Presentato a Roma il V Rapporto sull'imprenditoria femminile
“Di fronte alle grandi sfide poste dal PNRR al sistema produttivo nazionale, le donne italiane a capo di una impresa stanno rispondendo positivamente, accelerando sul fronte degli investimenti digitali e in tecnologie più rispettose dell’ambiente. Ma questa inclinazione va sostenuta ed aiutata. Le imprenditrici, infatti, sentono l’esigenza di migliorare la formazione alle nuove tecnologie 4.0 e green sia a livello scolastico che universitario, di avere un accesso più facile alle risorse finanziarie, di semplificare le procedure amministrative. E chiedono anche una forte e costante attività di sensibilizzazione su questi temi, per comprenderne meglio la portata e gli effetti. Sulla loro strada, le imprenditrici troveranno le Camere di commercio, che non hanno mai fatto mancare il proprio supporto a tutte quelle donne già impegnate o che aspiravano a impegnarsi nel mondo dell’impresa”.
Queste le parole del presidente di Unioncamere, Andrea Prete, che mercoledì 27 luglio ha aperto la conferenza stampa di presentazione del V Rapporto nazionale sull'imprenditoria femminile, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Centro studi Tagliacarne e Si.Camera, presentato oggi a Roma. All'appuntamento sono intervenute, tra gli altri, Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere, e Loretta Credaro, presidente della Camera di commercio Sondrio e imprenditrice.
Allegati
Data di aggiornamento: 28/07/2022 13:04
In questa categoria
- Unioncamere - Imprese femminili: più piccole, più giovani, più straniere, più del Sud
- Certificazione parità di genere: al via il secondo avviso pubblico destinato a Pmi e professionisti
- Certificazione parità di genere: al via il secondo avviso pubblico destinato a Pmi e professionisti
- Unioncamere - Imprese femminili: sono 1 milione e 325mila nel 2023, il 22,2% del totale
- Certificazione Parità di genere: sul sito di Unioncamere l'Avviso per la creazione di un elenco di esperti
- Imprese: parità di genere e principi ESG per la crescita del Pil europeo
- Unioncamere - Imprese femminili: 6mila in meno nel 2022. Ma l'innovazione delle donne tiene e accelera
- Unioncamere - Imprese: cresce l'innovazione al femminile: +572 start up innovative in 2 anni
- Al via l'accordo Unioncamere - Pari Opportunità per la certificazione delle imprese contro il gender gap
- Presentato a Roma il V Rapporto sull'imprenditoria femminile