In un tempo in cui la violenza di genere continua a manifestarsi in forme visibili e invisibili, questo convegno nasce con l’intento di dare spazio all’arte come strumento di consapevolezza, denuncia e trasformazione.
L’arte, in tutte le sue espressioni – visiva, performativa, narrativa, linguistica - ha il potere di raccontare ciò che spesso resta taciuto, di generare empatia, di costruire nuovi immaginari.
"L’arte come strumento per combattere le discriminazioni" è un incontro aperto a cittadine e cittadini, artiste e artisti, educatori, attivisti, istituzioni e imprese, per riflettere insieme su come immagini, parole e narrazioni possano contribuire a una cultura del rispetto e della parità.
Attraverso interventi, tavole rotonde, testimonianze artistiche e workshop, esploreremo il ruolo dell’arte nel contrasto alla violenza di genere, nella promozione di linguaggi inclusivi e nella costruzione di comunità più giuste.
Un’occasione per ascoltare, creare, agire. Perché ogni parola può curare, ogni immagine può educare, ogni gesto può cambiare.
	Lunedì, 17 Novembre, ore 10:00  - 13:15
	Luogo: Lavanderia a vapore, Corso Pastrengo 51 - Collegno (TO)
	Programma
	La Lavanderia a vapore, Guido Bernasconi, Fondazione Piemonte dal Vivo 
	Sessione I - Educare insieme: istituzioni e territorio contro la violenza di genere
	Brigitte Sardo, Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino
	Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio del Comune di Torino
	Laura Cassio, Viceprefetto
	Roberto Montà, Presidente Patto territoriale Zona Ovest
	Matteo Cavallone, Sindaco Comune di Collegno
	
	Sessione II - Educare al rispetto: parole, gesti e azioni per la parità
	Odiare online: dalla discriminazione alla violenza, dalle parole agli atti, Marzia Camarda
	Le regole della gentilezza, Elisa Guzzo Vaccarino, esperta e studiosa di danza, ballerina di tango
	Orange the World: accendere il rispetto, costruire la parità, Monica Cerutti – UN Women Italy
	
	Sessione III - Educare per non dimenticare: il coraggio di chi resta e il dovere di chi sostiene
	Dalla libertà all’autonomia, Anna Maria Zucca, Emma Onlus CENTRI ANTIVIOLENZA E.M.M.A ETS
	Safe: per un lavoro senza violenza, Antonella Barillà, Associazione 6libera
	
	Sessione IV - Educare per proteggere: impatto e prevenzione della violenza di genere in azienda
	Intervento di Cristina Romagnolli, Direttrice Provinciale INAIL Torino
	Il rispetto si costruisce insieme: un documento, un impegno, una visione comune, interventi del Comitato imprenditoria femminile
	Moderatore: Giuseppe Rasolo, Rete 7 S.p.a.
Per maggiori informazioni, si prega di contattare: comitatoimprenditoriafemminile@to.camcom.it