Pistoia-Prato - Insediato nuovo comitato imprenditoria femminile, Patrizia Elisabetta Benelli confermata presidente
Una nuova squadra per il comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio di Pistoia-Prato insediato l’8 maggio e in carica per i prossimi tre anni. A guidare il comitato per l’imprenditoria femminile (Cif) della Camera di commercio di Pistoia-Prato sarà nuovamente Patrizia Elisabetta Benelli, presidente uscente, riconfermata all’unanimità.
Il comitato nasce per sostenere l’imprenditoria femminile, favorire la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili e contribuire, in questo modo, alla crescita e all’aumento della competitività dei sistemi produttivi locali, creare sinergie con altri enti e/o istituzioni del territorio, nonché valorizzare le realtà femminili esistenti attraverso il rafforzamento della posizione delle donne nelle imprese e la qualificazione delle donne imprenditrici.
L’imprenditoria femminile rappresenta un fenomeno importante su entrambi i territori delle province di Prato e Pistoia.
Secondo i dati della Camera di commercio a fine 2023 nella provincia di Pistoia sono 6.276 le imprese femminili attive, il 23,2% del tessuto imprenditoriale locale, e nella provincia di Prato sono 7.563 le imprese attive condotte da donne nella provincia di Prato, il 25,9% del totale. Se la propensione all’imprenditoria femminile a Pistoia è in linea con i valori medi regionali, a Prato risulta decisamente elevata rispetto alla media regionale e nazionale.
Tanto a Pistoia che a Prato la presenza di imprese femminili supera il 50% del totale nei servizi alla persona; particolarmente elevata la quota di imprese a conduzione femminile nei servizi turistici, di alloggio e ristorazione (31,1% a Pistoia e 29,4% a Prato) e, per quanto riguarda la provincia di Prato, nel comparto industriale (32,5%).
Del comitato fanno parte: Stefania Bartoli (settore credito e assicurazioni), Patrizia Elisabetta Benelli (per il consiglio camerale), Maria Chiara Calamai (settore artigianato), Annalisa Di Blasi (organizzazioni sindacali), Roberta Innocenti (settore commercio), Antioca Donatella Moica (per il consiglio camerale), Giada Molli (settore cooperazione), Michela Nieri (settore agricoltura), Chiara Pasquali (settore servizi alle imprese), Patrizia Rosati (settore Industria) e Paola Vignolini (settore turismo).
Data di aggiornamento: 22/05/2024 14:03
In questa categoria
- Emilia - Linda Davighi Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile
- Lombardia: nuove edizioni programma formativo per conseguimento certificazione parità di genere
- Torino - Bando di candidatura al premio IWEC Conference Award 2026
- Ferrara - Ravenna: Alluvione, bando della Camera di commercio per le imprese femminili danneggiate
- Smart Boost Donne in Digitale
- Novara - Ancora un successo per il corso "Donne nei consigli di amministrazione"
- Terlizzi (BA) - Parliamone. Storie di imprese al femminile. Ciclo di incontri con imprenditrici locali
- Roma - Leadership al femminile: strumenti per la crescita delle potenzialità imprenditoriali
- Catania - Impresa e artigianato locale: il digitale come motore di crescita
- Emilia Romagna - Parità di genere, diversità e inclusione: buone prassi e finanziamenti. Un webinar