IF - comitati per l'imprenditoria femminile - https://www.imprenditoriafemminile.camcom.it/

CIF di Chieti: in arrivo concorsi, premi e corsi di formazione per l'innovazione

14 April 2014

Stampa

Presentatetre nuove iniziative, in programma nel 2014, per le imprese femminili promosse dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile di Chieti: il V Premio all'Imprenditoria Femminile, Donna Impresa COOPERAZIONE; il Bando di concorso “La ridefinizione di uno dei classici gioielli abruzzesi”; il Corso di formazione “Donne, talento & professionalità: comunicare Social”.
Rosaria Nelli, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile di Chieti, ha affermato che sulla scia delle edizioni precedenti, che hanno visto premiate le imprese femminili nei settori agricoli, industriali, commerciali ed artigianali, la quinta edizione del premio è diretta alle imprese femminili della cooperazione. Nella provincia di Chieti vi sono 201 cooperative guidate da donne, sulle 777 iscritte. I settori in cui operano maggiormente sono la sanità e l’assistenza sociale (27%) e i servizi alle imprese (11%). Sempre oggi, è stato annunciato il corso sulla “comunicazione con i social media”, richiesto a gran voce dalle imprenditrici. Marisa Tiberio, vice presidente del Comitato e presidente di Confcommercio di Chieti, ha spiegato che la premiazione delle imprese cooperative si svolgerà il 7 maggio con la partecipazione di un personaggio noto del mondo dello spettacolo di Chieti, ancora top-secret, che riceverà un premio special.. “Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile continua la sua collaborazione con il mondo della scuola - ha annunciato Letizia Scastiglia direttore CNA Chieti nonché presidente dell’Agenzia di Sviluppo della CCIAA di Chieti; questa volta agli studenti dei Licei ed Istituti d’Arte chiediamo di ridisegnare la Presentosa, gioiello tipico abruzzese, in chiave moderna”.

Di seguito le schede dei progetti:

1) L’esercizio di impresa cooperativa femminile nelle aree interne della provincia
2) La prevalenza di soci lavoratori donne
3) Esercizio di attività riconosciuta come a prevalente vocazione maschile
4) L’adozione di strumenti finanziari di agevolazione per accompagnare le donne a riequilibrare i tempi di lavoro e di vita
5) La partecipazione ad un contratto di rete, consorzio o associazioni.

I punti sopra descritti sono utili per la composizione della graduatoria, non è necessario che le cooperative per presentare la domanda debbano garantire il rispetto di tutti i requisiti.


I dati sull’impresa femminile al 31/12/2013. Ogni quattro imprese esistenti nel nostro Paese, una ha una donna al comando. In diverse realtà provinciali, come Avellino e Benevento, o regionali, come il Molise, l’esercito delle donne che fa impresa raggiunge il 30% del totale, la provincia di Chieti raggiunge il 29%. In alcuni settori, poi, come la sanità e i servizi alla persona, quasi una impresa su 2 è “rosa”. A fine dicembre scorso, 1.429.897 imprese a guida femminile, pari al 23,6% del totale del tessuto produttivo nazionale, hanno trovato comunque le risorse e le energie per crescere di 3.415 unità rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Meno del passato, certo, ma con il coraggio, l’ostinazione e la creatività che tante donne hanno saputo dimostrare nel tempo. Abbiamo i Comitati per l’imprenditoria femminile, terminale dedicato alle donne delle Camere di commercio, fortemente impegnati in questi mesi nella sensibilizzazione del tessuto produttivo circa le opportunità previste dalla Sezione Speciale Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari opportunità del Fondo di Garanzia per le PMI espressamente dedicato alle donne, operativa dallo scorso 14 gennaio. Il Governo ha scelto infatti i Comitati, con le Camere di commercio, quali presidi territoriali e le nostre strutture hanno messo in campo tutte le energie per attivare punti informativi ad hoc. Lo scorso 14 febbraio a Chieti, in prima assoluta nazionale, le opportunità del fondo di garanzia sono state presentate in Camera di Commercio a Chieti durante l’evento San Valentina … Colei che vale, organizzato dal comitato imprenditoria femminile di Chieti. Le imprese femminili registrate al 2013 sono 13.680 contro le 13.888 del 2012, con una contrazione di 208 unità. Il dato di stock nella regione Abruzzo vede Chieti con 13.680 imprese, contro le, 9871 di Teramo e le 9560 di Pescara e le 8.407 di L’Aquila.