"Camminando sul filo. Elementi di acrobatica per signore", il teatro racconta la conciliazione vita-lavoro
Si è da poco conclusa a Torino la 5a edizione del Salone nazionale dell’imprenditoria femminile organizzato da GammaDonna con il sostegno della Camera di commercio. Una due giorni (2 e 3 ottobre) dedicata alle donne e anche ai giovani che vogliono cambiare la propria esistenza e cercare di diventare imprenditori. Tema di quest'anno: "L'arte di re-inventarsi. Come rompere gli schemi e riprendersi il futuro", che è stato raccontato dalla Camera di commercio attraverso testimonianze di aziende, tavoli di lavoro e con un progetto innovativo e originale realizzato grazie al suo Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile. Si tratta di “Camminando sul filo”, una proposta di teatro di Laura Curino, tra i maggiori esponenti del teatro civile di narrazione.
"Camminando sul filo: elementi di acrobatica quotidiana per signore", nello specifico, è un'azione di teatro-formazione che narra l'esperienza di donne esperte di acrobatica, capaci, appunto, di “camminare sul filo” senza perdere l’equilibrio, in grado di conciliare vita e lavoro, professione e famiglia, ore trascorse di fronte al computer con ore di sonno mancato. E' di loro che racconta questo evento.
La riflessione condotta su questi temi avvicina e fonde tre modalità comunicative apparentemente diverse e distanti: spettacolo teatrale, corsi di formazione e inchieste giornalistiche che qui si alternano e si contaminano. Interviste a imprenditrici alle prese con le fatiche della conciliazione, monologhi scritti e interpretati proprio a partire da queste storie, proiezioni cinematografiche, brani del teatro classico, e altro ancora. Un'iniziativa in grado di fornire spunti per riuscire a fuggire definitivamente dalla scelta tra figli e carriera, per una “femminilizzazione” del lavoro, per una nuova idea di partnership tra uomo e donna, in ufficio, a casa, in politica, in azienda.
Il progetto è nato nel maggio 2012, quando Camera di Commercio e Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile di Torino individuano una serie di aziende per le quali il tema della conciliazione vita e lavoro è particolarmente forte: alcune di esse hanno attivato percorsi in questo senso, altre registrano invece situazioni problematiche, difficoltà, fatiche.
L'esperienza è stata inoltre replicata anche a Todi (PG) lo scorso 24 settembre, nell'ambito del settimo meeting sulla "Leadership umbra al femminile", organizzato dall'Unioncamere Umbria in collaborazione con il Coordinamento Regionale per la promozione dell'imprenditoria femminile (Crif) e i due Comitati (Cif) delle Camere di commercio di Perugia e Terni.
Data di aggiornamento: 16/10/2013 16:06