Modena - Alla Camera di commercio il seminario "Leadership e parità di genere: sfida culturale"
Mercoledì 15 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Modena il seminario dal titolo “Leadership e parità di genere: una sfida culturale” promosso dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Modena e dal Centro documentazione donna. L’iniziativa prosegue la riflessione avviata a fine 2024 con il seminario “Cultura aziendale e parità di genere. Paradigmi ed esperienze per il cambiamento” e si propone come un nuovo momento di confronto e approfondimento sul tema della leadership al femminile e sulle trasformazioni culturali necessarie per superare stereotipi e pregiudizi ancora presenti e persistenti nei contesti lavorativi, alla base delle diseguaglianze e discriminazioni nei confronti delle donne.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali della Camera di Commercio di Modena, di Alessandra Camporota, assessora alle politiche di genere del Comune di Modena. Eugenia Bergamaschi, presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Modena, introdurrà e coordinerà l’incontro. La prima parte del seminario ospiterà l’intervento di Simona Cuomo, docente presso SDA Bocconi School of Management, che proporrà una riflessione sul tema “Essere leader al femminile, non è solo una questione di numeri”. Simona Cuomo è Associate Professor of Practice di Leadership, Organization & Human Resources presso SDA Bocconi e coordina, dal 2010, l'Osservatorio Diversity&Inclusion&Smart Working. Psicologa, coach e counselor certificata, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Tra le più recenti: Simonella, Cuomo, Gender equality at stake: women’s strategies, symbolic violence and resistance in Italian boards of directors, Journal of Gender Studies, vol. 33, no. 3 (2024); Simonella, Cuomo, Basaglia, L'organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea, Milano (2022).
A seguire, spazio alla condivisione di esperienze con gli interventi delle componenti del Comitato Imprenditoria Femminile Rosamaria Papaleo, Segretaria generale CISL Modena, che interverrà in rappresentanza di CGIL, CISL e UIL sul tema “Donne modenesi protagoniste o comprimarie della crescita economica?”, e Roberta Sighinolfi, consulente del lavoro, che si soffermerà su “Il ruolo femminile nelle professioni: evoluzione, sfide e leadership”. A concludere l’incontro saranno nuovamente Eugenia Bergamaschi e Alessandra Camporota, con un bilancio dei temi emersi e uno sguardo alle azioni future da intraprendere per promuovere concretamente una cultura della parità. Il seminario è aperto al pubblico e si consiglia la prenotazione tramite il sito della Camera di Commercio: www.mo.camcom.it. Il coordinamento organizzativo è a cura di Vittorina Maestroni, Centro documentazione donna.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Francesca Ferrari, referente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, all’indirizzo e-mail: francesca.ferrari@mo.camcom.it.
Data di pubblicazione: 08/10/2025 21:19
Data di aggiornamento: 08/10/2025 21:24