Banca d'Italia - "Donne imprenditrici in difficoltà : i loro debiti restano in sofferenza più a lungo?"
Donne imprenditrici in difficoltà: i loro debiti restano in sofferenza più a lungo? Questo il titolo di uno studio della Banca d'Italia pubblicato nel giugno 2013, che analizza la durata delle sofferenze su prestiti utilizzando informazioni riferite alle ditte individuali operanti in Italia. Il principale risultato è che per le ditte individuali il cui proprietario è una donna le sofferenze durano più a lungo. Tuttavia, tale evidenza è principalmente dovuta al fatto che i prestiti concessi alle imprese femminili tendono a terminare meno frequentemente con un passaggio a perdita, indicando che le imprese femminili sarebbero meno rischiose rispetto a quelle maschili. Questi risultati sono robusti rispetto alla censura, a specificazioni alternative della distribuzione della durata delle sofferenze su prestiti e a controlli specifici per le caratteristiche delle banche.
Data di aggiornamento: 16/07/2013 16:52
In questa categoria
- "Is Gender Diversity Profitable? Evidence from a Global Survey" - Peterson Institute for International Economics (febbraio 2016)
- McKinsey & Company - Women in the Workplace 2015
- CNA Impresa Donna Ancona: indagine sulle difficoltà delle imprese femminili dall'avvio alla gestione corrente (ottobre 2014)
- The Gender Global Entrepreneurship and Development Index 2014 - Global Entrepreneurship and Development Institute/Dell
- Dipartimento per le Pari Opportunità - "La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni" (maggio 2014)
- PwC - "Next Generation Diversity: Developing tomorrow's female leaders" - 2014
- Rete Armida - Rapporto "Le donne ai vertici del settore pubblico" (gennaio 2014)
- Commissione europea - "Gender pay gap report 2013" Rapporto sui divari salariali di genere (dicembre 2013)
- Fondo Monetario Internazionale - "Women, Work, and the Economy: Macroeconomic Gains from Gender Equity"
- Centro Luigi Einaudi: il primo Rapporto sul secondo welfare in Italia