Unione regionale Toscana - Imprese femminili II trim 2013 (Slide report)
Lenta ma costante l'avanzata delle aziende in rosa. Il sistema imprenditoriale toscano vede avanzare le imprese femminili che a fine giugno 2013 erano 100.985 (pari al 24,3% delle imprese registrate nei registri camerali toscani). Rispetto a giugno 2012 l'incremento è stato del +1,0%. Una performance in controtendenza, dato che l'imprenditoria non femminile risulta ancora in lieve calo (-0,1%). La Toscana si conferma inoltre la regione più dinamica d'Italia per tasso di sviluppo dell'imprenditoria femminile (insieme alla Lombardia), con una crescita ben al di sopra della media nazionale (+0,3%). Determinante il ruolo giocato dalle straniere (+7,3%): limitando l'analisi alle sole imprese guidate da italiane, la Toscana registra uno sviluppo più contenuto (+0,2%), sebbene sempre al di sopra del dato medio nazionale (-0,1%). E' quanto emerge dall'Osservatorio sulle imprese femminili, frutto della collaborazione tra l'Ufficio studi di Unioncamere Toscana e il Settore Imprenditoria femminile e politiche di genere della Regione Toscana per il II trimestre del 2013.
A destra è possibile consultare le slide.
Data di aggiornamento: 13/09/2013 13:24
In questa categoria
- Modena - Fare impresa al femminile: indagine ImprendoDonna
- Brindisi - Report imprenditoria femminile - Dati 2014
- Lecco - Rapporto sul Mercato del Lavoro Femminile in provincia - Aggiornamento 2013
- Unioncamere Toscana - Osservatorio sulle Imprese Femminili - IV trimestre 2013
- Padova - Imprenditoria femminile. Dinamiche al 30 settembre 2013
- Brindisi - L'imprenditoria femminile nella Provincia al 30 giugno 2013
- Unione regionale Toscana - Imprese femminili II trim 2013 (Slide report)
- "Capitale donna" - I quaderni di Unioncamere Umbria
- Piemonte: "Piccole imprese, grandi imprenditrici"
- Salerno - L'imprenditoria femminile in provincia: monitoraggio e dinamiche evolutive delle ditte individuali