La neo eletta imprenditrice enologica: "L’obiettivo è sostenere tutte le imprenditrici attive nei diversi settori che caratterizzano il nostro territorio”
Nei giorni scorsi il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Sondrio si è riunito per nominare la propria presidente e pianificare le attività per l’anno in corso. L’organismo, impegnato a favorire la partecipazione femminile alle attività d’impresa, all’unanimità, ha eletto presidente Isabella Pelizzatti Perego, imprenditrice appartenente alla storica famiglia che da cinque generazioni si dedica con passione alla valorizzazione del Nebbiolo. Pelizzatti Perego succede a Gabriella Bersani, che aveva rivestito l’incarico nel mandato precedente.
“Sono felice che Isabella Pelizzatti Perego abbia accettato il ruolo di presidente e sono certa che, con la sua professionalità ed esperienza, contribuirà ad accrescere il valore delle attività organizzate dal Comitato e a dare voce alle richieste ed esigenze delle imprenditrici locali. La sua personalità inoltre ci aiuterà ad instaurare proficui legami e rapporti di collaborazione con tutto il mondo dell’imprenditoria” commenta la Presidente della Camera di Commercio Loretta Credaro.
“Ringrazio il Comitato per la stima e la fiducia dimostrata candidandomi a questo ruolo – ha dichiarato la neo presidente – “Porterò avanti questo impegno con l’obiettivo di sostenere tutte le imprenditrici attive nei diversi settori che caratterizzano il nostro territorio”.
	Il Comitato
	Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile di Sondrio è composto da:
	Isabella Pelizzatti Perego - Abi - presidente
	Gabriella Bersani - Coldiretti Sondrio
	Loretta Credaro - Presidente della Camera di Commercio
	Gemma Greco - CGIL, CISL e UIL
	Mascia Grippa - Confcooperative
	Laura Lanzini - Consulta dei Liberi Professionisti
	Annalisa Rainoldi - consigliere della Camera di Commercio
	Eva Maria Redaelli - Consigliera di Pari Opportunità della Provincia di Sondrio
	Lara Rovaris - Confcommercio Sondrio
	Giulia Saligari - Confcommercio Sondrio;
	Nicoletta Scieghi - Confartigianato Imprese Sondrio
	Ilaria Sertorelli - Confindustria Lecco-Sondrio
	Alice Massimilla – Segreteria organizzativa.
	Le attività
	Per quanto riguarda la pianificazione delle attività per il 2022, il Comitato sta lavorando in stretta connessione con gli altri Comitati lombardi per la predisposizione di un calendario di eventi e seminari tramite cui promuovere la diffusione di competenze, strumenti e best practice utili per incentivare lo sviluppo dell’imprenditorialità e favorire la costruzione dell’identità economica della donna. La maggior integrazione economica delle donne, portatrici di una visione di business più circolare e sostenibile, produce infatti ricadute positive sulle economie territoriali e impatta favorevolmente sul PIL. In tale ottica, il PNRR dedica importanti risorse all’attivazione di misure di sostegno all’imprenditoria femminile.
Il Comitato di Sondrio, in particolare, si sta dedicando all’organizzazione di un evento incentrato sul tema dell’accesso al credito, con specifica attenzione agli strumenti innovativi (fintech, crowdfunding) e al Fondo Impresa Donna, la misura del PNRR che stanzia 400 milioni di euro per l’avvio e il rafforzamento delle imprese femminili.
	I dati
	Dal Registro Imprese tenuto dalla Camera di commercio di Sondrio, al 31 dicembre 2021, le imprese femminili risultavano pari a 3.292, il 24,1% del totale, dato superiore a quello regionale (19,6%) e a quello nazionale (22,7%). I settori in cui si riscontra maggiormente la presenza di imprese femminili sono quelli del turismo (35,8%), agricoltura (32,3%) e credito e assicurazioni (29,9%).
Nel 2021, le imprese femminili in provincia di Sondrio sono cresciute di 14 unità rispetto all’anno precedente. Per “imprese femminili” si intende l'insieme delle imprese la cui partecipazione di genere femminile risulta complessivamente superiore al 50%.