Area Adriatico-Ionica ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3239C3S2/Gorizia----14°-Congresso-sull-Imprenditoria-Femminile-dell-Area-Adriatico-Ionica.htm Tue, 05 Nov 2024 11:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3239C3S2/Gorizia----14°-Congresso-sull-Imprenditoria-Femminile-dell-Area-Adriatico-Ionica.htm “Valorizzazione del Turismo nell’Area Adriatico-Ionica: la Cultura dell’Ospitalità”
    Il 14° Congresso sull’Imprenditoria Femminile nell’Area Adriatico-Ionica si svolgerà nell’ambito degli eventi “GO! 2025”, che celebra Gorizia e Nova Gorica come Capitali Europee della Cultura. Questo Congresso si concentrerà sul settore turistico e sull’industria cre ]]>
    “Valorizzazione del Turismo nell’Area Adriatico-Ionica: la Cultura dell’Ospitalità”
    Il 14° Congresso sull’Imprenditoria Femminile nell’Area Adriatico-Ionica si svolgerà nell’ambito degli eventi “GO! 2025”, che celebra Gorizia e Nova Gorica come Capitali Europee della Cultura. Questo Congresso si concentrerà sul settore turistico e sull’industria creativo-culturale, offrendo una prospettiva regionale sulle principali sfide e strategie di successo per promuovere l’empowerment economico delle donne e sostenere l’imprenditoria femminile in tutta l’Area Adriatico-Ionica.

    Il Congresso esplorerà concetti più ampi di turismo, mettendo in risalto il ruolo delle imprenditrici nel sviluppare e far crescere le loro attività e carriere nei settori dell’ospitalità, delle industrie culturali e creative, ambiti che rivestono un ruolo cruciale nell’arricchire e valorizzare il territorio in cui operano le imprenditrici.

    L’obiettivo del Congresso è riunire i principali stakeholder e presentare le migliori pratiche dell’area Adriatico-Ionica, offrendo una piattaforma per il networking e la condivisione di storie di successo da parte delle imprenditrici.

    Alla tavola rotonda del 7 novembre, in programma per le ore 12.00, interviene il vicesegretario generale di Unioncamere Tiziana Pompei che illustrerà, tra le altre cose, il progetto sull'imprenditoria Femminile di Unioncamere con Invitalia.

    Programma

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Pescara - Torna Visionaria, l'Adriatic Innovation forum ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3235C3S2/Pescara---Torna-Visionaria--l-Adriatic-Innovation-forum.htm Mon, 04 Nov 2024 18:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3235C3S2/Pescara---Torna-Visionaria--l-Adriatic-Innovation-forum.htm Torna anche quest’anno Visionaria, l’Adriatic Innovation Forum promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo.

    Dal 20 al 22 novembre Pescara sarà capitale dell’innovazione e dell’imprenditoria, con un importante focus sulla relazione tra uomo e tecnologia, esplorando come l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale possono potenziare sia la Pubbl ]]> Torna anche quest’anno Visionaria, l’Adriatic Innovation Forum promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo.

    Dal 20 al 22 novembre Pescara sarà capitale dell’innovazione e dell’imprenditoria, con un importante focus sulla relazione tra uomo e tecnologia, esplorando come l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale possono potenziare sia la Pubblica Amministrazione che il mondo imprenditoriale.

    Durante il festival, i partecipanti potranno approfondire:

    • La transizione energetica e le sfide della sostenibilità
    • Le nuove opportunità per l’imprenditoria femminile
    • Incontri d’affari su scala nazionale e internazionale
    • Il ruolo dell’istruzione e della ricerca nel formare le competenze del futuro

    Il culmine sarà l’ultima giornata, impreziosita dalla collaborazione con SMAU, che anche quest’anno porterà un contributo di grande prestigio per il networking e l’innovazione.

    Ritorna l’attesissimo Premio Visionaria, arricchito dalla collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Chieti Pescara, nuovo promotore di eccellenze imprenditoriali.

    L’Hackathon 2024 vedrà come azienda madrina Fater, che accoglierà i partecipanti pronti a sfidarsi con idee innovative.

    Novità assoluta di quest’anno: la Visionaria Academy, un ambiente di scambio e crescita, dove formatori e partecipanti potranno ispirarsi reciprocamente per affrontare le sfide di domani.

    FiRA sarà presente alla sessione plenaria che darà il via al Forum, il 20 novembre alle ore 9.30, con l’intervento dell’Amministratore delegato, Stefano Cianciotta, nel Panel su Transizione energetica e ambientale, assieme a Gennaro Strever, Presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara; Alberto Geri, Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso l’Università “La Sapienza”; Paolo Arrigoni, Presidente GSE Gestore dei servizi energetici SpA; Roberto Spezie, Responsabile Tecnologie  Terna Spa; Claudia Canevari, Capo Unità DG Energia – Commissione europea.

    A breve saranno ufficialmente aperte le iscrizioni ai laboratori di Visionaria, ma intanto è possibile visitare il sito ufficiale www.forumvisionaria.it per conoscere il programma completo, i relatori d’eccezione e gli argomenti che animeranno i panel di questa IV edizione.

    Visionaria si terrà dal 20 al 22 novembre, dalle 9.30 alle 20.00, presso il padiglione espositivo “D. Becci” al porto turistico Marina di Pescara. Ogni giornata offrirà un programma intenso, pensato per coinvolgere e ispirare i partecipanti con workshop, conferenze, esposizioni e momenti di networking, in aree dedicate a ciascun evento.

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Torino - Il coraggio del rispetto: insieme per confrontarci su diritti e parità sui luoghi di lavoro ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3233C3S2/Torino---Il-coraggio-del-rispetto--insieme-per-confrontarci-su-diritti-e-parità-sui-luoghi-di-lavoro.htm Mon, 04 Nov 2024 18:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3233C3S2/Torino---Il-coraggio-del-rispetto--insieme-per-confrontarci-su-diritti-e-parità-sui-luoghi-di-lavoro.htm "Per noi il 25 novembre è tutti i giorni e  tutti i giorni ci impegniamo a fermare la strage di donne vittime di femminicidio, nella speranza di un domani migliore"

    Per commemorare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre 2024, il Comitato per l'Imprenditoria Femminile, intende valorizzare il suo impegno, promuovendo un evento dove Il rispetto e l’inclusività ]]> "Per noi il 25 novembre è tutti i giorni e  tutti i giorni ci impegniamo a fermare la strage di donne vittime di femminicidio, nella speranza di un domani migliore"

    Per commemorare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre 2024, il Comitato per l'Imprenditoria Femminile, intende valorizzare il suo impegno, promuovendo un evento dove Il rispetto e l’inclusività sono fondamentali per creare ambienti di lavoro sani e produttivi. Questo evento è dedicato a esplorare l’importanza del linguaggio inclusivo e il suo ruolo nel promuovere la parità e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Attraverso interventi e testimonianze, scopriremo come evitare la discriminazione e valorizzare le diversità possa portare benefici concreti alle lavoratrici e i lavoratori e alla aziende.

    L'evento è organizzato dal Comitato per l'Imprenditoria Femminile in collaborazione con tutte le associazioni in esso rappresentate.

    Venerdì 22 Novembre, 2024 - 10:00 - 13:00
    Luogo Teatro Q77 - Corso Brescia, 77, Torino
    Iscrizioni da Lun, 4 Novembre a Gio, 21 Novembre - 12:00

    Programma:

    10.00 Introduzione teatrale a cura di Elena Ruzza

    10.20    Interventi istituzionali
    •    Dario Gallina - Presidente Camera di commercio di Torino
    •    Brigitte Sardo - Presidente Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino 
    •    Michela Favaro – Vicesindaca Città di Torino, Assessore al Lavoro, Personale, Attività produttive, Patrimonio, Partecipazione, Formazione professionale e Sistema carcerario

    10.40 Il vocabolario del rispetto sul luogo di lavoro
    Manuela Manera - Linguista

    11.00 Parità e sicurezza sui luoghi di lavoro: un binomio possibile
    (relatrice in attesa di conferma)

    11.20 L’importanza di non discriminare
    Dhebora Mirabelli – Presidente Associazione 6libera

    11.40 Testimonianze di impresa
    Carla Maria Tiburtini – Avio Aero, a GE Aerospace company

    12.00 Aspettando il 25 novembre: il Comitato per l’imprenditoria femminile insieme per contrastare le violenze, molestie e tutte le discriminazioni

    Conduce:
    Brigitte Sardo - Presidente Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino 

    13.00 Chiusura dei lavori

     

    Maggiori info

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Donne in attivo, evento finale del progetto di educazione finanziaria ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3231C3S2/Donne-in-attivo--evento-finale-del-progetto-di-educazione-finanziaria.htm Wed, 23 Oct 2024 06:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3231C3S2/Donne-in-attivo--evento-finale-del-progetto-di-educazione-finanziaria.htm L’incontro finale del progetto di educazione finanziaria 'Donne in attivo' si terrà il 19 novembre, dalle ore 10.30, in presenza a Roma, nella sede di Unioncamere in Piazza Sallustio 21 e via streaming (canale YouTube di Unioncamere). Il convegno sarà l’occasione pe ]]> L’incontro finale del progetto di educazione finanziaria 'Donne in attivo' si terrà il 19 novembre, dalle ore 10.30, in presenza a Roma, nella sede di Unioncamere in Piazza Sallustio 21 e via streaming (canale YouTube di Unioncamere). Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere ancora esistenti, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle donne potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche quelli a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa).
    L’evento si svolge in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria (quellocheconta.gov.it)

    Maggiori info

     

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Bari e Cesena - Settimana per l'energia e la sostenibilità, due incontri ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3230C3S2/Bari-e-Cesena---Settimana-per-l-energia-e-la-sostenibilità--due-incontri.htm Thu, 17 Oct 2024 07:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3230C3S2/Bari-e-Cesena---Settimana-per-l-energia-e-la-sostenibilità--due-incontri.htm Nell'ambito della settimana per l'energia e la sostenibilità, si terranno due incontri, uno a Bari lunedì 21 ottobre, l'altro a Cesena mercoledì 23, a cui parteciperà, tra gli altri, il vicesegretario generale di Unioncamere Tiziana Pompei.

    In particolare il primo, una tavola rotonda, verterà sul tema dell'impatto del genere sullo sviluppo sostenibile, mentre il secondo sar&agrav ]]> Nell'ambito della settimana per l'energia e la sostenibilità, si terranno due incontri, uno a Bari lunedì 21 ottobre, l'altro a Cesena mercoledì 23, a cui parteciperà, tra gli altri, il vicesegretario generale di Unioncamere Tiziana Pompei.

    In particolare il primo, una tavola rotonda, verterà sul tema dell'impatto del genere sullo sviluppo sostenibile, mentre il secondo sarà dedicato alle aziende del territorio per approfondire i benefici e conoscere il percorso da intraprendere per ottenere la Certificazione della Parità di Genere, promuovendo inclusività e crescita sostenibile nelle organizzazioni.

    Per info e iscrizioni BARI: eMail: categorie@confartigianatobari.it Tel. 080 5959 411

    Per info e iscrizioni CESENA:
    www.confartigianatofc.it/certificazione-della-parita-di-genere

     

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Foggia - 'Impresa Donna: dall'idea all'azione' seminario di primo orientamento ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3229C3S2/Foggia----Impresa-Donna--dall-idea-all-azione--seminario-di-primo-orientamento.htm Tue, 15 Oct 2024 08:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3229C3S2/Foggia----Impresa-Donna--dall-idea-all-azione--seminario-di-primo-orientamento.htm Il 22 ottobre 2024, dalle 15:30 alle 17:30, la Camera di commercio di Foggia organizza un seminario di primo orientamento dal titolo “Impresa Donna: dall'idea all'azione".
    L’incontro è dedicato a tutte le donne che vogliono trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.

    L'evento, pensato come primo approccio al mondo dell’impresa femminile, affronter& ]]> Il 22 ottobre 2024, dalle 15:30 alle 17:30, la Camera di commercio di Foggia organizza un seminario di primo orientamento dal titolo “Impresa Donna: dall'idea all'azione".
    L’incontro è dedicato a tutte le donne che vogliono trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.

    L'evento, pensato come primo approccio al mondo dell’impresa femminile, affronterà temi fondamentali per orientarsi nel fare impresa e per ottenere spunti e ispirazioni su come realizzare un progetto imprenditoriale.

    La partecipazione, in presenza, è gratuita.
    Per iscriversi, clicca QUI!

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Torino - Festival Women and the City: 5 giorni di eventi, 150 ospiti e 34 incontri per promuovere le prospettive di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3227C3S2/Torino---Festival-Women-and-the-City--5-giorni-di-eventi--150-ospiti-e-34-incontri-per-promuovere-le-prospettive-di-genere.htm Wed, 02 Oct 2024 15:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3227C3S2/Torino---Festival-Women-and-the-City--5-giorni-di-eventi--150-ospiti-e-34-incontri-per-promuovere-le-prospettive-di-genere.htm Il festival Women and the City, intitolato Un altro genere di idee, si terrà dal 9 al 13 ottobre 2024 a Torino, con 5 giorni di eventi principali, preceduti e seguiti da altre 3 giornate di attività. Coinvolgerà 150 ospiti, con 34 incontri tra panel ed eventi in 7 location.
    Il festival è promosso dall'associazione Torino Città per le Donne, con l’obiettivo di promuovere l ]]>
    Il festival Women and the City, intitolato Un altro genere di idee, si terrà dal 9 al 13 ottobre 2024 a Torino, con 5 giorni di eventi principali, preceduti e seguiti da altre 3 giornate di attività. Coinvolgerà 150 ospiti, con 34 incontri tra panel ed eventi in 7 location.
    Il festival è promosso dall'associazione Torino Città per le Donne, con l’obiettivo di promuovere le prospettive di genere nelle politiche locali. Gli eventi mirano a rendere gli spazi cittadini accessibili, inclusive ed eque, mettendo in luce buone prassi già in atto. Il festival ha ricevuto il logo "No Women No Panel", progetto europeo volto a promuovere l'equilibrio di genere nel dibattito pubblico. Il festival nasce dall’esperienza dell'associazione TOxD, presieduta da Antonella Parigi, manager culturale e ex assessora alla Cultura della Regione Piemonte.
    Dopo il successo della prima edizione, il festival si afferma come spazio di dialogo su temi come l’uso di un linguaggio non offensivo nelle istituzioni e scuole, la rigenerazione urbana, il ruolo delle donne nelle STEM, e la condizione femminile nel lavoro, cinema, scienza e medicina. Il festival coinvolgerà un vasto pubblico, non solo esperti, con un programma organizzato in sette mesi di lavoro da un team guidato dalla giornalista Elisa Forte.
    Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico, previa prenotazione su Eventbrite per l’inaugurazione del 9 ottobre e gli eventi dedicati alle aziende dell’11 ottobre.
    Antonella Parigi, fondatrice del festival, ha dichiarato che l'evento rappresenta uno spazio per discutere la parità di genere, con l'obiettivo di coinvolgere l’intera società. Brigitte Sardo, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile Torino, ha espresso entusiasmo per l'espansione del festival, sottolineando l'importanza della parità di genere nell'innovazione e nel lavoro. Cristina Tumiatti, vicepresidente dell'Unione Industriali Torino, ha evidenziato il ruolo del festival nel promuovere inclusione, diversity ed equity, con l'intenzione di diffondere buone prassi nelle piccole e medie imprese.

    Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare del Comune di Torino, ha sottolineato l'importanza del festival come evento di impegno civile, mentre Marta Bottero, del Politecnico di Torino, ha annunciato due incontri dedicati all'innovazione di genere.

    Women and the City è un evento che crea una rete di supporto tra associazioni, enti e aziende. Il festival include anche il contest Spark Innovation, in collaborazione con il Politecnico di Torino, rivolto a start-up guidate da donne o con un focus sull'innovazione di genere. Il contest premierà la start-up vincitrice l'11 ottobre.

    L’inaugurazione del 9 ottobre sarà un momento di dialogo tra esperti, istituzioni e pubblico. Saranno presenti personalità di rilievo come Stefano Geuna (Università degli Studi Torino), Guido Bolatto (Camera di Commercio di Torino), Raffaele Caterina (UniTo), Stefano Corgnati (Politecnico Torino), Lucia Pellino (Lavazza), Jacopo Rosatelli (Comune di Torino), e altri.

    I temi centrali del festival includono la condizione femminile nel mondo del lavoro. Tra gli interventi, Stefania Prandi e Monica D'Ascenzo discuteranno delle sfide tra maternità e carriera, mentre Chiara Saraceno, Azzurra Rinaldi, e altre figure illustri affronteranno il tema della parità salariale e dell'empowerment femminile. Il progetto "No Women No Board", in collaborazione con UniTo, sarà uno dei focus per promuovere norme che contrastano il soffitto di cristallo.

    Il festival ospiterà anche incontri su violenza di genere e stereotipi, con interventi di Gino Cecchettin, impegnato nella lotta contro la violenza di genere, e Irene Facheris, che terrà uno speech su maschilità e femminilità senza stereotipi.

    Sul tema della rigenerazione urbana, Elena Granata guiderà una discussione su come ripensare la città con una prospettiva paritaria, insieme a esperti locali. Sarà anche presentata una proposta per intitolare una via di Torino alla storica del cinema Maria Adriana Prolo.

    Il festival affronterà anche la questione degli stereotipi di genere in ambito scolastico, con panel dedicati all'uso di un linguaggio inclusivo nei libri di testo e all'importanza di incoraggiare le ragazze a esprimere il loro talento, liberandole dagli stereotipi che limitano le loro ambizioni.

    Il festival si concluderà con una riflessione sulla parità di genere nel cinema e nella medicina di genere, con la presenza di importanti figure del settore come Valentina Castellani Quinn, Pilar Saavedra Perrotta, Chiara Martegiani, e Chiara Benedetto, che discuteranno dell'impatto della medicina di genere nelle rappresentazioni cinematografiche.

    Il Women and the City 2024 si presenta come un’occasione unica per riflettere e dialogare sulla parità di genere in diversi ambiti della società, contribuendo a costruire una cultura più inclusiva e paritaria.

    Fonte: Mentelocale.it

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Trento - Imprenditoria femminile in Europa, dialogo con le imprenditrici rumene ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3224C3S2/Trento---Imprenditoria-femminile-in-Europa--dialogo-con-le-imprenditrici-rumene.htm Tue, 01 Oct 2024 13:10:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3224C3S2/Trento---Imprenditoria-femminile-in-Europa--dialogo-con-le-imprenditrici-rumene.htm In programma l'incontro "Imprenditoria femminile in Europa", nel corso del quale il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile di Trento ospiterà una delegazione di imprenditrici rumene per scambiare buone prassi, esperienze e prospettive future. L'vento, su invito, è in programma il prossimo 3 ottobre con inizio alle ore 16:00 presso la sede centrale della Camera di commercio di Trento.  ]]> In programma l'incontro "Imprenditoria femminile in Europa", nel corso del quale il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile di Trento ospiterà una delegazione di imprenditrici rumene per scambiare buone prassi, esperienze e prospettive future. L'vento, su invito, è in programma il prossimo 3 ottobre con inizio alle ore 16:00 presso la sede centrale della Camera di commercio di Trento. 

    PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Bergamo - Un altro lunedì. Il racconto dell'imprenditoria femminile, uno spettacolo teatrale ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3223C3S2/Bergamo---Un-altro-lunedì--Il-racconto-dell-imprenditoria-femminile--uno-spettacolo-teatrale.htm Mon, 30 Sep 2024 08:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3223C3S2/Bergamo---Un-altro-lunedì--Il-racconto-dell-imprenditoria-femminile--uno-spettacolo-teatrale.htm Si terrà lunedì 14 ottobre alle ore 19, nella sede di Confartigianato Imprese Bergamo, in via Torretta 12, lo spettacolo teatrale “Un altro lunedì. Il racconto dell’imprenditoria femminile”. L’evento è finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo e organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell'Imprenditorialità Femmi ]]> Si terrà lunedì 14 ottobre alle ore 19, nella sede di Confartigianato Imprese Bergamo, in via Torretta 12, lo spettacolo teatrale “Un altro lunedì. Il racconto dell’imprenditoria femminile”. L’evento è finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo e organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile camerale, in collaborazione con Confartigianato Imprese Bergamo e Movimento Donne Impresa di Confartigianato Bergamo.

    Lo spettacolo, nato nell’ambito delle numerose iniziative di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, porta in scena le storie di 12 donne d’impresa bergamasche e bresciane, molte delle quali componenti proprio del Comitato Imprenditorialità Femminile, che con i loro racconti professionali e personali carichi di competenza, umanità, intelligenza, sentimento ed emotività, hanno contribuito a creare la drammaturgia dell’evento. Lo spettacolo nasce infatti proprio dalle interviste alle imprenditrici, che hanno offerto spunti di riflessione sull’etica del lavoro, sulla capacità di pensare al futuro e di avere una visione globale, sulla passione, sul coraggio e sulla creatività.

    In scena ci sono due attrici -una Boomer e una Millennial- che incarnano le storie delle imprenditrici: dai sogni dell’infanzia e dell'adolescenza, alla costruzione della propria identità imprenditoriale, fino a puntare lo sguardo verso nuovi orizzonti, in un racconto che coinvolge, emoziona e ispira.

    L’INGRESSO È GRATUITO
    È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE IN QUANTO LA SALA HA POSTI LIMITATI

    Inizio spettacolo: ore 19 (durata: 75 minuti)
    Apertura della sala per la registrazione degli iscritti: ore 18.30
    La sede di Confartigianato Imprese Bergamo offre un ampio parcheggio interno gratuito

    In scena: Chiara Magri e Giulia Manzini
    Drammaturgia e regia: Laura Curino
    Produzione: Tartaruga Aps
    Distribuzione: Teatro del Vento

    Per informazioni:
    Francesca Raso
    e-mail: web@bg.camcom.it
    Tel. +39 035 388 8011

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Padova - Road show Ri-generazione femminile dei Comuni padovani 2024 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3222C3S2/Padova---Road-show-Ri-generazione-femminile-dei-Comuni-padovani-2024.htm Wed, 25 Sep 2024 12:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3222C3S2/Padova---Road-show-Ri-generazione-femminile-dei-Comuni-padovani-2024.htm Roadshow alla scoperta delle imprese femminili: aziende e amministrazioni comunali a confronto
    Prima tappa a Conselve con 10 storie dal territorio
    Il progetto è promosso dalla Camera di Commercio di Padova e dal Comitato imprenditoria femminile
    Nelle prossime settimane coinvolgerà anche i territori di Montegrotto Terme, Vigodarzere, Galzignano Terme e Abano Terme

    Un viaggio i ]]> Roadshow alla scoperta delle imprese femminili: aziende e amministrazioni comunali a confronto
    Prima tappa a Conselve con 10 storie dal territorio
    Il progetto è promosso dalla Camera di Commercio di Padova e dal Comitato imprenditoria femminile
    Nelle prossime settimane coinvolgerà anche i territori di Montegrotto Terme, Vigodarzere, Galzignano Terme e Abano Terme

    Un viaggio in cinque tappe alla scoperta di 30 aziende femminili del territorio padovano, per raccogliere le voci e le istanze di chi affronta quotidianamente le sfide connesse al “fare impresa” in cinque diversi Comuni. Al via il progetto Road show Ri-generazione femminile dei Comuni padovani – 2024 promosso dalla Camera di Commercio di Padova e dal Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio di Padova.
    Il percorso prende il via giovedì 26 settembre a Conselve – nella sala Dante in piazza Dante per poi proseguire lunedì 14 ottobre a Montegrotto Terme – presso il centro comunale Gino Strada in via Diocleziana 4, giovedì 24 ottobre a Vigodarzere – presso la sala Brenta in piazza Bachelet 3-5, sabato 9 novembre a Galzignano Terme – presso l’Auditorium del museo dei Colli Euganei via Fabio Filzi 4 e lunedì 18 novembre ad Abano Terme, presso il teatro Polivalente di via Donati.
    Tutti gli incontri sono in programma alle ore 21 con l’eccezione della tappa di Galzignano programmata per le ore 17.
    L’iniziativa vede il coinvolgimento della Lilt presente nei diversi incontri con un punto informativo dedicato alla prevenzione dei tumori.

    Il format degli incontri

    Il ciclo di appuntamenti – aperti a tutta la cittadinanza e alle imprese del territorio, con la partecipazione delle aziende coinvolte nel progetto e i rappresentanti delle amministrazioni locali – rappresenta l’approdo finale di un progetto di valorizzazione dell’apporto dell’imprenditoria femminile al tessuto economico locale.
    Le imprenditrici coinvolte nell’iniziativa, alla guida di realtà che operano in settori diversi, hanno partecipato a un’indagine per raccogliere le problematiche vissute, ma anche le proposte all’indirizzo dell’amministrazione su temi chiave quali il sostegno all’imprenditoria locale o la conciliazione: stimoli e istanze poi rielaborati e analizzati dalla Camera di Commercio in un report dedicato.
    Le loro storie sono state inoltre raccolte in brevi video che verranno presentate, assieme ai report  con le indicazioni emerse dai questionari, in occasione dei diversi incontri nel territorio, nel corso dei quali verranno inoltre illustrate le opportunità aperte dai bandi di finanziamento in favore dell’imprenditoria femminile e le iniziative promosse dal Comitato.

    Le imprenditrici protagoniste della prima tappa

    Dieci le protagoniste della tappa di Conselve: Roberta Fusaro titolare del parrucchiere Roby style, Marisa Maggio della Sanitaria Centrale, Elisabetta Bernini che gestisce la società di servizi post produzione musicale Museek, Marina Ostellari del ristorante In corte dal capo, Valentina Paparella del negozio di articoli per la casa Euroconselve, Lisa Codogno del negozio Nature house, Maria Silvestri della pasticceria Prima o poi, Marica Favaro del negozio di prodotti di cosmetica Coccole e Natura, Rosanna Brombin del bar caffetteria Veneziana e Silvia Silvoni dell’Ottica e foto Silvoni.
    Le video interviste sono disponibili sul sito della Camera di Commercio a questo link

    Un progetto innovativo

    «La precedente edizione del progetto nato e sviluppato su proposta del Comitato imprenditoria femminile – spiega il Presidente della Camera di Commercio Antonio Santocono – è stata selezionata da Unioncamere come buona pratica, per il suo carattere innovativo».

    «Dalle imprenditrici che portano avanti attività storiche con tenacia e passione alle donne che si sono lanciate in nuove sfide talvolta a costo di grandi sacrifici per tenere insieme lavoro e famiglia  – aggiunge la presidente del Comitato imprenditoria femminile Elena Morello – le storie raccolte valorizzano realtà d’eccellenza, spesso poco conosciute. Grazie a questo progetto vogliamo metterle in connessione con le amministrazioni del territorio in cui operano, per dar vita a uno scambio “generativo” che può aiutare le rispettive comunità a crescere».

    PROGRAMMA

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Ravenna e Ferrara - 'Women 4 Blue': incontro su economia blu, opportunità e sfide nel segno della valorizzazione della componente femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3220C3S2/Ravenna-e-Ferrara----Women-4-Blue---incontro-su-economia-blu--opportunità-e-sfide-nel-segno-della-valorizzazione-della-componente-femminile.htm Tue, 24 Sep 2024 01:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3220C3S2/Ravenna-e-Ferrara----Women-4-Blue---incontro-su-economia-blu--opportunità-e-sfide-nel-segno-della-valorizzazione-della-componente-femminile.htm Women 4 Blue: Empowering Women in the Blue Economy” è il titolo della mattinata di incontro e confronto su economia blu, opportunità e sfide per Ravenna e l’Europa rivolta alle giovani generazioni e a tutta la cittadinanza interessata che si terrà il 26 settembre alle Artificerie Almagià di Ravenna a partire dalle 9.

    La Rappresentanza in Italia della Commissione europea realizzerà, a ]]> Women 4 Blue: Empowering Women in the Blue Economy” è il titolo della mattinata di incontro e confronto su economia blu, opportunità e sfide per Ravenna e l’Europa rivolta alle giovani generazioni e a tutta la cittadinanza interessata che si terrà il 26 settembre alle Artificerie Almagià di Ravenna a partire dalle 9.

    La Rappresentanza in Italia della Commissione europea realizzerà, a partire dal mese di settembre, una serie di iniziative incentrate sulla conoscenza della Blue economy e delle politiche europee per il mare e la tutela della biodiversità su tutto il territorio nazionale in collaborazione con alcuni Centri Europe Direct (ED).

    “Ritengo molto significativo e gratificante – afferma Annagiulia Randi, assessora al Porto e alle Politiche europee – che ad aprire il ciclo di momenti educativi sul mare che avranno luogo in diverse località costiere d’Italia, coordinato dalla Commissione europea, sia Ravenna con la nostra proposta Women 4 Blue. Questa iniziativa rientra in un progetto da me fortemente voluto per evidenziare e valorizzare quanto la componente femminile possa contribuire allo sviluppo economico, scientifico e sociale in chiave di sostenibilità. Le donne sono ancora troppo poco rappresentate nei settori della blue economy quali la portualità e l’off-shore, la pesca e le scienze del mare, ma nel momento in cui si cimentano in questi ambiti possono davvero raggiungere vette di eccellenza e innovazione. Sono certa che le professioniste presenti saranno di grande ispirazione per i giovani che parteciperanno”.

    L’iniziativa è realizzata dal Centro Europe Direct della Romagna ed è stata inserita dalla Dg Mare della Commissione europea nella campagna European Maritime Day in My Country 2024.

    Ad aprire la mattinata saranno presenti Daniele Rossi, presidente dell’Autorità portuale del mare Adriatico centro settentrionale e Antonella Bandoli, presidente del comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Ravenna e Ferrara. Relatore principale sarà Mariasole Bianco, esperta di conservazione dell’ambiente marino, scienziata e divulgatrice ambientale, e presidente di Worldrise, nota al grande pubblico per la capacità di mobilitazione per la tutela del mare fondata sul rigore scientifico. Si partirà proprio dai contorni scientifici e normativi del tema della crescita economica e tutela della biodiversità per poi capire quali e quanti sono gli sbocchi professionali offerti nel campo dello sviluppo marittimo sostenibile. Seguirà infatti una tavola rotonda con testimonial delle buone pratiche ravennati in ambito Blue economy. Grazie alle testimonianze saranno presentate professioni anche poco conosciute nel campo dei trasporti marittimi, della logistica, dell’off-shore, della ricerca e della tutela dell’ambiente.

    Le conclusioni saranno affidate a Costanza Musso, Presidente Wista Italy, branca nazionale dell’associazione internazionale di professioniste dell’industria marittima.

    Tra gli interventi anche Alessandra Portis, che si occupa di comunicazione sugli affari marittimi della Commissione europea e che potrà illustrare ai giovani presenti anche opportunità di tirocinio e volontariato europeo in ambito Blue. Anche comunicazione e creatività sono infatti percorsi professionali che concorrono alla crescita blu: ad impreziosire l’iniziativa una piccola esposizione di Vladana Vujosevic, un’artista che con le sue opere concretizza l’impegno e la passione per il mare.

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Parma - Certificare la parità di genere, opportunità per aziende e PA, vantaggi e prospettive. Un incontro ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3219C3S2/Parma---Certificare-la-parità-di-genere--opportunità-per-aziende-e-PA--vantaggi-e-prospettive--Un-incontro.htm Mon, 16 Sep 2024 22:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3219C3S2/Parma---Certificare-la-parità-di-genere--opportunità-per-aziende-e-PA--vantaggi-e-prospettive--Un-incontro.htm Martedì 24 settembre alle ore 15, presso il Palazzo della Provincia di Parma, si terrà l'ultimo incontro delle conferenze territoriali sulla Certificazione della Parità di Genere.

    Una serie di incontri che hanno avuto come obiettivo la promozione sulla Certificazione della Parità di Genere, informando e formando le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni, sui vantaggi economico soci ]]> Martedì 24 settembre alle ore 15, presso il Palazzo della Provincia di Parma, si terrà l'ultimo incontro delle conferenze territoriali sulla Certificazione della Parità di Genere.

    Una serie di incontri che hanno avuto come obiettivo la promozione sulla Certificazione della Parità di Genere, informando e formando le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni, sui vantaggi economico sociali della certificazione, come strumento di sviluppo economico, sociale e produttivo locale.

    La Certificazione della Parità di genere è un valido strumento per sviluppare il business e migliorarne la competitività: porta vantaggi previdenziali, premialità negli appalti pubblici e reputazionali.

    È una certificazione volontaria che Imprese e Pubbliche Amministrazioni possono richiedere, per attestare la conformità dell’organizzazione alle seguenti aree:

    • Cultura e strategia
    • Governance
    • Processi Human Resources
    • Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
    • Equità remunerativa per genere
    • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

    Locandina

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Rimini - Certificazione della parità di genere: un passo avanti per le donne, il lavoro, le aziende ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3217C3S2/-Rimini---Certificazione-della-parità-di-genere--un-passo-avanti-per-le-donne--il-lavoro--le-aziende--.htm Sat, 14 Sep 2024 08:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3217C3S2/-Rimini---Certificazione-della-parità-di-genere--un-passo-avanti-per-le-donne--il-lavoro--le-aziende--.htm Si svolgerà venerdì 20 settembre VENERDI' 4 OTTOBRE 2024, ore 16, nella Sala degli Arazzi del Museo della Città (via Luigi Tonini 1) l'evento conclusivo del progetto promosso da Acli Acli provinciali Rimini aps - Coordinamento Donne Acli Rimini e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Partner del progetto sono Acli Arte e Spettacolo Sede provinciale di Rimini, Acli provinciali ]]> Si svolgerà venerdì 20 settembre VENERDI' 4 OTTOBRE 2024, ore 16, nella Sala degli Arazzi del Museo della Città (via Luigi Tonini 1) l'evento conclusivo del progetto promosso da Acli Acli provinciali Rimini aps - Coordinamento Donne Acli Rimini e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Partner del progetto sono Acli Arte e Spettacolo Sede provinciale di Rimini, Acli provinciali Ravenna, Camera di commercio della Romagna, Ordine consulenti del lavoro - Consiglio provinciale di Ravenna, Ordine consulenti del lavoro - Consiglio provinciale di Rimini, Ordine consulenti del lavoro - Consiglio provinciale di Forlì-Cesena, Fondazione dottori commercialisti ed esperti contabili Rimini, Comune di San Giovanni in Marignano, Unione di Comuni Valmarecchia, Coordinamento Donne Rimini, Librazione società cooperativa sociale.

    L'incontro, dal titolo "Certificazione per la parità di genere. Un passo avanti per le donne, il lavoro, le aziende"  vedrà la partecipazione, tra gli altri, la vicesegretaria generale Unioncamere Tiziana Pompei e il presidente della Camera di commercio della Romagna Carlo Battistini.

    Nel corso dell'appuntamento verrà presentato il libro che raccoglie gli atti del progetto..

     

    PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Novara - Donne nei CDA: avvio percorso formativo ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3213C3S2/Novara---Donne-nei-CDA--avvio-percorso-formativo.htm Fri, 06 Sep 2024 17:09:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3213C3S2/Novara---Donne-nei-CDA--avvio-percorso-formativo.htm La Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e il suo Comitato per l’imprenditoria femminile, in collaborazione con ISTUD Business School, organizzano un corso di formazione dedicato sia a donne che intendono candidarsi per la prima volta in Consigli di Amministrazione di società pubbliche e private sia ad amministratrici che già siedono nei board e desiderano rafforzare le proprie competenze e motivazioni.

    ]]>
    La Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e il suo Comitato per l’imprenditoria femminile, in collaborazione con ISTUD Business School, organizzano un corso di formazione dedicato sia a donne che intendono candidarsi per la prima volta in Consigli di Amministrazione di società pubbliche e private sia ad amministratrici che già siedono nei board e desiderano rafforzare le proprie competenze e motivazioni.

    Target
    Imprenditrici, libere professioniste, dipendenti (dirigenti e quadri) sia del settore privato sia di amministrazioni pubbliche e società partecipate o controllate, residenti o che operano nelle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli.

    Attività didattica
    Cinque moduli formativi online e due incontri in presenza per oltre 30 ore di formazione, dal 20 settembre all'11 dicembre 2024, con fruizione sincrona e asincrona dei contenuti didattici.

    La partecipazione è gratuita previa iscrizione dal 10 settembre (ore 16:00) al 17 settembre (ore 23:59).

    Il numero massimo di partecipanti ammesse è 15: le candidature saranno accolte in ordine cronologico di invio, previo superamento di valutazione di ammissibilità per titoli e motivazioni.

    Tutte le info >> www.pno.camcom.it/eventi/donne-nei-cda-avvio-percorso-formativo

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Padova - Open day imprenditoria femminile e giovanile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3212C3S2/Padova---Open-day-imprenditoria-femminile-e-giovanile.htm Tue, 27 Aug 2024 23:08:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3212C3S2/Padova---Open-day-imprenditoria-femminile-e-giovanile.htm I Comitati per l’Imprenditoria Femminile e Giovanile della Camera di commercio di Padova organizzano un'intera giornata dedicata alle donne e ai giovani che già fanno impresa o che vogliono mettersi in proprio.

    Il 12 settembre, presso Le Village Triveneto - Padova, potrete infatti:

    partecipare in presenza a seminari per raccogliere informazioni e dare slancio alle vostre idee e attivit ]]> I Comitati per l’Imprenditoria Femminile e Giovanile della Camera di commercio di Padova organizzano un'intera giornata dedicata alle donne e ai giovani che già fanno impresa o che vogliono mettersi in proprio.

    Il 12 settembre, presso Le Village Triveneto - Padova, potrete infatti:

    partecipare in presenza a seminari per raccogliere informazioni e dare slancio alle vostre idee e attività;

    approfondire individualmente con le Associazioni di categoria padovane i vari aspetti burocratico/fiscali e i finanziamenti pubblici;
    incontrare individualmente Istituti di Credito e Consorzi fidi per parlare di finanziamenti privati.


    PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE

    Programma

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Parte a settembre Donne in digitale ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3207C3S2/Parte-a-settembre-Donne-in-digitale.htm Sat, 03 Aug 2024 00:08:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3207C3S2/Parte-a-settembre-Donne-in-digitale.htm Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza o ]]> Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e  migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

    Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in tre edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore).

    Donne in digitale si rivolge a:
    - presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile
    - donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
    - aspiranti imprenditrici
    - libere professioniste e lavoratrici autonome
    - dipendenti del settore privato
    - donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
    - donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


    L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

    Vai all'iscrizione online
    Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Venezia Giulia - Donne in affari ciclo di webinar formativi ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3203C3S2/Venezia-Giulia---Donne-in-affari-ciclo-di-webinar-formativi-.htm Wed, 31 Jul 2024 18:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3203C3S2/Venezia-Giulia---Donne-in-affari-ciclo-di-webinar-formativi-.htm I temi affrontati nella Guida "Donne in affari: Il potere dell'educazione finanziaria" sono proposti in un ciclo di webinar gratuiti realizzati dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camea di commercio Venezia Giulia attraverso Aries e con il supporto dei PID - Punto Impresa Digit ]]> I temi affrontati nella Guida "Donne in affari: Il potere dell'educazione finanziaria" sono proposti in un ciclo di webinar gratuiti realizzati dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camea di commercio Venezia Giulia attraverso Aries e con il supporto dei PID - Punto Impresa Digitale. Gli incontri sono rivolti a donne professioniste, neo e aspiranti imprenditrici, ma anche ai giovani e a chiunque si appresti alla gestione d'impresa o all'apertura di un attività professionale.
    Il ciclo di webinar proseguirà mensilmente nell’arco del 2024, con una pausa estiva nel mese di agosto, con diversi docenti e professionisti che alla fine degli incontri saranno a disposizione delle e dei partecipanti per quesiti e informazioni.
    Scarica il calendario e iscriviti su forms.gle/mmEAi8XSfSj4M7fX6
    Riceverai il link a Zoom per partecipare agli incontri on line.

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Donne in attivo, nuovo webinar a settembre ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3202C3S2/Donne-in-attivo--nuovo-webinar-a-settembre.htm Wed, 31 Jul 2024 11:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3202C3S2/Donne-in-attivo--nuovo-webinar-a-settembre.htm "La gestione dei rischi di un'attività economica e di un'impresa sociale": ripartirà dopo la pausa estiva Donne in Attivo, il progetto di educazione finanziaria finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzata da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e il supporto tecnico di Innexta e SiCame ]]> "La gestione dei rischi di un'attività economica e di un'impresa sociale": ripartirà dopo la pausa estiva Donne in Attivo, il progetto di educazione finanziaria finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzata da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e il supporto tecnico di Innexta e SiCamera.
    Appuntamento il 18 settembre con il webinar: https://bit.ly/DonneinAttivo18settembre

     

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Donne nei CDA: presentazione percorso formativo della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3200C3S2/Donne-nei-CDA--presentazione-percorso-formativo-della-Camera-di-commercio-Monte-Rosa-Laghi-Alto-Piemonte.htm Wed, 31 Jul 2024 10:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3200C3S2/Donne-nei-CDA--presentazione-percorso-formativo-della-Camera-di-commercio-Monte-Rosa-Laghi-Alto-Piemonte.htm Si svolgerà martedì 10 settembre, dalle ore 16.00, l'incontro di presentazione del percorso formativo previsto per l'autunno e dedicato a imprenditrici, manager e libere professioniste che intendono candidarsi in qualità di componenti dei Consigli di Amministrazione in società pubbliche e private.

    Il corso, organizzato dalla Camera di Commercio con il suo Comitato per l'imp ]]> Si svolgerà martedì 10 settembre, dalle ore 16.00, l'incontro di presentazione del percorso formativo previsto per l'autunno e dedicato a imprenditrici, manager e libere professioniste che intendono candidarsi in qualità di componenti dei Consigli di Amministrazione in società pubbliche e private.

    Il corso, organizzato dalla Camera di Commercio con il suo Comitato per l'imprenditoria femminile e in collaborazione con ISTUD, sarà erogato in modalità blended (incontri in presenza e da remoto): l'iscrizione è gratuita e al termine del percorso è previsto il rilascio di open badge.

    Tutti i dettagli su requisiti e modalità di partecipazione saranno illustrati durante l'incontro online che si svolgerà di piattaforma Zoom.
    Maggiori informazioni possono essere richieste scrivendo una mail all'indirizzo promozione@pno.camcom.it.

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Cuneo - Corso di educazione finanziaria 'Gestire i propri investimenti in modo consapevole nell'era del fintech e della sostenibilità' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3199C3S2/Cuneo---Corso-di-educazione-finanziaria--Gestire-i-propri-investimenti-in-modo-consapevole-nell-era-del-fintech-e-della-sostenibilità-.htm Wed, 10 Jul 2024 07:07:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3199C3S2/Cuneo---Corso-di-educazione-finanziaria--Gestire-i-propri-investimenti-in-modo-consapevole-nell-era-del-fintech-e-della-sostenibilità-.htm Parte a settembre il nuovo ciclo di incontri di educazione finanziaria organizzati dal Comitato Imprenditoria Femminile in collaborazione con Global Thinking Foundation.

    I quattro appuntamenti si svolgeranno online e saranno aperti alla partecipazione di imprenditrici, imprenditori o interessati.

    Questo il programma delle lezioni e gli argomenti che saranno trattati:

    Giovedì 12  settembre, o ]]> Parte a settembre il nuovo ciclo di incontri di educazione finanziaria organizzati dal Comitato Imprenditoria Femminile in collaborazione con Global Thinking Foundation.

    I quattro appuntamenti si svolgeranno online e saranno aperti alla partecipazione di imprenditrici, imprenditori o interessati.

    Questo il programma delle lezioni e gli argomenti che saranno trattati:

    Giovedì 12  settembre, ore 17: Strumenti finanziari: quali sono e come scegliere in base al tuo profilo di investitore
    Giovedì 26 settembre, ore 17:  Investire dandosi regole, perché non c’è rendimento senza rischio
    Giovedì 10 ottobre, ore 17: Fintech: innovazione tecnologica nel mondo finanziario
    Giovedì 24 ottobre, ore 17: Un futuro sereno: assicurazioni, previdenza e successioni.
    La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito www.donnealquadrato.it/calendario

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Genova - La certificazione di genere in Liguria: un anno dopo ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3198C3S2/Genova---La-certificazione-di-genere-in-Liguria--un-anno-dopo.htm Mon, 24 Jun 2024 12:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3198C3S2/Genova---La-certificazione-di-genere-in-Liguria--un-anno-dopo.htm Un anno dopo la firma del Protocollo di intesa che ha istituito il tavolo permanente sulla Certificazione della parità di genere e che ha visto tra i soggetti sottoscrittori anche le Camere di commercio liguri e il Comitato per l’Imprenditoria Femminile.

    La Consigliera di parità della Regione Liguria organizza il convegno “La certificazione di genere in Liguria: un anno dopo” che si terrà al ]]> Un anno dopo la firma del Protocollo di intesa che ha istituito il tavolo permanente sulla Certificazione della parità di genere e che ha visto tra i soggetti sottoscrittori anche le Camere di commercio liguri e il Comitato per l’Imprenditoria Femminile.

    La Consigliera di parità della Regione Liguria organizza il convegno “La certificazione di genere in Liguria: un anno dopo” che si terrà al Palazzo della Borsa – Via XX Settembre – Genova venerdì 28 giugno dalle 14.00 alle 18.30.

    Si potrà partecipare sia in presenza sia online, previa iscrizione da comunicare all’indirizzo consiglieraparita@regione.liguria.it .

    Per ulteriori informazioni si può contattare l'Ufficio Consigliera Regionale di Parità ai numeri 010/5485.270 – 4266.

    Programma

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Catanzaro Crotone Vibo Valentia - Mastering Digital 'Industria 5.0: sostenibilità, tecnologie digitali e web' ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3195C3S2/Catanzaro-Crotone-Vibo-Valentia---Mastering-Digital--Industria-5-0--sostenibilità--tecnologie-digitali-e-web-.htm Mon, 17 Jun 2024 19:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3195C3S2/Catanzaro-Crotone-Vibo-Valentia---Mastering-Digital--Industria-5-0--sostenibilità--tecnologie-digitali-e-web-.htm Al via l’ultimo appuntamento con il percorso info-formativo “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”, promosso dalla Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile nell’ambito del progetto “Eccellenze ]]> Al via l’ultimo appuntamento con il percorso info-formativo “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”, promosso dalla Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile nell’ambito del progetto “Eccellenze in Digitale”.

    Il webinar  “Industria 5.0: sostenibilità, tecnologie digitali e web” si svolgerà online, mediante piattaforma ZOOM, il 19 giugno p.v. con orario 10:30 – 12:30.

    La relatrice Francesca Protietti, Digital Strategist & Trainer – Sicamera, illustrerà il paradigma “Industria 5.0” tra sostenibilità, tecnologie digitali e web.

    La partecipazione è gratuita e aperta a imprenditori, imprenditrici, liberi/e professionisti/e, lavoratori, lavoratrici, dirigenti, tirocinanti, disoccupati/e e inoccupati/e.

    L’iscrizione, che dovrà essere individuale (es. un’iscrizione per ogni dipendente partecipante), potrà essere effettuata mediante il seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_BZ-ALOP7ShiK1uRuyNIs_Q

    Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ai seguenti recapiti: email pid@czkrvv.camcom.it – tel. 0961 888219.

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Varese - Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa con focus intelligenza artificiale ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3193C3S2/Varese---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-con-focus-intelligenza-artificiale.htm Mon, 17 Jun 2024 18:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3193C3S2/Varese---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-con-focus-intelligenza-artificiale.htm Si terrà a Varese il 27 giugno al Centro Congressi Ville Ponti – Villa Andrea la tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 a tema "Impresa al femminile & Intelligenza Artificiale. Sfide, opportunità e modelli di crescita". Di seguito il programma:

    Apertura Lavori
    Mauro Vitiello, Presidente Camera di commercio Varese
    Ilaria Broggian, Presidente ]]> Si terrà a Varese il 27 giugno al Centro Congressi Ville Ponti – Villa Andrea la tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 a tema "Impresa al femminile & Intelligenza Artificiale. Sfide, opportunità e modelli di crescita". Di seguito il programma:

    Apertura Lavori
    Mauro Vitiello, Presidente Camera di commercio Varese
    Ilaria Broggian, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Varese
    Anna Danesi, Consigliera di parità Provincia di Varese
    Tiziana Pompei, Vice segretario generale Unioncamere


    Interventi
    IA & organizzazioni economiche: nuovo paradigma socio-culturale
    Luca Mari, Professore Università LIUC
    IA a sostegno della formazione & dell’imprenditorialità
    Simona Michelon, Vice sindaca comune di Fagnano Olona, dottoranda e insegnante
    Digital transformation in Europa: IA e strumenti per l’innovazione
    Francesca Campolongo, Direttrice trasformazione digitale e dati Commissione Europea - JRC Ispra
    Certificazione della parità di genere: strumenti a supporto delle imprese
    Anna Deligios, Dirigente Camera di commercio Varese


    Tavola rotonda «Innovazione, IA & transizione sostenibile: imprenditrici e manager a confronto»
    Daniela Bramati - La Prealpina s.r.l.
    Caterina Cantoreggi - Camu s.r.l.
    Cristina Riganti - In.Co Emilia s.r.l.
    Eleonora Merlo - I.V.N.G. Spa
    Paola Castiglioni – Commercialista
    Paola Vanoni - La Nordica s.r.l.
    Patrizia Ghiringhelli - Ghiringhelli Spa - Pisoni s.r.l.
    Valeria Nebuloni - Nebuloni Impianti s.r.l.


    Iscrizioni: scheda di registrazione
    Informazioni: segreteria organizzativa cif@va.camcom.it - 0332 295485

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Cagliari - Abuso economico e violenza di genere, convegno organizzato dal CIF ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3191C3S2/Cagliari---Abuso-economico-e-violenza-di-genere--convegno-organizzato-dal-CIF.htm Mon, 17 Jun 2024 18:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3191C3S2/Cagliari---Abuso-economico-e-violenza-di-genere--convegno-organizzato-dal-CIF.htm “Abuso economico ..è violenza di genere!” è il tema del nuovo incontro promosso dal Comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio di Cagliari-Oristano e in programma a Cagliari martedì 18 giugno, alle 15.30, nella sala convegni dell’ente camerale (Largo Carlo Felice 72).

    «La violenza economica – spiegano le organizzatrici – è ]]> “Abuso economico ..è violenza di genere!” è il tema del nuovo incontro promosso dal Comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio di Cagliari-Oristano e in programma a Cagliari martedì 18 giugno, alle 15.30, nella sala convegni dell’ente camerale (Largo Carlo Felice 72).

    «La violenza economica – spiegano le organizzatrici – è uno dei meccanismi sociali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini. Una forma di controllo che limita l’accesso all’indipendenza economica, impedendo l’emancipazione, la libera crescita personale e culturale della donna. Per questo, con il Forum del Terzo Settore e la Federconsumatori Sardegna abbiamo promosso il convegno, che vuole essere un momento di informazione e approfondimento su questa particolare forma di violenza

    I lavori saranno aperti da Daniela Schirru, presidente del Comitato, e Massimiliano Murgia, avvocato e membro del direttivo regionale Federconsumatori. A seguire gli interventi di Simona Corongiu, referente dell’Autorità per i Diritti e le Pari Opportunità della Regione, Ester Cois, presidente della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità (CUG) di tutte le università italiane, Diletta Mureddu, responsabile Centro Donna della Cgil di Cagliari, Silvia Sibiriu, della cooperativa sociale Adest, dell’avvocata Romina Tore, presidente regionale della Consulta legale di Federconsumatori Sardegna. A coordinare i lavori sarà Andrea Pianu, portavoce del Forum del Terzo Settore della Sardegna.

     

    (Fonte: sardegnaierioggidomani.com)

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Como - Lecco: l sistema di certificazione della parità di genere. Dalla teoria alla pratica ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3187C3S2/Como---Lecco--l-sistema-di-certificazione-della-parità-di-genere--Dalla-teoria-alla-pratica.htm Mon, 17 Jun 2024 18:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3187C3S2/Como---Lecco--l-sistema-di-certificazione-della-parità-di-genere--Dalla-teoria-alla-pratica.htm Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco promuove quattro webinar, impostati con il medesimo format, per accompagnare le micro, piccole e medie imprese nel percorso di certificazione della parità di genere. Normativa, procedura, esempi, oneri per l’impresa e incentivi.

    Calendario degli appuntamenti – da remoto:
    martedì 18 giugno – mercoled&i ]]> Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco promuove quattro webinar, impostati con il medesimo format, per accompagnare le micro, piccole e medie imprese nel percorso di certificazione della parità di genere. Normativa, procedura, esempi, oneri per l’impresa e incentivi.

    Calendario degli appuntamenti – da remoto:
    martedì 18 giugno – mercoledì 19 giugno – lunedì 24 giugno – martedì 25 giugno dalle ore 14.15 alle ore 15.45

    I quattro webinar si svolgeranno secondo il medesimo format e con lo stesso programma. Nel corso di ogni incontro sarà possibile porre domande agli esperti di ERGO Srl e di Unioncamere Lombardia. È possibile effettuare l’iscrizione a uno dei webinar o a più di uno, in base alle proprie disponibilità di tempo ed esigenze di informazione.

    Programma
    14.15 Apertura dei lavori
    14.25 Il percorso verso la certificazione (a cura di ERGO Srl, spin off della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento
    Sant'Anna di Pisa):
    • Breve richiamo normativo
    • I vantaggi della certificazione (reputazionali, economici, competitivi)
    • La procedura da seguire per ottenere la certificazione e per mantenerla nel tempo
    • Gli indicatori (KPI) da considerare (cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione
    delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro)
    • Le figure aziendali da coinvolgere
    • Alcuni esempi pratici
    • La stima dei costi da sostenere
    15.10 Incentivi a sostegno della certificazione della parità di genere (a cura di Unioncamere Lombardia)
    • Il Bando “Verso la certificazione della parità di genere”
    • A chi si rivolge: regolamento, modulistica, scadenza
    15.30 Sessione domande - risposte
    15.45 Chiusura incontro


    Per informazioni: progetti.strategici@comolecco.camcom.it

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Vibo Valentia - Alimentazione senza glutine: una giornata di formazione organizzata dal CIF ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3186C5S2/Vibo-Valentia---Alimentazione-senza-glutine--una-giornata-di-formazione-organizzata-dal-CIF.htm Mon, 17 Jun 2024 16:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3186C5S2/Vibo-Valentia---Alimentazione-senza-glutine--una-giornata-di-formazione-organizzata-dal-CIF.htm La Camera di commercio Como-Lecco promuove la certificazione per la parità di genere: al via quattro incontri da remoto e completamente gratuiti per le aziende.
    Gli appuntamenti sono aperti a tutte le aziende previa registrazione; offriranno un’opportunità unica per comprendere meglio questo importante strumento di valorizzazione aziendale. 
    La certificazione per la parità di genere: di cosa s ]]>
    La Camera di commercio Como-Lecco promuove la certificazione per la parità di genere: al via quattro incontri da remoto e completamente gratuiti per le aziende.
    Gli appuntamenti sono aperti a tutte le aziende previa registrazione; offriranno un’opportunità unica per comprendere meglio questo importante strumento di valorizzazione aziendale. 
    La certificazione per la parità di genere: di cosa si tratta?

    La certificazione per la parità di genere è un riconoscimento attribuito alle aziende che dimostrano di aver adottato politiche e pratiche concrete volte a garantire l’uguaglianza di genere sul posto di lavoro. Questo può includere misure di equità salariale, promozioni basate sul merito indipendentemente dal genere, bilanciamento tra vita professionale e personale e la promozione di una cultura aziendale inclusiva.

    Gli incontri e il bando Unioncamere Lombardia

    Gli incontri saranno condotti da esperti incaricati dalla Camera di Commercio Como-Lecco e funzionari di Unioncamere Lombardia, i quali presenteranno il bando specifico che prevede la concessione di contributi alle aziende interessate ad avviare il percorso di certificazione. Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di interfacciarsi con consulenti dedicati per acquisire tutte le informazioni necessarie.

    Benefici economici e reputazionali per le aziende certificate

    Ottenere la certificazione per la parità di genere comporta diversi vantaggi per le aziende. Dal punto di vista economico, queste possono beneficiare di incentivi e agevolazioni fiscali, nonché di un accesso facilitato a bandi e finanziamenti pubblici. Le aziende certificate inoltre migliorano la loro reputazione, dimostrando un impegno concreto verso l’uguaglianza e l’inclusività. Questo può tradursi in una maggiore attrattiva per i talenti, una riduzione del turnover e un aumento della soddisfazione dei dipendenti.

    Programma degli incontri

    Gli incontri si terranno nei giorni 18, 19, 24 e 25 giugno dalle 14.15 alle 15.45.

    Le aziende interessate potranno approfondire ulteriori specifiche tematiche nella successiva giornata di lunedì 1° luglio (ore 10-12.30; 14.30-17), quando gli esperti della Camera di commercio potranno fornire maggiori dettagli per supportare le imprese nell’avvio del percorso verso la certificazione.

    “La certificazione per la parità di genere, per le imprese non si traduce solo in benefici economici, ma ha ricadute significative sull’empowerment femminile, sul welfare aziendale e sulla reputazione sociale. – commenta Antonella Mazzoccato, Comitato per la Promozione dell’imprenditoria Femminile Como Lecco che ha presiduto il primo mandato a Camere di Commercio unificate – Investire nella parità di genere significa promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e valorizzare il contributo delle donne in ogni ambito professionale,” afferma Antonella Mazzoccato, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile. “Questo percorso non solo rafforza la competitività delle aziende, ma contribuisce anche a creare una società più equa e sostenibile.”

    Per ulteriori informazioni e per registrarsi agli incontri, è possibile consultare il sito web della Camera di Commercio Como-Lecco, oppure scrivere a progetti.strategici@comolecco.camcom.it

    I LINK PER PARTECIPARE

    18 giugno

    https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_gfuc9abiRx6oEP6ewLck8g

    19 giugno

    https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_XGUidNPkSIWvCHB0zeD2AQ

    24 giugno

    https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_2zDyO4c4QmemcIp4DTMeLQ

    25 giugno

    https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_KwzB7JwjRvKUoS9JS9fcxg

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Al via la IV edizione di 'Donne in attivo', percorso di educazione finanziaria destinato all'imprenditoria femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3185C3S2/Al-via-la-IV-edizione-di--Donne-in-attivo---percorso-di-educazione-finanziaria-destinato-all-imprenditoria-femminile.htm Mon, 17 Jun 2024 15:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3185C3S2/Al-via-la-IV-edizione-di--Donne-in-attivo---percorso-di-educazione-finanziaria-destinato-all-imprenditoria-femminile.htm Al via la 4a edizione di «Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria», il progetto per supportare la crescita della “consapevolezza finanziaria” delle donne nella loro duplice potenziale esperienza di consumatrici e investitrici.
    L’iniziativa è finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per la ]]>
    Al via la 4a edizione di «Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria», il progetto per supportare la crescita della “consapevolezza finanziaria” delle donne nella loro duplice potenziale esperienza di consumatrici e investitrici.
    L’iniziativa è finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e il supporto tecnico di Innexta e SiCamera.
    Le attività di Donne in attivo 2024 si svolgeranno tra giugno e ottobre e gli incontri, online e gratuiti, saranno tenuti da formatori esperti e da testimonial, in grado di coinvolgere l’audience con testimonianze e esercitazioni pratiche.
    Tutte le info: https://www.donneinattivo.it

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Catania - Imprenditoria femminile del Sud-Est Sicilia, tra sfide e opportunità. Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3184C3S2/Catania---Imprenditoria-femminile-del-Sud-Est-Sicilia--tra-sfide-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Thu, 13 Jun 2024 09:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3184C3S2/Catania---Imprenditoria-femminile-del-Sud-Est-Sicilia--tra-sfide-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Giovedì 20 giugno  a partire dalle 9,30 farà tappa a Catania, presso la sede della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made ]]> Giovedì 20 giugno  a partire dalle 9,30 farà tappa a Catania, presso la sede della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    "Imprenditoria femminile nel Sud Est Sicilia tra sfide e opportunità” è il tema della giornata, organizzata da Unioncamere e dalla Camera di commercio del Sud Est Sicilia in collaborazione con il Comitato imprenditoria femminile, volta a valorizzare le migliori pratiche territoriali con interventi sulle dinamiche dell’occupazione femminile e sulle opportunità per le imprenditrici.

    All’indirizzo di saluto iniziale, a cura di Antonino Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, seguirà il contributo, tra gli altri, del vice segretario generale di Unioncamere, Tiziana Pompei, incentrato sugli impegni e le azioni di Unioncamere per favorire l’imprenditoria femminile e la parità di genere. Dopo alcune testimonianze di imprese di successo, concluderà l'incontro il segretario generale della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, Rosario Condorelli. 

    Per informazioni: giuseppina.adonia@ctrgsr.camcom.it

     PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Torino - Violenza economica e domestica: i servizi del territorio per contrastarla ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3182C3S2/Torino---Violenza-economica-e-domestica--i-servizi-del-territorio-per-contrastarla.htm Mon, 10 Jun 2024 12:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3182C3S2/Torino---Violenza-economica-e-domestica--i-servizi-del-territorio-per-contrastarla.htm Come arginare i frequenti e spesso poco noti fenomeni di violenza domestica ed economica perpetrati in particolare contro le donne? Quali sono i servizi che il territorio mette a disposizione per prevenire questi casi? Quali i soggetti – imprenditrici, assistenti sociali, consulenti, operatori dei centri Antiviolenza – possono venire in aiuto per far emergere queste dinamiche e cercare di risolverle?

    Se ne parler&agra ]]> Come arginare i frequenti e spesso poco noti fenomeni di violenza domestica ed economica perpetrati in particolare contro le donne? Quali sono i servizi che il territorio mette a disposizione per prevenire questi casi? Quali i soggetti – imprenditrici, assistenti sociali, consulenti, operatori dei centri Antiviolenza – possono venire in aiuto per far emergere queste dinamiche e cercare di risolverle?

    Se ne parlerà mercoledì 12 giugno 2024 alle ore 15 presso la sede del Museo del Risparmio, in via San Francesco d'Assisi 8 a Torino.

    L’incontro è promosso dal Gruppo di lavoro “Discriminazioni? No grazie!” in seno al Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Torino in collaborazione con Museo del Risparmio, Ascom, Federalberghi, Comune di Torino, Donne nel turismo, Consulta Femminile regionale e il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati.

    Programma della giornata
    Saluti istituzionali

    Giovanna Paladino - Direttrice Museo del Risparmio

    Brigitte Sardo - Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Torino

    Guido Bolatto - Segretario Generale Camera di commercio di Torino

    Maria Grazia Grippo - Presidente Consiglio comunale

    Fabio Borio - Presidente Federalberghi di Torino

    A seguire, spazio per approfondimenti sul tema e sui servizi che il territorio mette a disposizione per arginare il fenomeno:

    Ornella Toselli, Presidente Consulta femminile Regionale

    Il controllo invisibile: la violenza economica e la violenza psicologica

    Loredana Borinato, Ispettrice Capo, Polizia municipale di Torino

    Chi mi ascolta se denuncio?

    Letizia Maria Ferraris, Componente CPO Ordine degli Avvocati

    Famiglia e lavoro: quando la differenza economica diventa violenza. Condotte maltrattanti e profili penalmente rilevanti

    Caterina Fioritti, Componente Cif per l’Ascom, e vice Presidente di Federalberghi Torino Progetto di ospitalità alberghiera per prevenire ed arginare la violenza di genere

    Luisella Morandi, Governatrice regionale Donne nel turismo

    Una stanza tutta per sé

    Giovanna Giovannelli, Professional  Advanced Counselor

    Il Counseling, un intervento di aiuto, supporto e prevenzione contro la violenza domestica: dalla perdita della libertà e dignità, all’autostima e autorealizzazione.

    Info e iscrizioni: www.to.camcom.it/violenza-economica

    Dati sulla violenza domestica
    Il Servizio analisi criminale del Dipartimento di pubblica sicurezza e Save the children Italia hanno analizzato i dati del 2023 ricevuti dall’applicazione Scudo, che raccoglie le richieste di aiuto e gli interventi effettuati dalle Forze di polizia che riguardano gli episodi di violenza di genere. Nel 2023 in Italia, le richieste di aiuto e intervento per episodi di violenza domestica o di genere subita dalle donne sono state 13.793. Nel 61,5% dei casi l’autore risulta legato alla vittima da una relazione di tipo sentimentale, attuale o passata. In due casi su cinque (42%) risultano esserci minori coabitanti.

    Dati sulla violenza economica
    Secondo una ricerca effettuata dal Museo del Risparmio, attraverso un migliaio di interviste, si conferma un persistente e significativo divario di genere tra uomini e donne per quanto concerne la situazione economica e la gestione dei risparmi. In particolare gli uomini dichiarano redditi più alti, maggior interesse e conoscenza dei temi economici, maggiore capacità di risparmio e propensione all'investimento. Solo il 63% delle donne ha un reddito personale (contro l’85% degli uomini), mentre ben il 21% delle donne non ha un conto corrente personale.

    Il Comitato per l’imprenditoria femminile presso la Camera di commercio di Torino ha l’obiettivo di promuovere la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili dando vita a reti sinergiche con altri organismi del territorio e di valorizzare le realtà femminili esistenti attraverso il rafforzamento del ruolo e della consapevolezza delle donne nel mondo dell’imprenditorialità

    Tra le attività del Comitato, il progetto Discriminazione? No grazie! è nato nel 2020 in seguito all’adesione della Camera di commercio di Torino all’iniziativa Panchine rosse promossa dal movimento “Stati generali delle donne”.  Il progetto mira a strutturare in maniera permanente iniziative e progetti per combattere la violenza contro le donne, le molestie e le discriminazioni sul lavoro, attraverso la formazione e la sensibilizzazione delle donne lavoratrici, il coinvolgimento delle imprese sui temi della conciliazione tra vita familiare e lavorativa e una narrazione positiva sul valore della diversità e dell’inclusione, evidenziando anche i servizi già presenti sul territorio e attivi su questi temi.

    In questo contesto è stato creato un gruppo di lavoro che si occupa del coordinamento di una rete strutturata tra enti, istituzioni e associazioni e riunisce 15 professionalità provenienti da diversi stakeholder istituzionali (pubbliche amministrazioni locali in primis).

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Pescara - Phenomena 4-5 luglio: manifestazione internazionale dedicata all'imprenditoria femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3179C3S2/Pescara---Phenomena-4-5-luglio--manifestazione-internazionale-dedicata-all-imprenditoria-femminile.htm Thu, 06 Jun 2024 09:06:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3179C3S2/Pescara---Phenomena-4-5-luglio--manifestazione-internazionale-dedicata-all-imprenditoria-femminile.htm "Phenomena, l’unica manifestazione internazionale interamente dedicata all’imprenditoria femminile, torna a Palazzo Pomilio (Ex Aurum, Pescara), dal 4 al 5 luglio, ed apre a tutte le regioni d’Italia per celebrare la sua quarta edizione in collaborazione con Mirabilia, il network delle Camere di commercio italiane che mette in rete i luoghi riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
    "Phenomena, l’unica manifestazione internazionale interamente dedicata all’imprenditoria femminile, torna a Palazzo Pomilio (Ex Aurum, Pescara), dal 4 al 5 luglio, ed apre a tutte le regioni d’Italia per celebrare la sua quarta edizione in collaborazione con Mirabilia, il network delle Camere di commercio italiane che mette in rete i luoghi riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
    L’evento, organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara Agenzia di sviluppo ed IFTA - Independent fashion, gode della collaborazione di Assocamerestero e del supporto di Regione Abruzzo, Camera di commercio del Gran Sasso e Comune di Pescara.

    Giovedì 4 e venerdì 5 luglio sono previsti degli incontri B2B tra le imprenditrici attive nei settori agroalimentare e moda ed una delegazione di operatori esteri provenienti principalmente da Germania, Belgio, Olanda, Inghilterra, Danimarca e Giappone.

    Al termine della prima giornata, a partire dalle ore 19.00, è prevista una cerimonia per la consegna dei premi “Phenomena” alle idee imprenditoriali più votate dai buyers e a diverse figure femminili di spicco che si sono distinte in ambiti differenti, dalla cultura all'economia"

    Maggiori informazioni: https://www.agenziadisviluppo.net/news/phenomena-2024-b2b-con-buyers-esteri-food-fashion_pescara-04-05-luglio-2024/

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Torino per l'impresa sociale: i servizi e le opportunità del territorio ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3174C3S2/Torino-per-l-impresa-sociale--i-servizi-e-le-opportunità-del-territorio.htm Tue, 28 May 2024 10:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3174C3S2/Torino-per-l-impresa-sociale--i-servizi-e-le-opportunità-del-territorio.htm Primo talk del programma Business Club 2024 organizzato dal Comitato per l'Imprenditoria Femminile in collaborazione con Torino Social Impact e Confcooperative Piemonte Nord. 
    Il webinar intende presentare i servizi e le opportunità che il territorio offre alle imprese sociali ed agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

    Intervengono
    Simona De Gio ]]> Primo talk del programma Business Club 2024 organizzato dal Comitato per l'Imprenditoria Femminile in collaborazione con Torino Social Impact e Confcooperative Piemonte Nord. 
    Il webinar intende presentare i servizi e le opportunità che il territorio offre alle imprese sociali ed agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo.

    Intervengono
    Simona De Giorgio - Camera di Commercio di Torino, Comitato per l'imprenditorialità Sociale e Torino Social Impact 
    Alessandra Brogliatto - Confcooperative Piemonte Nord

    Modera: Monica Pisciella

    Partecipazione gratuita previa registrazione on-line?su questa pagina entro il giorno 29 maggio 2024 alle ore 17:00. Gli iscritti riceveranno il link per partecipare all'iniziativa

    Piattaforma Webex
    30 maggio dalle ore 12.00 alle ore e13.00

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Genova - Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3169C3S2/Genova---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Fri, 17 May 2024 07:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3169C3S2/Genova---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Camera di commercio di Genova e CLP, in collaborazione con Unioncamere, organizzano la tappa di Genova del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024". Il roadshow, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile locali, è ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Mad ]]> Camera di commercio di Genova e CLP, in collaborazione con Unioncamere, organizzano la tappa di Genova del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024". Il roadshow, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile locali, è ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.
    Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 29 maggio 2024 dalle ore 15.00 -
    Durante l'evento saranno presentati i risultati dell'indagine che la Camera di Commercio di Genova e il CLP - Centro Ligure per la produttività stanno conducendo sull'imprenditoria femminile nel territorio genovese. Le risposte aiuteranno a identificare le esigenze specifiche delle imprenditrici locali e a sviluppare iniziative mirate per supportare il loro successo.

    Sarà possibile rispondere al questionario fino al 22 maggio.

    La tappa genovese del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024" si svolgerà nella sede della Camera di commercio, Via Garibaldi 4 - Salone del Consiglio.

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Forlì - Un passo avanti per le donne, il lavoro, le aziende. Incontro sulla certificazione della parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3168C3S2/Forlì---Un-passo-avanti-per-le-donne--il-lavoro--le-aziende--Incontro-sulla-certificazione-della-parità-di-genere.htm Wed, 15 May 2024 09:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3168C3S2/Forlì---Un-passo-avanti-per-le-donne--il-lavoro--le-aziende--Incontro-sulla-certificazione-della-parità-di-genere.htm Il Sistema di certificazione della parità di genere ha l’obiettivo di assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il “gender pay gap” (“divario retributivo di genere” che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini), aumentando le opportunità di c ]]> Il Sistema di certificazione della parità di genere ha l’obiettivo di assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il “gender pay gap” (“divario retributivo di genere” che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini), aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità.

    Le aziende in possesso di tale certificazione potranno contare su vantaggi concreti come sgravi fiscali e punteggi premiali in gare di appalto. Il sistema di certificazione è stato introdotto dal PNRR e disciplinato dalla legge n. 162 del 2021 (legge Gribaudo) e dalla legge n. 234 del 2021 (legge Bilancio 2022).

    Incontro in Camera di commercio della Romagna, sede di Forlì il 20 maggio dalle ore 15.00, Corso della Repubblica 5.

    Programma

    Saluti

    Carlo Battistini, Presidente Camera di commercio della Romagna
    Gian Luca Zattini, Sindaco di Forlì
    Enzo Lattuca, Sindaco di Cesena
    Carla Castellucci, Consigliera di Parità Forlì-Cesena
    Intervengono

    Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regione Emilia-Romagna
    Tiziana Pompei, Vicesegretaria generale Unioncamere
    Maria Teresa Bonanni, Presidente Ordine Consulenti del Lavoro della Provincia di Forlì-Cesena
    Monica Orecchioni, Presidente Comitato Pari Opportunità ODCEC
    Massimo Chiocca, CISE Azienda speciale della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
    Testimonianze aziende

    CAD Soc. Coop. Sociale Onlus
    LA GALVANINA SpA
    GRUPPO TREVI

    Dibattito e conclusioni

    È stata richiesta al Cndcec l’attribuzione dei crediti validi ai fini della FPC dei Commercialisti e degli Esperti Contabili.

    Il progetto “Certificazione della parità di genere. Un passo avanti per le donne, il lavoro, le aziende” è promosso da Acli provinciali Rimini aps - Coordinamento Donne Acli Rimini ed è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (Delibera di Giunta Regionale n. 748 del 15/5/2023).

    Partner del progetto sono Acli Arte e Spettacolo Sede provinciale di Rimini, Acli provinciali Ravenna, Camera di commercio
    della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, Ordine consulenti del lavoro - Consiglio provinciale di Ravenna, Ordine consulenti del lavoro - Consiglio provinciale di Rimini, Ordine consulenti del lavoro - Consiglio provinciale di Forlì-Cesena, Fondazione dottori commercialisti ed esperti contabili Rimini, Comune di San Giovanni in Marignano, Unione di Comuni Valmarecchia, Coordinamento Donne Rimini, Librazione società cooperativa sociale.

    Per partecipare in presenza a Forlì, compila il FORM

    Per seguire online compila il FORM e riceverai il link per la diretta ZOOM

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Como-Lecco: incontri formativi sulla certificazione parità di genere ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3167C3S2/Como-Lecco--incontri-formativi-sulla-certificazione-parità-di-genere.htm Tue, 07 May 2024 18:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3167C3S2/Como-Lecco--incontri-formativi-sulla-certificazione-parità-di-genere.htm Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco ha organizzato due appuntamenti riservati alle aziende per promuovere la certificazione della parità di genere.

    La certificazione parità di genere: un'opportunità per le imprese del territorio
    Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile, in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Economia e Culture ]]> Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco ha organizzato due appuntamenti riservati alle aziende per promuovere la certificazione della parità di genere.

    La certificazione parità di genere: un'opportunità per le imprese del territorio
    Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile, in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Economia e Culture, nell'ambito del progetto Nodes (Nord Ovest Digitale e Sostenibile) finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ha organizzato due incontri riservati alle imprese per promuovere la certificazione della parità di genere quale buona prassi per accrescere la reputazione delle imprese del territorio. L'obiettivo di questo percorso formativo è chiaro: aiutare le imprese a implementare politiche adeguate per ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro. Gli incontri sono rivolti a imprenditori, amministratori, responsabili aziendali e funzionari interessati, consulenti, professionisti, studenti e ricercatori.

    Il percorso formativo si articola in due incontri, ciascuno della durata di due ore, che si terranno in forma ibrida (in presenza e on-line) per garantire la massima partecipazione e flessibilità. Verranno esaminati gli stessi argomenti ma declinati in base alle dimensioni delle imprese.
    Primo Incontro (Pmi): Si concentrerà sulle esigenze e le sfide delle piccole e medie imprese, offrendo soluzioni pratiche e personalizzate per implementare politiche di parità di genere in contesti aziendali più ristretti. E’ in programma per martedì 14 maggio, dalle 15.30 alle 17.30 in Camera di Commercio Como-Lecco, in via Parini 16 a Como. Secondo Incontro (Grandi Imprese): Approfondirà le strategie e le best practice per le grandi aziende, considerando le complessità organizzative e le opportunità di leadership nel promuovere la parità di genere. E’ previsto per mercoledì 12 giugno, dalle 15.30 alle 17.30, sempre in Camera di Commercio Como-Lecco, in via Parini 16 a Como.

    Dopo i saluti istituzionali, le professoresse Barbara Pozzo e Valentina Jacometti, DiDEC – Università degli studi dell’Insubria, parleranno di trasparenza, sostenibilità e competitività nell’ottica di ruolo e prospettive delle certificazione volontarie. In riferimento al quadro normativo della certificazione della parità di genere parlerà la professoressa Lilli Casano, DiDEC – Università degli studi dell’Insubria. Parità di genere quale leva della competitività aziendale in chiave sostenibile sarà a cura del dottore Michele Barberio - Business Development Manager di Ergo e Consulente Senior Sostenibilità; a seguire testimonianze di imprese che hanno intrapreso i percorsi di certificazione, approfondendo i vantaggi, esempi e buone pratiche. A moderare sarà Arianna Augustoni, Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile Como-Lecco.
    Iscrizioni al seguente link: https://forms.office.com/e/4s6R59degG.

    Partecipare a questo percorso formativo non solo offre alle imprese una conoscenza approfondita delle politiche di parità di genere, ma fornisce anche un vantaggio competitivo nel contesto economico attuale. Le aziende che adottano politiche inclusive e sostenibili non solo contribuiscono a una società più equa, ma spesso raggiungono risultati migliori in termini di innovazione, redditività e reputazione.

    (Fonte: primacomo.it)
     

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Imprenditoria femminile in provincia di Cosenza, tra sfide e opportunità ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3165C3S2/Imprenditoria-femminile-in-provincia-di-Cosenza--tra-sfide-e-opportunità.htm Mon, 06 May 2024 19:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3165C3S2/Imprenditoria-femminile-in-provincia-di-Cosenza--tra-sfide-e-opportunità.htm Si terrà a Cosenza il 9 maggio dalle ore 15.00 alle ore18.00, presso la Sala Consiglio della Camera di commercio in Via Calabria, 33, l'incontro 'Imprenditoria femminile in provincia di Cosenza, tra sfide e opportunità', tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024. Il roadshow è promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inse ]]> Si terrà a Cosenza il 9 maggio dalle ore 15.00 alle ore18.00, presso la Sala Consiglio della Camera di commercio in Via Calabria, 33, l'incontro 'Imprenditoria femminile in provincia di Cosenza, tra sfide e opportunità', tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024. Il roadshow è promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    PROGRAMMA

    Saluti Istituzionali
    Klaus Algeri, Presidente della Camera di commercio di Cosenza
    Anna Gallo, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile


    Interventi
    L’impegno del Sistema camerale per diffondere la cultura di impresa
    Tiziana Pompei, Vice segretario generale Unioncamere

    Imprenditoria femminile: dati e caratteristiche del fenomeno in Calabria
    Silvia Petrone, Ricercatrice Centro Studi Guglielmo Tagliacarne

    Incentivi finanziari per le imprese: focus sulle imprese femminili
    Raffaella Terenzi, Business Development Specialist Invitalia

    La rete territoriale per le politiche attive del lavoro inclusive
    Giovanni Cuconato, Responsabile del Centro per l’impiego di Cosenza


    Testimonianze
    Testimonianza di due giovani imprenditrici finanziate con l’incentivo «Resto al Sud»


    Moderazione
    Erminia Giorno, Segretario generale Camera di commercio di Cosenza


    Per informazioni: piuverdi@cs.camcom.it
     

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Rieti - Viterbo: 'La persona al centro!', ciclo di incontri di formazione gratuiti ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3164C3S2/Rieti---Viterbo---La-persona-al-centro----ciclo-di-incontri-di-formazione-gratuiti.htm Fri, 03 May 2024 12:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3164C3S2/Rieti---Viterbo---La-persona-al-centro----ciclo-di-incontri-di-formazione-gratuiti.htm Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Rieti - Viterbo promuove un ciclo di incontri di formazione per imprenditrici e aspiranti imprenditrici dal titolo “La PERSONA al CENTRO!”
    Mettere la persona al centro è importante perché promuove il rispetto dei diritti umani, il benessere individuale e collettivo, lo sviluppo sostenibile, l'inclusione sociale e l'innovazione ]]>
    Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Rieti - Viterbo promuove un ciclo di incontri di formazione per imprenditrici e aspiranti imprenditrici dal titolo “La PERSONA al CENTRO!”
    Mettere la persona al centro è importante perché promuove il rispetto dei diritti umani, il benessere individuale e collettivo, lo sviluppo sostenibile, l'inclusione sociale e l'innovazione.
    Mettere se stessi al centro della scena è il giusto passo da fare per migliorarsi in vari aspetti della propria vita, per affrontare in modo costruttivo il cambiamento e le sfide che si incontrano lungo il cammino.

    Gli incontri saranno 3 e si svolgeranno in presenza presso la Camera di Commercio, secondo il seguente calendario:

    1. RELAZIONI, COMUNICAZIONE EFFICACE e SAPER PARLARE BENE IN PUBBLICO
    Lunedì 6 maggio 2024 - orario 10:00/13:00 e 14:30/17:30 - presso la sede di Viterbo
    2. TECNICHE DI VENDITA
    Martedì 14 maggio 2024 - orario 10:00/13:00 e 14:30/17:30 - presso la sede di Viterbo
    3. PROBLEM SOLVING
    Martedì 21 maggio 2024 - orario 10:00/13:00 e 14:30/17:30 - presso la sede di Rieti

    Al fine di aderire agli incontri, è possibile compilare il form al seguente link

    La partecipazione agli incontri è gratuita.
    È possibile partecipare a uno o due moduli a scelta ovvero a tutti e tre i moduli di comunicazione strategica, effettuando così, il percorso completo
    Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile alla email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Pisa - Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024, tappa finale minitour toscano ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3163C3S2/Pisa---Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024--tappa-finale-minitour-toscano.htm Thu, 02 May 2024 11:05:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3163C3S2/Pisa---Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024--tappa-finale-minitour-toscano.htm Lunedì 6 maggio farà tappa a Pisa, presso la sede della Camera di commercio della Toscana Nord Ovest il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e ]]> Lunedì 6 maggio farà tappa a Pisa, presso la sede della Camera di commercio della Toscana Nord Ovest il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    Nel corso dell’appuntamento, organizzato da Unioncamere e dalla Camera di commercio della Toscana Nord Ovest in collaborazione con il Comitato imprenditoria femminile e con la Fondazione ISI, verrà avviato il terzo modulo denominato “Life or work?...this is the problem!“ del percorso di formazione "Movie for women’s training"  dedicato alle donne che vogliono sviluppare le proprie competenze imprenditoriali e professionali.

    Durante la mattinata, introdotta da Cristina Martelli, segretario generale della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, Monica Onori, funzionario Si.Camera e Valeria di Bartolomeo, presidente CIF-Comitato Imprenditoria Femminile, verrà preso in esame il delicato equilibrio tra vita e lavoro.

    Iscrizioni

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Il 24 aprile fa tappa a Rieti il Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3157C3S2/Il-24-aprile-fa-tappa-a-Rieti-il-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Sun, 21 Apr 2024 11:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3157C3S2/Il-24-aprile-fa-tappa-a-Rieti-il-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, tra cui quello della Camera di commercio di Rieti-Viterbo, arriva a Rieti il 24 aprile alle ore 10:30 presso la sede dell’Ente camerale di via Borsellino, 16.
    Durante l’incontro, saranno illustrati i progetti del sistema camerale italiano per la diffusione della cultura di impresa (SNI) e verranno analizzat ]]>
    Il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, tra cui quello della Camera di commercio di Rieti-Viterbo, arriva a Rieti il 24 aprile alle ore 10:30 presso la sede dell’Ente camerale di via Borsellino, 16.
    Durante l’incontro, saranno illustrati i progetti del sistema camerale italiano per la diffusione della cultura di impresa (SNI) e verranno analizzati e commentati i dati e le caratteristiche dell’imprenditoria femminile nell’Alto Lazio. Sarà inoltre affrontato il tema degli incentivi finanziari per le imprese femminili con un focus a livello nazionale da parte di INVITALIA.

    L’incontro sarà l’occasione per diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, per sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, superando gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori. Una importante manifestazione itinerante che punta a valorizzare le migliori pratiche territoriali, ricca di informazioni su incentivi, dati, opportunità di sinergie e testimonianze.

    Programma

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Cuneo - Rischio infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia legale, un incontro ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3156C3S2/Cuneo---Rischio-infiltrazione-della-criminalità-organizzata-nell-economia-legale--un-incontro.htm Mon, 15 Apr 2024 22:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3156C3S2/Cuneo---Rischio-infiltrazione-della-criminalità-organizzata-nell-economia-legale--un-incontro.htm Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo vi invita a partecipare all'incontro sul tema "Rischio infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia legale", organizzato il 17 aprile alle ore 17, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri L’evoluzione socioeconomica del nostro Paese ha comportato, in parallelo, un cambiamento degli interessi e dei comportamenti d ]]> Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo vi invita a partecipare all'incontro sul tema "Rischio infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia legale", organizzato il 17 aprile alle ore 17, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri L’evoluzione socioeconomica del nostro Paese ha comportato, in parallelo, un cambiamento degli interessi e dei comportamenti della criminalità organizzata, con il rischio di infiltrazioni sempre maggiori all'interno dell'economia legale.
    L’evento, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, focalizzerà l’analisi sulla situazione della nostra provincia.

    La partecipazione è gratuita, previa conferma via email: Informazioni e iscrizioni

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Viterbo - Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3153C3S2/Viterbo---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Mon, 15 Apr 2024 16:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3153C3S2/Viterbo---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Giovedì 18 aprile alle ore 10.30 presso la sede viterbese della Camera di commercio di Rieti-Viterbo, in Via F.lli Rosselli 4, appuntamento su "Imprenditoria femminile: strumenti e opportunità". L'evento è tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel &ldquo ]]> Giovedì 18 aprile alle ore 10.30 presso la sede viterbese della Camera di commercio di Rieti-Viterbo, in Via F.lli Rosselli 4, appuntamento su "Imprenditoria femminile: strumenti e opportunità". L'evento è tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    Programma:

    Saluti Istituzionali
    Domenico Merlani, Presidente della Camera di commercio Rieti - Viterbo
    Chiara Frontini, Sindaca del Comune di Viterbo
    Il ruolo del Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile
    Giuseppina Polidori, Presidente del Comitato IF Camera di Commercio Rieti - Viterbo
    Un’impresa tutta al femminile
    Dominga Martines, Consigliera di parità Provincia di Viterbo
    Imprenditoria femminile e parità di genere
    Monica Onori, funzionario Si.Camera
    Imprenditorialità femminile nell’AltoLazio: focus sulla transizione digitale
    Silvia Petrone, Ricercatrice Centro studi Guglielmo Tagliacarne
    Incentivi finanziari per le imprese: focus sulle imprese femminili
    Martina Quagliano, Business Development Specialist Invitalia
    Testimonianze imprenditoriali
    Dibattito


    Modera
    Francesco Monzillo, Segretario Generale della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo


    Per informazioni:
    Annamaria Olivieri imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Messina - Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3149C3S2/Messina---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Tue, 09 Apr 2024 19:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3149C3S2/Messina---Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Venerdì 19 aprile a partire dalle 9,30 farà tappa alla Camera di commercio di  Messina il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziat ]]> Venerdì 19 aprile a partire dalle 9,30 farà tappa alla Camera di commercio di  Messina il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    "Imprenditoria femminile in provincia di Messina: sfide e opportunità” è il tema della giornata, organizzata da Unioncamere e dalla Camera di commercio di Messina in collaborazione con il Comitato imprenditoria femminile e con Noi Rete Donne, volta a valorizzare le migliori pratiche territoriali con interventi sulle dinamiche dell’occupazione femminile e sulle opportunità per le imprenditrici.

    All’indirizzo di saluto iniziale, a cura di Ivo Blandina, presidente della Camera di commercio di Messina seguirà il contributo del vice segretario generale di Unioncamere, Tiziana Pompei, incentrato sull’impegno del Sistema camerale per diffondere la cultura di impresa.  A seguire interverranno, tra gli altri, Cettina Scaffidi, presidente CIF Camera di commercio Messina e Paola Sabella, segretaria generale Camera di commercio Messina, che modererà e concluderà i lavori.

    Per informazioni: email: sabina.vinci@me.camcom.it

    Programma

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Massa Carrara - "The Time is now", tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3148C3S2/Massa-Carrara----The-Time-is-now---tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Fri, 05 Apr 2024 10:04:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3148C3S2/Massa-Carrara----The-Time-is-now---tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Lunedì 8 aprile farà tappa a Massa Carrara, presso la sede della Camera di commercio della Toscana Nord Ovest il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in ]]> Lunedì 8 aprile farà tappa a Massa Carrara, presso la sede della Camera di commercio della Toscana Nord Ovest il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    Nel corso dell’appuntamento, organizzato da Unioncamere e dalla Camera di commercio della Toscana Nord Ovest in collaborazione con il Comitato imprenditoria femminile e con la Fondazione ISI, verrà avviato il secondo modulo denominato “The time is now” del percorso di formazione "Movie for women’s training"  dedicato alle donne che vogliono sviluppare le proprie competenze imprenditoriali e professionali. In questo secondo modulo verrà esplorato il tema della gestione del tempo, un elemento cruciale per il successo personale e professionale delle donne in un mondo sempre più frenetico e competitivo. Un'occasione per apprendere strumenti e risorse necessarie per gestire il proprio tempo e realizzare i propri obiettivi con successo.

    Per iscriversi cliccare qui https://tno.camcom.it/form/form-di-adesione-the-time-is-now

    Programma

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Reggio Calabria - Donne che fanno impresa in Calabria. Strumenti e opportunità. Tappa del Giro d'Italia ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3145C3S2/Reggio-Calabria----Donne-che-fanno-impresa-in-Calabria--Strumenti-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia-.htm Mon, 25 Mar 2024 13:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3145C3S2/Reggio-Calabria----Donne-che-fanno-impresa-in-Calabria--Strumenti-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia-.htm Martedì 26 marzo farà tappa a Reggio Calabria, presso la Camera di commercio, il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con ]]> Martedì 26 marzo farà tappa a Reggio Calabria, presso la Camera di commercio, il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    “Donne che fanno impresa in Calabria: strumenti e opportunità” è il tema della giornata, organizzata da Unioncamere e dalla Camera di commercio di Reggio Calabria in collaborazione con il Comitato imprenditoria femminile e con l’Azienda speciale Informa, volta a valorizzare le migliori pratiche territoriali con interventi sulle dinamiche dell’occupazione femminile e sulle opportunità per le imprenditrici.

    All’indirizzo di saluto iniziale, a cura di Antonino Tramontana, presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria, seguirà una sessione dedicata all’impegno del sistema camerale per diffondere la cultura di impresa, il cui intervento iniziale è affidato a  Tiziana Pompei, vice segretario generale di Unioncamere. Dopo una prima sessione di interventi, sono previste testimonianze di imprenditrici locali. Le conclusioni dell’incontro saranno tratte da Natina Crea, segretario generale della Camera di commercio di Reggio Calabria.

    Dalle ore 12:00 alle ore 16:00 sarà possibile prenotare un colloquio con esperti della Camera di commercio per raccontare la propria idea, condividere una prima analisi, ricevere risposte a domande e dubbi, orientarsi nel percorso da intraprendere.

    Per informazioni e iscrizioni e per prenotare il colloquio: email: informa.crea@rc.camcom.it tel.: 0965-384202

     

    Programma

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Cagliari - Donne che fanno impresa in Sardegna: strumenti e opportunità. Tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3144C3S2/Cagliari---Donne-che-fanno-impresa-in-Sardegna--strumenti-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Fri, 22 Mar 2024 11:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3144C3S2/Cagliari---Donne-che-fanno-impresa-in-Sardegna--strumenti-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Lunedì 25 marzo farà tappa a Cagliari presso la sede della Camera di commercio di Cagliari-Oristano il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall&rs ]]> Lunedì 25 marzo farà tappa a Cagliari presso la sede della Camera di commercio di Cagliari-Oristano il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    “Donne che fanno impresa in Sardegna: strumenti e opportunità” è il tema della giornata, organizzata da Unioncamere e dalla Camera di commercio di Cagliari-Oristano in collaborazione con il Comitato imprenditoria femminile: durante l'incontro saranno illustrati i progetti del sistema camerale italiano per la diffusione della cultura di impresa e verranno analizzati e commentati i dati e le caratteristiche dell’imprenditoria femminile in Sardegna. Sarà inoltre affrontato il tema degli incentivi finanziari per le imprese femminili con un focus a livello nazionale da parte di INVITALIA e a livello regionale da parte del Centro regionale di Programmazione della Regione Sardegna che si concentrerà sulle misure di incentivo previste dalle misure FESR – PNRR.

    Introdurrà l'incontro Maurizio de Pascale, presidente della Camera di commercio Cagliari – Oristano. Dopo la sessione dedicata all’impegno del sistema camerale per diffondere la cultura di impresa, Daniela Schirru presenterà il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cagliari-Oristano da lei presieduto. A seguire, alcune imprenditrici e dirigenti d’impresa racconteranno la loro esperienza ed il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio. Le conclusioni saranno tratte da Cristiano Erriu, segretario generale della Camera di Commercio, che modererà anche i lavori.

    Iscrizioni

    Programma

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Lucca - "The leadership is pink", tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3143C3S2/Lucca----The-leadership-is-pink---tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Fri, 22 Mar 2024 10:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3143C3S2/Lucca----The-leadership-is-pink---tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Il 25 marzo si svolge a Lucca la tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 organizzata con la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.

    Dalle ore 10.00, così si articolerà l'incontro:

    “The leadership is pink“
    Primo modulo del percorso "Movie for women’s training" dedicato all’analisi delle caratteristiche di una l ]]> Il 25 marzo si svolge a Lucca la tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 organizzata con la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.

    Dalle ore 10.00, così si articolerà l'incontro:

    “The leadership is pink“
    Primo modulo del percorso "Movie for women’s training" dedicato all’analisi delle caratteristiche di una leader efficace e degli strumenti per svilupparle.

    Cristina Martelli, Segretario Generale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
    Monica Onori, Funzionario Si.Camera

    La leadership al femminile: peculiarità e criticità a cura di Saida Niccolini, Senior Trainer, Executive e Team Coach, Consulente Direzionale per la Gestione
    del cambiamento nelle aziende

    Intervista a Samanta Cecchi, componente del Comitato per l'Imprenditoria femminile
    a cura di Patrizia Costia, Fondazione Isi, Responsabile aree Education e Digitalizzazione

    Per iscrizioni: Form di adesione - movie for women’s training
    Segreteria organizzativa: Fondazione ISI
    email: info@fondazioneisi.org - recapiti: 050 503275
     

    Appuntamento in Camera di commercio della Toscana Nord Ovest – Sede di Lucca. Corte Campana, 10.

     

     

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia - Seminari gratuiti per la transizione digitale ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3141C3S2/Catanzaro--Crotone-e-Vibo-Valentia---Seminari-gratuiti-per-la-transizione-digitale.htm Thu, 21 Mar 2024 08:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3141C3S2/Catanzaro--Crotone-e-Vibo-Valentia---Seminari-gratuiti-per-la-transizione-digitale.htm Si inizierà il prossimo 26 marzo con un calendario davvero fitto di appuntamenti che accompagnerà le imprese fino al 19 giugno in un percorso di affiancamento nel mondo digitale. La creazione di un sito web, l’approccio ai principali social, l’e-commerce, cybersecurity e sicurezza aziendale, i sistemi digitali di pagamento e come conquistare la fiducia degli utenti; questi alcuni degli approfondimenti che la Camera ]]> Si inizierà il prossimo 26 marzo con un calendario davvero fitto di appuntamenti che accompagnerà le imprese fino al 19 giugno in un percorso di affiancamento nel mondo digitale. La creazione di un sito web, l’approccio ai principali social, l’e-commerce, cybersecurity e sicurezza aziendale, i sistemi digitali di pagamento e come conquistare la fiducia degli utenti; questi alcuni degli approfondimenti che la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia propone attraverso una serie di seminari gratuiti rivolti agli imprenditori, ma non solo.

    Una ricca “cassetta degli attrezzi” di cui le imprese sono chiamate a dotarsi per affrontare con preparazione il processo di transizione digitale. L’iniziativa dal titolo “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro” è realizzata con la collaborazione del Punto Impresa Digitale e con il supporto dell’Azienda Speciale Promocalabriacentro e del Comitato per l’Imprenditorialità Femminile.

    Si tratta di dieci seminari formativi, ognuno dei quali sarà incentrato su uno specifico argomento allo scopo di supportare la digitalizzazione delle imprese. La partecipazione è aperta a imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, tirocinanti, disoccupati o inoccupati allo scopo di acquisire competenze in ambito tecnologico e digitale, conoscenze utili ad approcciarsi in maniera adeguata ad un mercato in continua evoluzione.

    I seminari si inseriscono nell’ambito del progetto “Eccellenze in Digitale”, frutto della collaborazione tra Unioncamere, Google e Camere di Commercio. A partire dal 2020, grazie al supporto di Google.org, si è focalizzato sugli strumenti e competenze digitali allo scopo di accrescere la competitività degli individui nel mondo del lavoro e delle aziende sul mercato.

    Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, la partecipazione è gratuita previa iscrizione. Ulteriori informazioni e il calendario completo dei seminari è consultabile sul sito della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia al seguente link: https://czkrvv.camcom.it/mastering-digital-formazione-gratuita-per-il-business-del-futuro/

     

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Padova - Visita allo SMACT Competence Center: imprese, associazioni di categoria e Comitato imprenditoria femminile ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3139C3S2/-Padova---Visita-allo-SMACT-Competence-Center--imprese--associazioni-di-categoria-e-Comitato-imprenditoria-femminile--.htm Tue, 12 Mar 2024 23:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3139C3S2/-Padova---Visita-allo-SMACT-Competence-Center--imprese--associazioni-di-categoria-e-Comitato-imprenditoria-femminile--.htm Mercoledì 20 marzo, dalle ore 14:00, la Camera di commercio di Padova, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, organizza un’interessante visita allo SMACT Competence Center – Via Niccolò Tommaseo n. 59 – Padova dove, verrà affrontato il tema dello SMACT per il food e la collaborazione con le imprese padovane.

    Programma

    ore 14:00 registrazione pr ]]> Mercoledì 20 marzo, dalle ore 14:00, la Camera di commercio di Padova, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, organizza un’interessante visita allo SMACT Competence Center – Via Niccolò Tommaseo n. 59 – Padova dove, verrà affrontato il tema dello SMACT per il food e la collaborazione con le imprese padovane.

    Programma

    ore 14:00 registrazione presenze
    ore 14:30 Introduzione e saluti:
    Matteo Faggin - Direttore Generale SMACT Competence Center
    Elena Morello - Presidente Comitato imprenditoria femminile Padova
    ore 14:40 - 15:10 LO SMACT PER IL FOOD E LA COLLABORAZIONE CON LE IMPRESE PADOVANE: SPUNTI E BANDI PUBBLICI DISPONIBILI
    Matteo Faggin - Direttore Generale SMACT
    ore 15:10 - 15:30 TESTIMONIANZE IMPRENDITORIALI
    Monica Bortolami - CEO di Noima srl e responsabile comunicazione di EZ Lab Blockchain Solutions
    ore 15:30 - 16:15 VISITE DELLA LIVE DEMO

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Pisa e Lecce - Nuove tappe del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3133C3S2/Pisa-e-Lecce---Nuove-tappe-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Fri, 01 Mar 2024 20:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3133C3S2/Pisa-e-Lecce---Nuove-tappe-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Due appuntamenti in concomitanza con la settimana della Festa della donna per il 'Giro d'Italia delle donne che fanno impresa', il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con ]]> Due appuntamenti in concomitanza con la settimana della Festa della donna per il 'Giro d'Italia delle donne che fanno impresa', il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    Dopo la tappa ternana del 4 marzo, doppio appuntamento l'8 marzo mattina in contemporanea a Pisa e a Lecce.

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Tappa umbra del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3132C3S2/Tappa-umbra-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Fri, 01 Mar 2024 19:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3132C3S2/Tappa-umbra-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Lunedì 4 marzo a partire dalle 10 si svolgerà a Terni la tappa umbra del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione eu ]]> Lunedì 4 marzo a partire dalle 10 si svolgerà a Terni la tappa umbra del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    "Impresa. Singolare, femminile. Caratteristiche e fabbisogni dell’imprenditoria femminile dalla voce delle protagoniste" è il tema dell'incontro, organizzato da Unioncamere e la Camera di commercio dell’Umbria, in collaborazione con il Comitato imprenditoria femminile dell’Umbria in programma presso la sede di Terni della Camera di commercio umbra, in Largo Don Minzoni, 6.

    Dopo i saluti istituzionali di Giorgio Mencaroni, presidente Camera di commercio dell’Umbria, Dalia Sciamannini, presidente Comitato Imprenditoria Femminile, Vittorina Sbaraglini, consigliera di Parità Provincia di Terni e Caterina Grechi, presidente Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, i lavori entreranno nel vivo con l'intervento di Tiziana Pompei, vice Segretario Unioncamere su "L’imprenditoria Femminile in Italia e in Umbria"; a seguire Giuliana Piandoro, conservatore Registro Imprese Camera di commercio dell’Umbria si soffermerà su “La presenza femminile al vertice delle società umbre - Analisi dei dati del Registro Imprese”.

    La seconda parte della mattinata, sarà centrata sul tema “Oltre il soffitto di cristallo. Imparare dalle storie di successo” con le testimonianze di donne presidenti di Camere di commercio italiane.  Interverranno: Antonella Ballone, presidente Camera di commercio Gran Sasso d’Italia, Loretta Credaro, presidente Camera di commercio di Sondrio, Dalila Mazzi, presidente Camera di commercio di Pistoia – Prato Rosita Garzi, sociologa del lavoro Università degli Studi di Perugia.

    Le conclusioni affidate a Michele Fioroni, assessore Regione Umbria allo Sviluppo Economico, Innovazione, Digitale e Semplificazione, modera i lavori Federico Sisti, segretario generale Camera di commercio dell’Umbria.

    Per informazioni: comitati@umbria.camcom.it Telefono: 075.9660.589 - 639

    PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Lecco - Le iniziative per la Giornata Internazionale della Donna ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3130C3S2/Lecco---Le-iniziative-per-la-Giornata-Internazionale-della-Donna.htm Fri, 01 Mar 2024 16:03:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3130C3S2/Lecco---Le-iniziative-per-la-Giornata-Internazionale-della-Donna.htm In occasione della Giornata internazionale della donna, il Comune di Lecco invita alla riflessione e a ricordare l’importanza della lotta per i diritti delle donne, la loro emancipazione e le loro conquiste sociali, economiche e politiche.
    In questa ottica, lunedì 4 marzo alle 17.30 in sala consiliare e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Lecco, la Commissione Pari opportunità p ]]>
    In occasione della Giornata internazionale della donna, il Comune di Lecco invita alla riflessione e a ricordare l’importanza della lotta per i diritti delle donne, la loro emancipazione e le loro conquiste sociali, economiche e politiche.
    In questa ottica, lunedì 4 marzo alle 17.30 in sala consiliare e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Lecco, la Commissione Pari opportunità promuove un incontro rivolto agli imprenditori e aperto alla cittadinanza a tema “Mondo del lavoro, autonomia e pari opportunità: confronto aperto con la Camera di Commercio Como-Lecco”. Vi interverranno da Como Antonella Mazzoccato, presidente del Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile Como-Lecco (Cif), e Arianna Augustoni della segreteria. Fra le altre cose, la prima illustrerà come la certificazione "Pari opportunità" sia uno strumento concreto che le aziende hanno per intervenire sul fronte della tutela dei diritti delle donne.

    Sabato 9 marzo alle 21.00 all'auditorium del centro civico Sandro Pertini di Germanedo si terrà inoltre lo spettacolo a tema “Lettere. Carteggi e melodie femminili” promosso dall'organizzazione di volontariato Telefono Donna Lecco in collaborazione con il Comune e con la partecipazione del corpo musicale “Alessandro Manzoni Città di Lecco” e del laboratorio teatrale "Carlo Pirovano".
    "Comunemente la Giornata internazionale della donna viene definita "Festa", tuttavia la ricorrenza nasce per far riflettere perché vuole sottolineare l’importanza della lotta per i diritti" commenta l'assessore alle Pari opportunità Renata Zuffi. "Ed è proprio in questa accezione che il Comune ha scelto di portare il proprio contributo attraverso quelle realtà che lo vedono costantemente impegnato su questi temi, ovvero la Commissione comunale per le Pari opportunità, e sul contrasto alla violenza di genere, ovvero la Rete antiviolenza provinciale Star".


    Parte della rete Star, di cui il Comune di Lecco è ente capofila, anche le organizziazioni sindacali del territorio promuovono un incontro a tema dal titolo "Donne e lavoro, il futuro delle donne ha bisogno di azioni concrete", in programma lunedì 11 marzo alle 9.30, presso l'aula magna del Politecnico di Lecco con la giornalista esperta di lavoro ed economia reale Rita Querzè e la partecipazione di Manuela Grecchi, prorettore del Polo.
    Infine, aderente al Tavolo interistituzionale allargato della rete Star, Femminile Presente!, in collaborazione con il centro culturale Assalam di Lecco, promuove per sabato 9 marzo alle 16.00 presso il Palazzo del Commercio di piazza Garibaldi un nuovo incontro di riflessione, per esplorare la reciprocità possibile tra maschile e femminile nelle diverse religioni dal titolo "E se c’entrasse la religione? La donna nell’Islam" con la partecipazione di Shaimaa Maher e Usama El Santawy.

     

    (Fonte: Leccoonline.it)

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Toscana - Percorso di formazione "Movie for women's training" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3129C3S2/Toscana---Percorso-di-formazione--Movie-for-women-s-training-.htm Thu, 29 Feb 2024 12:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3129C3S2/Toscana---Percorso-di-formazione--Movie-for-women-s-training-.htm “Movie for women’s training" è un percorso di formazione, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.
    Organizzato in 3 moduli didattici, ciascun modulo affronta un tema specifico legato al mondo del lavoro ed è dedicato alle donne che vogliono sviluppare le proprie competenze imprenditoriali e professionali.

    Per rendere il percorso pi& ]]> “Movie for women’s training" è un percorso di formazione, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.
    Organizzato in 3 moduli didattici, ciascun modulo affronta un tema specifico legato al mondo del lavoro ed è dedicato alle donne che vogliono sviluppare le proprie competenze imprenditoriali e professionali.

    Per rendere il percorso più coinvolgente, ogni modulo utilizza un approccio multimediale: durante gli incontri infatti sono proiettati brevi spezzoni del film "Il Diavolo veste Prada" che servono da spunto per approfondire i temi trattati.

    Il film, ambientato nel mondo della moda, racconta la storia di Andrea Sachs, una giovane donna che entra a lavorare come assistente personale di Miranda Priestly, la direttrice di un'importante rivista di moda. Da qui si ricavano spunti per riflettere su temi come la competizione, lo stress, le pressioni lavorative, il rapporto con la figura del capo e il ruolo della donna all'interno del team.

    Il percorso è anticipato da una presentazione, presso la sede di Pisa della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, prevista venerdì 8 marzo, in occasione del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” un roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    Scarica il programma incontro introduttivo “Movie for women’s training" tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa".

    La partecipazione all'incontro è gratuita previa iscrizione da effettuare sul form di iscrizione.

    I prossimi incontri sono previsti:

    • 25 marzo 2024 10-12: “The leadership is pink” presso la sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
    • 8 aprile 2024 10-12: “The time is now” presso la sede di Carrara della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
    • 22 aprile 2024 10-12: “Life or work?…this is the problem!” presso la sede di Pisa della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Teramo - Comitato imprenditoria femminile Gran Sasso d'Italia, seduta di insediamento ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3127C3S2/Teramo---Comitato-imprenditoria-femminile-Gran-Sasso-d-Italia--seduta-di-insediamento.htm Mon, 26 Feb 2024 09:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3127C3S2/Teramo---Comitato-imprenditoria-femminile-Gran-Sasso-d-Italia--seduta-di-insediamento.htm La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha istituito il Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile, organismo composto dalle rappresentanti femminili del mondo associativo costituenti il Consiglio camerale.

    Componenti del Comitato sono, dunque, la presidente Antonella Ballone, le consigliere camerali Vanessa Ciunci, Annalisa Del Cane, Domenica Giancarli, Franca Labrecciosa, Mara Quaianni ]]> La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha istituito il Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile, organismo composto dalle rappresentanti femminili del mondo associativo costituenti il Consiglio camerale.

    Componenti del Comitato sono, dunque, la presidente Antonella Ballone, le consigliere camerali Vanessa Ciunci, Annalisa Del Cane, Domenica Giancarli, Franca Labrecciosa, Mara Quaianni e le rappresentanti femminili designate dalle associazioni di categoria: Fiorella Bafile, Roberta Palmerini e Silvia Scarpantonii.

    La seduta di insediamento del Comitato si terrà venerdì 8 marzo, presso la sede di via Savini, proprio in occasione della ricorrenza della giornata internazionale della donna, e sarà aperta al pubblico e alla stampa.      

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Padova - "Facciamo rete con...Adelaide" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3126C3S2/Padova----Facciamo-rete-con---Adelaide-.htm Wed, 21 Feb 2024 18:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3126C3S2/Padova----Facciamo-rete-con---Adelaide-.htm Professioniste e imprenditrici e l’esempio di Adelaide Ristori per la parità di genere

    7 marzo ore 15.40

    L’ascesa di Adelaide Ristori (1822-1906) attrice, imprenditrice e patriota ottocentesca di fama mondiale, è anche la storia di una donna che ha trasformato la propria vocazione in una vera e propria azienda, rivoluzionando molti paradigmi di genere ]]> Professioniste e imprenditrici e l’esempio di Adelaide Ristori per la parità di genere

    7 marzo ore 15.40

    L’ascesa di Adelaide Ristori (1822-1906) attrice, imprenditrice e patriota ottocentesca di fama mondiale, è anche la storia di una donna che ha trasformato la propria vocazione in una vera e propria azienda, rivoluzionando molti paradigmi di genere dell’epoca. La vita dell'artista viene allora raccontata attraverso le sue scelte imprenditoriali e umane: un modello di leadership per le donne contemporanee.

    Programma:

    ore 15:40 - registrazione presenze

    ore 16:00 - Introduzione e saluti

    ? Elena Morello - Presidente Comitato imprenditoria femminile Padova

    ? Caterina Scagnolari - Presidente Coordinamento Interprofessionale Pari Opportunita' Padova

    ? Antonella Friso - Rappresentante Rete al Femminile di Padova

    ore 16:30 -17:30 - Lezione spettacolo 

    La mirabile costruzione di me: Come fare impresa con quel che si ha. dove si è, con quel che c'è

    Ispirato alla biografia di ADELAIDE RISTORI 1822-2022: un modello di imprenditrice e di leadership per le donne contemporanee
    Testo e interpretazione: Giulia Cailotto - attrice

    ore 17:30 - 18:00

    LE DONNE SI RACCONTANO: TESTIMONIANZE E IDEE

    Natascia Graham - Rete al Femminile di Padova 

    https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2024/facciamo-rete-con-adelaide-professioniste-e-imprenditrici-e-l2019esempio-di-adelaide-ristori-per-la-parita-di-genere?fbclid=IwAR20SoyUFAfeaAfPANwESE4k5hcfoVViyev5GNjkZj7eaRXfTOhQR1UZTWoINFO

     

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Seminario di primo orientamento: "PERCHE' fare impresa...è una COSA DA DONNE" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3125C3S2/Seminario-di-primo-orientamento---PERCHE--fare-impresa---è-una-COSA-DA-DONNE-.htm Wed, 21 Feb 2024 18:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3125C3S2/Seminario-di-primo-orientamento---PERCHE--fare-impresa---è-una-COSA-DA-DONNE-.htm Incontro gratuito, organizzato da Si.Camera,  per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere fi fare impresa.

    Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore.

    Spazio all’interazione con la partecipazione di imprenditrici in settori innovativi c ]]> Incontro gratuito, organizzato da Si.Camera,  per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere fi fare impresa.

    Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore.

    Spazio all’interazione con la partecipazione di imprenditrici in settori innovativi che hanno avuto “successo” e vogliono condividere e trasferire la loro esperienza.

    Dopo l’incontro le interessate possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto per approfondire dubbi e necessità.

    Destinatari: Aspiranti imprenditrici/imprenditori, lavoratrici/lavoratori autonomi che intendono avviare nuove attività economiche in Italia.

    NON è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar.

    ATTENZIONE: la partecipazione al corso è riservata ai soggetti iscritti. NON è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

    Tutte le info

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Vicenza - La certificazione della parità di genere: le agevolazioni per le PMI ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3123C3S2/Vicenza---La-certificazione-della-parità-di-genere--le-agevolazioni-per-le-PMI.htm Fri, 09 Feb 2024 10:02:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3123C3S2/Vicenza---La-certificazione-della-parità-di-genere--le-agevolazioni-per-le-PMI.htm “La certificazione della parità di genere: le agevolazioni per le PMI” è il tema del webinar in programma lunedì 12 febbraio 2024 dalle ore 15.30 sulla piattaforma Zoom. L’appuntamento è organizzato dalla Camera di commercio di Vicenza, in collaborazione con Si Camera (Agenzia delle Camere di commercio d’Italia) e Dintec (Consorzio per l'innovazione tecnologica di Unio ]]> “La certificazione della parità di genere: le agevolazioni per le PMI” è il tema del webinar in programma lunedì 12 febbraio 2024 dalle ore 15.30 sulla piattaforma Zoom. L’appuntamento è organizzato dalla Camera di commercio di Vicenza, in collaborazione con Si Camera (Agenzia delle Camere di commercio d’Italia) e Dintec (Consorzio per l'innovazione tecnologica di Unioncamere).

    Dopo l’apertura dei lavori da parte del presidente della Camera di commercio di Vicenza Giorgio Xoccato, interverranno Monica Onori di Sì.Camera, che illustrerà l’impegno del sistema camerale per la parità di genere, e Roberto Pansini di Dintec, che presenterà nel dettaglio la struttura degli incentivi nazionali. L'appuntamento proseguirà con le testimonianze di due aziende che hanno già ottenuto la certificazione: prenderanno la parola Andrea Chiorboli, direttore generale di Acque del Chiampo S.p.A., e Anna Vanzan, Head of Talent, Reward & People Engagement di OTB S.p.A.

    La partecipazione all'incontro è gratuita, previa iscrizione online

    PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Veneto - Prima tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024 ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3117C3S2/Veneto---Prima-tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Mon, 22 Jan 2024 13:01:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3117C3S2/Veneto---Prima-tappa-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa-2024.htm Mercoledì 31 gennaio si svolgerà la prima tappa veneta del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le r ]]> Mercoledì 31 gennaio si svolgerà la prima tappa veneta del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    "Imprenditoria femminile tra sfide e opportunità" è il tema dell'incontro, organizzato da Unioncamere, Unioncamere del Veneto e la Camera di commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati imprenditoria femminile del Veneto in programma presso la Sala Convegni della Camera di commercio di Padova (Piazza dell’Insurrezione 1A, Padova).

    Partecipano all'appuntamento Tiziana Pompei, vice segretario generale di Unioncamere, Mario Pozza, presidente di Unioncamere Veneto, Antonio Santocono, presidente della della Camera di commercio di Padova e Elena Morello, presidente Comitato Imprenditoria femminile di Padova.

    La giornata prevede una prima sessione, esclusivamente in presenza (ore 9.00-13.00); nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, è previsto un seminario dal titolo “Best practices e modelli da Non seguire. Cosa fare e non fare per avere successo on line” che si svolgerà sia in presenza che online, al quale le imprenditrici sono invitate a partecipare, previa registrazione.
    PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Siena - Rassegna di incontri con un evento speciale dal titolo "Donne in primo piano" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3116C3S2/Siena---Rassegna-di-incontri-con-un-evento-speciale-dal-titolo--Donne-in-primo-piano-.htm Sun, 21 Jan 2024 10:01:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3116C3S2/Siena---Rassegna-di-incontri-con-un-evento-speciale-dal-titolo--Donne-in-primo-piano-.htm Venerdì 19 gennaio, alle 17:00, ha preso il via la Rassegna dedicata ai temi dei Linguaggi e della comunicazione contemporanea presso la Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico di Siena. L'evento inaugurale, intitolato "Donne in primo piano", ha messo in luce le esperienze e le voci di donne di successo provenienti da diversi settori, con l'obiettivo di ispirare, informare e celebrare il ruolo delle donne nella societ& ]]> Venerdì 19 gennaio, alle 17:00, ha preso il via la Rassegna dedicata ai temi dei Linguaggi e della comunicazione contemporanea presso la Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico di Siena. L'evento inaugurale, intitolato "Donne in primo piano", ha messo in luce le esperienze e le voci di donne di successo provenienti da diversi settori, con l'obiettivo di ispirare, informare e celebrare il ruolo delle donne nella società contemporanea.

    L'evento, moderato da Olimpia Sani, giornalista da sempre molto attenta a queste tematiche, ha visto alternarsi gli interventi di figure di spicco come Donatella Cinelli Colombini, imprenditrice nel mondo del vino e fondatrice del Casato Prime Donne a Montalcino, Rosanna Pugnalini, autrice del libro “Caro, questa sera cucini tu!”, già sindaca di Sarteano e Consigliera regionale in Toscana, Fabrizia Sabbatini, Editrice del Gruppo Magog, e Mario Del Secco, Dirigente Vicesegretario Generale e Conservatore del Registro Imprese della Camera di commercio Arezzo-Siena.

    Mario Del Secco ha sottolineato l'impegno della Camera di commercio nelle questioni femminili, evidenziando l'importanza del contributo economico e della celebrazione di eventi per valorizzare il ruolo delle donne nel mondo imprenditoriale: "Il mio impegno è focalizzato sulla promozione delle donne all'interno della Camera di Commercio. Attraverso organi come il Comitato Imprenditoria Femminile e il Premio Fedeltà al Lavoro, cerchiamo di valorizzare le esperienze e le rappresentanze femminili nel mondo imprenditoriale. Sosteniamo queste iniziative con contributi economici e celebriamo eventi specifici per affrontare le tematiche principali. La voce delle donne è fondamentale per la complessa realtà imprenditoriale delle province di Arezzo e Siena, e la Camera di Commercio attribuisce grande importanza a questa prospettiva."

    Rosanna Pugnalini ha parlato dell'importanza di una presenza femminile più forte nel mondo delle istituzioni, della politica e del lavoro, sottolineando come questo possa portare un valore aggiunto alla società e all'economia: “Viviamo in un momento delicato, in cui una presenza femminile più forte nelle istituzioni, nella politica e nel mondo del lavoro può portare un valore aggiunto che fa crescere la società e l'economia, contribuendo a costruire un futuro più felice. I dati dimostrano che dove le donne lavorano di più e hanno ruoli decisionali, la società cresce in modo più efficace. In un periodo di crisi economica, in cui si verificano mancanze di rispetto e difficoltà nel conciliare il rapporto uomo-donna, è fondamentale affrontare questi temi non solo negli ambienti istituzionali, ma anche nel contesto scolastico”.

    Donatella Cinelli Colombini ha evidenziato l’importante contributo delle donne nel settore vinicolo: "Oggi abbiamo esaminato diversi aspetti della crescita delle donne, dalla politica al settore vinicolo e dell'editoria, lanciando un messaggio positivo e incoraggiante per il futuro. Questo dimostra come le donne abbiano fatto progressi in tutti i settori. Nel mondo del vino, in particolare, assistiamo a un crescente numero di donne che emergono in nuovi settori come la gestione delle cantine, il marketing, la comunicazione e il commerciale, ottenendo risultati significativi”.

    Fabrizia Sabbatini, Editrice del Gruppo Magog, ha posto l'accento sull'importanza del linguaggio: “Dobbiamo imparare ad utilizzare il linguaggio, anziché concentrarci su piccole battaglie ideologiche. Ho dedicato molta attenzione alle donne, soprattutto a quelle che potrei definire estreme nel contesto della letteratura e della poesia, all'interno di questo vasto universo della parola. Queste donne conoscono il potere e il significato profondo delle parole, e possono essere fonte di ispirazione anche nell'attuale contesto, portando concetti eterni che non tramontano mai. Il mio progetto editoriale è aristocratico nel senso non snob del termine, ma piuttosto per differenziarlo dalla grande editoria odierna. Si tratta di un progetto di nicchia che forse parla solo a una fetta di lettori, ma si impegna a far emergere autori e testi completamente dimenticati, attraverso un approfondito lavoro di ricerca che viene svolto prima ancora che da Magog, dalla rivista Pangea, la quale scava nei meandri della parola e riporta alla luce autrici e autori dimenticati”.

    La Rassegna prevede altri tre eventi con ospiti speciali, che si svolgeranno a marzo. Tra i temi affrontati nei prossimi incontri ci saranno "Ragazze e futuro: imprenditorialità e nuove forme di comunicazione", “Donne al timone”, "Empowerment Femminile e Futuro Digitale: Parità di Genere, IA e il Ruolo dei Giovani nella Società Contemporanea". Tra i relatori ci saranno figure di spicco provenienti da vari settori, pronte a continuare la discussione su questi importanti argomenti.

     

    (Fonte: oksiena.it)

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Modena - Conciliare vita e lavoro "Senza chiedere permesso" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3114C3S2/Modena---Conciliare-vita-e-lavoro--Senza-chiedere-permesso-.htm Mon, 15 Jan 2024 09:01:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3114C3S2/Modena---Conciliare-vita-e-lavoro--Senza-chiedere-permesso-.htm È alla terza edizione il bando “Senza chiedere permesso”, il progetto del Comune di Modena, assessorato alle Pari opportunità, che sostiene il lavoro delle donne finanziando misure innovative di welfare aziendale e di supporto al lavoro professionale femminile con l’obiettivo di facilitare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e di favorire la presenza paritaria delle donne nella vita economica.

    ]]>
    È alla terza edizione il bando “Senza chiedere permesso”, il progetto del Comune di Modena, assessorato alle Pari opportunità, che sostiene il lavoro delle donne finanziando misure innovative di welfare aziendale e di supporto al lavoro professionale femminile con l’obiettivo di facilitare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e di favorire la presenza paritaria delle donne nella vita economica.

    L’edizione 2024 del bando sarà presentata martedì 16 gennaio, al Laboratorio aperto dell’ex Aem (in via Buon Pastore 43), con un seminario aperto al pubblico che inizierà alle 10 e si concluderà a fine mattina.

    L’incontro sarà aperto da Grazia Baracchi, assessora alle Pari opportunità del Comune di Modena; a presentare i contenuti del bando sarà Barbara Pinelli dell’Ufficio Pari opportunità del Comune. Alle 11.15 è previsto l’intervento di Elena Granata, professoressa associata di Urbanistica e analisi della città e del territorio al Politecnico di Milano e autrice del saggio “Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura”: le donne quando hanno potuto hanno osservato da vicino la città nelle loro pratiche quotidiane, con il distacco che solo chi è escluso dai giochi può avere, maturando un “pensiero pratico” sulla città che oggi, nel momento in cui si ripensa la relazione tra spazi e vita, tempi quotidiani e aspettative di benessere, è cruciale e non può essere trascurato. Una presentazione del libro, con il patrocinio del Comune di Modena, è in programma anche nel pomeriggio del 16 gennaio, alle 18, alla libreria Ubik con l’autrice in dialogo con Sofia Cattinari, presidente dell’Ordine degli architetti di Modena.


    È una soddisfazione aver ottenuto il finanziamento regionale che ci permette di sostenere la terza edizione del bando – ha dichiarato l’assessora alle Pari opportunità Grazia Baracchi – nella consapevolezza che la conciliazione non debba essere una questione solamente femminile, ma riguardare entrambi i generi, tanto che sarebbe più corretto parlare di condivisione. Il riuscire a sostenere azioni e progetti concrete – ha proseguito Baracchi – aiuta a tenere in equilibrio il rapporto vita-lavoro, così come riflettere sull’organizzazione del lavoro può dare spinta a quel cambiamento culturale che arricchirebbe la vita di tutte e tutti.

    Il seminario al Laboratorio aperto sarà anche l’occasione per ascoltare le testimonianze delle vincitrici della seconda edizione del bando che saranno premiate dall’assessora regionale alle Pari opportunità Barbara Lori.

    Il bando “Senza chiedere permesso”, che prevede finanziamenti per le imprese, anche di piccole dimensioni, per le libere professioniste e studi associati con prevalenza di lavoratrici donne, per le associazioni, è stato elaborato dall’assessorato alle Pari opportunità, dopo una condivisione con le associazioni di categoria, la Cpo, i sindacati e Unimore, partendo dalla constatazione che molte aziende faticano ad applicare gli istituti di conciliazione che già esistono, e che tutto il mondo libero-professionale di fatto ne è escluso e con il convincimento che, invece, un maggior benessere di lavoratrici e lavoratori aumenta la produttività e si trasforma in una migliore performance dell’azienda.

    Partner del progetto, insieme al Comune, sono il Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio, il Centro di ricerca su discriminazione e vulnerabilità di Unimore, Cgil-Cisl e Uil, Cna Modena, Ewmd (European women’s management development international network), Lapam Confartigianato donne imprese, Confcommercio Modena, Confesercenti Modena, ConfapiD Emilia, Centro documentazione donna, Formodena, Commissione pari opportunità del Cup (Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali).

     

    (Fonte: lamilano.it)

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Cuneo - Donne al Quadrato. Pianificazione finanziaria familiare: un passo importante per realizzare i propri obiettivi di vita ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3110C3S2/Cuneo---Donne-al-Quadrato--Pianificazione-finanziaria-familiare--un-passo-importante-per-realizzare-i-propri-obiettivi-di-vita.htm Wed, 03 Jan 2024 17:01:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3110C3S2/Cuneo---Donne-al-Quadrato--Pianificazione-finanziaria-familiare--un-passo-importante-per-realizzare-i-propri-obiettivi-di-vita.htm Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo organizza un corso gratuito su elementi di finanza familiare e aziendale, in collaborazione con Global Thinking Foundation.
    Dal 17 gennaio 2024 al 28 febbraio quattro incontri, esclusivamente on line, con cadenza quindicinale.
    Si parlerà, in particolare, di pianificazione del budget, di rapporti col sistema bancario, di investiment ]]>
    Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo organizza un corso gratuito su elementi di finanza familiare e aziendale, in collaborazione con Global Thinking Foundation.
    Dal 17 gennaio 2024 al 28 febbraio quattro incontri, esclusivamente on line, con cadenza quindicinale.
    Si parlerà, in particolare, di pianificazione del budget, di rapporti col sistema bancario, di investimenti, assicurazioni e successioni

    Informazioni e iscrizioni

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Bari - Imprenditorialità femminile, tra sfide e opportunità. Tappa del Giro d'Italia ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3107C3S2/Bari---Imprenditorialità-femminile--tra-sfide-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia.htm Thu, 07 Dec 2023 08:12:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3107C3S2/Bari---Imprenditorialità-femminile--tra-sfide-e-opportunità--Tappa-del-Giro-d-Italia.htm Si terrà a Bari l'11 dicembre la tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa a titolo: "Imprenditorialità femminile, tra sfide e opportunità".

    Il programma si svolgerà come di seguito:

    Saluti istituzionali
    Luciana Di Bisceglie, Presidente Camera di commercio Bari

    Imprenditorialità femminile e parità di gene ]]> Si terrà a Bari l'11 dicembre la tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa a titolo: "Imprenditorialità femminile, tra sfide e opportunità".

    Il programma si svolgerà come di seguito:

    Saluti istituzionali
    Luciana Di Bisceglie, Presidente Camera di commercio Bari

    Imprenditorialità femminile e parità di genere
    Tiziana Pompei, Vice segretario generale Unioncamere italiana

    Un’impresa tutta al femminile
    Carla Palone, Assessore allo Sviluppo Economico Comune di Bari

    Imprenditorialità femminile in Puglia: focus sulla transizione digitale
    Alessandro Rinaldi, Direttore Studi e Statistiche Centro Studi Tagliacarne

    Il ruolo del Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile

    Testimonianze imprenditoriali

    Moderazione e conclusioni
    Angela Partipilo, Segretario generale Camera di commercio Bari

    Appuntamento in Camera di commercio di Bari - Sala Azzurra
    C.so Cavour, 2 - Ore 10:30

    Per informazioni
    Marina Distaso marina.distaso@ba.camcom.it - tel. 080 2174256

     

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, tappa di Pordenone-Udine ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3106C3S2/Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa--tappa-di-Pordenone-Udine.htm Thu, 07 Dec 2023 08:12:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3106C3S2/Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa--tappa-di-Pordenone-Udine.htm Martedì 12 dicembre, si svolgerà la settima tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risors ]]> Martedì 12 dicembre, si svolgerà la settima tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    "Dis-parità di genere anche online: come affrontarla" è il tema dell'incontro, in modalità webinar, organizzato da Unioncamere, in collaborazione con la Camera di commercio di Pordenone-Udine e il Comitato Imprenditoria femminile dell'ente camerale. Si parlerà degli strumenti per riconoscere e affrontare la violenza di genere in rete.

    Partecipano all'appuntamento online Tiziana Pompei, vice segretario generale di Unioncamere, Maria Lucia Pilutti, segretario generale della Camera di commercio Pordenone-Udine e Cécile Vandenheede, presidente Comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio Pordenone-Udine.

    PROGRAMMA

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Caserta - Evento Finale "IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita" ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3105C3S2/Caserta---Evento-Finale--IFC---Imprenditrici-e-Formazione-per-la-Crescita-.htm Fri, 01 Dec 2023 12:12:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3105C3S2/Caserta---Evento-Finale--IFC---Imprenditrici-e-Formazione-per-la-Crescita-.htm La Camera di commercio di Caserta, attraverso la sua Azienda Speciale, organizza il prossimo 15 dicembre, alle ore 17:00, un evento finalizzato a rilevare i risultati e le aspettative del percorso "IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita".

    ]]>
    La Camera di commercio di Caserta, attraverso la sua Azienda Speciale, organizza il prossimo 15 dicembre, alle ore 17:00, un evento finalizzato a rilevare i risultati e le aspettative del percorso "IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita".

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Tappa marchigiana del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3104C3S2/Tappa-marchigiana-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Wed, 29 Nov 2023 20:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3104C3S2/Tappa-marchigiana-del-Giro-d-Italia-delle-donne-che-fanno-impresa.htm Venerdì prossimo 1° dicembre, alla Loggia dei Mercanti di Ancona, si svolgerà la quinta tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall&rsq ]]> Venerdì prossimo 1° dicembre, alla Loggia dei Mercanti di Ancona, si svolgerà la quinta tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

    Ideato e coordinato dal Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di commercio Marche e organizzato dalla Camera di commercio Marche in collaborazione con Unioncamere, l'appuntamento sarà un'occasione per parlare di impresa femminile, con dati sulla situazione marchigiana, e delle nuove misure predisposte dal sistema camerale per incentivare la misura della parità di genere in azienda. Nel corso dell'incontro si svolgerà la cerimonia del Premio Impronta d'impresa, riconoscimento tributato dalla Camera Marche alle imprese a titolarità femminile marchigiane che hanno lasciato il segno con progetti innovativi negli ambiti di internazionalizzazione, sostenibilità, digitale, turismo/cultura.

    Partecipano, oltre alle imprese premiate da tutta la regione, Tiziana Pompei, vice segretario generale di Unioncamere, Federica Capriotti, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile delle Marche, Gino Sabatini, presidente della Camera di commercio Marche  e Lucia Albano, sottosegretario di Stato al ministero dell'Economia e delle finanze.

    Programma

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Friuli Venezia Giulia - Imprenditoria femminile, educazione finanziaria e accesso al credito ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3103C3S2/Friuli-Venezia-Giulia---Imprenditoria-femminile--educazione-finanziaria-e-accesso-al-credito.htm Sat, 25 Nov 2023 13:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3103C3S2/Friuli-Venezia-Giulia---Imprenditoria-femminile--educazione-finanziaria-e-accesso-al-credito.htm “Educazione finanziaria e accesso” al credito è il titolo del convegno che si svolgerà lunedì 27 novembre, con inizio alle ore 16, nella sala maggiore della Camera di commercio Venezia Giulia e indirizzato alle donne che intendono aprire un’impresa e alle imprenditrici già avviate e professioniste. L’obiettivo è quello di diffondere l’importanza dell’edu ]]> “Educazione finanziaria e accesso” al credito è il titolo del convegno che si svolgerà lunedì 27 novembre, con inizio alle ore 16, nella sala maggiore della Camera di commercio Venezia Giulia e indirizzato alle donne che intendono aprire un’impresa e alle imprenditrici già avviate e professioniste. L’obiettivo è quello di diffondere l’importanza dell’educazione finanziaria e della conoscenza delle possibilità di accesso al credito che ci sono sul territorio, per affrontare il  mercato, realizzare le proprie idee imprenditoriali e sfruttare al meglio le risorse disponibili.

    Il Convegno è la tappa del Giro d’Italia a Trieste delle donne che fanno impresa, organizzato da Unioncamere e dalla rete nazionale dei Comitati per l’imprenditoria femminile. La tappa del 27 è ideata e coordinata dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio Venezia Giulia che vede come componenti le rappresentanti delle principali associazioni di categoria delle due province.

    Durante il Convegno sarà presentata la Guida “Donne in affari: il potere dell’educazione finanziaria” curata dalla Camera di commercio Venezia Giulia, si parlerà degli ostacoli che le donne incontrano nell’accesso al credito e nell’affrontare l’attività imprenditoriale, verranno presentate, inoltre, le possibilità di finanziamento per l’avvio di un’attività e lo sviluppo di quelle esistenti da parte di enti e istituzioni quali la Regione Fvg, la Camera di commercio Venezia Giulia, il Confidi Venezia Giulia, la Banca d’Italia e verrà data voce a un’imprenditrice del territorio che porterà la sua testimonianza.

     

    (Fonte: ilFriuli.it)

    ]]>
    redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )
    <![CDATA[ Piemonte - Parità di genere: incontro online giovedì 30 novembre ]]> https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3102C3S2/Piemonte---Parità-di-genere--incontro-online-giovedì-30-novembre.htm Sat, 25 Nov 2023 13:11:00 GMT Rss https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/P42A3102C3S2/Piemonte---Parità-di-genere--incontro-online-giovedì-30-novembre.htm Ridurre il divario di genere nelle aree più critiche per la crescita professionale delle donne e favorirne l'accesso al mondo del lavoro sostenendo l’adozione di politiche aziendali: è questo l’obiettivo del “Sistema di certificazione della parità di genere”, che rientra tra gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera ]]> Ridurre il divario di genere nelle aree più critiche per la crescita professionale delle donne e favorirne l'accesso al mondo del lavoro sostenendo l’adozione di politiche aziendali: è questo l’obiettivo del “Sistema di certificazione della parità di genere”, che rientra tra gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, in collaborazione con Unioncamere, organizza un webinar gratuito su questo tema che si svolgerà nella mattina di giovedì 30 novembre, dalle ore 10.00 alle 12.00. Nel corso dell’incontro verrà approfondito il percorso per ottenere la certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022), che viene rilasciata su richiesta volontaria dell’impresa, e saranno presentati i contributi previsti in favore delle PMI dal bando nazionale in apertura il 6 dicembre 2023 per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento finalizzata a ridurre il divario di genere in azienda e ottenere la certificazione.

    Ad aprire i lavori saranno Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio, ed Elisabetta Belletti, presidente del Comitato imprenditoria femminile. Seguiranno l’intervento di Monica Onori, funzionario di Si.Camera - Agenzia delle camere di commercio d’Italia, sull’impegno del sistema camerale per la parità di genere, e il focus sulla struttura degli incentivi nazionali da parte di Eliana Nicosia, funzionario di Dintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica di Unioncamere. A raccontare la propria esperienza aziendale relativa all’ottenimento della certificazione di parità di genere sarà Elisabetta Greco, responsabile Risorse umane di Cimberio S.p.A.

    «L’obiettivo del Sistema di certificazione della parità di genere alle imprese è quello di favorire l’adozione di politiche mirate a livello aziendale» spiega Elisabetta Belletti presidente del Comitato imprenditoria femminile. «In particolare il sistema punta a sostenere l’empowerment femminile e l’equilibrio di genere, migliorando così la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, a posizioni di leadership e a una gestione più armonica dei tempi di vita e lavoro. Con questo incontro vogliamo fare conoscere alle imprese del territorio gli incentivi messi a disposizione dal bando che si aprirà il prossimo 6 dicembre, aiutandole a presentare la propria candidatura e a cogliere le opportunità previste dalla misura».

    La partecipazione all’incontro online è gratuita: per iscriversi occorre compilare il modulo di adesione online, disponibile dal sito www.pno.camcom.it dove è possibile consultare anche il programma dell’evento. Maggiori informazioni possono essere richieste alla Segreteria del Comitato imprenditoria femminile.

     

    (Fonte: laSesia.it)

    ]]> redazione@imprenditoriafemminile.camcom.it ( Redazione imprenditoriafemminile.camcom.it )