.:: IF - comitati per l'imprenditoria femminile ::.


Home > Comunicazione > News > Ravenna - Partecipazione al progetto Ravenna città amica delle donne

Ravenna - Partecipazione al progetto Ravenna città amica delle donne

Anche la Camera di commercio di Ravenna ha aderito al progetto dell'Associazione Linea Rosa “Ravenna città amica delle donne - I fiori di Ravenna”, realizzato con il contributo della CNA ravennate e del Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico del MAR, che prevede l'esposizione, fuori dagli edifici pubblici e residenziali, di una targa in mosaico recante l'immagine di un fiore a calice, simbolo dell'attenzione della città al problema della violenza contro le donne. Lunedì 24 marzo è stato collocato nella sede di Viale Farini  l’opera dell'artista Barbara Liverani: un fiore stilizzato, formato da una sola linea continua che disegna petali e foglie su un solare fondo arancione. Erano presenti alla cerimonia - oltre al presidente dell'Ente camerale Natalino Gigante, ai componenti la Giunta, al segretario generale Paola Morigi e al vice segretario Maria Cristina Venturelli - la presidente di Linea Rosa Alessandra Bagnara insieme a Gabriella Mazzotti, la presidente della Commissione camerale per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile Graziella Benini e l'artista che ha realizzato la formella, Barbara Liverani. “Questa iniziativa - ha detto Natalino Gigante - vuole sottolineare la grande ricchezza di Ravenna quale punto di riferimento per l’arte musiva nel mondo, ma anche quale esempio di solidarietà e volontariato: l'obiettivo infatti è quello di vedere nelle case, nelle imprese e nei luoghi pubblici una di queste targhe, simbolo di Ravenna città del mosaico e città amica delle donne”. 
Alessandra Bagnara ha sottolineato il successo tangibile che l'iniziativa sta riscuotendo nella città e si è detta orgogliosa di annoverare tra gli aderenti al progetto anche la Camera di commercio. “L'apporre all'esterno di abitazioni e luoghi di lavoro la mattonella con il fiore in mosaico e la dicitura “Ravenna città amica delle donne”- ha osservato - sottolinea la vicinanza dell'intera città alle donne, ponendosi in un'ottica di genere che volge un'attenzione particolare alle donne che vivono momenti di disagio”.
Per Graziella Benini "l'adesione di istituzioni e privati a questa iniziativa è, di per sé, un segnale importante. Mi auguro - ha concluso - che Ravenna diventi 'un giardino speciale' dove questi fiori possano moltiplicarsi e che possa essere considerata città amica delle donne a 360 gradi”.

 

Fonte: CamCom.gov.it

Data di pubblicazione: 25/03/2014 12:29
Data di aggiornamento: 25/03/2014 12:34