Archivio Comunicati stampa
60 risultati ottenuti ricercandodi seguito i risultati dal n. 51 al n. 60
Data di aggiornamento: 03-09-2013
Per sostenere e ampliare il ruolo sempre maggiore svolto dal dinamismo femminile nel sistema economico nazionale, è stato rinnovato un Protocollo d'intesa - della durata di tre anni - tra Ministero dello Sviluppo Economico, Presidenza del [...]
Data di aggiornamento: 18-02-2013
L'Osservatorio sull’Imprenditoria Femminile di Unioncamere segnala una crescita superiore alla media nazionale (0,5 contro 0,3%). Dinamismo maggiore nella sanità e assistenza sociale (+3,6%) e nel turismo (+2,9%) Toscana, Lazio e Lombardia [...]
Data di aggiornamento: 12-11-2012
Negli ultimi dodici mesi resta praticamente in pari (-0,04%) il saldo tra aperture e chiusure di imprese “rosa” (-0,67% quello degli uomini)
La tenacia nelle avversità è una caratteristica delle donne e le imprenditrici [...]
Data di aggiornamento: 14-09-2012
"Su 407mila assunzioni non stagionali programmate dalle imprese nel 2012, 77mila saranno esplicitamente ‘riservate’ alle donne: circa 19 assunzioni su 100. Il rapporto è tra i più elevati degli ultimi sette anni, e risulta in [...]
Data di aggiornamento: 14-09-2012
Pubblicati i dati dell'Osservatorio sull’Imprenditoria Femminile per il 2011.
Lazio e Lombardia sono le regioni leader, ma è tutto il Centro-Italia ad essere più "rosa".
Data di aggiornamento: 14-09-2012
Il dato, significativo di per sé, ha una connotazione positiva ulteriore: le 8.814 imprese femminili aggiuntive rappresentano infatti il 47% del saldo totale delle nuove imprese registrate alle Camere di commercio, pari a 18.794 unità tra [...]
Data di aggiornamento: 14-09-2012
Osservatorio sull’Imprenditoria Femminile - II trimestre 2011.
10mila in più tra giugno 2010 e giugno 2011 (+0,7%).
Data di aggiornamento: 14-09-2012
Pubblicati i dati del I trimestre dell'Osservatorio sull’Imprenditoria Femminile: 15mila imprese femminili in più tra marzo 2011 e 2010 (+1%).
Data di aggiornamento: 02-11-2012
III Giro d’Italia delle donne che fanno impresa.
E, quando assumono, le imprese sempre meno interessate al “genere”.
Data di aggiornamento: 14-09-2012
-1,2% le imprese individuali, bene le coop (+3,2%).
Donne in attivo in 1 provincia su 5, il doppio degli uomini.