IF - comitati per l'imprenditoria femminile - https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/

Ancona - Oltre l'8 marzo. Parità di genere e lavoro femminile. Stereotipi, pregiudizi e buone pratiche

21 May 2025

Stampa

Ripensare alla parità di genere come condizione indispensabile per promuovere lo sviluppo sostenibile. E’ questo il tema al centro del Convegno “Oltre l’8 marzo. Parità di genere e lavoro femminile. Stereotipi, pregiudizi e buone pratiche” in programma il 22 maggio alle ore 9.00 presso la Sala Consiliare della Provincia di Ancona.

L’evento, che potrà essere seguito anche a distanza, è promosso dalla Consigliera di Parità della Provincia di Bianca Maria Orciani. Come ricorda la Consigliera, il tema dell’eguaglianza fra uomo e donna non rappresenta solo una questione di giustizia sociale, ma è una condizione irrinunciabile per promuovere quell’idea di sviluppo sostenibile a cui guardano da tempo l’ONU e l’UE. A partire da Agenda 2030, la parità di genere costituisce uno dei 17 obiettivi fondamentali (SDGs) stabiliti dall'ONU per costruire una società più giusta, inclusiva e sostenibile. Si tratta di una sfida che ci coinvolge tutti: istituzioni, imprese, parti sociali, società civile. Le donne sono spesso escluse dall'economia, dalla proprietà e dalle risorse, limitando il potenziale di crescita e sviluppo economico. L'uguaglianza di genere consente di liberare questo potenziale, aumentando la produttività, l'innovazione e l'occupazione. Promuovere l'uguaglianza di genere contribuisce, inoltre, a ridurre la violenza e le disuguaglianze sociali, creando comunità più sicure e resilienti.

Il programma si presenta ricco di interventi. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali, del Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini e del Presidente del Comitato Permanente degli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Ancona, Roberto Di Iulio, seguiranno le relazioni introduttive della Consigliera di Parità Bianca Maria Orciani, del Direttore dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ancona, Pierluigi Rausei e della Prof.ssa Chiara de Fabritiis, docente di Geometria dell’Università Politecnica delle Marche che parleranno di sviluppo sostenibile e parità di genere, discriminazioni sul lavoro e gabbie di genere nei percorsi e nelle scelte formative. A seguire, sono previste tre tavole rotonde che vedranno il confronto fra i protagonisti del mondo del lavoro, delle professioni e dell'imprenditoria sulle azioni concrete e sulle sfide future per promuovere le pari opportunità fra uomo e donna.

Alla prima tavola rotonda dedicata al tema “Contrattare la parità: le politiche di genere in azienda” saranno presenti: Stefania Ragnetti – Segretaria Provinciale CGIL di Ancona, Selena Soleggiati - Segretaria Regionale CISL Marche, Antonella Vitale - UIL Marche, Riccardo Battisti – Resp. Relazioni Sindacali CNA Ancona, Emanuele Lodolini - HR Manager GGF Group, Armanda Moriconi – Vice Presidente Confindustria Ancona.

Alla seconda tavola rotonda dedicata al tema “Parità di genere e professioni: un confronto inter-ordinistico” saranno presenti: Paola Terzoni – Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ancona, Lorenzo Campodonico – Componente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Ancona, Antonella Azzaloni – Componente della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ancona, Arianna Mazzanti – Componente del Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona, Alice Rosa Lapi – Componente del Consiglio Ordine degli Ingegneri di Ancona, Maria Manzotti – Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ancona.

Alla terza tavola rotonda dedicata al tema “Le sfide per il futuro dell’imprenditoria femminile” saranno presenti: Daniela Zepponi - Presidente Regionale Comitato Impresa Donna CNA, Daniela Ciacci - Presidente Gruppo Donne Confapi Industria, Ancona Katia Sdrubolini – Presidente Gruppo Donne Impresa Confartigianato Ancona, Pesaro e Urbino, Federica Polacco – Resp. Area Sindacale Territorio e Marketing Confcommercio Marche Centrali, Roberta Fileni - Comitato Imprenditoria Femminile Confindustria Marche, Federica Capriotti – Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Camera Marche.

Per eventuali informazioni e per iscriversi https://consiglieraparita.provincia.ancona.it/

Segreteria Ufficio della Consigliera di Parità: Sonia Marcucci s.marcucci@provincia.ancona.it

 

(Fonte: VivereAncona.it)