"Resto al Sud", l'incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno
Apertura ai liberi professionisti e estensione agli under 46: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2019 saranno operative con l’emanazione delle disposizioni attuative per la gestione dell’incentivo. A breve sarà pertanto possibile, anche ai nuovi destinatari delle agevolazioni, presentare le domande sulla piattaforma on line di Resto al Sud.
	
	Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate dagli under46 nelle regioni del Mezzogiorno. La dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro. Invitalia è il Soggetto gestore della misura incentivante, per conto della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Cosa si può fare
Avviare iniziative imprenditoriali per:
- produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
- fornitura di servizi alle imprese e alle persone
- turismo
Sono escluse dal finanziamento le attività agricole e il commercio.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per la ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili, per l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e programmi informatici e per le principali voci di spesa utili all’avvio dell’attività.
Agevolazioni
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in:
- contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo
- finanziamento bancario pari al 65% dell’investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi
	
	Resto al sud è un incentivo a sportello: le domande vengono esaminate senza graduatorie in base all’ordine cronologico di arrivo.
Leggi il Regolamento attuativo - Decreto 9 novembre 2017, n.174
Gli sportelli informativi del Sistema Camerale accreditati per fornire informazioni sulla misura sono:
	Camera di commercio di Avellino
	Camera di commercio di Bari
	Camera di commercio della Basilicata
	Camera di commercio di Foggia
	Camera di commercio de L'Aquila
	Azienda speciale SEI della Camera di commercio del Molise
	Camera di commercio di Oristano
	Unioncamere Calabria
Inoltre, in occasione della tappa cosentina del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2018, la Camera di commercio locale ha prodotto una presentazione sulla misura
	Sul sito di INVITALIA tutte le info
	 
Data di aggiornamento: 25/02/2019 15:28




