Si svolge nel mese di luglio l’iniziativa organizzata nell'ambito del progetto C.O.R.A.G.G.I.O. dal titolo “Parliamone. Storie di imprese al femminile”, promossa dall’associazione “È Fatto Giorno APS” e realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia.
Giovedì 3 luglio alle ore 12:00 presso la Libreria Le Città Invisibili di Terlizzi è previsto il primo talk che vede protagoniste le imprenditrici del territorio. Un'occasione per far emergere le loro voci, la loro esperienza e la loro visione, riflettendo insieme sullo stato attuale dell'imprenditoria femminile e sul contesto sociale e culturale in cui si sviluppa.
Gli incontri si inseriscono in un progetto più ampio di valorizzazione della produzione locale e di promozione dell'impresa femminile, come elementi fondamentali per lo sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio. Le testimonianze raccolte offrono strumenti di riflessione sia alle generazioni più mature, per ripensare modelli del passato, sia a quelle più giovani, in cerca di esempi, ispirazione e possibilità concrete.
Il programma si articola in altri tre appuntamenti: giovedì 10 e sabato 26 luglio alle ore 18:00 presso Casale San Francesco e giovedì 17 luglio alle ore 17:00 presso Caffè Nero Bollente. Tutti gli incontri sono in presenza, con partecipazione gratuita e concepiti come interviste dal vivo con possibilità di dialogo col pubblico. Le registrazioni vengono poi diffuse in formato video podcast sui canali social delle associazioni promotrici nei giorni successivi.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Spazio GIF ETS, Sementi Sociali ETS, Camera di commercio di Bari e nell'ambito del bando Taci Anzi Parla, del Comune di Terlizzi.
Il progetto C.O.R.A.G.G.I.O. nasce dalla necessità di contrastare le persistenti disuguaglianze di genere che caratterizzano il territorio locale e pugliese attraverso un approccio innovativo che coniuga creatività artistica, formazione specialistica e sensibilizzazione comunitaria. L'idea centrale è quella di creare un ecosistema formativo multidimensionale che accompagni le/i partecipanti in un percorso di crescita personale e collettiva, dalla scoperta delle proprie potenzialità creative fino all'acquisizione di competenze concrete per l'autodeterminazione economica e sociale.