.:: IF - comitati per l'imprenditoria femminile ::.


Home > Comunicazione > News > Alice non ha paura. L'arte contro la violenza di genere

Alice non ha paura. L'arte contro la violenza di genere

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, la Città di Vasto rinnova il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere con un progetto che unisce cultura, sensibilità e impegno civile.

Si intitola “Alice non ha paura – L’arte contro la violenza di genere” la mostra d’arte contemporanea curata da Ilaria Centola, promossa dal Comune di Vasto in collaborazione con l’Associazione Dafne ETS, che gestisce per conto del Settore Welfare e Servizi Sociali il Centro Antiviolenza DonnAttiva. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Abruzzo, nasce grazie alla sinergia con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Chieti Pescara. Dal 14 al 30 novembre 2025, l’ala Quarto della Marchesa di Palazzo d’Avalos accoglierà le opere diventiquattro artiste e artisti, chiamati a raccontare – con linguaggi e sensibilità diverse – un messaggio collettivo di denuncia, memoria e speranza.

La mostra sarà aperta dal martedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00, il venerdì dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Il percorso espositivo si presenta come un viaggio emotivo e simbolico attraverso le molteplici dimensioni della violenza e della rinascita: dal silenzio delle vittime alla voce che rompe la paura, dalla ferita alla resistenza, dalla fragilità alla forza della sorellanza e del riscatto. L’arte, alla fine, diventa testimonianza e azione, linguaggio universale capace di denunciare, curare e trasformare, simbolo dell’impegno costante che Vasto porta avanti da anni, in sinergia con istituzioni, associazioni e forze dell’ordine, al fine di riconoscere, prevenire e contrastare ogni forma di violenza.

«Attraverso questa mostra – afferma il sindaco Francesco Menna – le artiste e gli artisti esprimono un potente messaggio di denuncia, che si unisce al lavoro quotidiano svolto dal Centro Antiviolenza DonnAttiva e dalle tante realtà del territorio».

Un pensiero condiviso dall’assessora alle Politiche sociali Anna Bosco, che evidenzia come «in un tempo in cui le parole rischiano di perdersi nel rumore, l’arte ci restituisce il tempo della riflessione, ci invita a comprendere e ad agire. Perché nessuna donna debba più sentirsi sola e perché la cultura continui ad essere strumento di libertà e di cambiamento. Un ringraziamento particolare va a Licia Zulli ed a tutte le professioniste che lavorano nel Centro Antiviolenza di Vasto oltre che con l’Associazione Dafne».

Sulla stessa linea l’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta, che sottolinea: «La cultura è un presidio fondamentale contro ogni forma di violenza. Le opere esposte parlano con una forza che arriva dritta alle coscienze, trasformando l’esperienza artistica in impegno civile. Palazzo d’Avalos diventa così non solo luogo di bellezza, ma spazio in cui la comunità si riconosce, riflette e cresce nella consapevolezza».

A spiegare il senso profondo del progetto è la curatrice Ilaria Centola: «L’arte non dà soluzioni, ma interroga, provoca, illumina ciò che – spiega – spesso resta nascosto o ignorato. Non cambia il mondo da sola, ma cambia le persone. E le persone cambiano il mondo. Per questo un percorso espositivo tematico contro la violenza di genere può diventare uno strumento educativo, emotivo e culturale potentissimo».

Da anni il Centro Antiviolenza DonnAttiva è un punto di riferimento per le donne che subiscono violenza: offre ascolto, accoglienza, supporto psicologico e legale, e promuove progetti di educazione all’affettività e iniziative di sensibilizzazione rivolte a tutta la cittadinanza. La mostra “Alice non ha paura” rappresenta quindi un nuovo tassello di questo cammino condiviso, dove l’arte diventa veicolo di consapevolezza e strumento di cambiamento. Un invito a guardare, a sentire e a scegliere, ogni giorno, da che parte stare.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 14 novembre, alle ore 17:00, a Palazzo d’Avalos.

In esposizione le opere di Isobel Blank, Antonella Casazza, Humberto Cazorla, Carolina Cuneo, Sabrina D’Alessandro, Gianni De Paoli, Roberta Gatto, Barbara Grossato, Marc Vincent Kalinca, Gabriella Kuruvilla, Giovanna Lacedra, Max Marra, Florencia Martinez, Mistiche Nutelle (Oscar Baccilieri, Vittorio Dario Brocadello, Mauro Luccarini, Maurizio Mantovi, Adriano Tetti, Michele Penna, Quena, Paolo Saladini, Livia Spinolo, Diego Tomasoni, Federica Zianni).

 

(Fonte: ilgiornaledichieti.it)

Data evento: 14/11/2025 09:00
Data di pubblicazione: 10/11/2025 17:40
Data di aggiornamento: 11/11/2025 11:03